Attendo anche io novita', nel frattempo commento che il Wrangler, pur essendo l'opzione piu' "accattivante" per tanti motivi, e' anche quella meno versatile (di gran lunga) del gruppo, almeno per un uso come quello previsto.
Questo senza dilungarmi in nozioni tecniche (a meno che non ci sia "gran richiesta"

).
Certamente come scelta sarebbe molto idonea come seconda vettura e/o se uno abita a'mmare dove puoi andare scappottato meta' anno, oggi non ci sono piu' veicoli fuoristrada tanto facili da scoperchiare ....

Io
ho avuto un Wrangler 2 porte e mi sono divertito parecchio, ma e' piu' un giocattolone che non un'automobile.
Il Disco e' un veicolo molto pesante, e complesso (troppa elettronica). Seppur con un palmares invidiabile (piu' sulla carta), io non lo considererei ( meglio dire, non l'ho considerato). Purtroppo dopo due Range e un Disco, non trovo nessun mezzo nella gamma attuale che faccia al caso mio.
Come si direbbe, non sono piu' un "target customer"

del marchio.
Per le altre scelte (Pajo, LC) caschi sempre in piedi, ma il Pajo V80 e' un mezzo gia' vecchio, con troppi anni sulle spalle (nato nel 2000 come serie V60, poi fatto un major restyling nel 2006-2007 denominato serie V80).
Non che il LC J150 sia molto piu' recente tecnologicamente, dato che le origini risalgono al 2002 (Serie J12), ma le modifiche sono molto piu' sostanziali.
A mio avviso, la differenza in prezzo tra Pajo e LC ci sta tutta, non a caso il secondo e' il numero 1 e il resto rincorre.
Se devi spendere tanti soldi, spendili bene - io non avrei dubbi sulla scelta da fare!
Le considerazioni tecniche di modus sul ponte rigido sono molto valide, ma a mio avviso restano in secondo piano in un confronto su due veicoli a passo lungo come Pajo Wagon e LC150 5p - il mix tra sospensioni morbide e interasse permette un comfort di marcia molto accettabile (almeno cosi' ho provato in molti km seduto dietro su un 120 con oltre 140mila km sul groppone!).
Bisogna infatti tener presente che una sospensione a ruote indipendenti al retrotreno deve fare i conti con la possibilita' di carico e/o traino, quindi per forza di cose dev'essere "rigida" a vuoto.
Eppoi sinceramente, dopo vedere i Pajo carichi (ma andando a sciare oppure in vacanza, mica sul "duro"!!!) col retrotreno "imbananato" con le ruote con un camber negativo esagerato .... no gracias, preferisco il ponte che mantiene sempre un assetto costante e altezza della catena cinematica invariata dal suolo ....
