<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La vecchia Yaris 1.0 al Nurburgring dalla Puglia | Il Forum di Quattroruote

La vecchia Yaris 1.0 al Nurburgring dalla Puglia

Come me la rimpiango !
La mia data via a 18 anni di vita (quasi 19) senza il benche' minimo difetto. Oddio qualcosa sull'impianto elettrico ma niente di che.
Motore con circa 180.000km e consumava meno della mia Yaris 2022 1.0...
Qualcuno un giorno dovra' spiegare perche' Toyota ha mollo' quel motore 4 cilindri che era ed e' oggi ancora il miglior 1000 4 cilindri in circolazione. Un motore del genere con un sistema mild hybrid consumava quasi come una ibrida. Ma scherziamo poi non ti rifilavano l'ibrido con le batterie e i tagliandi da loro...
 
L'avrà mollato perché se ci attaccavi la tecnologia per rispettare le normative antinquinamento non sarebbe stato più fruibile né avrebbe consumato così poco o semplicemente non sarebbe stato in grado di rispettarle.
 
Un rappresentate con cui lavoro mi ha raccontato di un suo collega che la regalo' alla figlia e dopo un po' di tempo le chiese se le avesse mai fatto fare un tagliando. Salta fuori che la figlia arrivo' a 100.000 km senza mai aver fatto un tagliando alla macchina perche' manco sapeva cosa fosse :emoji_laughing:. Inutile dirlo la macchina andava benissimo...
 
Qualcuno un giorno dovra' spiegare perche' Toyota ha mollo' quel motore 4 cilindri che era ed e' oggi ancora il miglior 1000 4 cilindri in circolazione. Un motore del genere con un sistema mild hybrid consumava quasi come una ibrida. Ma scherziamo poi non ti rifilavano l'ibrido con le batterie e i tagliandi da loro...
E' un pò lo stesso discorso dei vecchi V6 Busso AlfaRomeo sostituiti dai V6 australiani quando venne presentata la 159 che sostituiva la 156: i Busso erano eccellenti motori ma fino ad una certa normativa antinquinamento, da lì in poi non era più opportuno aggiornarli. Con il tempo sono state pubblicate interviste e racconti di chi ci lavorò e si venne quindi a sapere che furono eseguite delle comparative (anche a loro spiaceva pensionare un mito per l'Alfa) e da queste i V6 australiani risultavano comunque migliori dei Busso considerando massa del nuovo modello da muovere, normative da rispettare e consumi di carburante.
Per il 1.0 Toy è lo stesso discorso, avrebbe dovuto muovere una Yaris2 ben più pesante e con maggior superficie frontale dovendo al contempo inquinare di meno: difficile. In più mettiamoci magari questioni di economie di scala, perchè un 1.0 a 3 cilindri entra meglio nel cofano di una Aygo, anzi, magari il 1.0 L4 non ci entra proprio costringendo quindi Toy a tenere in linea due diversi 1.0... naah.
Ribaltando il discorso da te fatto, sarebbe carino vedere delle vecchie auto, tipo delle Uno o una Fiesta, andare con meccaniche attuali magari private di dispositivi vari antinquinamento. Vedere cioè una Fiesta prima serie con sotto il 1.0 ecoboost da 140cv, bello leggero e senza kat, cosa combinerebbe adesso.
 
E' un pò lo stesso discorso dei vecchi V6 Busso AlfaRomeo sostituiti dai V6 australiani quando venne presentata la 159 che sostituiva la 156: i Busso erano eccellenti motori ma fino ad una certa normativa antinquinamento, da lì in poi non era più opportuno aggiornarli. Con il tempo sono state pubblicate interviste e racconti di chi ci lavorò e si venne quindi a sapere che furono eseguite delle comparative (anche a loro spiaceva pensionare un mito per l'Alfa) e da queste i V6 australiani risultavano comunque migliori dei Busso considerando massa del nuovo modello da muovere, normative da rispettare e consumi di carburante.
Per il 1.0 Toy è lo stesso discorso, avrebbe dovuto muovere una Yaris2 ben più pesante e con maggior superficie frontale dovendo al contempo inquinare di meno: difficile. In più mettiamoci magari questioni di economie di scala, perchè un 1.0 a 3 cilindri entra meglio nel cofano di una Aygo, anzi, magari il 1.0 L4 non ci entra proprio costringendo quindi Toy a tenere in linea due diversi 1.0... naah.
Ribaltando il discorso da te fatto, sarebbe carino vedere delle vecchie auto, tipo delle Uno o una Fiesta, andare con meccaniche attuali magari private di dispositivi vari antinquinamento. Vedere cioè una Fiesta prima serie con sotto il 1.0 ecoboost da 140cv, bello leggero e senza kat, cosa combinerebbe adesso.
si capisco quello che vuoi dire , sicuramente i motori di oggi li metti euro 3 andrebbero molto meglio.
Ma l'inspiegabile rinuncia di un motore cosi' avanzato e cosi' affidabile come era all'epoca il 1.000 4 cilindri lo posso spiegare solo con risparmi con la R maiuscola.
Se penso a case come la pegiott che da 15 anni non ne imbroccano una che e' una , questi col 1000 a primo colpo super affidabile 300.000km come niente con pochissima manutenzione. Piu' che un motore ben riuscito uno sbaglio , un fuori scala. Un qualcosa che va talmente bene che ci rimette pure la casa perche' i clienti ci fanno 20 anni .
A pensar male....
Penso io , poi se ci sono stati altri retroscena non saprei.
 
Ultima modifica:
si capisco quello che vuoi dire , sicuramente i motori di oggi li metti euro 3 andrebbero molto meglio.
Ma l'inspiegabile rinuncia di un motore cosi' avanzato e cosi' affidabile come era all'epoca il 1.000 4 cilindri lo posso spiegare solo con risparmi con la R maiuscola.
Se penso a case come la pegiott che da 15 anni non ne imbroccano una che e' una , questi col 1000 a primo colpo super affidabile 300.000km come niente con pochissima manutenzione. Piu' che un motore ben riuscito uno sbaglio , un fuori scala. Un qualcosa che va talmente bene che ci rimette pure la casa perché i clienti ci fanno 20 anni .
A pensar male....
Penso io , poi se ci sono stati altri retroscena non saprei.
E' stato sostituito da un ancor più avanzato 1.0 L3, meno ingombrante, più facile da assemblare, minori consumi e minor inquinamento.
Il punto che si tende a scordare è che i motori, con l'avanzare delle normative e dei modelli su cui vengono montati, si trovano a dover assolvere a compiti sempre più numerosi e gravosi ed il giudizio su un propulsore non dovrebbe mai prescindere dal veicolo in cui viene montato. Significa trovarsi una coperta sempre più corta e stretta perché un motore deve, non in ordine di importanza:
- avere buone potenze agli alti
- avere buona coppia ai bassi
- offrire buona risposta al gas per qualunque richiesta di coppia
- consumare poco
- vibrare poco
- far poco rumore
- rispettare le vigenti normative antinquinamento
- esser economico da costruire
- esser utilizzabile in più modelli possibile
e spesso, per privilegiare una di quelle specifiche, si rischia di danneggiare le altre. Nello specifico della discussione, il passaggio da Yaris mk1 a mk2 è coinciso con l'aggiunta di 150kg di carrozzeria e uno step gravoso per l'Euro, da Euro3 ad Euro4. Facile che continuare con il 4 cilindri portato ad euro4 avrebbe comportato un sensibile decadimento dei costi di esercizio e/o delle prestazioni.
Altrimenti le Grande Punto sarebbero state vendute con il 903cc delle 127.
 
non mi trovo d'accordo.
Quello che scrivi e' in contraddizione con le modifiche che negli anni hanno dovuto fare sul motore 3 cilindri denominato 1KR-FE.
Sul discorso semplice "come vanno" la risposta e' facile.
Ho una Yaris 1.0 del 2022 , ho avuto un Yaris 1.0 del 1999 .
Ho portato la prima Yaris che montava il trattorello a 3 cilindri 1000 prima generazione.
Il passaggio da Yaris mk1 a mk2 e' stato peggiorativo in molti aspetti , inutile elencarli tutti consumi compresi.
Torniamo agli aspetti tecnici.
Ricordiamo che il 1.0 3 cilindri denominato 1KR-FE esordisce circa nel 2004 , da allora sono state fatte tantissime modifiche al motore per portarlo fino al 2018 per la normativa euro 6D final.
Tutte le migliorie che sono state fatte al 3 cilindretti le potevano tranquillamente fare al 4 cilindri.
Faccio un breve elenco solo delle modifiche fatte sul motore per passare da euro 5 a euro 6D ovvero modello '14 a modello '18:
-Canali di raffreddamento aggiuntivi nel blocco cilindri. La porta di ingresso più grande della pompa del liquido di raffreddamento per ridurre la resistenza.
-Le porte di aspirazione sono separate (porta doppia).
- Il radiatore EGR viene utilizzato per aumentare l'"efficienza" del ricircolo dei gas di scarico. Modifica del circuito di raffreddamento.
-Impianto di alimentazione - tipo "Dual Injector": due iniettori per ogni cilindro.

La quantita' di modifiche apportate al 1KR-FE 2004 e' tale da farci capire che l'ipotesi sia nato per meglio adeguarsi alle future normative anti inquinamento non regge.
Quindi , a parer mio ,l'unico motivo per cui e' stato abbandonato il 4 cilindri ,che era migliore in ogni paramentro, e' solo per una questione di risparmi.
Forse un altro motivo che mi puo' venire in mente e' che si dice il 4 cilindri fosse della Daiahtsu ,non so' se all'epoca fosse una controllata. Quindi motivi legati ad accordi commerciali e/o strategia di prodotto hanno portato Toyota ad abbandonare quel motore. Ma anche fosse questo il motivo il passaggio ai 3 cilindri rientrerebbe sempre in un discorso di risparmi.
 
Ultima modifica:
Sono tutte ipotesi che possono essere vere ma, a meno che tu non sia ingegnere meccanico coi piani cad del motore davanti dubito che tu possa seriamente pensare che le modifiche fatte al 3cil le potessero fare anche al 4.
Tanto per fare un esempio, il primo che mi viene, è che il 4 ha i cilindri molto più piccoli, quindi lo spazio nella testa è risicato e non è detto ci stesse il doppio iniettore. Probabilmente nemmeno quello singolo dato che immagino avrà avuto l'iniezione indiretta.
Oltretutto essendo più piccolo si allontana dalla zona di massimo rendimento.
 
Possibile , non saprei che risponderti perche' ... non sono un ingegnere meccanico!
voglio solo dire che quel 1000 3 cilindri presentato nel lontano 2003 e' stato praticamente stravolto per portarlo all'euro 6D final.
Quello era il senso del discorso.
Probabilmente quegli adattamenti per farli con il 4 cilindri potrebbero essere stati ancora piu' costosi da mettere in produzione.
C'e' pure da dire che se nel 2003 e' stato presentato penso che ci abbiano lavorato anni prima diciamo non so' fine anni '90.
Non credo che all'epoca avessero in mano una road map futura di quelle che sarebbero state le emissioni da rispettare 10 anni dopo.
Sto' facendo l'avvocato , poi puo' essere pure come dici tu.
 
non mi trovo d'accordo.
Quello che scrivi e' in contraddizione con le modifiche che negli anni hanno dovuto fare sul motore 3 cilindri denominato 1KR-FE.
Le modifiche fatte al 3 cilindri sarebbero probabilmente toccate anche al 4. E a questo punto sì, il tema dei costi entra di diritto perchè è assodato che un 3cilindri costi meno, industrialmente, di un 4, hai 3/4 delle parti da montare pur se di dimensioni unitarie maggiori.
Sul discorso semplice "come vanno" la risposta e' facile.
Ho una Yaris 1.0 del 2022 , ho avuto un Yaris 1.0 del 1999 .
Ho portato la prima Yaris che montava il trattorello a 3 cilindri 1000 prima generazione.
Il passaggio da Yaris mk1 a mk2 e' stato peggiorativo in molti aspetti , inutile elencarli tutti consumi compresi.
Come accennavo nei post precedenti, il paragone andrebbe fatto fra motori diversi a parità di carrozzeria. Solo il passaggio da Mk1 a Mk2 ha comportato un notevole aggravio in termini di masse e superfici frontali, quindi grazie graziella che il 3 cilindri sembrasse andar "peggio".
C'è poi il discorso, prevalentemente economico ma anche tecnico, che un 1.0 a tre cilindri risultava molto più adatto (leggi facile ed economico da montare) in una segmento A come l'Aygo, consentendo così delle notevoli economie di scala perchè un motore serviva più modelli. Uno dei punti forti di Toyota è questo, standardizzare ove possibile, e qui non aveva senso evitarlo.
 
Back
Alto