<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La vergogna delle targhe italiane | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

La vergogna delle targhe italiane

La mia astrina, DS, al posteriore ormai lo strato bianco è svanito al 70%, iniziando dal centro.
Nel 2009 avevo subito un mini-tamponamento (il mio paraurto non si era neanche mosso) che l'aveva piegata un pò.
Comunque è ancora leggibile (i velox arrivano senza problemi a casa), e fin che non dovessero multarmi mi guardo bene dal cambiarla.
Ovviamente non l'ho mai strofinata con spugne/spazzolone, solo la lancia da un metro di distanza.

L'anteriore, nonostante il ghiaietto che si prende sulle alpi in inverno, non fa una piega.
 
La mia astrina, DS, al posteriore ormai lo strato bianco è svanito al 70%, iniziando dal centro.
Nel 2009 avevo subito un mini-tamponamento (il mio paraurto non si era neanche mosso) che l'aveva piegata un pò.
Comunque è ancora leggibile (i velox arrivano senza problemi a casa), e fin che non dovessero multarmi mi guardo bene dal cambiarla.
Ovviamente non l'ho mai strofinata con spugne/spazzolone, solo la lancia da un metro di distanza.

L'anteriore, nonostante il ghiaietto che si prende sulle alpi in inverno, non fa una piega.
A me hanno sollevato il problema alla revisione.
Lo scorso anno mi hanno detto che per stavolta l'hanno passata, ma la prossima...

Vedo che molte Fiat 500 hanno la targa "sfogliata", dipenderà dall'inclinazione verso i raggi del sole?
 
Argomento spesso ignorato e bistrattato dall’italiano medio, ma che io non riesco proprio ad accettare: la gestione burocratica e farraginosa delle targhe nostrane. Abbiamo capito che il poligrafico di Foggia pare “intoccabile” e che in un paese di “furbi” come il nostro sia difficile esautorare lo stato dal controllo di un bene identificativo come la targa, ma secondo voi:
-è normale che in caso di deterioramento precoce dello strato rifrangente (meno di dieci anni come accaduto a me) si debba reimmatricolare l’auto con una spesa non indifferente e il fermo macchina conseguente?
-è normale che sia praticamente impossibile ottenere un duplicato, nonostante la giusta causa, e bisogna per forza cambiare tutto con tutta la burocrazia che ne consegue?
-è normale che da vent’anni si parli di targhe personalizzate e poi di fatto non si attui mai niente?
-è normale che dopo i primi anni (inizio 2000) dove ogni targa aveva data e provincia adesso praticamente nessuno attacca gli adesivi (il bello è che anche chi lo volesse fare spesso non li trova nemmeno dal concessionario e deve acquistare quelli tarocchi online) però l’inutile spazio blu a dx col cerchietto giallo rimane li senza che nessuno pensi ormai di riformare la grafica togliendolo?
(qui mi verrebbe fuori un piccolo OT: le discussioni con chi non vuole l’adesivino provincia per “non farsi riconoscere” e poi il 70% delle macchine hanno comunque una località di origine ben chiara dalla pubblicità del porta targa…)
-Io ho dovuto pagare 300€ perché una parte non sarebbe risultata piu rifrangente però poi vedo in giro gente con l’adesivo della squadra del cuore attaccato, quello va bene? La serietà dov’è ?
-Possibile che in politica / amministrazione ACI ecc nessuno si ponga mai questi problemi?
Condivido in pieno le tue riflessioni ed aggiungo: è possibile che non si possa trasferire la targa da un'auto all'altra come in Svizzera, Austria e Germania, (sia nuova che di proprietà) e poi rafforzo il tuo pensiero, ma perché le targhe devono essere solo sequenziali e se non possono essere personalizzate perché sennò a Foggia lavorerebbero troppo, magari poter scegliere un numero che piace?
 
A me hanno sollevato il problema alla revisione.
Lo scorso anno mi hanno detto che per stavolta l'hanno passata, ma la prossima...
La revisione XD
Il mio revisore di fiducia è il primo ad usare l'indelebile per ribattere le scritte nere, e se andiamo a vedere la prova fumi del mio Ducati (originale, non elaborato) risulta che è alimentato a gpl..
Freni, ruggine bulloneria e braccetti, fari e gomme. Quello che non è "sicurezza" non importa :emoji_thumbsup:
 
La revisione XD
Il mio revisore di fiducia è il primo ad usare l'indelebile per ribattere le scritte nere, e se andiamo a vedere la prova fumi del mio Ducati (originale, non elaborato) risulta che è alimentato a gpl..
Freni, ruggine bulloneria e braccetti, fari e gomme. Quello che non è "sicurezza" non importa :emoji_thumbsup:

Il mio "revisore" è un po' piu' affidabile. Ad ottobre dovrò andare da lui per la revisione, e gli chiedo se quelle nervature gialle sulla banda azzurra destra della targa (che tra l'altro non riporta né l'anno di immatricolazione, né la provincia) possono darmi problemi in futuro. Ma sinceramente mi preoccupa di più la questione gomme.
 
Rispondendo solo alla parte relativa agli adesivi provincia, aggiungo che solo da noi questo pressapochismo viene di fatto ignorato; ci sono sicuramente problemi maggiori, ma il trascurare cosi' le piccole cose è il riflesso della gestione italica su tutto. I francesi ci hanno copiato le targhe, e al di la della loro nota gestione dal ferramenta, loro che sono il paese piu' centralista d'europa hanno comunque obbligatoriamente adesivo stemma e numero dipartimento OBBLIGATORI; c'è la possibilità di non averli (scelta da pochi), bene: ti stampano la targa senza la parte blu a destra, quindi non si vedrà mai nessuno che gira con una parte in surplus inutile dove magari c'è pure lo stemma di Juve o Milan...
Da noi nessuno si pone il problema: adesso le concessionarie neanche piu' ti chiedono se vuoi gli adesivi (introvabili), ma il bello è che quelli che non vogliono nulla saranno si il 30/40%, ma la maggioranza sono quelli che manco si ricordano che targa hanno, che girano la pubblicità del portatarga che ti fa comunque localizzare e che sono indifferenti a tutto: fa parte dell'indole italiana, ma allora fate che togliere tutto e distaccare le ultime due lettere dalle 3 cifre, come nelle targhe del 93: ne andrebbe della leggibilità e anche della nostra credibilità, visto che se noi ce ne freghiamo vi assicuro che queste cose all'estero le notano. Repubblica delle banane.
 
La revisione XD
Il mio revisore di fiducia è il primo ad usare l'indelebile per ribattere le scritte nere, e se andiamo a vedere la prova fumi del mio Ducati (originale, non elaborato) risulta che è alimentato a gpl..
Freni, ruggine bulloneria e braccetti, fari e gomme. Quello che non è "sicurezza" non importa :emoji_thumbsup:

Operazione per cui ci sarebbe "il penale", da quello che mi risulta.
 
Il problema non sono le scritte nere, ma il rifrangente sul bianco che se sfogliato non è fotogenico ;)
Per il momento è ancora fotogenico a sufficienza, e il postino può confermarlo:emoji_angry:

Operazione per cui ci sarebbe "il penale", da quello che mi risulta.
"penale" non mio, in quanto resto diligentemente ad aspettare in sala d'attesa e tengo il mezzo in questione esattamente come uscito di fabbrica, come se avesse la targhetta ASI.:emoji_angel:

Se il meccanico non sta a guardare proprio tutto per tenersi i clienti, ovviamente senza loschi sovrapprezzi, che cosa ne può l'ultima ruota del carro, che sarei io? :emoji_wink:
 
Back
Alto