<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La trazione integrale in discesa | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

La trazione integrale in discesa

reFORESTERation ha scritto:
Panoramico ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
ah, io ho ancora il freno a meno a leva, autoregolante tra l'altro, l'ho scoperto da poco.

Nel senso che ha il sensore "maraglio inside" e sa con chi derapare nelle inversioni a U? :D

tra le tante funzioni si, anche quella wrc mode on per ntraversamenti ai tornanti!
:D :D :D
No mi spiegavano in conce all'ultimo tagliando, che le suby cn freno a leva, hanno un sistema autoregolante della pressione dell'olio sulle pinze, non so dire di più
Il mio non agisce sulle pinze ma è un sistema separato... Infatti quando lo tiri la macchina si muove ancora un po' avanti e indietro. Non so il forester...
 
Suby01 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Panoramico ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
ah, io ho ancora il freno a meno a leva, autoregolante tra l'altro, l'ho scoperto da poco.

Nel senso che ha il sensore "maraglio inside" e sa con chi derapare nelle inversioni a U? :D

tra le tante funzioni si, anche quella wrc mode on per ntraversamenti ai tornanti!
:D :D :D
No mi spiegavano in conce all'ultimo tagliando, che le suby cn freno a leva, hanno un sistema autoregolante della pressione dell'olio sulle pinze, non so dire di più
Il mio non agisce sulle pinze ma è un sistema separato... Infatti quando lo tiri la macchina si muove ancora un po' avanti e indietro. Non so il forester...

In effetti anche il mio lo fa..guarda nin ricordo bene, ricordo solo sta cosa sull'autoregolwzione, può,darsi che agisce pure sulla trasmissione, boh!!
Mi documenterò meglio.
 
Non so come sia quello attuale elettronico, ma il freno a mano con la leva delle suby agisce su 2 tamburi coassiali ai dischi posteriori, quindi è del tutto indipendente dal circuito frenante normale.

Per quanto riguarda la marcia su ghiaccio, certamente non c'è niente di meglio delle chiodate, ma le moderne invernali con battistrada a lamelle di difendono bene, più volte mi sono arrampicato con la suby dove era quasi impossibile stare in piedi. Il problema è stato poi scendere, andando pianissimo si bloccavano le ruote e l'auto scivolava nella direzione della massima pendenza, ma è stato sufficiente mollare un poco il freno e come le ruote hanno ricominciato a girare ho ripreso il controllo, fino a che non sono finito su un fondo un po' più morbido
 
steu851 ha scritto:
Non so come sia quello attuale elettronico, ma il freno a mano con la leva delle suby agisce su 2 tamburi coassiali ai dischi posteriori, quindi è del tutto indipendente dal circuito frenante normale

ecco, grazi stè..ricordavo qualcosa del genere..ed è autoregolante vero?
 
reFORESTERation ha scritto:
ecco, grazi stè..ricordavo qualcosa del genere..ed è autoregolante vero?

mai posto il problema, ma effettivamente in 100.000 km non ho mai sentito la necessità di regolarlo, però la cosa potrebbe dipendere dal fatto che essendo indipendente ed usandolo solo come freno di stazionamento non ha praticamente usura
 
steu851 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
ecco, grazi stè..ricordavo qualcosa del genere..ed è autoregolante vero?

mai posto il problema, ma effettivamente in 100.000 km non ho mai sentito la necessità di regolarlo, però la cosa potrebbe dipendere dal fatto che essendo indipendente ed usandolo solo come freno di stazionamento non ha praticamente usura
si condivido, io avevo chiesto di ritirarlo un po, poichè parcheggiando lungo la rampa del condominio in discesa, se non lo tiro per bene sino alla fine, l'auto tende a tornare dietro.
quindi poi ho scoperto tutto il resto.
 
reFORESTERation ha scritto:
si condivido, io avevo chiesto di ritirarlo un po, poichè parcheggiando lungo la rampa del condominio in discesa, se non lo tiro per bene sino alla fine, l'auto tende a tornare dietro.
quindi poi ho scoperto tutto il resto.

A dire il vero in retro frena poco nulla, spesso me lo dimentico e me ne accorgo solo quando rimetto la marcia in avanti
 
steu851 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
si condivido, io avevo chiesto di ritirarlo un po, poichè parcheggiando lungo la rampa del condominio in discesa, se non lo tiro per bene sino alla fine, l'auto tende a tornare dietro.
quindi poi ho scoperto tutto il resto.

A dire il vero in retro frena poco nulla, spesso me lo dimentico e me ne accorgo solo quando rimetto la marcia in avanti
:D
 
fran56 ha scritto:
Perdonatemi se torno sul vecchio argomento. Ho fatto una capatina (non dovrei perdere così il mio tempo) sul forum statunitense della Subaru Outback. C?è un post dal titolo molto esplicito: 2005-2009 Outback, DANGEROUS ON ICE! (maiuscolo da copia incolla) con tanto di sondaggio. IL 53,58, quindi la maggioranza, ma di misura, non ha avuto problemi. Altri lamentano, in estremissima sintesi, però non sono pochi, leggerezza e sensazioni di poca stabilità del posteriore. In qualcuno ha pure determinato la perdita di controllo dell?auto. A quanto dicono le auto sono ultra equipaggiate con pneumatici da neve ecc. e del resto è ovvio perché scrivono anche dalla Columbia Britannica, dallo Yukon e dall?Alberta. I problemi sembra si verifichino non su salite innevate ma su strade ghiacciate a grande scorrimento a velocità sopra le 40 miglia. Andando a cercare le cause disquisiscono sull?assetto delle sospensioni posteriori, sull?allineamento delle ruote e quant?altro. Da ex possessore di bmw sostituita poi con una golf (non sempre si può migliorare), la faccenda, molto semplicemente, mi ricordava molto il comportamento della trazione posteriore. Ora, non è possibile, non dico affatto che sia così lo pongo semplicemente come questione, che la Subaru essendo direi di base una trazione posteriore, si comporti alcune volte come tale soprattutto con la trazione automatica che mi pare, perlomeno in condizioni normali trasferisca la maggior parte della coppia sull?assale posteriore? Perché se la trazione fosse ripartita al 50 50 non credo la cosa si verificherebbe. Del resto, perlomeno in pianura, con la trazione anteriore questo non si verifica praticamente mai essendo la stessa, lo dicono i libri non io, tendenzialmente autoallineante in rettilineo.

Durante le mie (eterne) investigazioni per riuscire a mettere una OB H6 in garage (succedera', prima o poi) ho letto anche io con interesse tante storie come quelle che hai elencato. Dato che non ci sono registri di tale natura da questo lato della pozzanghera, il principale fatto discriminante sembra essere quello che le OB in versione US/CDN SONO DIVERSE non solo come assetto ma anche come componentistica (ammo autolivellanti, ecc.) da quelle in vendita in Europa!
Quindi le informazioni provenienti da la' non sono direttamente applicabili per il nostro mercato ;)
 
fran56 ha scritto:
Ora, non è possibile, non dico affatto che sia così lo pongo semplicemente come questione, che la Subaru essendo direi di base una trazione posteriore, .

Ciao riprendo questo tuo vecchio intervento per correggerti.
In realtà lo schema della trazione integrale Subaru sono più di uno, e sulle legacy/outback automatiche è prevalentemente anteriore, ad eccezione delle H6 3.0R.
Qui trovi la descrizione dei vari sistemi
http://home.comcast.net/~a6n6d6y/andy/Subaru%20AWD.pdf
 
Back
Alto