Salve, la ns. esperienza di ritorno nel marchio Lancia, ha determinato un sincero disgusto, non certo per l'allestimento che potrebbe anche andar bene, ma soprattutto per le prestazioni dimostrate in varie condizioni di guida.
Insomma, già dal momento della consegna della prima delle tre previste, avvenuta in gennaio 2015, di cui una ad uso personale ed altre due ad uso aziendale, si ebbe a riscontrare notevole difficoltà già nell'affrontare la rampa d'uscita del concessionario.
Lamentando immediatamente il problema, venne risposto che la vettura avrebbe dovuto percorrere qualche km affinchè la centralina allineasse gli effettivi valori di gestione.
Successivamente venne lamentato l'eccessivo consumo di benzina, attestato a circa 12 Km/litro, oltre al necessario riabocco di circa mezzo kilo di olio dopo circa 1100 Km, per non parlare del livello di refrigerante del circuito di raffreddamento.
Ciò risultò veramente assurdo, tanto che richiesi personalmente un'immediato riscontro congiunto con uno specialista, ma ciò venne negato, quindi in risposta ritenemmo inopportuno dar seguito alla prenotazione delle altre due vetture.
Successivamente, venimmo contattati direttamente dalla Lancia per invitarci a far visionare la vettura in un centro specializzato, considerando che le precedenti visite non portarono ad alcun fattivo riscontro, ma rappresentavano la normalità operativa di un "Prodotto di fascia", così letteralmente presentato dai meccanici.
Ovviamente, con alcuni di essi posi a confronto le mie conoscenze motoristiche derivate da oltre trentanni di meccanica aeronautica, a cui purtroppo rispondevano con significativi punti interrogativi, ahimè non proprio confacenti ad un professionista di settore.
Comunque sia, attualmente la vettura è in "Analisi" presso un'officina specializzata, di cui sinceramente ho posto la fiducia, se non altro per la preparazione dimostrata durante il colloquio di accettazione.
Bravi ragazzi... e cena pagata in caso di risoluzione..!!!
Insomma, già dal momento della consegna della prima delle tre previste, avvenuta in gennaio 2015, di cui una ad uso personale ed altre due ad uso aziendale, si ebbe a riscontrare notevole difficoltà già nell'affrontare la rampa d'uscita del concessionario.
Lamentando immediatamente il problema, venne risposto che la vettura avrebbe dovuto percorrere qualche km affinchè la centralina allineasse gli effettivi valori di gestione.
Successivamente venne lamentato l'eccessivo consumo di benzina, attestato a circa 12 Km/litro, oltre al necessario riabocco di circa mezzo kilo di olio dopo circa 1100 Km, per non parlare del livello di refrigerante del circuito di raffreddamento.
Ciò risultò veramente assurdo, tanto che richiesi personalmente un'immediato riscontro congiunto con uno specialista, ma ciò venne negato, quindi in risposta ritenemmo inopportuno dar seguito alla prenotazione delle altre due vetture.
Successivamente, venimmo contattati direttamente dalla Lancia per invitarci a far visionare la vettura in un centro specializzato, considerando che le precedenti visite non portarono ad alcun fattivo riscontro, ma rappresentavano la normalità operativa di un "Prodotto di fascia", così letteralmente presentato dai meccanici.
Ovviamente, con alcuni di essi posi a confronto le mie conoscenze motoristiche derivate da oltre trentanni di meccanica aeronautica, a cui purtroppo rispondevano con significativi punti interrogativi, ahimè non proprio confacenti ad un professionista di settore.
Comunque sia, attualmente la vettura è in "Analisi" presso un'officina specializzata, di cui sinceramente ho posto la fiducia, se non altro per la preparazione dimostrata durante il colloquio di accettazione.
Bravi ragazzi... e cena pagata in caso di risoluzione..!!!