<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> lada | Il Forum di Quattroruote

lada

non che ne senta la mancanza ma non esiste piu' il marchio o non è piu' importata in italia?su autoscout ho visto usate parecchie lada niva specie a gpl,che,considerando la spartanita' del modello,poteva essere specie a due sole ruote motrici invece che a trazione integrale permanente un veicolo dal prezzo basso,di discutibilissima estetica, ma low coast a tutti gli effetti.
 
alfredoalfredo ha scritto:
non che ne senta la mancanza ma non esiste piu' il marchio o non è piu' importata in italia?su autoscout ho visto usate parecchie lada niva specie a gpl,che,considerando la spartanita' del modello,poteva essere specie a due sole ruote motrici invece che a trazione integrale permanente un veicolo dal prezzo basso,di discutibilissima estetica, ma low coast a tutti gli effetti.

Partendo dal fatto che la Minetti non la userebbe mai per fare shopping in centro a Milano.... ....può essere un'ottimo veicolo "da lavoro" in certi contesti. Per quello credo possa comunque avere un valore.

Anche perchè l'Evoque per trasportare damigiane di Cannonau ce lo vedo meno, a meno che la Minetti non decida di cambiare "lavoro".
 
alfredoalfredo ha scritto:
Io ci vedrei il Corona su di una lada niva! :D

Io Corona lo vedrei meglio in galera. Scherzi a parte, la Niva è tutto fuorchè low cost. Costa 12.000? la versione base benzina, togliamoci la traaione integrale, e viene, mettiamo, 10.000?. Con questa cifra, cui bisogna aggiungere altri 1.680? più il montaggio per il climatizzatore, abbiamo una vettura dall'impostazione fuoristradistica (e non stradale come le Land Rover Freelander e Evoque), con telaio da fuoristrada, preestazioni da fuoristrada e con un motore che beve come un Friulano. L'unico vero vantaggio della Niva, è che è un ran mezzo da lavoro su terreni difficili, è mccanicamente semplicissima, ed è uno dei pochi fuoristrada compatti ancora sul mercato. In Croazia se ne vedono parecchie, anche con molte primavere sul groppone. Ma venderla come low cost, no navrebbe senso.
 
G5 ha scritto:
La Niva è una gran porcona .... ama tutti i meccanici e non se ne priva mai .... è insaziabile!

Quant'è vero!
Pensa che io che da giovinciello ero sempre arrapato e me ne sono fatte 3, dico TRE. :D 8) :lol: ;)
 
G5 ha scritto:
La Niva è una gran porcona .... ama tutti i meccanici e non se ne priva mai .... è insaziabile!

5 stelle per questa, verissimo.

Un mio amico orgoglioso della sua Lada Niva comprata nuova, dopo 5 anni di glorioso utilizzo, anche in fuoristrada, l'ha cambiata con un Pajero dell'86 e da allora il meccanico è andato in fallimento per mancanza di lavoro!
 
alfredoalfredo ha scritto:
non che ne senta la mancanza ma non esiste piu' il marchio o non è piu' importata in italia?su autoscout ho visto usate parecchie lada niva specie a gpl,che,considerando la spartanita' del modello,poteva essere specie a due sole ruote motrici invece che a trazione integrale permanente un veicolo dal prezzo basso,di discutibilissima estetica, ma low coast a tutti gli effetti.

Premesso che non solo esiste ancora la Lada ma esiste anche una stanza dedicata a questo marchio sul forum (stanza ove sarebbe stato più opportuno aprire questo topic), premesso anche che non so cosa siano le auto "di costa bassa" (low coast) e che presumo che l'amico forumista volesse intendere "low cost", a mio parere una Niva a 2 ruote motrici non avrebbe alcun senso. La Niva esiste da quarant'anni o giù di lì solo ed esclusivamente in funzione delle sue eccellenti capacità fuoristradistiche, capacità dovute anche alle sue piccole dimensioni ed alle sue soluzioni meccaniche perlomeno arcaiche.
Per inciso, la Lada in Italia ha due importatori, uno che importa solo le 4x4 (che prima si chiamavano Niva ma ora non più) ed un altro che importa teoricamente anche le vetture Kalina e Priora. A Sassari, qualche settimana fa, ho visto una Priora berlina di colore bianco immatricolata nel 2012.
Parlando di prezzi una ipotetica Niva 2WD 1.7 benzina costerebbe oltre 10.000 euro, con 11.900 c'è la Duster base, sempre 1.6 benzina, sempre priva di tutto, ma almeno con 5 porte, più spazio e ben più moderna dentro e fuori.

Saluti
 
Ciao! vero......non avevo fatto caso nella sezione "casa per casa"!poi il mio inglese è solo discreto e comunque intendevo certamente auto prodotte a costi contenuti rispetto alle altre.
Citi la dacia duster,auto piuttosto ingombrante,indipendentemente dal tipo di trazione e comunque un marchio interessante per chi non vuole o puo' spendere molto per l'auto ma peccato sia anche l'unico.
 
alfredoalfredo ha scritto:
Ciao! vero......non avevo fatto caso nella sezione "casa per casa"!poi il mio inglese è solo discreto e comunque intendevo certamente auto prodotte a costi contenuti rispetto alle altre.
Citi la dacia duster,auto piuttosto ingombrante,indipendentemente dal tipo di trazione e comunque un marchio interessante per chi non vuole o puo' spendere molto per l'auto ma peccato sia anche l'unico.

4,3 metri per un SUV secondo te significa essere "piuttosto ingombrante"? Che io sappia è catalogata tra i SUV medio-piccoli. La BMW X5 e l'Audi Q7 sono piuttosto ingombranti........
Certo, se la confrontiamo ad una Fiat Seicento la Duster è piuttosto ingombrante,ma se pensi che una banale Punto è oltre 4 metri vedi bene che non stiamo certo parlando di misure maxi.

Saluti
 
Back
Alto