A me hanno sollevato il problema alla revisione.La mia astrina, DS, al posteriore ormai lo strato bianco è svanito al 70%, iniziando dal centro.
Nel 2009 avevo subito un mini-tamponamento (il mio paraurto non si era neanche mosso) che l'aveva piegata un pò.
Comunque è ancora leggibile (i velox arrivano senza problemi a casa), e fin che non dovessero multarmi mi guardo bene dal cambiarla.
Ovviamente non l'ho mai strofinata con spugne/spazzolone, solo la lancia da un metro di distanza.
L'anteriore, nonostante il ghiaietto che si prende sulle alpi in inverno, non fa una piega.
se non altro dovrebbero avere 20anni, la mia DX del '10 gode di buona salute...Dalle mie parti, i lotti CE sono quasi tutti rovinati.
Sì, CE è del 2003.se non altro dovrebbero avere 20anni, la mia DX del '10 gode di buona salute...
dalle mie parti posso dire di non averla mai vista, a suo tempo tante CD, poche CM e CN poi tante CP e CX...Sì, CE è del 2003.
Condivido in pieno le tue riflessioni ed aggiungo: è possibile che non si possa trasferire la targa da un'auto all'altra come in Svizzera, Austria e Germania, (sia nuova che di proprietà) e poi rafforzo il tuo pensiero, ma perché le targhe devono essere solo sequenziali e se non possono essere personalizzate perché sennò a Foggia lavorerebbero troppo, magari poter scegliere un numero che piace?Argomento spesso ignorato e bistrattato dall’italiano medio, ma che io non riesco proprio ad accettare: la gestione burocratica e farraginosa delle targhe nostrane. Abbiamo capito che il poligrafico di Foggia pare “intoccabile” e che in un paese di “furbi” come il nostro sia difficile esautorare lo stato dal controllo di un bene identificativo come la targa, ma secondo voi:
-è normale che in caso di deterioramento precoce dello strato rifrangente (meno di dieci anni come accaduto a me) si debba reimmatricolare l’auto con una spesa non indifferente e il fermo macchina conseguente?
-è normale che sia praticamente impossibile ottenere un duplicato, nonostante la giusta causa, e bisogna per forza cambiare tutto con tutta la burocrazia che ne consegue?
-è normale che da vent’anni si parli di targhe personalizzate e poi di fatto non si attui mai niente?
-è normale che dopo i primi anni (inizio 2000) dove ogni targa aveva data e provincia adesso praticamente nessuno attacca gli adesivi (il bello è che anche chi lo volesse fare spesso non li trova nemmeno dal concessionario e deve acquistare quelli tarocchi online) però l’inutile spazio blu a dx col cerchietto giallo rimane li senza che nessuno pensi ormai di riformare la grafica togliendolo?
(qui mi verrebbe fuori un piccolo OT: le discussioni con chi non vuole l’adesivino provincia per “non farsi riconoscere” e poi il 70% delle macchine hanno comunque una località di origine ben chiara dalla pubblicità del porta targa…)
-Io ho dovuto pagare 300€ perché una parte non sarebbe risultata piu rifrangente però poi vedo in giro gente con l’adesivo della squadra del cuore attaccato, quello va bene? La serietà dov’è ?
-Possibile che in politica / amministrazione ACI ecc nessuno si ponga mai questi problemi?
La revisione XDA me hanno sollevato il problema alla revisione.
Lo scorso anno mi hanno detto che per stavolta l'hanno passata, ma la prossima...
La revisione XD
Il mio revisore di fiducia è il primo ad usare l'indelebile per ribattere le scritte nere, e se andiamo a vedere la prova fumi del mio Ducati (originale, non elaborato) risulta che è alimentato a gpl..
Freni, ruggine bulloneria e braccetti, fari e gomme. Quello che non è "sicurezza" non importa![]()
Io ho avuto una targa BC è una CD, nessuna delle due presentava problemiIl lotto BC era completamente fallato. Ho notato che anche tante CA...CD stanno messe maluccio. LA mia, invece, serie EN ha delle nervature orribili sulle bande blu
Il problema non sono le scritte nere, ma il rifrangente sul bianco che se sfogliato non è fotogenicoLa revisione XD
Il mio revisore di fiducia è il primo ad usare l'indelebile per ribattere le scritte nere![]()
La revisione XD
Il mio revisore di fiducia è il primo ad usare l'indelebile per ribattere le scritte nere, e se andiamo a vedere la prova fumi del mio Ducati (originale, non elaborato) risulta che è alimentato a gpl..
Freni, ruggine bulloneria e braccetti, fari e gomme. Quello che non è "sicurezza" non importa![]()
Per il momento è ancora fotogenico a sufficienza, e il postino può confermarloIl problema non sono le scritte nere, ma il rifrangente sul bianco che se sfogliato non è fotogenico![]()
"penale" non mio, in quanto resto diligentemente ad aspettare in sala d'attesa e tengo il mezzo in questione esattamente come uscito di fabbrica, come se avesse la targhetta ASI.Operazione per cui ci sarebbe "il penale", da quello che mi risulta.
cuorern - 6 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa