giustoautofede2009 ha scritto:peccato non varle dato una sigla numerica come gli altri modelli chrysler...
la delta potevamo chiamarla chrysler 100 e la ypsilon chrysler 50...
crank ha scritto:Il fatto che 300 sia diventata Thema mentre la Ypsilon sia rimasta tale può essere un segnale su quale marchio stia effettivamente scomparendo in favore dell'altro.
secondo me ne l'uno ne l'altro,credo che se deve scomparire un marchio dei due scomparirà Lancia perchè Chrysler ha un potenziale maggiore. Per i nomi lo vedo un errore quello di non dare continuità al marchio Chrysler, avrebbero potuto chiamarle 70C, 100C, 200C, 300C e poi GrandVoyager,o forse nasceva qualche conflitto con qualche altra casa che usa quasi le stesse sigle? invece per la gamma Lancia l'unica che stona è la Voyager,l'avrei chiamata New Phedra.gdd78 ha scritto:crank ha scritto:Il fatto che 300 sia diventata Thema mentre la Ypsilon sia rimasta tale può essere un segnale su quale marchio stia effettivamente scomparendo in favore dell'altro.
O magari Ypsilon e Delta così come ad esempio Voyager sono nomi che hanno o hanno avuto un certo "peso" e fanno quasi marchio a parte, per cui meglio non rinunciarvi.
non ci vuole un grande investimento per spostare la guida da sinistra a destra e poi in asia in molti stati si guida a sinistra,un investimento il gruppo doveva farlo sulla thema per proporre un entry level con un 2000 diesellele7 ha scritto:A prescindere che la Y sia una macchinaa valida o meno, e' veramente triste che per vendere in UK la Lancia debba vendersi con un altro marchio.
Evidentemente ai dirigenti Fiat non e' arrivato un messaggio forte e chiaro: la Lancia non vendeva non per il marchio, ma perche' aveva prodotti dal prezzo simile ma dalla qualita' inferiore rispetto alla concorrenza.
Rimarchiare l'auto come Chrysler in UK e' ridicolo. Contando poi che di Chrysler ne vendono pochissime in UK.
Ma e' valsa veramente la pena un'operazione ddel genere (cambio della guida da sx a dx)? Non era meglio investire questi fondi per dare alla 300C un interno diverso e magari anche un'estetica diversa, e usando la stessa piattaforma per darle una personalita' piu' italiana (come fa VW con i propri modelli)?
Non so cosa darei per essere una "fly on the wall" nei meeting di strategia del prodotto Fiat...
Ciao,
Daniele dall'AL
porazzi63 ha scritto:non ci vuole un grande investimento per spostare la guida da sinistra a destra e poi in asia in molti stati si guida a sinistra,un investimento il gruppo doveva farlo sulla thema per proporre un entry level con un 2000 diesellele7 ha scritto:A prescindere che la Y sia una macchinaa valida o meno, e' veramente triste che per vendere in UK la Lancia debba vendersi con un altro marchio.
Evidentemente ai dirigenti Fiat non e' arrivato un messaggio forte e chiaro: la Lancia non vendeva non per il marchio, ma perche' aveva prodotti dal prezzo simile ma dalla qualita' inferiore rispetto alla concorrenza.
Rimarchiare l'auto come Chrysler in UK e' ridicolo. Contando poi che di Chrysler ne vendono pochissime in UK.
Ma e' valsa veramente la pena un'operazione ddel genere (cambio della guida da sx a dx)? Non era meglio investire questi fondi per dare alla 300C un interno diverso e magari anche un'estetica diversa, e usando la stessa piattaforma per darle una personalita' piu' italiana (come fa VW con i propri modelli)?
Non so cosa darei per essere una "fly on the wall" nei meeting di strategia del prodotto Fiat...
Ciao,
Daniele dall'AL
ottovalvole ha scritto:secondo me ne l'uno ne l'altro,credo che se deve scomparire un marchio dei due scomparirà Lancia perchè Chrysler ha un potenziale maggiore. Per i nomi lo vedo un errore quello di non dare continuità al marchio Chrysler, avrebbero potuto chiamarle 70C, 100C, 200C, 300C e poi GrandVoyager,o forse nasceva qualche conflitto con qualche altra casa che usa quasi le stesse sigle? invece per la gamma Lancia l'unica che stona è la Voyager,l'avrei chiamata New Phedra.gdd78 ha scritto:crank ha scritto:Il fatto che 300 sia diventata Thema mentre la Ypsilon sia rimasta tale può essere un segnale su quale marchio stia effettivamente scomparendo in favore dell'altro.
O magari Ypsilon e Delta così come ad esempio Voyager sono nomi che hanno o hanno avuto un certo "peso" e fanno quasi marchio a parte, per cui meglio non rinunciarvi.
Ma oggi, quale marchio gode di fama migliore in quelle lande desolate, Lancia o Chrysler?lele7 ha scritto:A prescindere che la Y sia una macchinaa valida o meno, e' veramente triste che per vendere in UK la Lancia debba vendersi con un altro marchio.
Evidentemente ai dirigenti Fiat non e' arrivato un messaggio forte e chiaro: la Lancia non vendeva non per il marchio, ma perche' aveva prodotti dal prezzo simile ma dalla qualita' inferiore rispetto alla concorrenza.
Rimarchiare l'auto come Chrysler in UK e' ridicolo. Contando poi che di Chrysler ne vendono pochissime in UK.
Ma e' valsa veramente la pena un'operazione ddel genere (cambio della guida da sx a dx)? Non era meglio investire questi fondi per dare alla 300C un interno diverso e magari anche un'estetica diversa, e usando la stessa piattaforma per darle una personalita' piu' italiana (come fa VW con i propri modelli)?
Non so cosa darei per essere una "fly on the wall" nei meeting di strategia del prodotto Fiat...
Ciao,
Daniele dall'AL
a me non piace (forse un pò a tutti) la parte alta della consolle centrale,dove c'è lo schermo multimediale,secondo me l'unica nota stonata è quella. Un design leggermente più spigoloso (ripeto solo di quel dettaglio,il resto è perfetto) l'avrei visto più vicino sia allo stile della vecchia 300C che della Thesis,per il resto la new 300C è una bella macchina,la vedo come sorella del GrandCherokee,potrebbero essere vendute con lo stesso marchio senza problemi.crank ha scritto:Ma oggi, quale marchio gode di fama migliore in quelle lande desolate, Lancia o Chrysler?lele7 ha scritto:A prescindere che la Y sia una macchinaa valida o meno, e' veramente triste che per vendere in UK la Lancia debba vendersi con un altro marchio.
Evidentemente ai dirigenti Fiat non e' arrivato un messaggio forte e chiaro: la Lancia non vendeva non per il marchio, ma perche' aveva prodotti dal prezzo simile ma dalla qualita' inferiore rispetto alla concorrenza.
Rimarchiare l'auto come Chrysler in UK e' ridicolo. Contando poi che di Chrysler ne vendono pochissime in UK.
Ma e' valsa veramente la pena un'operazione ddel genere (cambio della guida da sx a dx)? Non era meglio investire questi fondi per dare alla 300C un interno diverso e magari anche un'estetica diversa, e usando la stessa piattaforma per darle una personalita' piu' italiana (come fa VW con i propri modelli)?
Non so cosa darei per essere una "fly on the wall" nei meeting di strategia del prodotto Fiat...
Ciao,
Daniele dall'AL
Gli interni di Thema, invece, non vedo come potrebbero migliorare, come materiali ed assemblaggi sono fantastici.
zagoguitarhero - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa