<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lampadine a LED. | Il Forum di Quattroruote

Lampadine a LED.

Come parti di ricambio, per non dover sostituire posizioni, stop e freccie ogni due per tre?

Ne esistono in commercio?

Costano molto?

Vanno bene?

Sono omologate?

Chi le usa?
 
Esistono, però attenzione all'assorbimento di corrente che è molto basso, al punto da far rilevare errore lampadina bruciata al cdb.
Oltre all'avviso nel cruscotto, nel caso delle frecce, si accendono a frequenza maggiore (proprio come quando una lampadina è bruciata) oppure, nel caso delle altre lampadine, possono accendersi le luci adattive (in una macchina in cui avevo provato, per esempio, al posto della freccia posteriore, lampeggiava la retro e, al posto della posizione, si accende lo stop ad intensità ridotta). Il modo per evitare questi malfunzionamenti è prendere lampadine con la resistenza incorporata che sono molto costose: io ho preso le P21W arancioni per le frecce anteriori e le ho pagate 50 € la coppia.
 
Aggiungo: avevo anche comprato le H7 a led (anche in questo caso, 50 € la coppia), dal momento che erano pubblicizzate come eccezionali, con alte performance per quanto riguarda l'illuminazione, il colore e la durata.
Una volta messe, però, l'effetto nel faro era fantastico, proprio come una faro allo xenon, ma il fascio luminoso era completamente assente. Non scarso, proprio a zero. Non cambiava niente rispetto ad accendere solo le posizioni. Conclusione: le ho ancora nella loro scatoletta.
Io parlo di un anno fa, quindi potrebbe anche darsi che adesso ci sia qualche novità, però quelle lampadine erano talmente distanti dal poter essere utilizzate che non credo siano stati fatti miglioramenti così grandi...
 
Credo che per vadano bene per le posizioni, ma come efficacia dell'illuminazione risentano della parabola. Potrei sbagliare, non avendole mai provate.
 
Che spettacolo :cool: usiamo i led per consumare meno, ci mettiamo in parallelo una resistenza per consumare di più :cool: per far si che tornino i conti dentro le centraline :D
A sto punto...forse val la pena lasciare tutto così com'è. Sennò la resistenza in parallelo ce la metti tu, una bella corazzata da 25W applicata alla legge di ohm, rigorosamente a penzoloni per una migliore dissipazione :D
In realtà le led le metti a casa perchè consumano meno, sulla macchina come ha scritto chi ha aperto il thread le metterebbe perchè durano di più eventualmente
 
Spero che sia la Musa e non la Legacy che ti brucia una lampadina ogni 2x3
La musa ha lampadine a led posteriori e le anteriori accessibili, la legacy ne ha bruciate tre di posizione posteriori ed una anteriore, ed è la prima auto su cui non riesco a cambiarle, per questo volevo risolvere il problema, man mano che si presenta mettendo dei led con attacco uguale... la legacy non ha il cdb con check delle luci, a dire il vero non ha praticamente un vero cdb... il che non mi crea alcun disagio, sia chiaro...
 
La musa ha lampadine a led posteriori e le anteriori accessibili, la legacy ne ha bruciate tre di posizione posteriori ed una anteriore, ed è la prima auto su cui non riesco a cambiarle, per questo volevo risolvere il problema, man mano che si presenta mettendo dei led con attacco uguale... la legacy non ha il cdb con check delle luci, a dire il vero non ha praticamente un vero cdb... il che non mi crea alcun disagio, sia chiaro...
ma dai.... ma tu accendi la macchina con il devioluci attivato?
Le uniche due che mi si sono bruciate sono quelle della targa e secondo me me le hanno cambiate in officina senza guardarle, credo fosse solo un falso contatto
 
Credo che per vadano bene per le posizioni, ma come efficacia dell'illuminazione risentano della parabola. Potrei sbagliare, non avendole mai provate.
Concordo.
Le lampade a led tendenzialmente hanno un fascio di luce di poco piu' di 100° contro i quasi 360° delle lampade classiche. Per questa ragione e' molto probabile che non si armonizzino con le parabole presenti nei proiettori.
Dovrebbero invece andar bene per le posizioni che di solito emettono una luce diretta e non riflessa.
Io le ho installate all'interno come luci di cortesia e di ingombro nelle portiere (mi pare di averle pagata 8 euro a coppia). Fanno una luce bianca/bluastra a fronte di quella giallognola delle originali. Come cortesia vanno bene, mentre nelle portiere pur rimanendo ben visibili illuminano meno l'interno o eventualmente l'esterno a causa del fascio ristretto.
Va detto che le led che ho preso consumano 1W contro i 5W di quelle classiche, che moltiplicato per 8 lampadine permette un buon risparmio di energia richiesta alla batteria.
 
Back
Alto