<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Land Cruiser: consumi ed affidabilita' | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Land Cruiser: consumi ed affidabilita'

XPerience74 ha scritto:
Confermo, ed aggiungo che il LC nonostante tale impostazione riesce comunque ad essere fra i più confortevoli e duttili (veri) fuoristrada in assoluto ... ed infatti proprio anche per questo ad oggi nel suo ambito rimane uno dei più apprezzati (il più?) da oramai oltre mezzo secolo a questa parte ...
Rimane il fatto che un ponte rigido offra un comportamento sullo sconnesso, soprattutto quello secco, difficilmente accomunabile a quello di schemi con parti non sospese dalla massa notevolmente inferiore. Nel caso dei fuoristrada, il discorso è aggravato dalla presenza, dentro al ponte rigido, dagli organi finali della trasmissione.
 
reFORESTERation ha scritto:
G5 ha scritto:
Non essendo mezzi uguali dipende anche da cosa devi farci ...... il LC (telaio separato+ponte rigido e blocchi) è più fuoristrada del Pajero che invece ha scocca portante e 4 indipendenti.
filosofie diverse Marco, ma ho seri dubbi che il pajero non porti il passo del LC, fuori asfalto si intende.
non voglio ledere la maestà del LC, ma ho visto all'opera il pajero...

Sul test secco potrebbero entrambi svolgere egregiamente ciò che sono chiamati a fare ..... resta chiaro che le differenze tecniche (sostanziali) se da un lato arricchiscono il Pajero su strada dall'altra lo penalizzano in fuoristrada.
Non è un caso che il Pajero abbia brillanti risultati nelle gare di fuoristrada (rally tout terrain) ma sia un perfetto sconosciuto in ambito fuoristrada tecnico dove nessuno se lo piglia e, al limite, puoi avere la fortuna di vederlo in azione in qualche raduno su percorsi abbastanza facili.
 
G5 ha scritto:
Sul test secco potrebbero entrambi svolgere egregiamente ciò che sono chiamati a fare ..... resta chiaro che le differenze tecniche (sostanziali) se da un lato arricchiscono il Pajero su strada dall'altra lo penalizzano in fuoristrada.
Non è un caso che il Pajero abbia brillanti risultati nelle gare di fuoristrada (rally tout terrain) ma sia un perfetto sconosciuto in ambito fuoristrada tecnico dove nessuno se lo piglia e, al limite, puoi avere la fortuna di vederlo in azione in qualche raduno su percorsi abbastanza facili.
Precisamente...
 
Io non ho il Toy ma con un 3litri in configurazione fuoristrada si fanno di media 100km con 11-12 litri sempre se lo usi con parsimonia altrimenti si va in media tra i 14-15 litri per 100km.
Quando sento dire che fanno meno è vero ma solo ed esclusivamente per un tratto o una condizione particolare. Nella realtà sono mezzi da 9-8kml di media.
I costi? bhe dipende se fai un tagliando l'anno senza rotture siamo sui 300 euro almeno io spendo così con il Nitro e non penso si vada più lontano con il toy
 
losaitu ha scritto:
Io non ho il Toy ma con un 3litri in configurazione fuoristrada si fanno di media 100km con 11-12 litri sempre se lo usi con parsimonia altrimenti si va in media tra i 14-15 litri per 100km.
Quando sento dire che fanno meno è vero ma solo ed esclusivamente per un tratto o una condizione particolare. Nella realtà sono mezzi da 9-8kml di media.
I costi? bhe dipende se fai un tagliando l'anno senza rotture siamo sui 300 euro almeno io spendo così con il Nitro e non penso si vada più lontano con il toy

La media con Hilux 3,0 d4d euro 5 dopo 20000 km fatti in montagna e autostrada (direi un 50 e 50) è attestata a 11,3 km/lt. Guida normale con qualche allungo in autostrada.

Con il mio vecchio 4runner 2,5 la media è attorno ai 10,5 con guida normale .... con guida parsimoniosa ho fatto alcuni pieni al limite dei 12 ..... mai sceso sotto i 9.
 
Attendo anche io novita', nel frattempo commento che il Wrangler, pur essendo l'opzione piu' "accattivante" per tanti motivi, e' anche quella meno versatile (di gran lunga) del gruppo, almeno per un uso come quello previsto.
Questo senza dilungarmi in nozioni tecniche (a meno che non ci sia "gran richiesta" :D ).
Certamente come scelta sarebbe molto idonea come seconda vettura e/o se uno abita a'mmare dove puoi andare scappottato meta' anno, oggi non ci sono piu' veicoli fuoristrada tanto facili da scoperchiare .... :D
Io ho avuto un Wrangler 2 porte e mi sono divertito parecchio, ma e' piu' un giocattolone che non un'automobile.

Il Disco e' un veicolo molto pesante, e complesso (troppa elettronica). Seppur con un palmares invidiabile (piu' sulla carta), io non lo considererei ( meglio dire, non l'ho considerato). Purtroppo dopo due Range e un Disco, non trovo nessun mezzo nella gamma attuale che faccia al caso mio.
Come si direbbe, non sono piu' un "target customer" :rolleyes: del marchio.

Per le altre scelte (Pajo, LC) caschi sempre in piedi, ma il Pajo V80 e' un mezzo gia' vecchio, con troppi anni sulle spalle (nato nel 2000 come serie V60, poi fatto un major restyling nel 2006-2007 denominato serie V80).
Non che il LC J150 sia molto piu' recente tecnologicamente, dato che le origini risalgono al 2002 (Serie J12), ma le modifiche sono molto piu' sostanziali.

A mio avviso, la differenza in prezzo tra Pajo e LC ci sta tutta, non a caso il secondo e' il numero 1 e il resto rincorre.
Se devi spendere tanti soldi, spendili bene - io non avrei dubbi sulla scelta da fare!

Le considerazioni tecniche di modus sul ponte rigido sono molto valide, ma a mio avviso restano in secondo piano in un confronto su due veicoli a passo lungo come Pajo Wagon e LC150 5p - il mix tra sospensioni morbide e interasse permette un comfort di marcia molto accettabile (almeno cosi' ho provato in molti km seduto dietro su un 120 con oltre 140mila km sul groppone!).
Bisogna infatti tener presente che una sospensione a ruote indipendenti al retrotreno deve fare i conti con la possibilita' di carico e/o traino, quindi per forza di cose dev'essere "rigida" a vuoto.
Eppoi sinceramente, dopo vedere i Pajo carichi (ma andando a sciare oppure in vacanza, mica sul "duro"!!!) col retrotreno "imbananato" con le ruote con un camber negativo esagerato .... no gracias, preferisco il ponte che mantiene sempre un assetto costante e altezza della catena cinematica invariata dal suolo .... :D
 
leolito ha scritto:
Le considerazioni tecniche di modus sul ponte rigido sono molto valide, ma a mio avviso restano in secondo piano in un confronto su due veicoli a passo lungo come Pajo Wagon e LC150 5p - il mix tra sospensioni morbide e interasse permette un comfort di marcia molto accettabile (almeno cosi' ho provato in molti km seduto dietro su un 120 con oltre 140mila km sul groppone!).
Bisogna infatti tener presente che una sospensione a ruote indipendenti al retrotreno deve fare i conti con la possibilita' di carico e/o traino, quindi per forza di cose dev'essere "rigida" a vuoto.
Eppoi sinceramente, dopo vedere i Pajo carichi (ma andando a sciare oppure in vacanza, mica sul "duro"!!!) col retrotreno "imbananato" con le ruote con un camber negativo esagerato .... no gracias, preferisco il ponte che mantiene sempre un assetto costante e altezza della catena cinematica invariata dal suolo .... :D
Grazie Leo ;)
Ad ogni modo, il discorso del tener conto dei carichi e quindi di adeguare le molle per questo scopo vale sia per delle soluzioni a ponte rigido che a ruote indipendenti. Questo perchè il carico è una forza verticale, compensata esclusivamente dalle molle a prescindere dallo schema sospensivo. La differenza in fatto di assorbimento delle asperità, soprattutto secche, fra ruote indip. e ponte rigido viene data fondamentalmente dalle masse non sospese, ovvero da tutto quanto attaccato alle ruote che si muove mentre la ruota cerca di seguire il profilo del terreno; va da sè che queste masse debbano essere più piccole possibile, per dar modo alle ruota di seguire più fedelmente possibile le asperità senza dei ballonzolamenti che, per essere limitati, costringono a indurire gli ammortizzatori (non le molle, attenzione) peggiorando alla fine il comfort. Il ponte rigido è decisamente più pesante rispetto ai braccetti delle sospensioni di un quadrilatero deformabile (anche perchè contiene al suo interno semiassi e differenziale), ergo fa molta più fatica (a parità di masse e dimensioni del veicolo) ad assorbire buche e gobbette prese in velocità.. la situazione si ribalta in fuoristrada pesante, sia per la maggior robustezza dell'assemblaggio, per le maggiori escursioni di molleggio generalmente consentite, sia per la capacità di mantenere le ruote sempre con asse di rotazione parallelo al piano stradale a prescindere dal carico, anzi, da qualsiasi forza il veicolo imponga alle ruote. E' per questo che i ponti rigidi sono praticamente rimasti solo in ambito fuoristradistico o commerciale, nelle altre applicazioni stradali compaiono solo in veicoli dall'impostazione economica.
 
leolito ha scritto:
Le considerazioni tecniche di modus sul ponte rigido sono molto valide, ma a mio avviso restano in secondo piano in un confronto su due veicoli a passo lungo come Pajo Wagon e LC150 5p - il mix tra sospensioni morbide e interasse permette un comfort di marcia molto accettabile (almeno cosi' ho provato in molti km seduto dietro su un 120 con oltre 140mila km sul groppone!).
Bisogna infatti tener presente che una sospensione a ruote indipendenti al retrotreno deve fare i conti con la possibilita' di carico e/o traino, quindi per forza di cose dev'essere "rigida" a vuoto.
Eppoi sinceramente, dopo vedere i Pajo carichi (ma andando a sciare oppure in vacanza, mica sul "duro"!!!) col retrotreno "imbananato" con le ruote con un camber negativo esagerato .... no gracias, preferisco il ponte che mantiene sempre un assetto costante e altezza della catena cinematica invariata dal suolo .... :D

In buona sostanza quel che ho riportato io in merito (confort) trova conferma o meno?
 
Non saprei dirti dato che io non ho posseduto nessuno dei due mezzi :p

Le considerazioni tecniche di modus sulle reazioni di un ponte rigido vs. indidependenti sono assolutamente corrette.
 
Chiedevo conferma proprio inquanto tempo fa appresi che il LC nel suo settore fosse così famoso, e quindi apprezzato nel mondo anche per le predette caratteristiche ... tutto qua.
 
spillaccio ha scritto:
preso lc 5p a/t!
tra un paio di settimane lo ritiro..... : )

Complimenti .... attendiamo le tue impressioni .... a questo punto anche le aspettative e le conclusioni così facciamo un bel confronto tra ciò che uno si aspetta e quel che in realtà trova ;)
 
Back
Alto