<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lancia Delta 1.8 Turbo-jet 200cv | Il Forum di Quattroruote

Lancia Delta 1.8 Turbo-jet 200cv

Buongiorno agli utenti del forum! Mi piacerebbe avere un parere da parte vostra che siete più esperti di me: al momento posseggo una Opel Agila del 2013 con 20mila km che vorrei cambiare per passare a qualcosa di un po' più comfortevole e, perchè no, più prestante. Un'auto che mi ha sempre colpito per il design è appunto la Lancia Delta del 2008; visto il chilometraggio che non supera i 10mila km annui la scelta del benzina non è nemmeno in dubbio. A questo punto, secondo voi vale la pena puntare sul 1.8 con così tanti cavalli? I consumi quanto ne risentono (posto che non mi spavento facilmente, in famiglia solo l'Agila riesce a raggiungere i 17 Km/l, le altre non si avvicinano neanche per sbaglio ai 10)? Ha problemi noti questo motore? Bollo, assicurazione e manutenzione hanno costi fuori dal comune? In caso di piccolo ridimensionamento, la Delta con il 1.4 Multiair sarebbe un grosso passo indietro? Grazie in anticipo per l'attenzione e le risposte.
 
Credo che il 1.4 tjet sia molto più consono. La delta era un'auto confortevole, non sportiva e il 1.8 turbo sembrava un pò esagerato, per non parlare dei consumi.. Pensa che è lo stesso motore montato su Giulietta Q.V. e su Alfa 4C..
Sul mercato dell'usato non sono neppure facili da trovare, dal momento che la maggior parte delle Delta acquistate erano a gasolio oppure gpl... Sicuramente è più semplice trovare una 2.0 mjet a gasolio, che, quanto a prestazioni, non fa rimpiangere molto la 1.8 turbo benzina (rispetto ai 1.6 td e al 1.4 gpl).
 
Grazie del consiglio! Escludendo comunque diesel e gpl, cosa dici invece del Multiair arrivato in gamma per ultimo? Rispetto al T-jet quali sono le frecce al suo arco, considerando i prezzi dell'usato più alti?
 
Da tener presente che la 1.4 multiair utilizza un cambio manuale a 6 marce, mentre sulla 1.8 t-jet viene montato un cambio automatico a 6 marce.
 
Non saprei..., ma ci sono persone che con il 1.4 tjet a benzina hanno percorso anche 200 mila km senza problemi..
Prova a vedere sui forum fiat e alfa, dal momento che questo propulsore equipaggiava anche giulietta e bravo..
 
Io sto guidando, da circa 150k km una Tbi 1800
dopo così tanti km la guido sempre con piacere, e con il sorriso per le prestazioni, inaspettate in un mondo di Delta a gasolio, la silenziosità, le finiture: gli interni in pelle Frau chiara sono ancora perfetti ( con un minimo di manutenzione)
Indispensabili sulle mie auto e qui erano di serie il cambio automatico, il tetto apribile e l'interno in pelle
Io ci faccio circa 25k km anno, non la uso in città, più che altro perché la 500 ha dimensioni più pratiche, considero il consumo "indifferente" ,diciamo che certo i 17km/l neppure li avvicina, i 12kml con guida tranquilla extraurbana li fai
Certo se ti lasci trascinare dal piede destro ;) i 200CV pesano
Comunque ( sulle autostrade tedesche) quando a 140kmh affondi sul pedale il cambio automatico ti scala ancora la marcia e ti senti schiacciato sul sedile.. ecco se apprezzi queste cose, capisci che aver scelto il 1400 sarebbe stato un peccato :rolleyes:
Io, se ti piace la linea, apprezzi la potenza e l'interno in bella pelle, te la consiglierei alla luce della mia esperienza, e penso che visto il piacere che provo a guidarla, la terrò ancora un bel po' di anni e km ( considera che come Euro5 non dovrebbero sorgere problemi con i comuni) e l'assicurazione furtoi/ncendio ecc diventa in anno in anno più leggera, ovviamente la tassa di possesso, no!
La manutenzione penso sia un po' più costosa del 1400 ( olio, freni diversi) ma alla fine non troppo superiore a quella richiesta dal GPL o dal gasolio.
Ascoltami se puoi, e se ne trovi una bella, prendila, non penso oggi valga molti soldi
 
Se te la puoi permettere e soprattutto se ti piace (io purtroppo la Delta III non sono riuscito a digerirla, ed in garage ho la II, fai tu.... :)) prenditi la 1.8 senza remore, alla fine i KM che fai sono pochi, non credo con la 1.4 ci sia tutta questa differenza nel consumo, e di sicuro questa, rispetto alla Multiair, dovrebbe avere più lo spirito "granturismo" classico della Casa. L'unica cosa che non mi convince della Delta 1.8, risorvolando l'estetica e la componentistica, è il cambio forzatamente automatico, ma magari per te non è un problema, ed alla fine io che possiedo una manuale, alle volte mi pento della scelta.

Inoltre, il fatto che la 1.8 non sia diffusissima, può anche giocare a tuo favore, nel senso che sei furbo riesci a fartela scontare non poco, dato che non è quello che propriamente si definisce "assegno circolare". Magari, quando la trovi, fai finta di non sapere che è benzina, ti mostri convinto che sia diesel, e dispiaciutissimo quando scopri che non è così. Certo, però è bella....mi ero innamorato al primo sguardo...però milleotto benzina turbo.....e giù trattare......
 
Back
Alto