<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> lancia new ypsilon twinair DFN | Il Forum di Quattroruote

lancia new ypsilon twinair DFN

Ciao, c'è qualcuno che possiede la nuova ypsilon twinair? Io ce l'ho come prima auto da novembre 2012 e mi piacerebbe sentire come va la vostra...
 
melissa.467 ha scritto:
Ciao, c'è qualcuno che possiede la nuova ypsilon twinair? Io ce l'ho come prima auto da novembre 2012 e mi piacerebbe sentire come va la vostra...
8) e mentre siamo qui che aspettiamo-- perché non ci racconti tu qualcosa su come va la tua? :)
tolo
 
Ciao... Motore molto rumoroso, sembra una motoretta :)
Non mi piace lo start&stop che funziona un po' come gli pare, si attiva e disattiva a suo piacimento, anche avendo letto il manuale, ma non è un grosso problema perché basta disattivarlo. Se è disattivato o non si inserisce e si è fermi ad un semaforo, la macchina balla, mi hanno detto detto che è il minimo e va aggiornata la centralina (non so neanche cosa vuoldire). Il cambio semi-robotizzato è un po' così, cambia marcia anche quando sei ad una velocità costante e ai 70 mi mette già la 5°, si sente che è sottosforzo e quindi basta scalarne una. Direi che per il resto va bene, non sono esperta dato che è la mia prima auto.
 
il fatto che vibra è normale perchè ha solo 2 cilindri, anche i 3 cilindri vibrano (un pò meno) mentre il 4 cilindri Fire non si sente,ma è meno potente. Per il DFN non saprei dirti, è un cambio automatico e ragiona a modo suo (in latino ad cavulum).
 
melissa.467 ha scritto:
Ciao... Motore molto rumoroso, sembra una motoretta :)
Non mi piace lo start&stop che funziona un po' come gli pare, si attiva e disattiva a suo piacimento, anche avendo letto il manuale, ma non è un grosso problema perché basta disattivarlo. Se è disattivato o non si inserisce e si è fermi ad un semaforo, la macchina balla, mi hanno detto detto che è il minimo e va aggiornata la centralina (non so neanche cosa vuoldire). Il cambio semi-robotizzato è un po' così, cambia marcia anche quando sei ad una velocità costante e ai 70 mi mette già la 5°, si sente che è sottosforzo e quindi basta scalarne una. Direi che per il resto va bene, non soNo esperta dato che è la mia prima auto.
Devi imparare a gestire il cambio robotizzato, all'inizio è normale non trovarsi troppo bene.
 
ottovalvole ha scritto:
il fatto che vibra è normale perchè ha solo 2 cilindri, anche i 3 cilindri vibrano (un pò meno) mentre il 4 cilindri Fire non si sente,ma è meno potente. Per il DFN non saprei dirti, è un cambio automatico e ragiona a modo suo (in latino ad cavulum).
Il motore non dovrebbe vibrare tanto da far muovere l'auto, anche perchè mi pare abbia un contralbero di equilibratura.
 
melissa.467 ha scritto:
Il cambio semi-robotizzato è un po' così, cambia marcia anche quando sei ad una velocità costante e ai 70 mi mette già la 5°, si sente che è sottosforzo e quindi basta scalarne una.
è ragionevolissimo inserire la V a velocità costante di 70kmh. inoltre il dualogic (dfn, selectronic, ...) ha due modalità di funzionamento che sono normale ed economy.
 
ottovalvole ha scritto:
il fatto che vibra è normale perchè ha solo 2 cilindri, anche i 3 cilindri vibrano (un pò meno) mentre il 4 cilindri Fire non si sente,ma è meno potente. Per il DFN non saprei dirti, è un cambio automatico e ragiona a modo suo (in latino ad cavulum).

Vibra anche il volante e ti assicuro che balla bene. Il mio compagno ha detto che è esagerato
 
mpattera ha scritto:
melissa.467 ha scritto:
Il cambio semi-robotizzato è un po' così, cambia marcia anche quando sei ad una velocità costante e ai 70 mi mette già la 5°, si sente che è sottosforzo e quindi basta scalarne una.
è ragionevolissimo inserire la V a velocità costante di 70kmh. inoltre il dualogic (dfn, selectronic, ...) ha due modalità di funzionamento che sono normale ed economy.

Essendo la mia prima auto non so bene come possa funzionare un cambio semi robotizzato. La scorsa estate, quando a scuola guida usavo l'auto (una vecchia punto che però andava benissimo) che aveva il cambio automatico, perché multi adattata per disabili, non faceva così, non l'ho mai sentita sotto sforzo. Piano piano ci prenderò la mano...
 
la mia (800 km fatti oggi) senza robotizzato va da dio, concordo per il rumore in accelerazione ma devo dire che a velocità umane e costanti (diciamo col motore tra 2000 e 3000 giri) nemmeno ti accorgi che è un bicilindrico, cosi come al minimo.
sotto i 1900 giri (2100 in eco) è morto, davvero. oltre questa soglia inizia il godimento forte, senza intermezzi, brusco. e non è una cosa brutta come si può pensare, anzi ! basta imparare a conoscerlo
tra l'altro ho ricevuto i complimenti da chiunque c'è montato, perfino da un amico alfista col 1.9 jtd sotto il cofano.
punti negativi? in manovra gli angoli posteriori sono da lamborghini. i sensori di parcheggio risolvono tutto, ma l'attenzione ci vuole
positivi? oltre a quanto detto, il pulsante eco è una vera salvezza, si passa da un bolide scatenato ad un propulsore paco e silenzioso in un click ! -agisce all'istante-
se prima ero dubbioso, ora sto imparando ad amare il twinair
 
salve la mia non ha il dfn ma se schiacci consuma parecchio forse perchè ha percorso solo 700 km per caso a voi si appannano i fari posteriori quando sta al sole?

saluti
 
jakoko ha scritto:
salve la mia non ha il dfn ma se schiacci consuma parecchio forse perchè ha percorso solo 700 km per caso a voi si appannano i fari posteriori quando sta al sole?

saluti

8) anch'io non ho il DFN, anzi non ho neppure una Ypsilon....... però alla mia Matiz non si appannano i fari al sole.. ma si spegne al mattino a freddo al primo incrocio : :lol: :lol:

tolo
 
Back
Alto