modus72
0
Bene. Foto? Esborso?spillaccio ha scritto:preso lc 5p a/t!
tra un paio di settimane lo ritiro..... : )
Bene. Foto? Esborso?spillaccio ha scritto:preso lc 5p a/t!
tra un paio di settimane lo ritiro..... : )
spillaccio ha scritto:Vediamo se sulla neve e con la gommatura giusta arriva dove arriva la mia vecchia amatissima panda puch/steyr del1985!!!!
Soprattutto in discesa......
The.Tramp ha scritto:Oh catso, ho sbagliato forum!
Sherzi a parte, mi limito a questa sezione.
spillaccio ha scritto:abito in collina e con il pandino non ho avuto problemi neanche con 15 cm......
inoltre devo percorrere una strada liscia e ripida variabile tra il 20 e 25% con due fossi ai lati. leggerezza e ruote strette aiutano il pandino, specialmente in discesa. In effetti, sono curioso di vedere come si comporta un bestione che pesa 3 panda con gomme larghe il doppio in tali circostanze, non tanto per la salita quanto proprio per la discesa.
spillaccio ha scritto:abito in collina e con il pandino non ho avuto problemi neanche con 15 cm.......
spillaccio ha scritto:Vediamo se sulla neve e con la gommatura giusta arriva dove arriva la mia vecchia amatissima panda puch/steyr del1985!!!!
Soprattutto in discesa......
theimperator ha scritto:spillaccio ha scritto:Vediamo se sulla neve e con la gommatura giusta arriva dove arriva la mia vecchia amatissima panda puch/steyr del1985!!!!
Soprattutto in discesa......
Guarda io ho optato per il Land Cruiser nel 2005 proprio perchè per motivi famigliari dovevo spesso affrontare strade innevate di campagna e quindi in cui i mezzi spazzaneve erano un miraggio, perciò posso darti qualche dritta.
Il LC rispetto al mitico pandino è un mezzo diverso, estremamente diverso:
-il pandino si avvale di due grandi pregi: è leggero e ha gomme molto strette. Il fatto di essere leggero lo aiuta in discesa e in curva ad avere minori forze cinetiche che sbilanciano l'assetto. Il fatto delle gomme molto strette invece aiuta soprattutto sulla neve ad avere sempre tanta trazione;
-il Land Cruiser invece è pesante e con pneumatici non strettissimi. Il fatto di essere pesante aiuta in salita, ma richiede una guida pulita e tranquilla in discesa e in curva. I pneumatici non troppo stretti (se proprio serve si può optare per gomme più strette a discapito della guida su asfalto) garantiscono un buon grip a 360 gradi: dall'asfalto alla neve, dal fango alle rocce.
Inizialmente dovrai far l'abitudine alle masse in movimento, al baricentro alto, ma posso assicurarti che il LC sulla neve è inarrestabile: è capace di spingere in salita la neve davanti al paraurti e senza l'ausilio delle catene. Unica cosa indispensabile per un mezzo così sono le gomme invernali: danno un 30% di trazione e tenuta in più soprattutto quando devi frenare!
G5 ha scritto:Da notare però che il nuovo LC ha sofisticazioni elettroniche che dovrebbero innalzare di molto la guidabilità su neve rispetto alle versioni precedenti che erano, invece, prevalentemente meccaniche.
G5 ha scritto:theimperator ha scritto:spillaccio ha scritto:Vediamo se sulla neve e con la gommatura giusta arriva dove arriva la mia vecchia amatissima panda puch/steyr del1985!!!!
Soprattutto in discesa......
Guarda io ho optato per il Land Cruiser nel 2005 proprio perchè per motivi famigliari dovevo spesso affrontare strade innevate di campagna e quindi in cui i mezzi spazzaneve erano un miraggio, perciò posso darti qualche dritta.
Il LC rispetto al mitico pandino è un mezzo diverso, estremamente diverso:
-il pandino si avvale di due grandi pregi: è leggero e ha gomme molto strette. Il fatto di essere leggero lo aiuta in discesa e in curva ad avere minori forze cinetiche che sbilanciano l'assetto. Il fatto delle gomme molto strette invece aiuta soprattutto sulla neve ad avere sempre tanta trazione;
-il Land Cruiser invece è pesante e con pneumatici non strettissimi. Il fatto di essere pesante aiuta in salita, ma richiede una guida pulita e tranquilla in discesa e in curva. I pneumatici non troppo stretti (se proprio serve si può optare per gomme più strette a discapito della guida su asfalto) garantiscono un buon grip a 360 gradi: dall'asfalto alla neve, dal fango alle rocce.
Inizialmente dovrai far l'abitudine alle masse in movimento, al baricentro alto, ma posso assicurarti che il LC sulla neve è inarrestabile: è capace di spingere in salita la neve davanti al paraurti e senza l'ausilio delle catene. Unica cosa indispensabile per un mezzo così sono le gomme invernali: danno un 30% di trazione e tenuta in più soprattutto quando devi frenare!
Esperienza del tutto simile alla mia con il mulo.
Da notare però che il nuovo LC ha sofisticazioni elettroniche che dovrebbero innalzare di molto la guidabilità su neve rispetto alle versioni precedenti che erano, invece, prevalentemente meccaniche.
B-O-DISEL ha scritto:G5 ha scritto:Da notare però che il nuovo LC ha sofisticazioni elettroniche che dovrebbero innalzare di molto la guidabilità su neve rispetto alle versioni precedenti che erano, invece, prevalentemente meccaniche.
rispetto al KDJ 120, in più come sofisticazione elettronica il KDJ 150 ha il Crawl Control, se non sbaglio.
Pur mancando il Crawl Control alla precedente versione, non mi sembra fosse prevalentemente meccanica.
Saluti
B-O-DISEL ha scritto:G5 ha scritto:Da notare però che il nuovo LC ha sofisticazioni elettroniche che dovrebbero innalzare di molto la guidabilità su neve rispetto alle versioni precedenti che erano, invece, prevalentemente meccaniche.
rispetto al KDJ 120, in più come sofisticazione elettronica il KDJ 150 ha il Crawl Control, se non sbaglio.
Pur mancando il Crawl Control alla precedente versione, non mi sembra fosse prevalentemente meccanica.
Saluti
arizona77 - 16 minuti fa
freddy85 - 4 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 1 giorno fa