<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Land Cruiser: consumi ed affidabilita' | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Land Cruiser: consumi ed affidabilita'

Vediamo se sulla neve e con la gommatura giusta arriva dove arriva la mia vecchia amatissima panda puch/steyr del1985!!!!
Soprattutto in discesa......
 
spillaccio ha scritto:
Vediamo se sulla neve e con la gommatura giusta arriva dove arriva la mia vecchia amatissima panda puch/steyr del1985!!!!
Soprattutto in discesa......

Sono guide profondamente diverse ... il LC deve essere guidato con maggiore prudenza per via delle masse in gioco ma potrebbe sorprenderti il vedere che dove con la Panda ti pareva di essere in estremo con il Cruiser sei all'ABC .... probabilmente con 5 cm di neve il pandino ti offre una prestazione più pulita .... ma già da 15 cm le cose potrebbero essere mooooolto diverse. :oops:
 
abito in collina e con il pandino non ho avuto problemi neanche con 15 cm......
inoltre devo percorrere una strada liscia e ripida variabile tra il 20 e 25% con due fossi ai lati. leggerezza e ruote strette aiutano il pandino, specialmente in discesa. In effetti, sono curioso di vedere come si comporta un bestione che pesa 3 panda con gomme larghe il doppio in tali circostanze, non tanto per la salita quanto proprio per la discesa.
 
spillaccio ha scritto:
abito in collina e con il pandino non ho avuto problemi neanche con 15 cm......
inoltre devo percorrere una strada liscia e ripida variabile tra il 20 e 25% con due fossi ai lati. leggerezza e ruote strette aiutano il pandino, specialmente in discesa. In effetti, sono curioso di vedere come si comporta un bestione che pesa 3 panda con gomme larghe il doppio in tali circostanze, non tanto per la salita quanto proprio per la discesa.

Non so aiutarti ..... la mia esperienza nevosa con una versione leggermente scalata del LC ma senza dispositivi elettronici è più che positiva ..... metti le ridotte e lasci che faccia tutto lui.
 
spillaccio ha scritto:
Vediamo se sulla neve e con la gommatura giusta arriva dove arriva la mia vecchia amatissima panda puch/steyr del1985!!!!
Soprattutto in discesa......

Guarda io ho optato per il Land Cruiser nel 2005 proprio perchè per motivi famigliari dovevo spesso affrontare strade innevate di campagna e quindi in cui i mezzi spazzaneve erano un miraggio, perciò posso darti qualche dritta.
Il LC rispetto al mitico pandino è un mezzo diverso, estremamente diverso:
-il pandino si avvale di due grandi pregi: è leggero e ha gomme molto strette. Il fatto di essere leggero lo aiuta in discesa e in curva ad avere minori forze cinetiche che sbilanciano l'assetto. Il fatto delle gomme molto strette invece aiuta soprattutto sulla neve ad avere sempre tanta trazione;
-il Land Cruiser invece è pesante e con pneumatici non strettissimi. Il fatto di essere pesante aiuta in salita, ma richiede una guida pulita e tranquilla in discesa e in curva. I pneumatici non troppo stretti (se proprio serve si può optare per gomme più strette a discapito della guida su asfalto) garantiscono un buon grip a 360 gradi: dall'asfalto alla neve, dal fango alle rocce.

Inizialmente dovrai far l'abitudine alle masse in movimento, al baricentro alto, ma posso assicurarti che il LC sulla neve è inarrestabile: è capace di spingere in salita la neve davanti al paraurti e senza l'ausilio delle catene. Unica cosa indispensabile per un mezzo così sono le gomme invernali: danno un 30% di trazione e tenuta in più soprattutto quando devi frenare!
 
theimperator ha scritto:
spillaccio ha scritto:
Vediamo se sulla neve e con la gommatura giusta arriva dove arriva la mia vecchia amatissima panda puch/steyr del1985!!!!
Soprattutto in discesa......

Guarda io ho optato per il Land Cruiser nel 2005 proprio perchè per motivi famigliari dovevo spesso affrontare strade innevate di campagna e quindi in cui i mezzi spazzaneve erano un miraggio, perciò posso darti qualche dritta.
Il LC rispetto al mitico pandino è un mezzo diverso, estremamente diverso:
-il pandino si avvale di due grandi pregi: è leggero e ha gomme molto strette. Il fatto di essere leggero lo aiuta in discesa e in curva ad avere minori forze cinetiche che sbilanciano l'assetto. Il fatto delle gomme molto strette invece aiuta soprattutto sulla neve ad avere sempre tanta trazione;
-il Land Cruiser invece è pesante e con pneumatici non strettissimi. Il fatto di essere pesante aiuta in salita, ma richiede una guida pulita e tranquilla in discesa e in curva. I pneumatici non troppo stretti (se proprio serve si può optare per gomme più strette a discapito della guida su asfalto) garantiscono un buon grip a 360 gradi: dall'asfalto alla neve, dal fango alle rocce.

Inizialmente dovrai far l'abitudine alle masse in movimento, al baricentro alto, ma posso assicurarti che il LC sulla neve è inarrestabile: è capace di spingere in salita la neve davanti al paraurti e senza l'ausilio delle catene. Unica cosa indispensabile per un mezzo così sono le gomme invernali: danno un 30% di trazione e tenuta in più soprattutto quando devi frenare!

Esperienza del tutto simile alla mia con il mulo.
Da notare però che il nuovo LC ha sofisticazioni elettroniche che dovrebbero innalzare di molto la guidabilità su neve rispetto alle versioni precedenti che erano, invece, prevalentemente meccaniche.
 
G5 ha scritto:
Da notare però che il nuovo LC ha sofisticazioni elettroniche che dovrebbero innalzare di molto la guidabilità su neve rispetto alle versioni precedenti che erano, invece, prevalentemente meccaniche.

rispetto al KDJ 120, in più come sofisticazione elettronica il KDJ 150 ha il Crawl Control, se non sbaglio.

Pur mancando il Crawl Control alla precedente versione, non mi sembra fosse prevalentemente meccanica.

Saluti
 
G5 ha scritto:
theimperator ha scritto:
spillaccio ha scritto:
Vediamo se sulla neve e con la gommatura giusta arriva dove arriva la mia vecchia amatissima panda puch/steyr del1985!!!!
Soprattutto in discesa......

Guarda io ho optato per il Land Cruiser nel 2005 proprio perchè per motivi famigliari dovevo spesso affrontare strade innevate di campagna e quindi in cui i mezzi spazzaneve erano un miraggio, perciò posso darti qualche dritta.
Il LC rispetto al mitico pandino è un mezzo diverso, estremamente diverso:
-il pandino si avvale di due grandi pregi: è leggero e ha gomme molto strette. Il fatto di essere leggero lo aiuta in discesa e in curva ad avere minori forze cinetiche che sbilanciano l'assetto. Il fatto delle gomme molto strette invece aiuta soprattutto sulla neve ad avere sempre tanta trazione;
-il Land Cruiser invece è pesante e con pneumatici non strettissimi. Il fatto di essere pesante aiuta in salita, ma richiede una guida pulita e tranquilla in discesa e in curva. I pneumatici non troppo stretti (se proprio serve si può optare per gomme più strette a discapito della guida su asfalto) garantiscono un buon grip a 360 gradi: dall'asfalto alla neve, dal fango alle rocce.

Inizialmente dovrai far l'abitudine alle masse in movimento, al baricentro alto, ma posso assicurarti che il LC sulla neve è inarrestabile: è capace di spingere in salita la neve davanti al paraurti e senza l'ausilio delle catene. Unica cosa indispensabile per un mezzo così sono le gomme invernali: danno un 30% di trazione e tenuta in più soprattutto quando devi frenare!

Esperienza del tutto simile alla mia con il mulo.
Da notare però che il nuovo LC ha sofisticazioni elettroniche che dovrebbero innalzare di molto la guidabilità su neve rispetto alle versioni precedenti che erano, invece, prevalentemente meccaniche.

L'elettronica aiuta, nulla da dire, ma quando il gioco si fa duro meglio un'ottima meccanica con poca elettronica che il contrario, per me.

Alla fine su neve con un LC in salita vai ovunque con 4 gomme invernali e in discesa se proprio la situazione si fa difficile prima inserisci le ridotte e scendi in seconda o in terza marcia e se non basta c'è sempre il blocco del differenziale!
 
B-O-DISEL ha scritto:
G5 ha scritto:
Da notare però che il nuovo LC ha sofisticazioni elettroniche che dovrebbero innalzare di molto la guidabilità su neve rispetto alle versioni precedenti che erano, invece, prevalentemente meccaniche.

rispetto al KDJ 120, in più come sofisticazione elettronica il KDJ 150 ha il Crawl Control, se non sbaglio.

Pur mancando il Crawl Control alla precedente versione, non mi sembra fosse prevalentemente meccanica.

Saluti

Non credo che abs, controllo trazione e stabilità (peraltro disinseribili) si possano definire elementi tecnologici tali da indirizzare la guida secondo il fondo che si affronta.
 
B-O-DISEL ha scritto:
G5 ha scritto:
Da notare però che il nuovo LC ha sofisticazioni elettroniche che dovrebbero innalzare di molto la guidabilità su neve rispetto alle versioni precedenti che erano, invece, prevalentemente meccaniche.

rispetto al KDJ 120, in più come sofisticazione elettronica il KDJ 150 ha il Crawl Control, se non sbaglio.

Pur mancando il Crawl Control alla precedente versione, non mi sembra fosse prevalentemente meccanica.

Saluti

Come diceva G5 il mio Land Cruiser ha solo controllo di trazione, ESP e ABS.
Puoi decidere di inserire le ridotte, oppure di bloccare manualmente il differenziale centrale, ma quando fai quest'ultima operazione disinserisce il controllo di trazione e l'ESP e praticamente ti ritrovi a guidare un fuoristrada nudo e crudo
 
Ricordo cmq di esemplificativi ed esaurienti video su YT che illustravano accuratamente tutte le più disparate differenze di dotazione tecnologica e funzionamento (soprattutto off road) che intercorreva fra gli ultimi due LC.
Molto interessanti !
 
Back
Alto