<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lancia Voyager 4 stelle euro ncap | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Lancia Voyager 4 stelle euro ncap

nator ha scritto:
Nel recente crash test la Voyager si è meritata (ben) 4 stelle!!! No comment

Con quello che pesa... rimane comunque un'auto sicurissima. Mi piacesse non mi fari problemi su questo punto. Potrei avere problemi solo se bocciassi contro un SUV moderno che pesa dai 16 quintali in su.

Avesse preso 3 stelle sarebbe comunque rimasta più sicura di una Seg. D berlina con 5 stelle.

Considera poi che anche l'altezza da terra superiore dà un certo vantaggio in caso di urto contro un'auto più bassa.
 
seatibizatdi ha scritto:
porazzi63 ha scritto:
nator ha scritto:
Nel recente crash test la Voyager si è meritata (ben) 4 stelle!!! No comment
ritorno al post della 500 americana che era stata modificata per il test americano.tra europa e america ci sono differenze nei test, la voyager in america ottenne il massimo dei punti ,per motivi che tutti sanno,le vendite in europa saranno poche,hanno preferito non investire in modifiche .
comunque in un eventuale incidente preferirei essere su un auto tipo voyager (con 4 stelle)che su una tipo 500 o simile con 5

come si dice in questi casi: porazzi gli altri no? porazzi63 :evil:

occhio ai camion!
quarda che non ho un suv ho un astra SW e una Y non comprero' mai un suv o un monovolume,non mi piacciono,comunque in ogni caso la mia affermazione e' corretta in caso di incidente.ma al contrario e' migliore un auto berlina rispetto ai suv e monovolumi in caso di manovre repentine e tenuta di strada poi uno compra cosa vuole e puo permettersi.io mi posso permettere dalle auto medie le compro usate in germania e dopo 2 anni le rivendo al prezzo che ho pagato,l'astra mi e ccostata 4620 euro l'anno scorso e' del 2007
 
posto che questa cosa dei crash test penso lasci un po' il tempo che trova, e che immancabilmente c'è qualcuno che inzia a dire che con cingolato si più sicuri rispetto a un'ape, mi limito a osservare che la phedra nel 2003 aveva ottenuto 5stelle...

è vero che sono cambiati i parametri di giudizio, ma in ogni caso la monovolume franco-italiana 8 anni fa (con la tecnologia di 8 anni fa etc etc) era al top....oggi non è più così....
 
sebaco ha scritto:
Ma i crash test USA non dovevano essere più rigorosi? O son semplicemente diversi (nel senso che in Europa in caso di urto frontale non devi picchiare il naso, mentre se ti piallano da dietro non interessa a nessuno, mentre negli USA pretendono che si sia protetti anche nel caso di tamponamento)?
Cosa ha contribuito al risultato?
Sono semplicemente diversi. Il Journey ad esempio andava benissimo nei test americani, mentre in quelli europei faceva letteralmente schifo. L'hanno dovuto modificare per far prendere al Freemont 5 stelle.
500 andava benissimo in Europa, mentre negli USA non si sa che risultati avrebbe ottenuto senza modifiche.
Anche il Voyager mi pare sia stato modificato nei limiti del possibile. Purtroppo nonostante questo non è riuscito a prendere (per un soffio in verità) le 5 stelle NCAP.

Leggendo l'articolo, ad aver influito negativamente sono state 3 cose:
1. il femore del passeggero, se c'è un impatto rosso, non si possono prendere 5 stelle. Come detto altrove il femore impattava con una parte progettata per proteggere negli urti senza cinture;
2. una differente omologazione degli attacchi per i seggiolini bambini
3. La massa: i test simulano un frontale con un'auto di pari massa, e reggere un frontale col Voyager voi capite...
 
crank ha scritto:
sebaco ha scritto:
Ma i crash test USA non dovevano essere più rigorosi? O son semplicemente diversi (nel senso che in Europa in caso di urto frontale non devi picchiare il naso, mentre se ti piallano da dietro non interessa a nessuno, mentre negli USA pretendono che si sia protetti anche nel caso di tamponamento)?
Cosa ha contribuito al risultato?
Sono semplicemente diversi. Il Journey ad esempio andava benissimo nei test americani, mentre in quelli europei faceva letteralmente schifo. L'hanno dovuto modificare per far prendere al Freemont 5 stelle.
500 andava benissimo in Europa, mentre negli USA non si sa che risultati avrebbe ottenuto senza modifiche.
Anche il Voyager mi pare sia stato modificato nei limiti del possibile. Purtroppo nonostante questo non è riuscito a prendere (per un soffio in verità) le 5 stelle NCAP.

Leggendo l'articolo, ad aver influito negativamente sono state 3 cose:
1. il femore del passeggero, se c'è un impatto rosso, non si possono prendere 5 stelle. Come detto altrove il femore impattava con una parte progettata per proteggere negli urti senza cinture;
2. una differente omologazione degli attacchi per i seggiolini bambini
3. La massa: i test simulano un frontale con un'auto di pari massa, e reggere un frontale col Voyager voi capite...
Quoto tutto.
 
Back
Alto