modus72
0
Meccanicamente è invece un CVT, in quanto vi è la possibilità (utilizzata di fatto) di variare in maniera continua la velocità di uscita al differenziale rispetto a quella d'entrata dal motore termico.850LeMans3 ha scritto:Salve.
Da Priussista mi permetto di fornire qualche delucidazione in merito al PSD perché mi sembra che ci sia un po' di confusione.
Il PSD com'è noto è un ruotismo epicicloidale in cui il motore termico muove il portasatelliti, il motore elettrico 1 (MG1) il sole ed il motore elettrico 2 (MG2) la corona.
Nel PSD la trasmissione di coppia tra motore e ruote avviene con rapporto rigorosamente fisso: 72% alla corona, 28% a MG1.
Ciò perché la trasmissione della coppia dipende solo dai bracci di leva del portasatelliti rispetto al sole e alla corona; il tutto è ben spiegato in queste pagine: http://prius.ecrostech.com/original/Understanding/PowerSplitDevice.htm
http://prius.ecrostech.com/original/Understanding/ContinuouslyVariableTransmission.htm
Con ciò si esclude che il PSD sia un CVT o un qualsiasi altro tipo di cambio, dove invece la coppia trasmessa è variabile col rapporto di trasmissione.
Nel PSD lo scambio coppia/giri è operato tramite MG 1 e MG 2; il come è ben spiegato qui http://prius.ecrostech.com/original/SideBars/Overdrive.htm e qui http://prius.ecrostech.com/original/Understanding/WhatsGoingOnAsIDrive.htm.
L'effetto CVT è dovuto solo al software di controllo che i progettisti hanno scritto per volutamente emulare il CVT, ritenendo evidentemente che ciò era la soluzione migliore per perseguire quegli obbiettivi di efficienza che si erano dati. Nulla avrebbe impedito loro di emulare un cambio a rapporti discreti, se lo avessero voluto.
Dal punto di vista meccanico il PSD non è un CVT, ma una trasmissione che ne emula via software il comportamento. Se avesse emulato un cambio a marce, non per questo lo avremmo potuto definire tale.
Geometricamente il rapporto è fisso (i denti di solare, planetario e corona sono ovviamente prefissati) ma il fatto di avere il solare che può girare come vuole per verso e velocità di rotazione (è collegato e quindi comandato da Mg1) consente di fatto di variare come si vuole la velocità relativa fra planetario e corona, ovvero ICE e ruote. Ciò realizza di fatto la feature principale di una trasmissione CVT, ovvero la possibilità di variare in maniera continua la velocità fra ingresso ed uscita della trasmissione.