<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'accordo capestro di Fiat | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

L'accordo capestro di Fiat

Per vedere che non era un luogo comune dovevi vedere il tizio in faccia. Parlava più lei che la sua lingua. Ciò detto, quell'esempio, non è certo la regola ma considerando il luogo dell'intervista e le belle abitudini diffuse (2° lavoro al nero come minimo se non usare il lavoro come copertura) non fatico a credere che la cassa integrazione sia preferita da tanti.
 
chiaro_scuro ha scritto:
io offro un lavoro a queste condizioni ,se ti piace bene se no me ne vado altrove
Che c'è di strano?
Quando Fiat vende un auto non dice io offro quest'auto se ti piace bene altrimenti te ne compri un'altra? Abbiamo visto che il 70% degli italiani ha risposto che compra altro, ma questo è libero mercato mentre chi produce deve fare beneficenza agli sfaticati.

Non entro nel merito di chi ha ragione e chi torto, manon è proprio così:

il mercato è comunque vincolato da leggi, quindi se offri un lavoro lo devi offrire all'interno di una normativa, così come la vendita dell'auto è effettuata in maniera conforme alle leggi.
 
chiaro_scuro ha scritto:
io offro un lavoro a queste condizioni ,se ti piace bene se no me ne vado altrove
Che c'è di strano?
Quando Fiat vende un auto non dice io offro quest'auto se ti piace bene altrimenti te ne compri un'altra? Abbiamo visto che il 70% degli italiani ha risposto che compra altro, ma questo è libero mercato mentre chi produce deve fare beneficenza agli sfaticati.

In mancanza di una lotta per i doveri continuerò a pensare che nel 2010 i sindacati sono solo una palla al piede
Quotissimo.

Il tutto detto da un "dipendente" con contratto metalmeccanico (che poi non saprei cosa c'entri con un sistemista è un altro paio di maniche....).

Ciao.

Anche mia moglie è un metalmeccanico pur facendo la programmatrice. Anche lei (ed io a ruota) non ho compreso il motivo!
 
Un conto è la Legge ed un conto sono gli accordi di categoria. Non fate confusione su questo.
 
G5 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
io offro un lavoro a queste condizioni ,se ti piace bene se no me ne vado altrove
Che c'è di strano?
Quando Fiat vende un auto non dice io offro quest'auto se ti piace bene altrimenti te ne compri un'altra? Abbiamo visto che il 70% degli italiani ha risposto che compra altro, ma questo è libero mercato mentre chi produce deve fare beneficenza agli sfaticati.

In mancanza di una lotta per i doveri continuerò a pensare che nel 2010 i sindacati sono solo una palla al piede
Quotissimo.

Il tutto detto da un "dipendente" con contratto metalmeccanico (che poi non saprei cosa c'entri con un sistemista è un altro paio di maniche....).

Ciao.

Anche mia moglie è un metalmeccanico pur facendo la programmatrice. Anche lei (ed io a ruota) non ho compreso il motivo!

anchio sono metalmeccanico,e non comprendo il motivo ,visto che la mia aziendolina tutto fa tranne la metallara.
Sono i misteri di questa italia che lavora,o che fa finta
 
modus72 ha scritto:
Kren ha scritto:
Vabbè. Ma dove sta il capestro in questo contratto?

Per il resto voglio leggere con calma. Vedo la clausola di trasferimento a Nola, l'abolizione di alcune voci di busta paga...
Per quanto riguarda le voci abolite dalle buste paga ti posso dire che la voce disagio linea, per esempio, nella fabbrica dove lavora mio cognato è già stata tolta da un bel po, così come l'indennità per il lavoro in fonderia.
 
modus72 ha scritto:
C'è un contratto nazionale per l'assunzione della manovalanza metalmeccanica, se non va bene si cambi quello senza fare delle eccezioni. Questa proposta è un cavallo di troia da infilare nel sindacato per diminuirne il potere, non a caso governo (di dx) e Confindustria sono favorevoli ad un eccezione che, nel caso venga approvata, entro poco tempo non sarà più tale perchè ogni azienda potrà fare lo stesso; oggi con quelle condizioni, domani chissà...
Il sindacato ha l'unica arma nel contratto collettivo che riunisce tutti i partecipanti, se spezzi il contratto spezzi tutto il resto. Non c'è solo Pomigliano dietro a questa manovra, occhio....

In linea di principio, negli anni 60, avresti avuto ragione, all'epoca le produzioni volavano 24 ore su 24 in quasi tutti settori, le aziende nascevano come i funghi e i margini contributivi sui prodotti erano da mille e una notte, quindi, si diceva che i dipendenti avevano una forza contrattuale immensa.

Oggi, al di là di quello che dicono i culi di piombo (politici e teorizzatori dei massimi sistemi), mi spieghi come puoi garantire i diritti di un mondo che non c'è più e allo stesso tempo competere con i paesi emergenti che non solo non sono più i clienti di una volta ma oggi sono diventati concorrenti ???

E bada bene che sono anche io un dipendente, in ogni caso, bisogna anche avere il coraggio di guardare in faccia la realtà per salvare il salvabile in attesa di tempi migliori se mai verranno.

Il vero problema è che a pagare siamo sempre noi a reddito fisso, questo non entra nelle zucche di tutti noi dipendenti e non ne sto facendo una questione di colore politico che oramai sta diventando anacronistico, ma ne faccio una questione di CATEGORIA ! Noi le tasse le paghiamo fino all'ultimo centesimo di EURO !!! :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:
 
modus72 ha scritto:
Kren ha scritto:
Vabbè. Ma dove sta il capestro in questo contratto?
L'ho letto velocemente quindi perdonami se non sono preciso;
ne vedo sicuramente una:
nel caso in cui la percentuale di assenteismo sia significativamente superiore alla media, viene individuata quale modalità efficace la non copertura retributiva a carico dell?azienda dei periodi di malattia correlati al periodo dell?evento.
Vuol dire che in quei periodi non ti puoi ammalare, si suppone tu sia andato in vacanza semplicemente perchè la media dell'assenteismo è superiore alla media. Si introduce il principio di punire tutti per il comportamento di alcuni, questo per me non è accettabile, è la stessa cosa che vien fatta dalle assicurazioni: su 100 richieste di rimborso, X sono truffe ma l'assicurazione paga lo stesso e aumenta la rata a tutti quanti, invece di tanare chi truffa.
Per il resto voglio leggere con calma. Vedo la clausola di trasferimento a Nola, l'abolizione di alcune voci di busta paga...

Il problema, come al solito, non è chi si ammala veramente, ma il medico che non ti guarda neanche in faccia e ti fa trovare il certificato pronto, timbrato e firmato. :evil:
 
pittigasabasca ha scritto:
G5 ha scritto:
Da che mondo e mondo le grandi aziende hanno accordi extra contratto nazionale che resta la base di partenza ma sul quale hanno sempre lavorato. È poi bene dire che è l'ora di pensare che un Torinese sia uguale ad un Pugliese anche facendo lo stesso lavoro. Il contratto deve essere contrattato territorialmente.
Nella mia Libera Professione so che devo comportarmi in un modo a Lucca, in un altro a Pistoia ed in un altro a Bologna, ecc ecc ........... eppure io son sempre lo stesso!

io non la vedo cosi'.
Se parli di nazioni posso anche condividere il tuo pensiero.Ma se ci mettiamo a fare il federalismo sul territorio nazionale allora la cosa cambia.
Per il resto,condivido a pieno l'analisi di modus72.

Ricalca un po' la campagna vaccinale contro l'influenza di quest'inverno:si fa il vaccino e poi si lascia il libero arbitrio al singoloo cittadinio rientrante nella categoria,se farselo fare o meno.Ma stiamo scherzando!!!!!
Qui e' la stessa cosa:io offro un lavoro a queste condizioni ,se ti piace bene se no me ne vado altrove.Come se chi offre lavoro lo fa per beneficienza e non per trarre profitto.
Brutto modo di pensare.
Ci hanno gia' rovinato con tutti sti contratti tipo cococo,cocorico,interinale,progetto,giovani,eccc e chi ne ha ne metta:tra trent'anni avremmo une generazione di persone che vivra' a stento con una pensione uguale a quella sociale pur avendo pagato contributi per tutta una vita lavorativa.

Benissimo, voglio essere d'accordo con te, ma semplificando il concetto:

Se MARCHIONNE Investe NON VA BENE.
Se MARCHIONNE non Investe NON VA BENE
Se MARCHIONNE va a produrre all'estero NON VA BENE
Se MARCHIONNE dice il cuore della FIAT resta in Italia NON VA BENE
Se ......... ecc. ecc...

Forse faremmo prima a fargli un elenco delle cose che potrebbe fare in Italia, il problema e che non sappiamo se sarà ancora li ad aspettarlo e disposto a leggerlo.
 
modus72 ha scritto:
C'è un contratto nazionale per l'assunzione della manovalanza metalmeccanica, se non va bene si cambi quello senza fare delle eccezioni. Questa proposta è un cavallo di troia da infilare nel sindacato per diminuirne il potere, non a caso governo (di dx) e Confindustria sono favorevoli ad un eccezione che, nel caso venga approvata, entro poco tempo non sarà più tale perchè ogni azienda potrà fare lo stesso; oggi con quelle condizioni, domani chissà...
Il sindacato ha l'unica arma nel contratto collettivo che riunisce tutti i partecipanti, se spezzi il contratto spezzi tutto il resto. Non c'è solo Pomigliano dietro a questa manovra, occhio....

Ma dove vai a parare, se Fiat propone questo, significa che vuole tutelarsi da certe situazioni che conoscono tutti.
 
pittigasabasca ha scritto:
G5 ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
G5 ha scritto:
Da che mondo e mondo le grandi aziende hanno accordi extra contratto nazionale che resta la base di partenza ma sul quale hanno sempre lavorato. È poi bene dire che è l'ora di pensare che un Torinese sia uguale ad un Pugliese anche facendo lo stesso lavoro. Il contratto deve essere contrattato territorialmente.
Nella mia Libera Professione so che devo comportarmi in un modo a Lucca, in un altro a Pistoia ed in un altro a Bologna, ecc ecc ........... eppure io son sempre lo stesso!

io non la vedo cosi'.
Se parli di nazioni posso anche condividere il tuo pensiero.Ma se ci mettiamo a fare il federalismo sul territorio nazionale allora la cosa cambia.
Per il resto,condivido a pieno l'analisi di modus72.

Ricalca un po' la campagna vaccinale contro l'influenza di quest'inverno:si fa il vaccino e poi si lascia il libero arbitrio al singoloo cittadinio rientrante nella categoria,se farselo fare o meno.Ma stiamo scherzando!!!!!
Qui e' la stessa cosa:io offro un lavoro a queste condizioni ,se ti piace bene se no me ne vado altrove.Come se chi offre lavoro lo fa per beneficienza e non per trarre profitto.
Brutto modo di pensare.
Ci hanno gia' rovinato con tutti sti contratti tipo cococo,cocorico,interinale,progetto,giovani,eccc e chi ne ha ne metta:tra trent'anni avremmo une generazione di persone che vivra' a stento con una pensione uguale a quella sociale pur avendo pagato contributi per tutta una vita lavorativa.

Quando leggerò un tuo commento o dei sindacati circa i doveri dei lavoratori, inizierò a pensare che i sindacati e la contrattazione nazionale (per la base contrattuale) siano una cosa buona. In mancanza di una lotta per i doveri continuerò a pensare che nel 2010 i sindacati sono solo una palla al piede che deresponsabilizza il lavoratore che si trasforma in spenditore di tempo utile in cose inutili.
Peraltro alla domanda fatta ad un operaio di Pomigliano quest'oggi circa la sua opinione per il rientro sul posto di lavoro, questo ha risposto: "Eh, dopo tanto tempo di cassa integrazione rientrare a lavorare fa' un po' fatica!!!" ....... io non l'avrei fatto entrare!

lasciamo stare i luoghi comuni,dai.Quante volte senti gente che dice:mi farei due belle settimane di cassa cosi' mi riposo un po'!!!
io molte,ma se gliela proponi si cacano in mano.

Beh, in fatto di luoghi comuni, allora la regola dovrebbe valere anche quando si sprecano sulle FIAT.
 
In questo momento su la 7, c'è il segretario Fiom..
Sta dipingendo il contratto come uno sfruttamento degli operai, le ore di straordinari sarebbero 120, non 80, sembra non ci sia neanche il tempo per la pausa pranzo, di accuse di assenteismo non ne vuole sapere, nonostante i dati e filmati... POVERACCIO

Si stanno poi chiedendo, assieme ad un giornalista in collegamento dalla Polonia, cosa costruirà in quel paese :?: :?: :?:
Cavolo che informati, stanno facendo Ka, 500, Panda e presto la nuova Ypsilon, che rimpiazzerà proprio la Panda, ma che dovrebbero fare ancora?
 
G5 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Kren ha scritto:
Vabbè. Ma dove sta il capestro in questo contratto?
L'ho letto velocemente quindi perdonami se non sono preciso;
ne vedo sicuramente una:
nel caso in cui la percentuale di assenteismo sia significativamente superiore alla media, viene individuata quale modalità efficace la non copertura retributiva a carico dell?azienda dei periodi di malattia correlati al periodo dell?evento.
Vuol dire che in quei periodi non ti puoi ammalare, si suppone tu sia andato in vacanza semplicemente perchè la media dell'assenteismo è superiore alla media. Si introduce il principio di punire tutti per il comportamento di alcuni, questo per me non è accettabile, è la stessa cosa che vien fatta dalle assicurazioni: su 100 richieste di rimborso, X sono truffe ma l'assicurazione paga lo stesso e aumenta la rata a tutti quanti, invece di tanare chi truffa.
Per il resto voglio leggere con calma. Vedo la clausola di trasferimento a Nola, l'abolizione di alcune voci di busta paga...

Che ci vuoi fare ... è la vita! A scuola mi sospesero perché la classe fece forca collettiva. A nessuno interessò il fatto che io fossi a casa già di mio per altre e più alte ragioni. Ma in quel caso la classe (nel suo insieme) si era assentata immotivatamente per una decisione che i presenti presero, vista la splendida giornata, sulla soglia d'ingresso. A livello educativo non fu fatta giustamente alcuna differenza. La classe andava punita e lo fu. Lo stesso deve succedere in FIAT. E già che ci siamo punirei anche i medici che fanno falsi certificati.

quoto, ed aggiungo, essere semplicemente bravi e virtuosi non ci esenta dalle responsabilità civili dei comportamenti collettivi della società in cui viviamo!!
così come quando vediamo un reato siamo tenuti a denunciarlo, quando un nostro collega si spaccia per malato pur essendo sanissimo dobbiamo farlo presente alle attività competenti.. solo così possiamo crescere una società sana
 
liuc30 ha scritto:
In questo momento su la 7, c'è il segretario Fiom..
Sta dipingendo il contratto come uno sfruttamento degli operai, le ore di straordinari sarebbero 120, non 80, sembra non ci sia neanche il tempo per la pausa pranzo, di accuse di assenteismo non ne vuole sapere, nonostante i dati e filmati... POVERACCIO

Si stanno poi chiedendo, assieme ad un giornalista in collegamento dalla Polonia, cosa costruirà in quel paese :?: :?: :?:
Cavolo che informati, stanno facendo Ka, 500, Panda e presto la nuova Ypsilon, che rimpiazzerà proprio la Panda, ma che dovrebbero fare ancora?

La Fiom e' solo una categoria di paraculi,che non ha la minima intenzione di lavorare e nega pure l'evidenza,adducendo cose che non esistono...FURFANTI!!!e direi anche ignoranti,non sanno neanche di cosa parlano...
 
Back
Alto