<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lampadine con vetro blu | Il Forum di Quattroruote

Lampadine con vetro blu

Salve, ho comprato le lampadine H4 con il vetro blu, Poi ho saputo che le lampade blu non sono consentite e quindi ho grattato i blu sul vetro. Secondo voi ho fatto una capperata?
 
Io lo feci anni fa,non so se fu per quello o perchè erano lampadine comprate dai cinesi ma si bruciarono dopo pochissimo tempo.
La volta dopo presi delle philips che durarono 20 volte di più.
 
Io le ho comprate a un concessionario però non mi hai risposto se sai che togliendo il blu sul vetro poi diventano regolari
Sono illegali se non hanno l'omologazione europea, con o senza patina blu. Rimuovendola potresti, semplicemente, aver rimosso il filtro ed aumentato la luminosità, o aver intaccato la trasparenza del vetro perdendo in definizione del fascio.
Comunque, consiglio di verificarne l'omologazione ed il wattaggio corretto.
 
Sono illegali se non hanno l'omologazione europea, con o senza patina blu. Rimuovendola potresti, semplicemente, aver rimosso il filtro ed aumentato la luminosità, o aver intaccato la trasparenza del vetro perdendo in definizione del fascio.
Comunque, consiglio di verificarne l'omologazione ed il wattaggio corretto.
Le luci di posizione colorate alla revisione, possono sicuramente compromettere il superamento del collaudo almeno finché non si ripristina l’auto con le lampadine previste in origine. In genere i controlli non iniziano neppure;

– Se si viene fermati ai controlli su strada con luci di posizione vistosamente diverse da quelle originarie, si rischia una multa prevista dall’articolo 78 del Codice della Strada (da 430 a 1731 euro) per modifiche alle caratteristiche costruttive. Ma non solo, c’è anche il ritiro del libretto di circolazione e obbligo di visita e prova presso la Motorizzazione;

– La multa per le luci di posizione non regolari di sera (in aggiunta o in alternativa all’applicazione dell’articolo precedente) cambia anche se la contestazione riguarda l’uso non corretto delle luci di posizione. Avere luci di posizione blu, potrebbe equivalere al mancato uso delle luci di posizione previste. In tal caso, secondo gli articoli 152 e 153 del Codice della Strada, la multa va da 42 a 173 euro;
 
Le luci di posizione colorate alla revisione, possono sicuramente compromettere il superamento del collaudo almeno finché non si ripristina l’auto con le lampadine previste in origine. In genere i controlli non iniziano neppure;

– Se si viene fermati ai controlli su strada con luci di posizione vistosamente diverse da quelle originarie, si rischia una multa prevista dall’articolo 78 del Codice della Strada (da 430 a 1731 euro) per modifiche alle caratteristiche costruttive. Ma non solo, c’è anche il ritiro del libretto di circolazione e obbligo di visita e prova presso la Motorizzazione;

– La multa per le luci di posizione non regolari di sera (in aggiunta o in alternativa all’applicazione dell’articolo precedente) cambia anche se la contestazione riguarda l’uso non corretto delle luci di posizione. Avere luci di posizione blu, potrebbe equivalere al mancato uso delle luci di posizione previste. In tal caso, secondo gli articoli 152 e 153 del Codice della Strada, la multa va da 42 a 173 euro;
Se hai tutte queste info, che sembrano prese da chatgpt o simili, dovresti sapere che non c'entrano un fico secco le luci di posizione con le H4.
 
Io penso che o posizioni o abbaglianti o anabbaglianti comunque non possono essere blu
Hanno un filtro blu che ferma certe emissioni. Ma non mi risulta emettano un fascio blu.
Quel che non è consentito è di avere luci che emettano luce blu, dato che quel colore lo possono usare solo i mezzi di soccorso e FdO.
 
Le lampadine anabbaglianti / abbaglianti (tipo H4 ecc..) hanno un vetro blu per dare l'impressione di una luce fredda e bianca, per lo stesso principio ottico secondo cui il "Dixan più bianco che più bianco non si può" conteneva delle evidentissime particelle coloranti azzurre. Ovviamente non hanno nulla a che vedere con le luci di posizione.

"Grattando via" il blu, oltre a far tornare la lampadina a luce biancastra (quindi identica alle altre ma presumibilmente di qualità inferiore), si rischia come ha scritto qualcuno di alterare il fascio, anche se in maniera impercettibile. Oltretutto maneggiandola bisogna avere cura di lavarla con alcool o acetone prima di montarla per togliere ogni traccia di grasso o sporco che vaporizzerebbe, rovinando la parabola.

In buona sostanza, si sono fatte due stupidate in un colpo solo :emoji_sweat_smile:

Molto meglio prendere delle lampadine normali alogene di alta qualità, oppure delle "super white" di primaria marca tipo Philips, Osram o Bosch che comunque durano un po' di meno (è scritto sulle confezioni) rispetto alle convenzionali.
 
Back
Alto