<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ladri maledetti | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

ladri maledetti

leolito ha scritto:
Suby01 ha scritto:
leolito ha scritto:
Motivo in piu' per il quale non lascio MAI il libretto in macchina .... ;)

Mi dispiace per l'evento, ma le chiavi erano in vista? Io le lascio (a volte) ma nel cassettino ....
E come fai x i controlli?
???

Il classico "patente e libretto" :D
Vuoi dire che te lo porti sempre dietro con te quando scendi dalla macchina o che lo lasci a casa?
 
ucre ha scritto:
:evil: :evil: :evil: :evil: stasera, tutto nel giro di due minuti di orologio. vado a prendere la mia ragazza, lascio l'auto in un parcheggio. arriviamo alla fine del parcheggio e la mia ragazza mi dice:
"ho dimenticato il telefono in macchina, torniamo a prenderlo"
mentre ci avviciniamo troviamo un'auto parcheggiata dietro a fari spenti. penso che magari stava cercando parcheggio e invece... arrivo all'auto e la trovo con la luce interna accesa, era aperta. hanno rubato le chiavi di casa (era la prima volta che le lasciavo in auto, la mia ragazza aveva la borsa troppo piccola e non entravano) e il libretto dell'auto.
alla macchina hanno rotto in un batter di ciglio il cilindretto della serratura e sono entrati. presumo che con la stessa facilità avrebbero potuto metterla in moto.
sono andato dai carabinieri e niente, devo tornarci domattina per la denuncia. ho lasciato il nominativo con la scusa del " e se vengo fermato senza libretto che dico?".

non puoi distrarti un attimo e che azzo :evil: :evil: :evil: :evil:
hai tutta la mia solidarietà,
a mio parere il problema più complicato è che non interessa a nessuno chi e come compie furti, neanche a chi ti assicura...e qualche riflessione in più su quest'aspetto potrebbe essere edificante...
 
è stato un mio errore. erano nello svuota tasche vicino il freno a mano. non le lascio mai in auto, ma sabato ero uscito snza borsello e la borsa della mia ragazza era troppo piccola per contenere le mie chiavi. i carabinieri comunque mi hanno consigliato di non tenere i documenti a portata di mano.

oggi mi opadre si sta cambiando tutte le serrature di casa e del garage. mi consola il fatto che poteva andare molto peggio.

è stato tutto un caso. un caso che abbia lasciato le chiavi di casa in auto, un caso che per la prima volta la mia ragazza abbia dimenticato il cellulare in auto. ritornato in auto, tutto era in ordine. sportelli chiusi, ma senza sicura, cassettino dei documenti chiuso, il cellulare al suo posto. hanno però lasciato la luce di cortesia accesa. di li mi son insospettito. non ho trovato le chiavi. ho pensato che il furto di chiavi senza sapere il domicilio non serve a nulla, perciò ho aperto il portadocumenti e non ho trovato tutti i documenti.
se la mia ragazza non avesse dimenticato il cellulare in auto e io non avessi avuto il riflesso della ricerca delle chiavi e dei documenti, quasi certamente mi avrebbero fregato la moto dal garage e svaligiato casa.
 
Suby01 ha scritto:
leolito ha scritto:
Suby01 ha scritto:
leolito ha scritto:
Motivo in piu' per il quale non lascio MAI il libretto in macchina .... ;)

Mi dispiace per l'evento, ma le chiavi erano in vista? Io le lascio (a volte) ma nel cassettino ....
E come fai x i controlli?
???

Il classico "patente e libretto" :D
Vuoi dire che te lo porti sempre dietro con te quando scendi dalla macchina o che lo lasci a casa?

c'e' poco da fare, si lascia in macchina....
a casa si tiene il documento di proprieta' :cry:
 
arizona77 ha scritto:
c'e' poco da fare, si lascia in macchina....
a casa si tiene il documento di proprieta' :cry:

Infatti! Assieme ai bolli pagati! Dove me lo metto il libretto di circolazione, nel portafoglio?!?! :?
(ovviamente domanda retorica, non rivolta a te! ;) )
 
eppure un mio amico scende sempre con il libretto in tasca. Certo no per prendere un caffe al bar, ma per cinema o cene lui ha il libretto con se mai in macchina
 
crusader79 ha scritto:
eppure un mio amico scende sempre con il libretto in tasca. Certo no per prendere un caffe al bar, ma per cinema o cene lui ha il libretto con se mai in macchina

Ok, ma è c'è più probabilità che perda il libretto portandoselo sempre appresso o che gli aprano la macchina e glielo rubino?
 
Suby01 ha scritto:
Ok, ma è c'è più probabilità che perda il libretto portandoselo sempre appresso o che gli aprano la macchina e glielo rubino?

nell' esser dispiaciuto per il furto che ha subito ucre, io l' unico libretto che ho sempre lasciato nell' auto è quello del veicolo di lavoro.
Per i miei mezzi, ho sempre con me i libretti di circolazione dietro, anche quando vado a fare plin plin.
Ne son passati di anni che uso questo metodo e ad oggi non ho perso un libretto di circolazione

saluti
 
aryan ha scritto:
arizona77 ha scritto:
c'e' poco da fare, si lascia in macchina....
a casa si tiene il documento di proprieta' :cry:
Infatti! Assieme ai bolli pagati! Dove me lo metto il libretto di circolazione, nel portafoglio?!?! :?
(ovviamente domanda retorica, non rivolta a te! ;) )

(qui arriva il knock-out) ho "dimenticato" di far notare che dove abito, povero paese dell'est, la carta di circolazione e' divisa in due parti: una che reca tutti i dati del veicolo, in formato A4 plastificato, e che viene usata soltanto in occasione di compravendita, revisione (annuale!), ecc., e
una "miniversione" con i dati essenziali (utili in caso di controlli e/o incidente) formato tessera, che puoi tranquillamente mettere nel portafogli oppure in un portadocumenti separato.
Ah - il certificato dell'assicurazione e' in formato tessera pure lui (mentre il contrassegno e' adesivo e sul vetro col "bollino" di giorno/mese/anno scadenza), cosi' come il tagliandino della revisione (stesse dimensioni e formato), mentre sul parabrezza a lato ci va lo sticker della revisione effettuata.
Chissa quando tale simplificazione tennologica arrivera' in Italia .... :? :rolleyes:

Se ti ciulano la macchina coi documenti l'assicurazione puo' negare il rimborso.

Ti abitui molto velocemente a portarti i documenti appresso ... io mi sono abituato tanto bene che faccio la stessa cosa coi documenti - italiani, quindi "old school" e ingombranti - della moto ... no problema ;)
 
B-O-DISEL ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Ok, ma è c'è più probabilità che perda il libretto portandoselo sempre appresso o che gli aprano la macchina e glielo rubino?

nell' esser dispiaciuto per il furto che ha subito ucre, io l' unico libretto che ho sempre lasciato nell' auto è quello del veicolo di lavoro.
Per i miei mezzi, ho sempre con me i libretti di circolazione dietro, anche quando vado a fare plin plin.
Ne son passati di anni che uso questo metodo e ad oggi non ho perso un libretto di circolazione

saluti

Capisco, ma stiamo sempre ragionando in termini di probabilità
 
ucre ha scritto:
è stato un mio errore. erano nello svuota tasche vicino il freno a mano. non le lascio mai in auto, ma sabato ero uscito snza borsello e la borsa della mia ragazza era troppo piccola per contenere le mie chiavi. i carabinieri comunque mi hanno consigliato di non tenere i documenti a portata di mano.

oggi mi opadre si sta cambiando tutte le serrature di casa e del garage. mi consola il fatto che poteva andare molto peggio.

è stato tutto un caso. un caso che abbia lasciato le chiavi di casa in auto, un caso che per la prima volta la mia ragazza abbia dimenticato il cellulare in auto. ritornato in auto, tutto era in ordine. sportelli chiusi, ma senza sicura, cassettino dei documenti chiuso, il cellulare al suo posto. hanno però lasciato la luce di cortesia accesa. di li mi son insospettito. non ho trovato le chiavi. ho pensato che il furto di chiavi senza sapere il domicilio non serve a nulla, perciò ho aperto il portadocumenti e non ho trovato tutti i documenti.
se la mia ragazza non avesse dimenticato il cellulare in auto e io non avessi avuto il riflesso della ricerca delle chiavi e dei documenti, quasi certamente mi avrebbero fregato la moto dal garage e svaligiato casa.
sicuramente è andata come descrivi tu, ma tu guarda il caso che quell'unica volta che fai un errore e che si combinano tutti questi "casi" c'è anche qualcuno che decide di rovistarti l'auto...
...mi ripeto, SICURAMENTE è stato tutto un caso, semplicemente il mio parere è che con una probabilità così bassa, certe sfortune si potrebbero prevenire ed evitare
 
altra cosa. a quanto pare non tutti i libretti di circolazione sono duplicabili. stamattina ho chiamato il numero verde della motorizzazione civile. ho dato i dati dell'intestatario della vetura e il numero di targa e mi hanno detto che il libretto era duplicabile. dopo questa notizia, mio padre si è recato al comando dei carabinieri per avere il libretto provvisorio in attesa nel duplicato.
 
leolito ha scritto:
aryan ha scritto:
arizona77 ha scritto:
c'e' poco da fare, si lascia in macchina....
a casa si tiene il documento di proprieta' :cry:
Infatti! Assieme ai bolli pagati! Dove me lo metto il libretto di circolazione, nel portafoglio?!?! :?
(ovviamente domanda retorica, non rivolta a te! ;) )

(qui arriva il knock-out) ho "dimenticato" di far notare che dove abito, povero paese dell'est, la carta di circolazione e' divisa in due parti: una che reca tutti i dati del veicolo, in formato A4 plastificato, e che viene usata soltanto in occasione di compravendita, revisione (annuale!), ecc., e
una "miniversione" con i dati essenziali (utili in caso di controlli e/o incidente) formato tessera, che puoi tranquillamente mettere nel portafogli oppure in un portadocumenti separato.
Ah - il certificato dell'assicurazione e' in formato tessera pure lui (mentre il contrassegno e' adesivo e sul vetro col "bollino" di giorno/mese/anno scadenza), cosi' come il tagliandino della revisione (stesse dimensioni e formato), mentre sul parabrezza a lato ci va lo sticker della revisione effettuata.
Chissa quando tale simplificazione tennologica arrivera' in Italia .... :? :rolleyes:

Se ti ciulano la macchina coi documenti l'assicurazione puo' negare il rimborso.

Ti abitui molto velocemente a portarti i documenti appresso ... io mi sono abituato tanto bene che faccio la stessa cosa coi documenti - italiani, quindi "old school" e ingombranti - della moto ... no problema ;)

-a parte che, tenendolo sempre seco, nel giro di qualche anno diventa carta
straccia
-forte....hai capito la Bulgaria ;) :?:
 
Back
Alto