transaxle73 ha scritto:
Ciao a tutti, secondo voi vale la pena comprare un vacuometro per sincronizzare i carburatori Weber della mia Alfetta? La spesa si aggirerebbe intorno ai 100 euro e dovrebbe essere completo, a detta del venditore, di istruzioni di montaggio.
La prima messa a punto la faccio fare ovviamente dal meccanico, però vorrei cominciare ad imparare da solo a curarmi la manutenzione ordinaria. Qualcuno del forum ha avuto esperienze in merito? E' così difficile, come si dice in giro, approcciarsi a tale tipo di operazione?
Grazie in anticipo per le risposte.
Be' non e' un gioco da ragazzi.
Sui vecchi manuali di riparazione solitamente e' spiegata la procedura.
Ma bisogna avere un minimo di metodo per non rischiare di entrare in un circolo vizioso in cui non si riesce a venirne fuori.
L'uso del vacuometro di permette di sincronizzare i carburatori osservando appunto l'andamento della depressione per ogni singolo cilindro.
L'ideale sarebbe poter disporre di un analizzatore gas di scarico e di usare i due sistemi in sinergia, anche se un meccanico esperto o un carburatorista e' in grado di ottenere degli ottimi risultati anche senza.
Se devi far pratica il mio consiglio e' di annotare o ricordare di quanti giri sviti o avviti le viti di regolazione sui carburatori, cosi' facendo puoi tornare sempre al setup iniziale senza smarrire la via.
Naturalmente la carburazione dal quale parti deve essere gia' buona.
Se invece ti trovi a dover sincronizzare i carburatori di una vettura con carburazione starata, allora e' un altro paio di maniche.
Comunque il vacuometro ti da' la misura precisa della situazione.
Naturalmente devi avere un sistema di accensione a punto.
Con un po' di praticantato dovresti riuscire ad acquisire una certa
esperienza.Naturalmente devi coinvolgere anche l'udito che ti dara' immediato feedback su come gira il motore.
Spero di essere stato abbastanza chiar

ppure volevi informazioni
dettagliate sulla procedura?