<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lampadine Led per luci di posizione | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Lampadine Led per luci di posizione

pll66 ha scritto:
biasci ha scritto:
pll66 ha scritto:
paolocabri ha scritto:
biasci ha scritto:
paolocabri ha scritto:
FSA ha scritto:
paolocabri ha scritto:
A patto che tu non metta led blu, ma a luce bianca, si puo fare (pensate solo alle ultime bmw che hanno i led anche alla targa) IMHO illuminano meglio, durano di piu, consumano di meno,
Puoi farlo da te, non invalida la garanzia...

Se è per questo, anche la mia Megane berlina ha la targa illuminata a led! :XD:
Davvero?Non lo sapevo...le bmw a partire dalle E90 del 2007 sono tutte a led... anche le serie 1...
E cmq biasci, ad onor del vero non c'è scritto a libretto nemmeno se hai gli xeno o no...
Bisogna fare distinzione:
se hai lo xeno (riconoscibilissimo specialmente al momento dell' accensione) è OBBLIGATORIO avere l' autolivellamento e il lavafari. Se questi dispositivi non ci sono .................................. preparate la vasellina, è meglio !!!
Sul libretto non c'è nulla...

In effetti nulla vieta di montare un impianto after-market, il guaio è che non è consentito di installare la sola lampada, ma tutto il faro omologato per quell'auto, che comprende obbligatoriamenta anche un impainto lavafari. Non ho trovato nulla di specifico sul sistema automatico del livellamento, forse è sufficiente quello manuale.E la cifra diventerebbe piuttosto elevata.
NO !!!
Con lo xeno è obbligatorio l' autolivellamento.
Tempo fà su ZF è stato riportato anche un link ma ..... a trovarlo ora .......

Ah! Io non avevo trovato nulla nello specifico, comunque anderbbe ad innalzare ancora il livello di spesa. Ma non c'è nulla che vieti di farlo, se una casa proponesse un kit di trasformazione per la propria auto potrebbe farlo benissimo...lascio immaginare a che prezzi!
Dunque, riassumiamo.
Differenze: autolivellamento fari (e quindi sensori), tensione di alimentazione e di accensione.
Queste sono le differenze minime.

Poi ci sono anche lampadine simil-xeno che vengono montate aftermarket anche su parabole non lenticolari il cui risultato è quello di rompere i coglioni a chi incroci. Se io appartenessi alle forze dell' ordine, fermerei chi monta queste lampade, lo metterei davanti al faro e, ad occhi spalancati, ce lo farei stare un paio d'ore. :evil:
 
biasci ha scritto:
pll66 ha scritto:
biasci ha scritto:
pll66 ha scritto:
paolocabri ha scritto:
biasci ha scritto:
paolocabri ha scritto:
FSA ha scritto:
paolocabri ha scritto:
A patto che tu non metta led blu, ma a luce bianca, si puo fare (pensate solo alle ultime bmw che hanno i led anche alla targa) IMHO illuminano meglio, durano di piu, consumano di meno,
Puoi farlo da te, non invalida la garanzia...

Se è per questo, anche la mia Megane berlina ha la targa illuminata a led! :XD:
Davvero?Non lo sapevo...le bmw a partire dalle E90 del 2007 sono tutte a led... anche le serie 1...
E cmq biasci, ad onor del vero non c'è scritto a libretto nemmeno se hai gli xeno o no...
Bisogna fare distinzione:
se hai lo xeno (riconoscibilissimo specialmente al momento dell' accensione) è OBBLIGATORIO avere l' autolivellamento e il lavafari. Se questi dispositivi non ci sono .................................. preparate la vasellina, è meglio !!!
Sul libretto non c'è nulla...

In effetti nulla vieta di montare un impianto after-market, il guaio è che non è consentito di installare la sola lampada, ma tutto il faro omologato per quell'auto, che comprende obbligatoriamenta anche un impainto lavafari. Non ho trovato nulla di specifico sul sistema automatico del livellamento, forse è sufficiente quello manuale.E la cifra diventerebbe piuttosto elevata.
NO !!!
Con lo xeno è obbligatorio l' autolivellamento.
Tempo fà su ZF è stato riportato anche un link ma ..... a trovarlo ora .......

Ah! Io non avevo trovato nulla nello specifico, comunque anderbbe ad innalzare ancora il livello di spesa. Ma non c'è nulla che vieti di farlo, se una casa proponesse un kit di trasformazione per la propria auto potrebbe farlo benissimo...lascio immaginare a che prezzi!
Dunque, riassumiamo.
Differenze: autolivellamento fari (e quindi sensori), tensione di alimentazione e di accensione.
Queste sono le differenze minime.

Poi ci sono anche lampadine simil-xeno che vengono montate aftermarket anche su parabole non lenticolari il cui risultato è quello di rompere i coglioni a chi incroci. Se io appartenessi alle forze dell' ordine, fermerei chi monta queste lampade, lo metterei davanti al faro e, ad occhi spalancati, ce lo farei stare un paio d'ore. :evil:

E' una storia vecchia come il cucco...
Secondo me non esistono lampade che danno fastidio o lampade che non ne danno..
Esistono solo fari regolati bene e fari regolati a cazzo.
E l'autolivellamento, non serve ad una mentula (te lo dico in latino che è piu fine) perche se prendi una buca quando il faro si è abbassato la buca l'hai gia passata da un pezzo.
Per inciso i fari (originali xeno) dell'ML di mio cognato danno piu fastidio di quelli Xeno aftermarket che ho montato sui lenticolari della 159 di un mio amico...Basta regolarli bene, e scegliere gradazione delle lampade 4300°K e vedrai che non si accorge nessuno.
Ovviamente sul lenticolare, perche sulla parabola tutto il discorso va a farsi benedire.
 
paolocabri ha scritto:
E' una storia vecchia come il cucco...
Secondo me non esistono lampade che danno fastidio o lampade che non ne danno..
Esistono solo fari regolati bene e fari regolati a cazzo.

Purtroppo non è così, infatti ciò che provoca abbagliamento non è solo l'inclinazione sbagliata dei fasci proiettati, ma anche e soprattutto la maggiore quantità di luce prodotta che provoca due spiacevoli effetti: il primo è quello di illuminare eccessivamente la parabola ed il diffusore (e questo abbagliamento avviene anche se il fascio non ci viene puntato direttamente addosso perchè tutto il corpo si illumina come una supernova); il secondo è il riflesso che una luce troppo potente crea sul manto stradale (questo fatto viene accentuato da alcune condizioni di fondo lucido, come strade lastricate, oppure bagnato). Non esiste regolazione che possa correggere questi due fattori, l'unico modo è montare lampadine dalla potenza corretta. :rolleyes:

paolocabri ha scritto:
E l'autolivellamento, non serve ad una mentula (te lo dico in latino che è piu fine) perche se prendi una buca quando il faro si è abbassato la buca l'hai gia passata da un pezzo.

L'autolivellamento è studiato per correggere l'altezza dei fasci proiettati al variare del carico dell'automobile, non certo in caso di buche. :D
 
Il problema principale è nella rifrazione, oltre alla riflessione: a tot metri di distanza non deve creare abbagliamento. Per questo devono tassativamente essere omologate le lampade xenon con il tipo di fanale, perchè questo dev'essere conformato e strutturato per evitare le emissioni parassite che che si manifestano con quello specifico tipo di lampada. Mettersi davanti all'auto ad 1 metro non serve ad un emerito cacchio.

lampada alogena ed a scarica di gas sono troppo differenti, cambiare l'una con l'altra, senza cambiare la parabola, il trasparente od il polielissoidale, provocano INEVITABILMENTE fastidio ed abbagliamento agli altri. Per questo, GIUSTAMENTE, dev'essere perseguito il taroccamento dei fari.

Il livellamento automatico è molto più efficiente di quanto non si creda, basta fare la prova su di un dosso di rallentamento: l'abbassamento dei fari è quasi istantaneo e non fa in tempo a provocare un'intensità d'abbagliamento tale da provocare il momentaneo acciecamento e conseguente pericolo.
 
Dev'essere perseguito chi ha i fari che abbagliano, perche montano gli xeno puntati verso la luna, perche montano le lampade al contrario, o perche hanno la regolazione a fanciuffole...
Io faccio 40 mila km all'anno ed incontro molte piu auto con normali alogene "fastidiose" che auto con xeno aftermarket su pollissoidale fastidiosi...
Ma se dobbiamo stare a quanto dice la legge non possiamo nemmeno stare in auto col motore acceso, pena una multa...
http://www.allaguida.it/articolo/codice-della-strada-multe-a-chi-tiene-lauto-ferma-con-laria-condizionata-accesa/6114/
Solo perche lo dice la legge non vuol dire che sia corretto.
 
paolocabri ha scritto:
Dev'essere perseguito chi ha i fari che abbagliano, perche montano gli xeno puntati verso la luna, perche montano le lampade al contrario, o perche hanno la regolazione a fanciuffole...
Io faccio 40 mila km all'anno ed incontro molte piu auto con normali alogene "fastidiose" che auto con xeno aftermarket su pollissoidale fastidiosi...

Infatti il problema non sono le lampade xenon in sè, ma l'installazione di un qualsiasi tipo di lampada di potenza maggiore a quella per cui i proiettori sono progettati, sia essa alogena, xenon, nucleare o chissa cos'altro.

paolocabri ha scritto:
Ma se dobbiamo stare a quanto dice la legge non possiamo nemmeno stare in auto col motore acceso, pena una multa...
http://www.allaguida.it/articolo/codice-della-strada-multe-a-chi-tiene-lauto-ferma-con-laria-condizionata-accesa/6114/

A me sembra una norma molto saggia, anche se penso che in un paese civile non dovrebbe nemmeno esserci il bisogno di fare una legge a riguardo: uno dovrebbe arrivarci già da solo a capire che quel comportamento è causa di consumi ed inquinamento assolutamente inutili.

A questo punto mi sembra strano che nell'articolo non venga specificato magari che il "conducente sceso [...] per eseguire una commissione" abbia parcheggiato in doppia fila! :XD:

paolocabri ha scritto:
Solo perche lo dice la legge non vuol dire che sia corretto.

Certo che no, ma certamente vuol dire che quanto prescritto va rispettato, perchè il rispetto delle leggi (per quanto possano essere criticate) sta alla base della convivenza civile.

Chiudo perchè siamo sempre più OT.
 
Back
Alto