<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Laguna gt vs impreza sti | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Laguna gt vs impreza sti

gallongi ha scritto:
modus72 ha scritto:
Sì, alla stragrande, sono degli spottoni fatti e finiti... Ciò non toglie che la soluzione sia estremamente efficace per quanto riguarda il controllo del veicolo.

sara' efficace senza dubbio,anche perche' i primi sistemi che adottavano i tiranti dello sterzo anche sulle ruote posteriori ( prima prelude) saranno stati quello che saranno stati..almeno sulla nuova il sistema elettronico ,risparmia peso e rende il tutto preciso come deve essere...cedo sia l'unica D ,anche generalista per lo piu' , ad adottare questo sistema,la bmw lo utilizza sulla serie 7 se non erro...
Serie7, serie 5GT e se non mi sbaglio anche la serie5, come optional.... Altrimenti bisogna andare nei listini Infiniti, le G ed M lo offrono di serie o a richiesta.
Da notare anche un altro aspetto... Nelle corse, ove la velocità di risposta è fondamentale per dare al pilota la sensazione di grip e per controllare meglio il veicolo, le 4WS sono state spesso scartate proprio per gli inevitabili secondi tempi, dovuti alla reazione rallentata dei vecchi sistemi di controllo, che rendevano il controllo più difficile in condizioni limite: il pilota non sapeva mai cosa stava facendo il retrotreno, non capiva se la sbandata che percepiva era dovuta ad una sterzata in controfase oppure ad un'effettiva perdita di aderenza... Ora, con dei sistemi di controllo più evoluti e veloci, non è improbabile che possano ritornare in auge anche lì, regolamenti permettendo.
 
modus72 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Non hai l'impressione anche tu che queste due prove siano uno spottone? con tanto di casacche renault inquadrate tra chi assiste... Poi che il telaio funzioni non lo metto in dubbio, anche se ho i 4r di un anno ancora incellophanati e nonho ancora letto la prova
Sì, alla stragrande, sono degli spottoni fatti e finiti... Ciò non toglie che la soluzione sia estremamente efficace per quanto riguarda il controllo del veicolo.
Ah ok, l'importante è capirsi ;-)
 
modus72 ha scritto:
gallongi ha scritto:
modus72 ha scritto:
Sì, alla stragrande, sono degli spottoni fatti e finiti... Ciò non toglie che la soluzione sia estremamente efficace per quanto riguarda il controllo del veicolo.

sara' efficace senza dubbio,anche perche' i primi sistemi che adottavano i tiranti dello sterzo anche sulle ruote posteriori ( prima prelude) saranno stati quello che saranno stati..almeno sulla nuova il sistema elettronico ,risparmia peso e rende il tutto preciso come deve essere...cedo sia l'unica D ,anche generalista per lo piu' , ad adottare questo sistema,la bmw lo utilizza sulla serie 7 se non erro...
Serie7, serie 5GT e se non mi sbaglio anche la serie5, come optional.... Altrimenti bisogna andare nei listini Infiniti, le G ed M lo offrono di serie o a richiesta.
Da notare anche un altro aspetto... Nelle corse, ove la velocità di risposta è fondamentale per dare al pilota la sensazione di grip e per controllare meglio il veicolo, le 4WS sono state spesso scartate proprio per gli inevitabili secondi tempi, dovuti alla reazione rallentata dei vecchi sistemi di controllo, che rendevano il controllo più difficile in condizioni limite: il pilota non sapeva mai cosa stava facendo il retrotreno, non capiva se la sbandata che percepiva era dovuta ad una sterzata in controfase oppure ad un'effettiva perdita di aderenza... Ora, con dei sistemi di controllo più evoluti e veloci, non è improbabile che possano ritornare in auge anche lì, regolamenti permettendo.

Con l'elettronica potrebbero andare anche bene....sempre che come dici ci sia interesse per farlo...
 
Al di la', di queste prove, che sono solo per far vedere la bonta' della scelta tecnica del 4ws Renault.Mi chiedo, possibile che non desta la curiosità di fare una prova con le dirette concorrenti,che non sono certo n'è impreza ne' la Porsche.Che ne so' BMW serie 3 con motore da 143 cv o 163cv,Subaru legacy e alfa 159, possibilmente gommata tutte e tre allo stesso modo.In una serie di prove ben piu' completa.Tp vs ti vs ta vs ta 4ws.Io la trovo interessante ;)
 
modus72 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
è talmente efficace che l'adottano pressochè tutte le case costruttrici, il santo graal della dinamica di guida..
talemente efficaci che honda, dico honda non vag, l'ha
provato sulla prelude per poi abbandonare gia nel 91
Beh, seguendo questo filo logico, nessun altro oltre Subaru fa auto con la trazione integrale simmetrica... in base al tuo ragionamento dobbiamo quindi concludere che sia un bel bidone... ;)
In realtà le 4WS sono state usate parecchio soprattutto dai Jap, da Honda, Mitsubishi, Mazda e da Nissan (che adesso ha trasferito la tecnologia a Renault...). Ora è usata da BMW, da Nissan e appunto Renault, che hanno unito la meccanica all'elettronica... Ai tempi della Prelude e della 3000GT i sistemi erano grezzi, senza la possibilità di variare velocemente gli angoli di sterzo adeguandoli alle necessità dell'assetto e quindi la loro utilità in fatto di comportamento stradale era marginale... Per dire, durante le frenate su fondo differenziato non erano in grado di compensare l'imbardata dovuta al differente attrito fra suolo e pneumatico sullo stesso asse, non erano in grado di aiutare l'ESP durante il controllo di sovra o sottosterzo, non erano in grado di facilitare l'inserimento in curva sterzando in fase per i primi istanti per poi settarsi controfase al fine d'aumentar la tenuta, il tutto in maniera diversa a seconda della velocità del veicolo, della velocità e ampiezza della rotazione volante... Ora queste cosine si posson fare e quindi chi ne ha il knowhow (BMW e Nissan) lo applica... ;)
Diamo quindi atto delle rispettive eccellenze, tanto per la trazione integrale quanto per le 4 ruote sterzanti..
Modus, ho come la impressione che ti sfugga il significato di filosofia costruttiva, una via è fare la TI simmetrica su centinaia di migliaia di auto ogni in ogni dove, altra cosa è un esercizio tecnico pur lodevole e interessante che sia chiaro, su qualche migliaio di vetture.
Quella di subaru è una filosofia costruttiva applicata su ogni auto fatta dalla
S casa delle pleiadi
 
filippo.degaetano ha scritto:
Al di la', di queste prove, che sono solo per far vedere la bonta' della scelta tecnica del 4ws Renault.

Si tratta di vecchia tecnologia Nissan, la Renault e' la Dacia della Nissan.
 
Si tratta di vecchia tecnologia Nissan, la Renault e' la Dacia della Nissan.[/quote]

Proprio vecchia non e' visto che la usa nei modelli Infiniti, poi vorrei ricordare che tra i due c'e uno scambio di tecnologie equo,rivolto, a migliorare i loro prodotti.Inoltre vorrei sapere, nella tua equazione dove metti Mercedes che usa i motori dacia
Vediamo un po':Nissan sta Renault come dacia sta Mercedes ;)
 
reFORESTERation ha scritto:
Modus, ho come la impressione che ti sfugga il significato di filosofia costruttiva, una via è fare la TI simmetrica su centinaia di migliaia di auto ogni in ogni dove, altra cosa è un esercizio tecnico pur lodevole e interessante che sia chiaro, su qualche migliaio di vetture.
Quella di subaru è una filosofia costruttiva applicata su ogni auto fatta dalla
S casa delle pleiadi
Vedi che non stiamo disquisendo di filosofie costruttive, bensì di soluzioni tecniche... Non mi sogno manco di notte di criticare l'eccellenza della trazione subaru quando si parla di trazione... mi pare però evidente che in determinate condizioni, quando non si cerca trazione ma agilità e stabilità insieme, ci siano altre strade più efficienti per ottenerle a prescindere dai numeri di vendita... Peraltro sarei curioso di conoscere, più che i risibili numeri della Laguna, quelli delle Infiniti che montano un sistema analogo e vendono negli USA...
 
modus72 ha scritto:
quelli delle Infiniti che montano un sistema analogo e vendono negli USA...

LA Skyline coupe la vendono anche in Giappone ma quell' auto, che ho provato, e' una panzon car cioe' per 50-60enni quasi rincoglioniti curata benissimo dentro con 4 posti comodi e sebbene possa essere agile e veloce non e' il suo scopo principale, insomma la gente che la prende forse neanche sa cosa fa visto che almeno sul 90% del venduto e' un accessorio optional (almeno qui), se uno vuole una' auto sportiva in casa Nissan c'e' la Fairlady.
 
Back
Alto