<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'alfa di Wolfgang Hatz ed il Club Alfa dei progettisti BMW | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

L'alfa di Wolfgang Hatz ed il Club Alfa dei progettisti BMW

renexx ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Si ma non mi pare sempre così: devono emigrare perchè Fiat produce troppo poche tipologie di auto e di motori.
Ma nel caso del citatoWolfgang Hatz mi pare di capire che la sua formazione ed esperienza sia passata anche attraverso Fiat ed Alfa per poi approdare in VW e poi Porsche.

Appunto, ti fai un'esperienza e poi, se la vuoi applicare, devi andare da un'altra parte...
Quindi, almeno le potenzialità e le capacità ci sono.
Speriamo che arrivino pure i mezzi (economici).
 
Maxetto ha scritto:
renexx ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Si ma non mi pare sempre così: devono emigrare perchè Fiat produce troppo poche tipologie di auto e di motori.
Ma nel caso del citatoWolfgang Hatz mi pare di capire che la sua formazione ed esperienza sia passata anche attraverso Fiat ed Alfa per poi approdare in VW e poi Porsche.

Appunto, ti fai un'esperienza e poi, se la vuoi applicare, devi andare da un'altra parte...
Quindi, almeno le potenzialità e le capacità ci sono.
Speriamo che arrivino pure i mezzi (economici).

Potenzialità ci sono sempre state, ma da Ghidella a De'Silva, vedendo Alfa e Lancia oggi, negli ultimi vent'anni la solfa è rimasta la stessa...
 
renexx ha scritto:
wilderness ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/porsche-metti-una-sera-a-cena-con-wolfgang-hatz
Sennò da chi imparavano a fare auto? :D

Già, ora invece noi (intesi come industria) che avremmo tutto da imparare a nostra volta, non assimiliamo un bel niente...

Concordo sostanzialmente con quest'assunto.
In compenso, però, mi sembra che nella ricerca e nella progettazione automobilistica pura, in particolare, più che aver bisogno di assimilare alcunché da chicchessia siamo ancora capaci di tracciare la via... sia quella più strettamente meccanica che più in generale quella tecnologicamente avanzata.

Alla fine, sono sicuro che anche lui, come chiunque altro, dovrà piegarsi alla legge del sistema modulare pieno per i pianali del futuro, del miglior controllo possibile delle valvole, dei cambi bialbero o del controllo elettronico creativo.
Cosi, tanto per fare qualche esempio... ;)
 
Maxetto ha scritto:
Ma nel caso del citatoWolfgang Hatz mi pare di capire che la sua formazione ed esperienza sia passata anche attraverso Fiat ed Alfa per poi approdare in VW e poi Porsche.
"Ho iniziato la mia carriera 29 anni fa proprio al centro ingegneria Porsche di Weissach, poi la Bosch, i motori BMW, quelli del Gruppo Fiat e poi il ritorno in Germania, presso il Gruppo VW..... per tornare infine in Porsche".

Nulla vieta che in FPT questo qui abbia INSEGNATO, più che si sia formato...
 
modus72 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Ma nel caso del citatoWolfgang Hatz mi pare di capire che la sua formazione ed esperienza sia passata anche attraverso Fiat ed Alfa per poi approdare in VW e poi Porsche.
"Ho iniziato la mia carriera 29 anni fa proprio al centro ingegneria Porsche di Weissach, poi la Bosch, i motori BMW, quelli del Gruppo Fiat e poi il ritorno in Germania, presso il Gruppo VW..... per tornare infine in Porsche".

Nulla vieta che in FPT questo qui abbia INSEGNATO, più che si sia formato...
Probabilmente ha sia insegnato che imparato.
 
Back
Alto