<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> lampadine di posizione luce bianchissima | Il Forum di Quattroruote

lampadine di posizione luce bianchissima

quale scegliere, ho bisogno di lampadine di posizione a luce a luce bianca, quella da 5w per intenderci come da foto
NON led che le ho provate e mi fa accendere la spia di anomalia impianto, ne ho provate con resistenza integrata, senza, con resistenza esterna, nulla da fare.

Lampadina a luce bianchissima da abbinare ai fari xeno originali, tradizionale da 5 w

Attached files /attachments/1465589=19155-1167577_500x500.jpg
 
Queste in foto le avevo anni fa sulla 600 e danno luce blu, non so come mai ma le lampade degli anabbaglianti blu fan luce bianca, mentre le posizione blu dan luce blu.....vabbè, x lo xeno è problematica perché senza i led di contrasto sembrano sempre un po' giallognole.....
X levare la spia di malfunzionamento se metti i posizione a led devi mettere un ruba corrente così il cpu di bordo non sente la differenza di tensione
 
beh invece l'ideale sarebbero proprio quelle a led, se non sbaglio reggono per più tempo un colore vivo e acceso, diverso dall'alogena
Hai provato a comprare i led (con canbus) su LedMania? sono cari ma valgono quello che costano.
 
aldebaran2 ha scritto:
] led che le ho provate e mi fa accendere la spia di anomalia impianto, ne ho provate con resistenza integrata, senza, con resistenza esterna, nulla da fare.

suppasandro ha scritto:
X levare la spia di malfunzionamento se metti i posizione a led devi mettere un ruba corrente così il cpu di bordo non sente la differenza di tensione

La cosa "geniale" del tuning: andare spesso contro le regole della funzionalitá.

Uno dei vantaggi dei LED é proprio il bassissimo consumo...ma si vanno a montare con una resistenza aggiuntiva per farle consumare di piú perché la centralina non le riconosce, Geniale.

Per me va contro qualsiasi principio di modifica di un'auto, che dovrebbe tendere a essere sempre migliorativa. Introduco una lampada che consuma meno, con un accrocchio per farla consumare di piú: non mi piace.

Scusate se sembro polemico verso un piccolissimo dettaglio del genere, ma per me é una questione "filosofica".
 
Io per le posizioni della mia Yaris mk1 ho utilizzato delle w5w a 5 led color ghiaccio e sono molto soddisfatto del risultato, nonchè l'auto non facendo parte all'ultima gen non'è provvista di rilevamento "anomalia lampadina" e pertanto non ho stato soggetto ad alcuna controindicazione ...
Adesso per completare il "piano illuminazione", oltre alle h4 effetto xenon già montate, devo far passare da alogene a led le posizioni e stop posteriori ... e forse anche i fandinebbia se e quando arriverà una soluzione adeguata.
E tutto questo oltre che per mera estetica lo faccio anche per abbassare il voltaggio dell'impianto ... e relativi vantaggi ...
 
Jambana ha scritto:
aldebaran2 ha scritto:
] led che le ho provate e mi fa accendere la spia di anomalia impianto, ne ho provate con resistenza integrata, senza, con resistenza esterna, nulla da fare.

suppasandro ha scritto:
X levare la spia di malfunzionamento se metti i posizione a led devi mettere un ruba corrente così il cpu di bordo non sente la differenza di tensione

La cosa "geniale" del tuning: andare spesso contro le regole della funzionalitá.

Uno dei vantaggi dei LED é proprio il bassissimo consumo...ma si vanno a montare con una resistenza aggiuntiva per farle consumare di piú perché la centralina non le riconosce, Geniale.

Per me va contro qualsiasi principio di modifica di un'auto, che dovrebbe tendere a essere sempre migliorativa. Introduco una lampada che consuma meno, con un accrocchio per farla consumare di piú: non mi piace.

Scusate se sembro polemico verso un piccolissimo dettaglio del genere, ma per me é una questione "filosofica".

Bè basterebbe che le case mettessero certe tecnologie su tutti i loro modelli....non che certi optional sono disponibili a caro prezzo solo su certi modelli o certi allestimenti. Io avevo una grande punto del 07 e lo xenon non era disponibile neppure come optional e, al contempo, ero inibito dalla centralina a mettere dei led, sicuramente migliori rispetto alle normali lampadine.....è sempre il solito discorso, loro fanno i rabbi e cercano cmq di complicarti la vita......
 
Non avete pazienza e la vita ve la complicate da voi... :D ...tra poco saranno tutte come quelle che volete avere oggi. Date tempo al tempo, guideranno addirittura al posto vostro.
 
XPerience74 ha scritto:
...
E tutto questo oltre che per mera estetica lo faccio anche per abbassare il voltaggio dell'impianto ... e relativi vantaggi ...

Credo che così tu abbassi l'assorbimento di corrente, cioè l'amperaggio, non il voltaggio.
Anzi, abbassando la corrente diminuiscono le perdite dovute alla resistenza dei cavi e dei connettori e semmai la tensione (il voltaggio) ai capi della lampada o del LED si alza leggermente.
 
nonnomaio ha scritto:
Credo che così tu abbassi l'assorbimento di corrente, cioè l'amperaggio, non il voltaggio.
Anzi, abbassando la corrente diminuiscono le perdite dovute alla resistenza dei cavi e dei connettori e semmai la tensione (il voltaggio) ai capi della lampada o del LED si alza leggermente.

Grazie per la rettifica ... nella mia ignoranza in materia intendevo comunque di un'abbassamento del carico di corrente ...

Domanda, Come mai avviene questo aumento di tensione ai poli delle lampade? Eventuali conseguenze?
 
Un aumento trascurabile e non pericoloso per le lampadine.
Semplifichiamo. Immagina di avere la batteria collegata direttamente a una lampadina tramite i morsetti, un metro di cavo e i connettori della lampada.
La batteria fornisce 12 V (non è esatto, ma sto semplificando)
Morsetti, cavo, connettori diciamo che hanno una resistenza totale di 1 Ohm
una lampadina normale supponiamo assorba 2 Ampere
I led supponiamo assorbano 1 Ampere

la semplicissima regoletta che si applica è la legge di Ohm V=R x I dove I è la corrente in Ampere.

quando accendo la lampadina, la corrente di 2 A provoca una caduta di tensione di
1 Ohm x 2 Ampere, cioè 2 Volt. Alla lampada arrveranno quindi 12 - 2 cioè 10 Volt

Col Led avremo 1 Ohm x 1 Ampere, cioè 1 Volt, quindi al Led arriveranno 12 -1 cioè 11 Volt.

I volt mancanti non spariscono, ma con la corrente che circola creano calore che si disperde lungo il cavo, i morsetti e tutto ciò che crea resistenza. Quindi è importante tenere sempre in ordine cablaggi e sopratutto connettori che, se ossidati, aumentano la resistenza e creano problemi anche grossi (al limite, incendi)..
 
aldebaran2 ha scritto:
quale scegliere, ho bisogno di lampadine di posizione a luce a luce bianca, quella da 5w per intenderci come da foto
NON led che le ho provate e mi fa accendere la spia di anomalia impianto, ne ho provate con resistenza integrata, senza, con resistenza esterna, nulla da fare.

Lampadina a luce bianchissima da abbinare ai fari xeno originali, tradizionale da 5 w
Aldebaran ma che auto hai? perchè io sulla 147 ho le posizioni a led 5.000K con resistenza integrata (le uso anche sulle luci antipozzanghera delle portiere) e non mi dà nessun errore il cdb.
 
Concordo anche io che certe lampadine con resistenze integrate non funzionano su tutte le auto.

Per me non è un fatto di abbassare o meno l'assorbimento di corrente o quello che è, è solo un fatto estetico, difatti è un pugno nell'occhio vedere l'anabbagliante bianco e la posizione giallognola. Per un fatto estetico avevo montato su un mezzo anche la lampadina per l'abbagliante simil-xeno (che funzionano meno delle normali aimè!)
 
Back
Alto