451.000 km circa al momento del test, motore e cambio originali mai cambiati, pezzi sostituiti a 403.000 km: cuscinetto ruota post dx, frizione, alternatore, pompa acqua, termostato, guarnizione coperchio punterie.
E' un pò lo stesso discorso dei vecchi V6 Busso AlfaRomeo sostituiti dai V6 australiani quando venne presentata la 159 che sostituiva la 156: i Busso erano eccellenti motori ma fino ad una certa normativa antinquinamento, da lì in poi non era più opportuno aggiornarli. Con il tempo sono state pubblicate interviste e racconti di chi ci lavorò e si venne quindi a sapere che furono eseguite delle comparative (anche a loro spiaceva pensionare un mito per l'Alfa) e da queste i V6 australiani risultavano comunque migliori dei Busso considerando massa del nuovo modello da muovere, normative da rispettare e consumi di carburante.Qualcuno un giorno dovra' spiegare perche' Toyota ha mollo' quel motore 4 cilindri che era ed e' oggi ancora il miglior 1000 4 cilindri in circolazione. Un motore del genere con un sistema mild hybrid consumava quasi come una ibrida. Ma scherziamo poi non ti rifilavano l'ibrido con le batterie e i tagliandi da loro...
si capisco quello che vuoi dire , sicuramente i motori di oggi li metti euro 3 andrebbero molto meglio.E' un pò lo stesso discorso dei vecchi V6 Busso AlfaRomeo sostituiti dai V6 australiani quando venne presentata la 159 che sostituiva la 156: i Busso erano eccellenti motori ma fino ad una certa normativa antinquinamento, da lì in poi non era più opportuno aggiornarli. Con il tempo sono state pubblicate interviste e racconti di chi ci lavorò e si venne quindi a sapere che furono eseguite delle comparative (anche a loro spiaceva pensionare un mito per l'Alfa) e da queste i V6 australiani risultavano comunque migliori dei Busso considerando massa del nuovo modello da muovere, normative da rispettare e consumi di carburante.
Per il 1.0 Toy è lo stesso discorso, avrebbe dovuto muovere una Yaris2 ben più pesante e con maggior superficie frontale dovendo al contempo inquinare di meno: difficile. In più mettiamoci magari questioni di economie di scala, perchè un 1.0 a 3 cilindri entra meglio nel cofano di una Aygo, anzi, magari il 1.0 L4 non ci entra proprio costringendo quindi Toy a tenere in linea due diversi 1.0... naah.
Ribaltando il discorso da te fatto, sarebbe carino vedere delle vecchie auto, tipo delle Uno o una Fiesta, andare con meccaniche attuali magari private di dispositivi vari antinquinamento. Vedere cioè una Fiesta prima serie con sotto il 1.0 ecoboost da 140cv, bello leggero e senza kat, cosa combinerebbe adesso.
E' stato sostituito da un ancor più avanzato 1.0 L3, meno ingombrante, più facile da assemblare, minori consumi e minor inquinamento.si capisco quello che vuoi dire , sicuramente i motori di oggi li metti euro 3 andrebbero molto meglio.
Ma l'inspiegabile rinuncia di un motore cosi' avanzato e cosi' affidabile come era all'epoca il 1.000 4 cilindri lo posso spiegare solo con risparmi con la R maiuscola.
Se penso a case come la pegiott che da 15 anni non ne imbroccano una che e' una , questi col 1000 a primo colpo super affidabile 300.000km come niente con pochissima manutenzione. Piu' che un motore ben riuscito uno sbaglio , un fuori scala. Un qualcosa che va talmente bene che ci rimette pure la casa perché i clienti ci fanno 20 anni .
A pensar male....
Penso io , poi se ci sono stati altri retroscena non saprei.
ma e' una mia impressione o il tizio con la Hyundai nel misto non riusciva a staccarsi! che spettacolo.
451.000 km circa al momento del test, motore e cambio originali mai cambiati, pezzi sostituiti a 403.000 km: cuscinetto ruota post dx, frizione, alternatore, pompa acqua, termostato, guarnizione coperchio punterie.
Ciao, sì, non riusciva a staccarsi, ci andava tranquillo, io ero al limite, però c’è anche da dire che io avessi pneumatici low cost, auto finita a livello telaistico e di ammortizzatori.ma e' una mia impressione o il tizio con la Hyundai nel misto non riusciva a staccarsi! che spettacolo.
Direi che il tipo con la I30N andasse veramente con estrema prudenza, magari per l'acqua.ma e' una mia impressione o il tizio con la Hyundai nel misto non riusciva a staccarsi! che spettacolo.
Le modifiche fatte al 3 cilindri sarebbero probabilmente toccate anche al 4. E a questo punto sì, il tema dei costi entra di diritto perchè è assodato che un 3cilindri costi meno, industrialmente, di un 4, hai 3/4 delle parti da montare pur se di dimensioni unitarie maggiori.non mi trovo d'accordo.
Quello che scrivi e' in contraddizione con le modifiche che negli anni hanno dovuto fare sul motore 3 cilindri denominato 1KR-FE.
Come accennavo nei post precedenti, il paragone andrebbe fatto fra motori diversi a parità di carrozzeria. Solo il passaggio da Mk1 a Mk2 ha comportato un notevole aggravio in termini di masse e superfici frontali, quindi grazie graziella che il 3 cilindri sembrasse andar "peggio".Sul discorso semplice "come vanno" la risposta e' facile.
Ho una Yaris 1.0 del 2022 , ho avuto un Yaris 1.0 del 1999 .
Ho portato la prima Yaris che montava il trattorello a 3 cilindri 1000 prima generazione.
Il passaggio da Yaris mk1 a mk2 e' stato peggiorativo in molti aspetti , inutile elencarli tutti consumi compresi.
AKA_Zinzanbr - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa