<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lampadine bruciate su 207 | Il Forum di Quattroruote

Lampadine bruciate su 207

Sondaggino: a quanti di voi si bruciano lampadine dei fanali in continuazione?

Che due maroni... :(

Avevo iniziato tra conoscenti e amici...ora l'estendo qui :p

p.s. Tra l'altro alcune volte risorgono magicamente...vedi questa mattina :x
 
eccomi qui...dietro si e' bruciata pu' volte la posizione e una volta gli stop...davanti tutte e due...quasi 4 anni e 50k km ...su golf uno stop in 2 anni e 50k km.... 8)..l'impianto luci non e' la caratteristica migliore della 207,cosi come non lo era del ranch...ora vedro' anche il partner di mio padre che fa..
 
Ho una 207 dal 2007, le lampadine bruciate non le conto più, ho perso il conto, specialmente quelle dei fari anteriori. Ho avuto tantissime altre auto (non Peugeot), mai visto niente di simile.
 
L'elettrauto mi accennava a delle particolari lampadine che han una resistenza al loro interno e dovrebbero durare di più. Non ho approfondito...ne sapete di più?
Il problema è: quanto costano in più rispetto a quelle normali? Il gioco vale la candela?

p.s. La posizione posteriore dopo una settimana che era spenta ha ripreso magicamente vita... :shock:
 
so che molti risolvono con l'installazione di lampadine a led dotate di resistenza... reggono oltre il 50% del valore nominale, quindi in teoria eterne

ovviamente non intendo quelle cinesate pazzesche che si prendono su ebay 8)

nel toyotaclubitalia.it molti si forniscono da www.ledmania.it poichè è anche partner e quindi abbiamo uno sconticino :D
 
anche io concordo con l'assurdita' delle lampadine morte per 3-4 giorni che all'improvviso risorgono, inoltre in 3 anni ho cambiato piu lampadine di alcuni amici miei nel corso di 10 anni
 
in 20 anni di patente avrò cambiato al max 2-3 lampadine... partendo dalla mitica A112 che aveva un impianto elettrico "umorale" :lol:

ma non è che è colpa delle lampadine? avete provato con lampadine di marca?

in ogni caso scusate se insisto ma le lampadine a led di italica produzione sono autoregolate e reggono tranquillamente sino a 17-18v, quindi in caso di picco non vanno a fuoco, cosa che invece accade con le classiche ad incandescenza
 
mah guarda le ho provate un po' tutte..ultimamente non e' piu' successo,toccandosi,...le lampadine di marca le ho cominciate a mettere sul golf V,vera "maestra"..nell'unica volta in 60k km che si e' bruciato uno stop,comprando quelle da tot a kg mi si bruciavano come ridere appena schiacciavo il freno,mettendone una di marca ( forse bosch? non ricordo...) mai successo piu' niente ;)
 
Da "neo-ex posseore" di Peugeot, anche io ho avuto lo stesso problema, (però o su 206) lampadine bruciate a iosa, specialmente anabbaglianti, posizione anteriore, targa e strumentazione (ma queste ultime ormai credo siano già a LED di serie sulle auto più recenti). Specialmente nei primi anni di vita, ancora prima dell'obbligo delle luci accese, almeno un paio di anabbaglianti l'anno li facevo fuori (senza contare le altre).

Non sono un elettrauto, ma mi intendo di elettronica: secondo me il problema risale nel fatto che la tensione di ricarica e di mantenimento della batteria (ricavata dall'alternatore e dai raddrizzatori, e che viene applicata poi alle lampadine), su alcune auto potrebbe essere più "sporca", con picchi e disturbi vari rispetto ad altre e magari leggermente più altina.
Se è vero che le lampadine hanno una tensione nominale di 12V, a motore acceso si beccano dai di 13,8 - 14V , ed infatti dovrebbero reggere tali tensioni senza problemi. Ma se poi si sommano disturbi e picchi vari, che vengono "indotti" sull'alimentazione ogni volta che azioniamo la ventola, motorini degli alzavetri ecc... allora la situazione peggiora. Avevo provato a misurare i picchi sulla mia, sono arrivato a rilevare più di 15V... attaccando un oscilloscopio ne ho viste delle belle, però dalla presa accendisigari, ma credo che se l'avessi presa da un'altra parte sarebbe stato lo stesso. Su altre auto ho rilevato, facendo la stessa prova ma misurando solo la tensione, un valore massimo di 14V o qualche decimo in più.
Queste sono le mie conclusioni dalle mie prove, sarebbe interessante sentire il parere di un esperto di impianti elettrici di auto.

Una cosa sulle lampade a LED aftermarket: attenzione che non sono omologate (soprattutto quelle che si mettono al posto di quelle ad incandescenza).
Inoltre i LED per funzionare e durare molto hanno bisogno di una alimentazione molto stabile e ben filtrata, priva di inversioni di polarità (quest'ultima si può verificare su un'auto oltre ai picchi): la maggior parte di "cinesate" da pochi esuro che si trovano al supermercato o su qualche bancarella hanno solamente una resistenza limitatrice tirata all'osso per far illuminare bene il o i LED, ma non basta.... Infatti mi capita di vedere gente che le monta per illuminare la targa o come luci di posizione (si notano dal colore tendente al blu) che sfarfallano, sintomo che stanno per bruciarsi, per i motivi già detti...
Tutt'altra cosa sono le luci a LED già di serie (per. es diurne e posteriori Lancia Delta ecc...). Quelli sono LED messi su apposite schede che hanno a monte tutta l'elettronica di controllo (filtri, stabilizzatori e anti inversione di tensione, controllo corrente ecc...)
Spero di non essere stato troppo noioso :D
 
Back
Alto