<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La trasmissione CVT delle ibride Toy | Il Forum di Quattroruote

La trasmissione CVT delle ibride Toy

850LeMans3 ha scritto:
Salve.
Da Priussista mi permetto di fornire qualche delucidazione in merito al PSD perché mi sembra che ci sia un po' di confusione.
Il PSD com'è noto è un ruotismo epicicloidale in cui il motore termico muove il portasatelliti, il motore elettrico 1 (MG1) il sole ed il motore elettrico 2 (MG2) la corona.
Nel PSD la trasmissione di coppia tra motore e ruote avviene con rapporto rigorosamente fisso: 72% alla corona, 28% a MG1.
Ciò perché la trasmissione della coppia dipende solo dai bracci di leva del portasatelliti rispetto al sole e alla corona; il tutto è ben spiegato in queste pagine: http://prius.ecrostech.com/original/Understanding/PowerSplitDevice.htm
http://prius.ecrostech.com/original/Understanding/ContinuouslyVariableTransmission.htm

Con ciò si esclude che il PSD sia un CVT o un qualsiasi altro tipo di cambio, dove invece la coppia trasmessa è variabile col rapporto di trasmissione.
Nel PSD lo scambio coppia/giri è operato tramite MG 1 e MG 2; il come è ben spiegato qui http://prius.ecrostech.com/original/SideBars/Overdrive.htm e qui http://prius.ecrostech.com/original/Understanding/WhatsGoingOnAsIDrive.htm.

L'effetto CVT è dovuto solo al software di controllo che i progettisti hanno scritto per volutamente emulare il CVT, ritenendo evidentemente che ciò era la soluzione migliore per perseguire quegli obbiettivi di efficienza che si erano dati. Nulla avrebbe impedito loro di emulare un cambio a rapporti discreti, se lo avessero voluto.
Dal punto di vista meccanico il PSD non è un CVT, ma una trasmissione che ne emula via software il comportamento. Se avesse emulato un cambio a marce, non per questo lo avremmo potuto definire tale.
Meccanicamente è invece un CVT, in quanto vi è la possibilità (utilizzata di fatto) di variare in maniera continua la velocità di uscita al differenziale rispetto a quella d'entrata dal motore termico.
Geometricamente il rapporto è fisso (i denti di solare, planetario e corona sono ovviamente prefissati) ma il fatto di avere il solare che può girare come vuole per verso e velocità di rotazione (è collegato e quindi comandato da Mg1) consente di fatto di variare come si vuole la velocità relativa fra planetario e corona, ovvero ICE e ruote. Ciò realizza di fatto la feature principale di una trasmissione CVT, ovvero la possibilità di variare in maniera continua la velocità fra ingresso ed uscita della trasmissione.
 
Ancora non mi è chiaro, leggendo i messaggi del thread chiuso sul discorso cvt e psd, perché molti vedano l'acronimo cvt quasi come un insulto :)
Si associa il termine cvt alle sole soluzioni con pulegge a diametro variabile (cinghe o catene) quando nel secolo scorso sono state pensate, costruite e affinate le soluzioni più fantasiose per variare in modo continuo la velocità di un veicolo. Il sistema a riduttore epicicloidale non è che uno dei tanti sistemi, peraltro ben riuscito, chiaramente applicabile dove si ha la fortuna di avere a disposizione due energie da "mixare", elettrica e meccanica, oppure idraulica e meccanica ("vario" dei trattori).
Il bello dell' e-cvt , rispetto ai cvt che utilizzano sistemi a pulegge, è il fatto di non lavorare "ad attrito" e quindi la sua affidabilità.
Il brutto dei sistemi del tipo a treno epicicloidale sono i fenomeni di ricircolo di potenza che si hanno in alcune condizioni. Ad esempio nel nostro caso tutte quelle volte in cui la potenza del termico potrebbe andarsene tutta alle ruote, invece è sempre costretta ad essere convertita in una certa percentuale in corrente e poi di nuovo in potenza meccanica.

Ovviamente qualsiasi cvt può emulare un sistema a rapporti discreti, anche se è una cosa totalmente illogica se non per far felici i nostalgici del cambio o i maniaci delle palette al volante.
 
Ayo4R ha scritto:
Ancora non mi è chiaro, leggendo i messaggi del thread chiuso sul discorso cvt e psd, perché molti vedano l'acronimo cvt quasi come un insulto :)
Si associa il termine cvt alle sole soluzioni con pulegge a diametro variabile (cinghe o catene) quando nel secolo scorso sono state pensate, costruite e affinate le soluzioni più fantasiose per variare in modo continuo la velocità di un veicolo. Il sistema a riduttore epicicloidale non è che uno dei tanti sistemi, peraltro ben riuscito, chiaramente applicabile dove si ha la fortuna di avere a disposizione due energie da "mixare", elettrica e meccanica, oppure idraulica e meccanica ("vario" dei trattori).
Il bello dell' e-cvt , rispetto ai cvt che utilizzano sistemi a pulegge, è il fatto di non lavorare "ad attrito" e quindi la sua affidabilità.
Il brutto dei sistemi del tipo a treno epicicloidale sono i fenomeni di ricircolo di potenza che si hanno in alcune condizioni. Ad esempio nel nostro caso tutte quelle volte in cui la potenza del termico potrebbe andarsene tutta alle ruote, invece è sempre costretta ad essere convertita in una certa percentuale in corrente e poi di nuovo in potenza meccanica.

Ovviamente qualsiasi cvt può emulare un sistema a rapporti discreti, anche se è una cosa totalmente illogica se non per far felici i nostalgici del cambio o i maniaci delle palette al volante.

Non posso che essere d'accordo.
CVT vuol dire trasmissione a rapporto variabile con continuità e questa lo è.

IMHO, la differenza più sostanziale, se voglio guardare l'HSD dal punto di vista sistematico, cioè vedendo quello che fa e trascurando il come, è la presenza della batteria che fa da accumulatore di energia, quindi prendendo energia dal sistema in alcune occasioni e restituendola in altre, cosa che gli altri CVT non possono fare.
 
renatom ha scritto:
CVT vuol dire trasmissione a rapporto variabile con continuità e questa lo è.

Nell'altro thread chiuso abbiamo tirato fuori anatre, salumi, frutta, verdura e bacherozzi.....speriamo che a te che sei ingegnete credano, a me è andata buca....
 
a_gricolo ha scritto:
renatom ha scritto:
CVT vuol dire trasmissione a rapporto variabile con continuità e questa lo è.

Nell'altro thread chiuso abbiamo tirato fuori anatre, salumi, frutta, verdura e bacherozzi.....speriamo che a te che sei ingegnete credano, a me è andata buca....
Figurati...
 
https://www.youtube.com/watch?v=FPgiQUG_sB8&feature=youtube_gdata_player

Ehm no, il psd non cambia i rapporti e soprattutto non varia in maniera continuativa, proprio per questo è possibile avere il "full-hybrid" rispetto alla controparte honda.

Per non parlare del fatto che proprio materialmente non è un cvt.

Ayo4r l'insulto proviene dall'ignoranza sbrigativa, "aglio e cipolla? La stessa cosa", non all'acronimo in se. Il cvt credo sia il miglior cambio automatico su auto "per tutti", il psd per ora serve alle ibride ma porta talmente tanti vantaggi che in un futuro spero sia adattato per diventare l'automatico universale del futuro (le idee honda per il prossimo ibrido e la golf ibrida non si possono proprio vedere con quei cambi a 3 frizioni.....). Invece l'unico "problema" del "rumore" non è imputbile al psd, ma al motore a combustione, quindi bisognerebbe silenziare il motore per risolvere il problema di ogni auto. Comunque il rumore non è molto diverso da una qualunque auto, solo che con il psd il rumore d'accelerata è solo uno, con un cambio classico è almeno 4 volte, cioè io con la mia yaris raggiungo un buon numero di giri a 90kmh, una auto normale li raggiunge in prima,seconda,terza,quarta e alcune volte anche quinta, e ti ricordo che l'ibrida gira come un diesel senza essere rumoroso come un diesel.

Il cambio delle ibride toyota ha un nome ben preciso, che è PSD ovvero Power Split Device, quindi chiamarlo cvt non solo è uno sbaglio nominale ma è anche molto riduttivo visto che l'idea del cvt è talmente vecchia e abusata che sarebbe come paragonare il teletrasporto ad un corriere espresso solo perchè entrambi potrebbero trasferire un oggetto dal punto A al punto B.
 
a_gricolo ha scritto:
renatom ha scritto:
CVT vuol dire trasmissione a rapporto variabile con continuità e questa lo è.

Nell'altro thread chiuso abbiamo tirato fuori anatre, salumi, frutta, verdura e bacherozzi.....speriamo che a te che sei ingegnete credano, a me è andata buca....

Ti invito a rilggere l'altro thread per remembrare chi ha iniziato a parlare di cibi vari
 
come volevasi dimostrare....

Attached files /attachments/1774650=34734-Paris_Tuileries_Garden_Facepalm_statue.jpg
 
japjap ha scritto:
https://www.youtube.com/watch?v=FPgiQUG_sB8&feature=youtube_gdata_player

Ehm no, il psd non cambia i rapporti e soprattutto non varia in maniera continuativa, proprio per questo è possibile avere il "full-hybrid" rispetto alla controparte honda.

Per non parlare del fatto che proprio materialmente non è un cvt.

Ayo4r l'insulto proviene dall'ignoranza sbrigativa, "aglio e cipolla? La stessa cosa", non all'acronimo in se. Il cvt credo sia il miglior cambio automatico su auto "per tutti", il psd per ora serve alle ibride ma porta talmente tanti vantaggi che in un futuro spero sia adattato per diventare l'automatico universale del futuro (le idee honda per il prossimo ibrido e la golf ibrida non si possono proprio vedere con quei cambi a 3 frizioni.....). Invece l'unico "problema" del "rumore" non è imputbile al psd, ma al motore a combustione, quindi bisognerebbe silenziare il motore per risolvere il problema di ogni auto. Comunque il rumore non è molto diverso da una qualunque auto, solo che con il psd il rumore d'accelerata è solo uno, con un cambio classico è almeno 4 volte, cioè io con la mia yaris raggiungo un buon numero di giri a 90kmh, una auto normale li raggiunge in prima,seconda,terza,quarta e alcune volte anche quinta, e ti ricordo che l'ibrida gira come un diesel senza essere rumoroso come un diesel.

Il cambio delle ibride toyota ha un nome ben preciso, che è PSD ovvero Power Split Device, quindi chiamarlo cvt non solo è uno sbaglio nominale ma è anche molto riduttivo visto che l'idea del cvt è talmente vecchia e abusata che sarebbe come paragonare il teletrasporto ad un corriere espresso solo perchè entrambi potrebbero trasferire un oggetto dal punto A al punto B.
Il cambio delle HSD non è solo il PSD . Ripassi meglio.
 
renatom ha scritto:
Non posso che essere d'accordo.
CVT vuol dire trasmissione a rapporto variabile con continuità e questa lo è.

Se si è appena detto che il rapporto è fisso ed unico, come fa ad essere variabile?

850LeMans3 ha scritto:
Nel PSD la trasmissione di coppia tra motore e ruote avviene con rapporto rigorosamente fisso: 72% alla corona, 28% a MG1.

Un CVT, come dici tu, ha una rapporto variabile che fa da x:1 a y:1 - il PSD no. E già questo dovrebbe bastare a non ritenerlo un CVT.
 
modus72 ha scritto:
[
Il cambio delle HSD non è solo il PSD . Ripassi meglio.

Perché ha una frizione (che i CVT devono avere)? no.
Ha un ingranaggio per invertire la rotazione per la retromarcia? No.
Ha un sistema (che sia a pulegge o idraulico o altri sistemai che hai tirato fuori) per variare la coppia che va al differenziale? No.

Ha solo 2 motori elettrici, uno per la trazione e uno per contrastare la coppia del termico (che altrimenti girerebbe a vuoto) - Proprio come le vetture ibride seriali (giusto per buttare altra carne sul fuoco).

Maaaa....... anche la Opel Ampera, o la Fisker Karma, secondo voi, ha un CVT?
 
Concordo con japjap quando afferma che il Psd non è un cvt. Un cvt ha il variatore e la frizione per trasmettere la coppia-potenza alle ruote. Nel Psd non c'è nè variatore ne frizione, non esiste un cambio marcia come avviene nel cvt, di continuo, non c'è il rilascio della frizione in partenza, non c'è frizione.
Se poi come dice modus che qualsiasi cosa che c'è tra motore e ruote è un cambio, o meglio una trasmissione, allora si è una trasmissione di moto, di potenza del motore o meglio dei motori. Solo che quì stiamo parlando di un differenziale e basta. I motori sono applicati direttamente al differenziale senza un classico cambio con frizione. Sono i motori elettrici che fanno variare la velocità e non un cambio, qualsiasi esso sia. Mi pare forzato chiamare il differenziale cvt solo perchè i motori elettrici che vi sono applicati aumentano e dimunuiscono i giri e di conseguenza la velocità del mezzo.
Nelle comuni auto la coppia del motore termico viene trasmessa dal cambio, arriva al differenziale il quale la distribuisce alle ruote. Nelle Hsd ci sono i motori ed il differenziale che trasmette-distribuisce alle ruote. Manca il cambio.
 
LindaH ha scritto:
modus72 ha scritto:
[
Il cambio delle HSD non è solo il PSD . Ripassi meglio.

Perché ha una frizione (che i CVT devono avere)? no.
Ha un ingranaggio per invertire la rotazione per la retromarcia? No.
Ha un sistema (che sia a pulegge o idraulico o altri sistemai che hai tirato fuori) per variare la coppia che va al differenziale? No.

Ha solo 2 motori elettrici, uno per la trazione e uno per contrastare la coppia del termico (che altrimenti girerebbe a vuoto) - Proprio come le vetture ibride seriali (giusto per buttare altra carne sul fuoco).

Maaaa....... anche la Opel Ampera, o la Fisker Karma, secondo voi, ha un CVT?
E' inutile...
 
japjap ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
renatom ha scritto:
CVT vuol dire trasmissione a rapporto variabile con continuità e questa lo è.

Nell'altro thread chiuso abbiamo tirato fuori anatre, salumi, frutta, verdura e bacherozzi.....speriamo che a te che sei ingegnete credano, a me è andata buca....

Ti invito a rilggere l'altro thread per remembrare chi ha iniziato a parlare di cibi vari

LindaH
 
japjap ha scritto:
Il cvt credo sia il miglior cambio automatico su auto "per tutti",.

Per te, forse, per tutti proprio no. A me, pur apprezzando diversi aspetti del cvt, piace comunque di più un doppia frizione, o un 7G-tronic o uno steptronic.
Che il cvt, o psd, si integri meglio con l'HSD lo posso accettare e l'ho sperimentato in prima persona, ma, a livello di piacere di guida, altri automatici risultano più gratificanti.
 
Back
Alto