<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'angolo delle truffe | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

L'angolo delle truffe

Per i beni mobili la regola è possesso vale titolo,se il proprietario vende il bene più di una volta non viene tutelato il primo che ha pagato ma il primo che ha preso possesso dell'oggetto.

Regola che NON vale per gli automezzi, che sono beni mobili registrati (v.art.1156 cod.civ.)

NB per i beni mobili "normali" possesso vale titolo se c'è buona fede al momento dell'acquisto

Es. compro un libro con scritto sulla terza pagina " Zinzanbr" (oppure il timbro della biblioteca comunale di Novara): niente buona fede, possesso non vale titolo

Es.2 compro 4 cerchi in lega con fattura emessa da rivenditore professionale su Amazon, pago con carta di credito un importo più o meno in linea con i prezzi che si vedono on-line. Quand'anche i cerchi, invece che "demontati", fossero stati rubati, c'è buona fede e possesso vale titolo.

Se invece li compro da uno...scappato di casa e li pago 100 euro cash c'è (probabilmente) incauto acquisto

PS sistema a prova di truffatore professionale purtroppo non esiste.

Oltre all'assegno falsificato, con importo falsificato, di provenienza furtiva, c'è anche il caso della fotocopia dell'assegno originale, non distinguibile (nel tempo necessario per la verifica, l'originale viene "estinto" dal richiedente, ed il venditore resta con il cerino in mano)
 
Ultima modifica:
Ovviamente mi riferivo a beni mobili non registrati e la cui vendita è libera,quindi non appartenenti a soggetti diversi da quelli che li mettono in vendita.
La buona fede manca nell'esempio classico che si fa a scuola da parte del venditore che vende due o più volte lo stesso oggetto,magari online.
In quel caso molti pensano che debba essere tutelato l'acquirente che per primo ha pagato il venditore ma in realtà la vendita si concretizza nel momento della consegna del bene all'acquirente.
Se una vendita successiva si è concretizzata il primo acquirente non potrà pretendere nulla nei confronti del secondo acquirente che in buona fede ha acquistato,pagato e ritirato o ricevuto il bene.
Ovviamente rimane a carico del venditore l'obbligo di rimborsare l'acquirente che ha pagato ma non ha ricevuto il bene.
 
SI dice che il bonifico istantaneo sia il futuro, ma appunto.... è nel futuro, perché io ho provato ad acquistare un'auto con bonifico istantaneo, ma la banca ha un tetto di 10k, ho chiesto a un'altra banca e lì arrivano fino a 15k. Insomma... alla fine non l'ho comprata! Perché il venditore voleva per forza il bonifico istantaneo! Ma a chi l'avrà venduta quest'auto, mi chiedo? A una banca, forse!
 
SI dice che il bonifico istantaneo sia il futuro, ma appunto.... è nel futuro, perché io ho provato ad acquistare un'auto con bonifico istantaneo, ma la banca ha un tetto di 10k, ho chiesto a un'altra banca e lì arrivano fino a 15k. Insomma... alla fine non l'ho comprata! Perché il venditore voleva per forza il bonifico istantaneo! Ma a chi l'avrà venduta quest'auto, mi chiedo? A una banca, forse!
No assegno? No circolare?
 
No, è stato categorico: bonifico istantaneo o niente. E io gli ho detto niente. Peccato, perché l'auto la volevo.
Tutti i bonifici istantanei hanno un limite, di solito non superiore ai 10-15 mila euro. Per cui o il venditore era in malafede, oppure l'auto non la voleva vendere. Per dire, un circolare di cui è validata la "bene-emissione" è più sicuro di un bonifico istantaneo, che può comunque non andare a buon fine per problemi tecnici.
 
Ma se non voleva venderla perché ha messo l'annuncio?
boh...
Comunque resta il fatto che sarebbe una gran comodità questo bonifico istantaneo.
 
Nessuna malafede, semplicemente con il bonifico istantaneo non devi andare a perdere tempo allo sportello in banca. I bonifici istantanei hanno tutti dei limiti "bassi". Serve prima contattare la banca per organizzarsi. Alzando il limite temporaneo oppure eseguire 2 bonifici in sequenza.
 
SI dice che il bonifico istantaneo sia il futuro, ma appunto.... è nel futuro, perché io ho provato ad acquistare un'auto con bonifico istantaneo, ma la banca ha un tetto di 10k, ho chiesto a un'altra banca e lì arrivano fino a 15k. Insomma... alla fine non l'ho comprata! Perché il venditore voleva per forza il bonifico istantaneo! Ma a chi l'avrà venduta quest'auto, mi chiedo? A una banca, forse!

E un bonifico rapido ma non istantaneo ha lo stesso tetto massimo?
La mia banca da come opzioni bonifico normale (un giorno lavorativo perchè al destinatario risulti la valuta),bonifico rapido (mi sembra che la valuta risulti al destinatario dopo un'ora) e bonifico istantaneo.
Se no fare un bonifico normale ma pretendere dal venditore in pegno il libretto dell'auto?
Mi rendo conto che è un'idea bislacca ma col bonifico normale sulla fiducia c'è il rischio che il venditore come arriva la valuta sul suo conto incassi e poi sparisca.
 
Io non ci avrei mai pensato ma l'idea di flori è semplice quanto geniale.
Non voglio fare i conti in tasca ad andreaci75 ma se il limite era 10000 euro magari facendo due o tre bonifici istantanei il venditore poteva essere accontentato.
A meno che non ci sia oltre alla soglia massima anche un numero limitato di bonifici istantanei che si possono fare nello stesso giorno.
 
Personalmente se qualcuno mi chiedesse assegno circolare mi mette in crisi! Ho solo banche online. L'assegno circolare te lo mandano per corriere a casa. E per incassarlo? No grazie, bonifico
 
Back
Alto