perchè quella è ancora più meglio assaiCome mai non hanno utilizzato la Giulia Gta?
Come mai non hanno utilizzato la Giulia Gta?
Esatto, non è sempre e solo il tempo a fare la differenza, ma anche il “come”. Ai tempi, la 159 dava alcuni tempi migliori della 3er serie E90/91, ma il piacere di guida di una E91 era percepibilmente migliore di quello della 159 SW. Viceversa, la guida di una Stelvio con un “banale” turbo benzina 2.0 da 280 cv mi ha fatto tornare bambino, a differenza della bolsaggine dimostrata dalla più cavallata X4M con il “mitico” 6L. Non ho mai provato la Giulia, ma se Stelvio è già una bestia, non oso pensare alla versione “bassa” e con quel motore …
la Peugeot 508 PSE non sarà ai livelli di Giulia QV e BMW M3 ma comunque ha un suo perchè. La Giulia e la Stelvio sono indietro con l'ibrido a mio avviso, persino la Maserati ha i suoi prodotti ibridi così come Fiat e Lancia scendono fino al segmento citycar, ma sono sicuro che già sono a lavoro, magari stanno valutando quale sistema è migliore, quello montato dalla Maserati o quello della Peugeot?Questa è la dimostrazione di cosa significa progettare e sviluppare una meccanica (telaio, sospensioni, motori) con il fine ultimo di essere il must, rispettando la vera filosofia del marchio.
Endotermica o elettrica, poco importa.
È la qualità del progetto o prodotto a fare la differenza.
Sfido il signor Imparato a riproporre una simile qualità prestazionale e di guida in un prodotto creato con componenti standardizzate Stellantis (Peugeot), che non nascono con queste finalità ma con il mero scopo di essere fruibile da tutti i marchi e un po'
la Peugeot 508 PSE non sarà ai livelli di Giulia QV e BMW M3 ma comunque ha un suo perchè. La Giulia e la Stelvio sono indietro con l'ibrido a mio avviso, persino la Maserati ha i suoi prodotti ibridi così come Fiat e Lancia scendono fino al segmento citycar, ma sono sicuro che già sono a lavoro, magari stanno valutando quale sistema è migliore, quello montato dalla Maserati o quello della Peugeot?
Quindi alla fine la BMW ha battuto l’Alfa, il resto è una magra consolazione per non far sfigurare troppo l’italiana.
Quindi alla fine la BMW ha battuto l’Alfa, il resto è una magra consolazione per non far sfigurare troppo l’italiana.
Fermo restando che il “resto” non sembra che sia una “magra consolazione” perché se fai 1 secondo in meno sul giro ma ti diverti di più bisogna vedere cosa preferisci tra le due cose: fare un secondo in meno o divertirti di più alla guida?
Invece io do ragione ad aksis, alla fine é una magra consolazione. Dovuta non tanto alle eccezionali prestazioni che ancora la Q é in grado di esprimere, quanto alla consapevolezza che se ieri é riuscita a battere la vecchia M3, ed oggi é quasi pari con la nuova M3, un domani non credo riuscirà a battere la futura M3, che c'é da scommetterci ci sarà di certo, magari pure elettrica, evoluta e migliorata di sicuro (qualcuno si sente sicuro che poter dire lo stesso per la Q?).
Certezza per la tedesca perché dietro c'é BMW, casa automobilistica di grande solidità e continuità nel tempo, che investe nello sviluppo delle proprie tecnologie e prodotti, per non parlare dell' immagine di cui gode (stendendo un pietoso velo sul doppio rene diventato doppio incisivo di castoro, ma credo si ricrederanno presto).
Alfa invece dietro ha una macedonia senza capo né coda, di certo senz'anima, ammesso che oggi, in campo automobilistico, conti ancora qualcosa.
ExPug24 - 4 giorni fa
deadmanwalking - 14 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 7 giorni fa