<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'accordo capestro di Fiat | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

L'accordo capestro di Fiat

Kren ha scritto:
Per quanto riguarda le voci abolite dalle buste paga ti posso dire che la voce disagio linea, per esempio, nella fabbrica dove lavora mio cognato è già stata tolta da un bel po, così come l'indennità per il lavoro in fonderia.
Era per sottolineare come a fronte di una richiesta di maggior flessibilità si taglino pure gli stipendi...
 
MultiJet150 ha scritto:
Il problema, come al solito, non è chi si ammala veramente, ma il medico che non ti guarda neanche in faccia e ti fa trovare il certificato pronto, timbrato e firmato. :evil:
Allora è la cura sbagliata ad un male reale, perchè se c'è chi fa il furbo si stanghi lui, non tutto il gruppo. E' lo stesso discorso che facevo prima per le assicurazioni, che piuttosto di perseguire chi truffa preferiscono per comodità rivalersi su tutti gli altri, con il risultato che paghiamo premi assicurativi elevatissimi. Eppure quando ci pescano nelle tasche come in questo caso ci si lamenta, eccome...
 
modus72 ha scritto:
Kren ha scritto:
Per quanto riguarda le voci abolite dalle buste paga ti posso dire che la voce disagio linea, per esempio, nella fabbrica dove lavora mio cognato è già stata tolta da un bel po, così come l'indennità per il lavoro in fonderia.
Era per sottolineare come a fronte di una richiesta di maggior flessibilità si taglino pure gli stipendi...

Ma se tolgono le voci accorpandole in una unica lasciando invariato il salario ... processi alle intenzioni?
 
modus72 ha scritto:
C'è un contratto nazionale per l'assunzione della manovalanza metalmeccanica, se non va bene si cambi quello senza fare delle eccezioni. Questa proposta è un cavallo di troia da infilare nel sindacato per diminuirne il potere, non a caso governo (di dx) e Confindustria sono favorevoli ad un eccezione che, nel caso venga approvata, entro poco tempo non sarà più tale perchè ogni azienda potrà fare lo stesso; oggi con quelle condizioni, domani chissà...
Il sindacato ha l'unica arma nel contratto collettivo che riunisce tutti i partecipanti, se spezzi il contratto spezzi tutto il resto. Non c'è solo Pomigliano dietro a questa manovra, occhio....

Esatto...
 
modus72 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Il problema, come al solito, non è chi si ammala veramente, ma il medico che non ti guarda neanche in faccia e ti fa trovare il certificato pronto, timbrato e firmato. :evil:
Allora è la cura sbagliata ad un male reale, perchè se c'è chi fa il furbo si stanghi lui, non tutto il gruppo. E' lo stesso discorso che facevo prima per le assicurazioni, che piuttosto di perseguire chi truffa preferiscono per comodità rivalersi su tutti gli altri, con il risultato che paghiamo premi assicurativi elevatissimi. Eppure quando ci pescano nelle tasche come in questo caso ci si lamenta, eccome...
Se l'assenteismo è di gruppo.....ed a Pomigliano è così.
 
quindi se offri un lavoro lo devi offrire all'interno di una normativa
E' questo che non riesco a capire della Fiom: se quel contratto cozza con la normativa vigente nel momento in cui Fiat lo vuole applicare non avrà validità.
Vuoi vedere che forse non cozza con la normativa o almeno non più di tanto?

Ciao.
 
G5 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Kren ha scritto:
Vabbè. Ma dove sta il capestro in questo contratto?
L'ho letto velocemente quindi perdonami se non sono preciso;
ne vedo sicuramente una:
nel caso in cui la percentuale di assenteismo sia significativamente superiore alla media, viene individuata quale modalità efficace la non copertura retributiva a carico dell?azienda dei periodi di malattia correlati al periodo dell?evento.
Vuol dire che in quei periodi non ti puoi ammalare, si suppone tu sia andato in vacanza semplicemente perchè la media dell'assenteismo è superiore alla media. Si introduce il principio di punire tutti per il comportamento di alcuni, questo per me non è accettabile, è la stessa cosa che vien fatta dalle assicurazioni: su 100 richieste di rimborso, X sono truffe ma l'assicurazione paga lo stesso e aumenta la rata a tutti quanti, invece di tanare chi truffa.
Per il resto voglio leggere con calma. Vedo la clausola di trasferimento a Nola, l'abolizione di alcune voci di busta paga...

Che ci vuoi fare ... è la vita! A scuola mi sospesero perché la classe fece forca collettiva. A nessuno interessò il fatto che io fossi a casa già di mio per altre e più alte ragioni. Ma in quel caso la classe (nel suo insieme) si era assentata immotivatamente per una decisione che i presenti presero, vista la splendida giornata, sulla soglia d'ingresso. A livello educativo non fu fatta giustamente alcuna differenza. La classe andava punita e lo fu. Lo stesso deve succedere in FIAT. E già che ci siamo punirei anche i medici che fanno falsi certificati.
i medici andrebbero licenziati....fare falsi certificati è una truffa che paga il cittadino.
 
modus72 ha scritto:
liuc30 ha scritto:
Ma dove vai a parare, se Fiat propone questo, significa che vuole tutelarsi da certe situazioni che conoscono tutti.
Che lavoro fai?

Operaio, da 28 anni,... ti dico di più, da due mesi la ditta è passata dal contratto piccola industria ad artigianato, nella contrattazione con i sindacati abbiamo mantenuto lo stesso stipendio, ferie e permessi, con il nuovo contratto non ci pagheranno però, i primi 3 giorni di malattia , in artigianato funge così.
Sai una cosa? non me ne frega proprio niente e non mi cambia la vita, perchè certi giochetti tipici di molti, non fanno parte del mio modo di essere.
 
liuc30 ha scritto:
modus72 ha scritto:
liuc30 ha scritto:
Ma dove vai a parare, se Fiat propone questo, significa che vuole tutelarsi da certe situazioni che conoscono tutti.
Che lavoro fai?

Operaio, da 28 anni,... ti dico di più, da due mesi la ditta è passata dal contratto piccola industria ad artigianato, nella contrattazione con i sindacati abbiamo mantenuto lo stesso stipendio, ferie e permessi, con il nuovo contratto non ci pagheranno però, i primi 3 giorni di malattia , in artigianato funge così.
Sai una cosa? non me ne frega proprio niente e non mi cambia la vita, perchè certi giochetti tipici di molti, non fanno parte del mio modo di essere.
se lavorassi ancora sarei incazzatissimo per il non pagamento dei primi 3 gg di malattia ma, devo dire, che in tutta eurabia solo in Italia e uno/due paesi pagano al 100% i primi 3 gg di malattia; in tutti gli altri no. Non so però se non sono pagati per intero o pèer una parte.
 
modus72 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Il problema, come al solito, non è chi si ammala veramente, ma il medico che non ti guarda neanche in faccia e ti fa trovare il certificato pronto, timbrato e firmato. :evil:
Allora è la cura sbagliata ad un male reale, perchè se c'è chi fa il furbo si stanghi lui, non tutto il gruppo. E' lo stesso discorso che facevo prima per le assicurazioni, che piuttosto di perseguire chi truffa preferiscono per comodità rivalersi su tutti gli altri, con il risultato che paghiamo premi assicurativi elevatissimi. Eppure quando ci pescano nelle tasche come in questo caso ci si lamenta, eccome...

se l'italia fosse un paese normale allora sarebbe possibile...
ma non lo è, per cui fiat deve tutelarsi!
riconosco a marchionne un grande coraggio, ed una certa benevolenza verso i lavoratori di pomigliano!
io al suo posto avrei chiuso l'intera baracca e sarei fuggito da quell'area, visti gli assurdi precedenti!
se pomigliano dovesse sopravvivere, speriamo che la relativa semplicità della panda possa consentire agli operai di sfornare un modello qualitativamente buono!
 
Back
Alto