<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lancia e Marchionne | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Lancia e Marchionne

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Marchionne trovò un marchio che aveva bisogno di investimenti, come tanti altri, che era sua responsabilità garantire.

La Thesis aveva un ottimo livello tecnico e qualitativo; sospensioni e finiture al top, è stata una delle prime auto col freno di stazionamento elettrico. Plancia in legno e sedili favolosi; girano ancora delle auto usatissime con interni che sembrano nuovi.
Design un po' retrò con qualche incertezza sul frontale, ma comunque elegante.
Solo il diesel 5 cilindri 2 valvole con 150 CV non era adeguato e la penalizzò molto in un periodo in cui tutte le auto del segmento avevano dei 6 cilindri più potenti.

Marchionne resterà nella storia con il poco invidiabile demerito di aver umiliato il marchio, attribuendo per di più alla LANCIA la responsabilità delle proprie scelte nefaste.
Lasciate per favore i miseri tentativi di difesa a quelli che ci hanno guadagnato sopra; voi e noi ci abbiamo solo perso.
Saluti
 
LANCIA è viva, forse è più viva adesso che 10 anni fa. Sembra un'affermazione forzata ma al momento la situazione è questa: Lancia Ypsilon costruita a Ticky in polonia per FCA e venduta soprattutto in Italia col marchio Lancia. MAT (Manifattura Automobili Torino) Lancia Stratos (credo che un pò tutti conoscono la storia) e adesso fresca la Amos Automotive Lancia Delta Integrale Futurista oltre all'altra Delta (ma non in vendita) Evoluzione GT. E' morta la parte commerciale della Lancia ma l'amore no.
 
LANCIA è viva, forse è più viva adesso che 10 anni fa. Sembra un'affermazione forzata ma al momento la situazione è questa: Lancia Ypsilon costruita a Ticky in polonia per FCA e venduta soprattutto in Italia col marchio Lancia. MAT (Manifattura Automobili Torino) Lancia Stratos (credo che un pò tutti conoscono la storia) e adesso fresca la Amos Automotive Lancia Delta Integrale Futurista oltre all'altra Delta (ma non in vendita) Evoluzione GT. E' morta la parte commerciale della Lancia ma l'amore no.
quello che conta è la parte commerciale. E lo dico con amarezza, ma è così. Vediamo se il nuovo CEO seguirà esattamente il piano presentato da Marchionne o se ci potreà essere spazio per la Lancia o anche solo per una punto....
 
LANCIA è viva, forse è più viva adesso che 10 anni fa. Sembra un'affermazione forzata ma al momento la situazione è questa: Lancia Ypsilon costruita a Ticky in polonia per FCA e venduta soprattutto in Italia col marchio Lancia. MAT (Manifattura Automobili Torino) Lancia Stratos (credo che un pò tutti conoscono la storia) e adesso fresca la Amos Automotive Lancia Delta Integrale Futurista oltre all'altra Delta (ma non in vendita) Evoluzione GT. E' morta la parte commerciale della Lancia ma l'amore no.

Questi esempi di grande valore tecnico (non sono delle semplici scopiazzature estetiche da tuning di basso livello) sono lì a testimoniare che appeal la LANCIA ce l'ha eccome.

La nuova STRATOS poi è veramente un capolavoro: non saprei trovare un altro esempio di revival cosi perfetto che riprende al 100% l'originale senza scadere nella replica.

Anche quei pazzi di Top Gear quando parlano di LANCIA hanno sempre parole di grande rispetto.

Maybach, Rover, Skoda, Seat, Infinity, Lexus, DS: me ne trovate uno che abbia più appeal di LANCIA?
 
quello che conta è la parte commerciale. E lo dico con amarezza, ma è così. Vediamo se il nuovo CEO seguirà esattamente il piano presentato da Marchionne o se ci potreà essere spazio per la Lancia o anche solo per una punto....
Credo che dal parte del nuovoCEO ci sarà molta prudenza nelle nuove scelte e penso che Lancia non avrà futuro,anzi ritengo che abbiano intenzione di scrollarsi anche la FIAT .Come aveva immaginato Marchionne.
 
Maybach, Rover, Skoda, Seat, Infinity, Lexus, DS: me ne trovate uno che abbia più appeal di LANCIA?
Un confronto va fatto conoscendo un minimo la storia dei singoli marchi, altrimenti possiamo metterci in mezzo anche marche di prodotti dolciari e abbigliamento...
Rover ha chiuso per fallimento da oltre 10 anni, ma è un marchio nato alcuni decenni prima di Lancia. Nonostante sia definitivamente caduto in disgrazia, forse è quello che meno si distanzia da Lancia, che al momento non se la passa poi così bene. Un solo modello in gamma, per giunta piuttosto economico, e un futuro assai incerto, a tratti già indicato come nefasto.

Skoda e Seat sono marchi generalisti come Opel o Ford, o li si mette alla pari con Lancia, indicando anche questa come generalista, o non ho capito perchè metterli in mezzo. Seat è un marchio giovane (e di auto economiche...), ma Skoda ha una storia lunga quasi quanto quella di Lancia, entrambe vantano una lunga attività sportiva.

Maybach è un lussuoso marchio molto antico, di proprietà Daimler. Qualche anno fa ne tentarono il rilancio, ma attualmente viene usato solo come allestimento di lusso per le ammiraglie Mercedes. Un pò come le versioni Laurin&Klement delle vetture Skoda, anche se qui parliamo solo di versioni di punta.

Infiniti, Lexus e DS sono marchi giovanissimi, inventati per proporre modelli con caratteristiche superiori, quelli che sarebbero dovuti essere, se Lancia fosse quella di un tempo, i naturali rivali.
Ma l'appeal Lancia è piuttosto ridotto anche in Italia, ormai. E il non avere modelli in gamma porta dalla riduzione dell'appeal al dimenticatoio.
 
In Italia la media della popolazione ha 45 anni, con un attesa di vita ben oltre gli 80. Il ricordo, chiamiamolo così, della vera Lancia credo sia ancora in vita e lo resterà per un altro po'.
Che poi, un conto è la tradizione sportiva, comune a molte case, altro cosa è il mito di una bellezza invincibile che solo il marchio torinese ha saputo edificare.

Sono d'accordo su quanto hai scritto ad eccezione del fatto che poco o per nulla tieni in conto l'eccezionalità di Lancia e di cosa rappresenta ancora per migliaia e migliaia di appassionati in tutta Europa.

Quando penso a Lancia penso ad un patrimonio sprecato, ennesimo tesoro italiano destinato (pare) al macero.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto