<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Land Cruiser 5p/V8 my16 | Il Forum di Quattroruote

Land Cruiser 5p/V8 my16

XPerience74 ha scritto:
con questo dovremmo essere al secondo restyling...

http://www.worldcarfans.com/115052694386/2016-toyota-land-cruiser-leaks-out-early-video

Quand'ero piccola la Land Cruiser gigante era il mio mito, inarrestabile e con 4 litri prima diesel, poi turbodiesel.
E' una leggenda su ruote.
 
Novità:

Toyota Land Cruiser restyling
Ritocchi al design e motori aggiornati.

La Toyota ha diffuso le prime immagini della Land Cruiser restyling. L'imponente Suv della Casa nipponica è già in vendita in Giappone ed è attesa in Australia per il mese di ottobre. Nel corso del 2016 è poi prevista l'esportazione in tutti gli altri principali mercati.
Caratteristiche. A livello estetico, saltano subito all'occhio le modifiche al frontale, con la nuova calandra ora dotata di tre barre orizzontali di alluminio al posto delle cinque verticali presenti sulla versione precedente. Completamente ridisegnato anche il look dei fari, ora con luci a Led, così come quello di parafanghi, paraurti e cofano, dotato di inedite venature e di una piccola depressione centrale. Anche al posteriore cambia il design dei gruppi ottici a Led, idealmente uniti da una barra cromata che funge anche da profilo inferiore. Per quanto riguarda l'abitacolo, infine, le novità hanno interessato i sedili, rivisti per essere ancora più confortevoli, le finiture, dotate di nuovi materiali che mirano a conferirle un ulteriore tocco di eleganza, la strumentazione e la plancia, oggetto di una rinfrescata generale. Oltre alla nuova presa da 12V ai piedi della console centrale, è stato implementato lo schermo touch da 4,2" del sistema d'infotainment, che sulle versioni top di gamma sale a 9 pollici.

Motori. Sul mercato australiano, dove, come anticipato, debutterà a ottobre, la Toyota Land Cruiser restyling sarà disponibile con un twin-turbo diesel di 4.5 litri e un V8 a benzina di 4.6 litri. Sul primo è stata rimappata la centralina, sono stati montati nuovi iniettori e un nuovo filtro antiparticolato, modifiche che hanno consentito di aumentare la potenza di 7 CV, per un totale di 272 CV, mentre la coppia è rimasta invariata a 650 Nm. Qualche ritocco anche per l'unità a benzina da 308 CV e 439 Nm, omologata alle normative Euro 5.

Dotazione. Con il restyling, la Toyota Land Cruiser guadagna anche sistemi di assistenza alla guida di ultima generazione che fanno parte del pacchetto Toyota Safety Sense, quali il sistema Pre-Collisione (PCS), l'avviso del superamento involontario di corsia (LDA) e gli abbaglianti automatici (AHB). Non mancano il Cruise Control adattivo, il sistema di rilevamente dell'angolo cieco e quello di monitoraggio della pressione dei pneumatici.

http://tinyurl.com/ox95g5m
 
V8:

Toyota Land Cruiser: arriva il nuovo 2.8 Turbo Diesel

Toyota Land Cruiser - Toyota lancia una nuova motorizzazione a gasolio per i clienti europei. Il grande Suv nipponico sarà ora disponibile anche cin un nuovo quattro cilindri 2.8 litri D-4D capace di 177 cavalli a 3.400 giri e di una coppia massima di 450 Nm tra i 1.600 ed i 2.400 giri al minuto. Questo nuovo motore sarà proposto sia per le Toyota Land Cruiser a 5 porte sia per le versioni a 3 porte, con i clienti che potranno scegliere se optare per un cambio manuale a sei rapporti oppure per un automatico Super ECT sempre a sei marce.

Con quest'ultima trasmissione la Toyota Land Cruiser 2.8 diesel sarà in grado di scattare da 0 a 100 chilometri orari in 12.7 secondi, potendosi spingere fino ad una velocità massima di 175 chilometri all'ora. Stessa velocità massima anche per la manuale che però risulta più rapida nello scatto da fermo dove arriva a 100 chilometri orari in 12.1 secondi. Rispetto al precedente 3.0 litri a gasolio il nuovo 2.8 risulta più efficiente del 9% grazie ad un consumo pari a 7.4 litri per 100 chilometri nel caso della 5 porte e 7.2 litri per la 3 porte.

In un momento in cui il tema caldo riguarda le emissioni di NOx Toyota porta al debutto nella propria gamma un catalizzatore SCR Selective Catalytic Reduction capace di eliminare fino a 99% delle emissioni di NOx. Oltre al nuovo diesel la Toyota Land Cruiser rimarrà disponibie anche con il V8 4.0 litri da 282 cavalli e 385 Nm.

http://tinyurl.com/oo2ohew
 
5p:

Toyota Land Cruiser:
Le nostre video-impressioni di guida.

Ci siamo recati sugli impegnativi fuoristrada d'Islanda con la più classica delle fuoristrada giapponesi: la Toyota Land Cruiser.

Caratteristiche. Equipaggiata con il nuovo turbodiesel di 2.8 litri da 177 CV, si muove con disinvoltura su ogni tipo di terreno, dal fango al ghiaccio. Per conoscere tutti i dettagli di questo affascinante viaggio guardate il video e non perdete il nostro Dossier Suv&Crossover, che sarà in edicola insieme a Quattroruote di novembre.

Redazione online

Ecco la scheda tecnica della Toyota Land Cruiser:
Motore: Longitudinale, diesel 4L turbo, intercooler, 16 valvole
Cilindrata: 2.755 cm3
Potenza max: 130 kW (177 CV) a 3.400 giri/min
Coppia max: 420 Nm a 1.400 giri/min
Trasmissione: Trazione integrale
Cambio: aut. 6 marce
Pneumatici: (misura base) 245/70 R17
Corpo vettura: Avantreno a doppio quadrilatero,Retrotreno multilink a controllo elettronico
Freni: a disco autoventilanti
Serbatoio: 87 litri

Dimensioni e massa
Passo: 279 cm
Lunghezza: 478 cm
Larghezza: 189 cm
Altezza: 185 cm
Massa: 2205 kg
Massa a pieno carico: 2.990 kg

Prestazioni
Velocità: 175 km/h,
Accelerazione: 0-100 km/h in 12.7 s
Consumo medio: 13,5 km/l

http://tinyurl.com/qftxpkm
 
AurisBari ha scritto:
Bella Bestia.
Vorrei precisare che quella recensita nel video non è la V8 ma la 5p a passo lungo.
si, hai ragione... sono proprio un rinko! :oops:

... tale versione in certi mercati anche conosciuta come "prado"
 
Il concetto del Land Cruiser, "ultimo brontosauro ancora in vita", è se possibile ancora più affascinante che in passato, visto l'impazzare di tutti sti crossover.

Un solo interrogativo: perchè farlo così sfacciatamente inguardabile? Ma si sono mai guardati un Range Rover?
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Un solo interrogativo: perchè farlo così sfacciatamente inguardabile? Ma si sono mai guardati un Range Rover?
beh, semplice: perchè il mondo è pieno di ignoranti e/o dotati di cattivo gusto in fatto d'estetica (in tal caso designer toyota ivi compresi naturalmente)... :D
 
XPerience74 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Un solo interrogativo: perchè farlo così sfacciatamente inguardabile? Ma si sono mai guardati un Range Rover?
beh, semplice: perchè il mondo è pieno di ignoranti e/o con cattivo gusto in fatto d'estetica (in tal caso designer toyota ivi compresi naturalmente)... :D

Sei ironico, nel senso che a te piace? Non metto in dubbio eh, pero', diamine, una ruspa Caterpillar a me sembra più armoniosa.
 
quel che possono essere i miei gusti a parte (di certo non mi fa schifo)...

diciamo che, a differenza della citata rr, con questa le principali priorità di progetto non penso che siano propriamente andate in direzione di quel che può essere il "fashion-factor"... oh my gold! :D
 
XPerience74 ha scritto:
quel che possono essere i miei gusti a parte (di certo non mi fa schifo)...

diciamo che, a differenza della citata rr, con questa le principali priorità di progetto non penso che siano propriamente andate in direzione di quel che può essere il "fashion-factor"... oh my gold! :D

Beh, le priorità progettuali sono ben note, non ci piove.

Ma metterla giù così fa pensare alla linea come ad un elemento casuale, perché non prioritario.

Solo che si vede lontano un kilometro che la linea di questo LC è studiata, deliberata. L'hanno voluta fare cubista di proposito, e io non capisco, perché una linea meno sgraziata non costa mica soldi.

Mi viene da pensare all'ultimo Nissan Patrol Gr. Nel suo genere era bello. Persino gli ultimi Lc lo erano. Ma questo...

Chissà quanta gente nel mondo ama il RR, ma valuterebbe volentieri un'alternativa ragionevolmente più affidabile e funzionante, come una Toyota. Così li cacci via a male parole.

A meno che il canone estetico non sia quello del califfato, allora mi taccio.
 
beh... direi che tutte queste tipologie di auto si caratterizzino per "cubismo", quelle qui menzionate comprese quindi, e questo proprio in relazione a quelli che sono i loro utilizzi tipo...

così come prima accennavo... rr e questa lc v8 hanno delle mission alquanto differenti seppur trattandosi certamente entrambi di mezzi attrezzati per l'off road, così come sostanzialmente altrettanto in termini di confort e contenuti tecnologici...

off road dicevamo, dove proprio la giapponese dovrebbe proporre delle soluzioni più "specialistiche" in termini strutturali e tant'è che la stessa viene nel mondo utilizzata ed in tutte le più disparate condizioni...
 
Back
Alto