<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Larghezza reale auto con specchietti | Il Forum di Quattroruote

Larghezza reale auto con specchietti

Salve, mi trovo con un problema non di poco conto che potrebbe influenzare la scelta della macchina che comprerò i prossimi mesi: ho un garage con entrata di poco inferiore ai 2 metri (sarà 1,98 circa) e mi sto ponendo il problema della larghezza della macchina che sarà certamente una segmento B. Le case dichiarano nelle misure dei modelli la larghezza ma..... senza specchietti!! Per me una mancanza non di poco conto. Cercando su Google ho trovato di alcune la misura a specchietti aperti con differenze, rispetto alla misura dichiarata, anche di 30cm. Cosa ancora peggiore non si riesce a trovare la misura a specchietti chiusi. Ora sembrerà una stupidaggine ma non vorrei ritrovarmi con una macchina che poi non entra in garage. Esiste una regola generale per gli specchietti? Oppure l'unico modo è sperare che il concessionario o venditore mi dia la macchina per provare io stesso?
 
Salve, mi trovo con un problema non di poco conto che potrebbe influenzare la scelta della macchina che comprerò i prossimi mesi: ho un garage con entrata di poco inferiore ai 2 metri (sarà 1,98 circa) e mi sto ponendo il problema della larghezza della macchina che sarà certamente una segmento B. Le case dichiarano nelle misure dei modelli la larghezza ma..... senza specchietti!! Per me una mancanza non di poco conto. Cercando su Google ho trovato di alcune la misura a specchietti aperti con differenze, rispetto alla misura dichiarata, anche di 30cm. Cosa ancora peggiore non si riesce a trovare la misura a specchietti chiusi. Ora sembrerà una stupidaggine ma non vorrei ritrovarmi con una macchina che poi non entra in garage. Esiste una regola generale per gli specchietti? Oppure l'unico modo è sperare che il concessionario o venditore mi dia la macchina per provare io stesso?

Io abito in un condominio e i garage condominiali hanno la soglia di accesso piuttosto stretta,qualche anno fa' un amico con una Focus Sw dovette chiudere uno specchietto per parcheggiare nel mio garage altrimenti avrebbe avuto pochi cm per lato per far passare l'auto.
Secondo me se oltre al tuo ci sono altri garage ti conviene fare il confronto con le altre auto dei tuoi vicini,io ad esempio ne ho un paio che non hanno voluto rinunciare al Suv e faticano molto a far manovra.
Inoltre prendere la misura dell'auto compresi gli specchietti non è difficile,basta portarsi un metro in concessionaria.
Se l'auto che vorresti acquistare è troppo larga e entrerebbe a fatica nel garage credo che ti convenga acquistarla con gli specchietti chiudibili elettricamente in modo da poter guadagnare centimetri preziosi.
 
Ovvio che penso a parcheggiare con gli specchietti chiusi, ho effettivamente esposto il problema in maniera incompleta: non riesco a trovare la misura delle vetture a specchietti chiusi e non ho capito se la misura dichiarata indichi questo o solo la larghezza della carrozzeria
 
Sbagliero' o son cambiate le cose, ma....
Negli illustrati di accompagno di ogni modello ho sempre trovato le misure delle auto che mi interessavano sia con specchi chiusi che aperti.
Ti sei informato in concessionaria?
 
Basta che quando vai in concessionaria ti porti dietro il metro,o chiudi gli specchietti e prendi la misura dell'intera auto oppure misuri uno specchietto chiuso,moltiplichi per due e sommi la misura alla larghezza dell'auto.
Tanto immagino che avrai già in mente quali vetture possono fare al caso tuo,ti basta verificare se quei 3 o 4 modelli possono entrare nel tuo garage abbastanza agevolmente.
Al tuo posto io misurerei anche lo spazio all'interno del garage,non solo la larghezza della soglia di accesso,in modo da essere sicuro che una volta parcheggiata l'auto scendere non sia troppo scomodo.
A questo proposito un'auto con 5 porte,e quindi portiere più piccole,potrebbe essere più comoda per scendere quando lo spazio in larghezza è scarso.
 
se non a 20km credo un concessionario ti possa anche far provare l'ingresso in garage. Meglio che teoria o misura approssimative.
 
A specchietti chiusi secondo me dovresti aggiungere un 20-25 cm alla larghezza dichiarata dell'auto. Con un garage di 1,98 m la vedo dura riuscire a trovare qualcosa che possa entrare agevolmente.
 
Dunque, sto valutando la Mazda2, nella brochure non c'é la misura con gli specchietti. Nella prova di 4ruote ci sono le misure del totale con specchietti aperti (che sarebbe troppo preciso per il garage) e la misura del posteriore (al limite del paraurti, rientra nel garage). Ma nessuna informazione a specchietti chiusi.. ho visto macchine come la Honda jazz che diventano anche più larghe di 30cm a specchietti aperti, 20-25 cm a specchietti chiusi mi sembra un po' assai..mi sa che l'unica è prenderne una e provarla ad entrare, chiederò al concessionario e pazienza. C'è da dire che in questo stesso garage ho visto parcheggiate negli anni una Mazda mx5 nb, una Citroen C4(NON Picasso) e una Fiat Idea, quindi magari sono solo che mi sto facendo problemi. All'interno lo spazio è abbastanza più ampio ma a questo punto credo che la prova pratica sia la cosa migliore.... speriamo bene. Comunque è assurdo che questo dato non venga riportato e mi stupisco di quanto si siano allargate le macchine negli ultimi anni
 
Ultima modifica:
Dunque, sto valutando la Mazda2, nella brochure non c'é la misura con gli specchietti. Nella prova di 4ruote ci sono le misure del totale con specchietti aperti (che sarebbe troppo preciso per il garage) e la misura del posteriore (al limite del paraurti, rientra nel garage). Ma nessuna informazione a specchietti chiusi.. ho visto macchine come la Honda jazz che diventano anche più larghe di 30cm a specchietti aperti, 20-25 cm a specchietti chiusi mi sembra un po' assai..mi sa che l'unica è prenderne una e provarla ad entrare, chiederò al concessionario e pazienza. C'è da dire che in questo stesso garage ho visto parcheggiate negli anni una Mazda mx5 nb, una Citroen C4(NON Picasso) e una Fiat Idea, quindi magari sono solo che mi sto facendo problemi. All'interno lo spazio è abbastanza più ampio ma a questo punto credo che la prova pratica sia la cosa migliore.... speriamo bene. Comunque è assurdo che questo dato non venga riportato e mi stupisco di quanto si siano allargate le macchine negli ultimi anni

E' avvenuto anche il fenomeno opposto.
Se un garage o un cancello di una casa degli anni 60,che erano creati a misura delle vetture dell'epoca,comprensibilmente non andranno bene per una vettura odierna,da un garage molto più recente,fine anni 90,ci si aspetterebbe una soglia di accesso adatta a vetture dell'ultima decade.
Invece molto spesso per ricavare un garage in più i costruttori tendono a realizzarli giusti giusti.
Nel mio palazzo ci sono 3 o 4 vetture più larghe della media e i loro proprietari devono fare molta fatica per entrare in garage,e una volta dentro hanno ben poco spazio per scendere.
Eppure quando è stato costruito si vedevano già i primi Suv e le grandi monovolume erano ancora un segmento che tirava.
Purtroppo la crescita in larghezza delle auto non è stata accompagnata da una crescita dei garage,o almeno delle soglie di accesso,anzi a volte purtroppo i garage più nuovi sono addirittura più stretti di quelli vecchi.
Magari una vettura moderna ci entra ma proprio per un pelo,considerando che oggi anche una Fiesta è più larga di una vettura familiare di due generazioni fa'.

PS Un vicino che mi sta un po' sulle balle prima aveva una vettura media,anche piuttosto malconcia.
Da poco ha acquistato il Suv e devo ammettere che un po' di invidia mi è venuta,anche se non è il mio ideale di auto.
Però quando lo vedo parcheggiare me la godo,faceva già fatica prima con la Astra,dove io riesco a entrare in garage in una sola manovra lui ne impiegava due o tre.
Ora ce ne vorranno 4 o 5.
 
Back
Alto