<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lampadina fluorescente spaccata | Il Forum di Quattroruote

Lampadina fluorescente spaccata

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ciao a tutti, sono preoccupato per quanto è successo e vi chiedo chiarimenti.

Poco fa in garage mi è caduta una lampadina a fluorescenza con attacco E27, molto vecchia (almeno di 20 anni fa), e si è spaccata per terra andando in pezzi.

Siccome queste lampade contengono mercurio ho subito raccolto tutto con una scopa, guanti e mascherina, ho buttato tutto in un sacchetto che ho messo all'esterno, e ho arieggiato per 15 minuti circa.
Poi ho controllato e ho pulito con carta e alcol rosa il pavimento nella zona della rottura.

Secondo voi puo bastare o rischio che il mercurio è ancora presente?
Siccome è un garage officina in cui sto spesso, non vorrei avere il mercurio ancora presente nell'ambiente.

E per ultima cosa, in garage c'e la mia auto, rischio che facendo funzionare la ventilazione interna mi ventila anche del mercurio, o sono mie paranoie?

Grazie a tutti.
 
quelle lampade sono/erano a vapori di mercurio. Se ce n'era era in quantità minime ( nel senso di milligrammi, non certo etti, altrimenti vedevi sferette di Hg x tutto il garage). Certamente inquina ed è tossico, ma non puoi farci nulla se non arieggiare bene. E portare il rifiuto all'ecocentro.
Dormi sereno
 
Ok grazie...mi ero gia immaginato di buttare via la scopa con cui ho pulito i pezzi...

Inoltre la mia macchina (Panda mk1) non ha il ricircolo, quindi avevo paura che magari, attivando la ventilazione dell'abitacolo, potesse entrare qualche vapore di mercurio.
 
Io da bambino ho fatto cadere un termometro e ho raccolto le "palline" di mercurio usando un foglio di carta e le dita.
Sono ancora vivo a distanza di circa 25 anni quindi direi che dovresti passare la notte senza problemi:emoji_wink:
 
off topic

Io da bambino ho fatto cadere un termometro e ho raccolto le "palline" di mercurio usando un foglio di carta e le dita.
Sono ancora vivo a distanza di circa 25 anni quindi direi che dovresti passare la notte senza problemi:emoji_wink:

ecco dove è cominciato tutto!!!
Dai che ora possiamo redigere una anamnesi bella esaustiva.
Dopo di quel giorno cosa ricordi?

:emoji_smiling_imp:

fine offtopic
 
L'attacco E27 sarebbe il filetto di metallo che hanno le lampadine classiche, con cui si avvitano al portalampada.
Ce ne sono di due tipi, le E14 (filetto stretto) ed E27 (filetto largo), sono comuni a tutti i lampadari domestici.
 
Ultima modifica:
Comunque un'altro dubbio mi è venuto perche un mio amico mi ha detto:
Occhio che i vapori di mercurio si attaccano al metallo, e la vernice della carrozzeria dell'auto te la rendono opaca!

È vero o è una cazzata?
Domani controllo per sicurezza...
 
L'attacco E27 sarebbe il filetto di metallo che hanno le lampadine classiche, con cui si avvitano al portalampada.
Ce ne sono di due tipi, le E14 (filetto stretto) ed E27 (filetto largo), sono comuni a tutti i lampadari domestici.
capito, come le lampade di 100 anni fa!! Ma che tipo di lampada era quella che si è rotta?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto