<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'ambulanza non ne vuol sapere... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

L'ambulanza non ne vuol sapere...

Oh madonna...
Ne ho guidato uno per qualche mese.
Per caricare era formidabile ma l'idea di fare affidamento su di esso per salvare delle vite...

Il modello comunque secondo me ridimensiona molto la faccenda.
I veicoli Piaggio elettrici anche se escono dalla fabbrica a batterie sono più o meno dei retrofit,sono come la 500 che veniva venduta dalla Microvett.
Prezzi enormi a fronte di autonomie bassissime.

Fosse stato un veicolo elettrico per davvero probabilmente non sarebbe successo quello che è successo.
 
è un piaggio Porter.
Tra l'altro è la versione precedente del Porter, quindi forse è un Porter endotermico convertito ex-post.
Tra l'altro il pianale di carico è lungo 1910 mm, quindi se il malcapitato è più alto di un metro e ottanta non ci sta dentro.
Dalla scheda tecnica Piaggio del modello attuale:
- velocità massima 55 km/h
- autonomia FINO a 110 km.
 
Tra l'altro il pianale di carico è lungo 1910 mm, quindi se il malcapitato è più alto di un metro e ottanta non ci sta dentro.

Io ho guidato una versione del 2014 mi pare.
Non ho provato a sdraiarmi però il piano di carico era bello lungo.
Certo se si tratta di caricare una persona per giunta che non sta bene non deve essere piacevole ne comodo.
Soprattutto per le sospensioni,bastava prendere a 30 km orari una cunetta per decollare...
 
gara d'appalto di maggio di quest'anno

Fornitura di n. 2 Ambulanze elettriche da destinare alle Isole di Lipari e Panarea (Arcipelago delle Isole Eolie)

a_gri ha trovato sempre in rete che a panarea ne hanno una dal 2008 ...probabilmente sono in attesa che arrivi quella nuova.

Del resto non è che noi in generale come paese siamo famosi per mezzi moderni ed efficienti , di solito in quasi tutti gli ambiti, trasporto, sanitario, militare e via dicendo si portano avanti fino a quando proprio non camminano più quindi che sia un mezzo vecchio e vetusto non mi sorprende. Poi sarebbe da capire meglio cosa sia capitato realmente.
 
Come ho scritto nell'altro thread, a Panarea c'è l'ambulanza elettrica dal 2008, ma essendo permanentemente guasta, il servizio di trasporto dei pazienti lo fanno con un Ape.... Ad ogni modo, e tornando alla versatilità dell'elettrico rispetto al termico, mi sembra sempre più evidente che si può far tirare un cavallo, ma non si può far correre un asino.....
 
Beh dai, comunque dimostrazione che, se avessero voluto, i giornalisti avrebbero potuto completare la notizia e far capire di cosa si parlava.
Porelli, grasso che cola che adesso hanno una pseudo-ambulanza.
 
Poi sarebbe da capire meglio cosa sia capitato realmente.
Proprio così... anni fa il mio comune si dotò di una flotta di servizio, automobilistica, autobus e di mezzi di servizi vari a metano. Creando anche il distributore interno ed anche esterno. Li sostituirono perché rimanevano tutti a secco perché gli autisti non rifornivano prima di uscire e poi facevano benzina per strada con la carta del municipio... e io pago... chissà come mai è rimasta ferma questa ambulanza...
 
Back
Alto