sebaco ha scritto:
Ma i crash test USA non dovevano essere più rigorosi? O son semplicemente diversi (nel senso che in Europa in caso di urto frontale non devi picchiare il naso, mentre se ti piallano da dietro non interessa a nessuno, mentre negli USA pretendono che si sia protetti anche nel caso di tamponamento)?
Cosa ha contribuito al risultato?
Sono semplicemente diversi. Il Journey ad esempio andava benissimo nei test americani, mentre in quelli europei faceva letteralmente schifo. L'hanno dovuto modificare per far prendere al Freemont 5 stelle.
500 andava benissimo in Europa, mentre negli USA non si sa che risultati avrebbe ottenuto senza modifiche.
Anche il Voyager mi pare sia stato modificato nei limiti del possibile. Purtroppo nonostante questo non è riuscito a prendere (per un soffio in verità) le 5 stelle NCAP.
Leggendo l'articolo, ad aver influito negativamente sono state 3 cose:
1. il femore del passeggero, se c'è un impatto rosso, non si possono prendere 5 stelle. Come detto altrove il femore impattava con una parte progettata per proteggere negli urti senza cinture;
2. una differente omologazione degli attacchi per i seggiolini bambini
3. La massa: i test simulano un frontale con un'auto di pari massa, e reggere un frontale col Voyager voi capite...