<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La trappola di Bellaria | Il Forum di Quattroruote

La trappola di Bellaria

Strano che si parli poco o nulla,sui social e media, della trappola Autovelox in funzione la scorsa estate sulla SS16 Adriatica nei pressi di Bellaria. Da molti anni 2 autovelox sono presenti sul posto, superstrada a 4 corsie dove da sempre vige il limite legale di 110 kmh. La scorsa estate,in agosto, il limite è stato ridotto a 70 kmh, senza evidenziare in alcun modo il cambiamento, e senza che il limite sia ripetuto sullo spartitraffico centrale (quindi chi viaggia sulla corsia di sorpasso può anche non vederlo in quanto coperto da altro veicolo). Risultato: incredibile ecatombe di multe,poiché gli utenti abituali sanno che il limite è da sempre 110, e non vi sono cantieri nè altro. Il Comune di Bellaria, per bocca del Sindaco in un'intervista reperibile su Internet, ha ammesso la "crescita esponenziale" delle multe, sostenendo che il limite è stato ridotto dall'Anas proprietario della strada, e che il Comune,proprietario degli Autovelox, "si è adeguato" ma avrebbe dimostrato di non volerne approfittare per fare cassa,attivando il velox SOLO in alcune fasce orarie, tipo ore notturne o fine-settimana per contrastare le "morti del sabato sera" (sono parole sue). Purtroppo non sembra che questo corrisponda al vero, poiché di fatto a me risultano (per ora) 2 multe fatte a mia moglie, che vi transitava per lavoro, di giovedì alle 9,30 e di lunedì alle 12. Da notare che mia moglie, persona non più giovane e sempre assai prudente, transitava in un tratto dove credeva vi fosse il consueto limite di 110, alla velocità di kmh 86 (in entrambi i casi), e anche questo la dice lunga sulla tipologia dei poveri multati. Anche il presunto motivo della drastica riduzione del limite appare inconsistente,dato che la strada in quel tratto presenta qualche deformazione del fondo, ma proprio nulla di diverso (anzi) dallo stato della stessa SS16 in altri tratti (zona Gatteo Mare), come pure della E45 o della Romea Nord (strade ANAS anche quelle), deformate altrettanto o di più dall'intenso traffico pesante, ma che non risulta siano state interessate da provvedimenti del genere, forse perché non altrettanto dotate di Autovelox. Mi spiace ma non ci vedo chiaro in questa faccenda; l'unica cosa ben evidente è la raffica di multe, evitabile con un semplice cartello che richiamasse l'attenzione sulla fortissima riduzione del limite, e invitasse a rallentare in corrispondenza delle citate criticità del fondo stradale, le quali poi non sono in realtà così evidenti.. Ma qualcuno, invece che installare un cartello che poteva essere utile ma non redditizio, ha preferito fare soldi facili e discorsi grondanti ipocrisia. Non voglio fare polemiche, ma non metterò più piede a Bellaria, e suggerirò a chiunque di fare altrettanto.
 
Ultima modifica:
Sicuramente ci saranno delle validissssssssssime motivazioni etiche e taaaaaanto altruiste, figurati se un comune non ha a cuore la salute e la sicurezza della cittadinanza....

Grazie per la segnalazione, se mai mi fosse venuta voglia di andare a Bellaria, mi é del tutto passata.
Piuttosto, aria puzzolente.
 
Strano che si parli poco o nulla,sui social e media, della trappola Autovelox in funzione la scorsa estate sulla SS16 Adriatica nei pressi di Bellaria. Da molti anni 2 autovelox sono presenti sul posto, superstrada a 4 corsie dove da sempre vige il limite di 110 kmh. La scorsa estate,in agosto, il limite è stato ridotto a 70 kmh, senza evidenziare in alcun modo il cambiamento, e senza che il limite sia ripetuto sullo spartitraffico centrale (quindi chi viaggia sulla corsia di sorpasso può anche non vederlo in quanto coperto da altro veicolo). Risultato: incredibile ecatombe di multe,poiché gli utenti abituali sanno che il limite è da sempre 110, e non vi sono cantieri nè altro. Il Comune di Bellaria, per bocca del Sindaco in un'intervista reperibile su Internet, ha ammesso la "crescita esponenziale" delle multe, sostenendo che il limite è stato ridotto dall'Anas proprietario della strada, e che il Comune,proprietario degli Autovelox, "si è adeguato" ma avrebbe dimostrato di non volerne approfittare per fare cassa,attivando il velox SOLO in alcune fasce orarie, tipo ore notturne o fine-settimana per contrastare le "morti del sabato sera" (sono parole sue). Purtroppo non sembra che questo corrisponda al vero, poiché di fatto a me risultano (per ora) 2 multe fatte a mia moglie, che vi transitava per lavoro, di giovedì alle 9,30 e di lunedì alle 12. Da notare che mia moglie,persona assai prudente, transitava in un tratto dove credeva vi fosse il consueto limite di 110, alla velocità di kmh 86 (in entrambi i casi), e anche questo la dice lunga sulla tipologia dei multati. Anche il presunto motivo della drastica riduzione del limite appare inconsistente,dato che la strada in quel tratto presenta qualche deformazione del fondo, ma proprio nulla di diverso (anzi) dallo stato della stessa SS16 in altri tratti (zona Gatteo Mare), come pure della E45 o della Romea Nord (strade ANAS anche quelle), deformate altrettanto o di più dall'intenso traffico pesante, ma che non risulta siano state interessate da provvedimenti del genere, forse perché non altrettanto dotate di Autovelox. Mi spiace ma non ci vedo chiaro in questa faccenda; l'unica cosa ben evidente è la raffica di multe, evitabile con un semplice cartello che richiamasse l'attenzione sulla fortissima riduzione del limite, e invitasse a rallentare in corrispondenza delle citate criticità del fondo stradale, le quali poi non sono in realtà così evidenti.. Ma qualcuno ha preferito far soldi, e discorsi grondanti ipocrisia. Non voglio fare polemiche, ma non metterò più piede a Bellaria, e suggerirò a chiunque di fare altrettanto.


Un patacca,
a caso....
E' passato di li' svariate volte....
Rimarra' in attesa
 
Se a qualcuno può interessare, sono arrivate negli ultimi giorni di ottobre le multe fatte all'inizio di settembre. Quindi chi è passato in agosto può mettersi più tranquillo. Il resto si vedrà.
 
Se a qualcuno può interessare, sono arrivate negli ultimi giorni di ottobre le multe fatte all'inizio di settembre. Quindi chi è passato in agosto può mettersi più tranquillo. Il resto si vedrà.


A quel patacca di cui dicevo,
interessa e non poco....
C'e' passato avanti ( + indietro ) almeno 4 volte
da meta' Agosto a meta' Settembre.
Credo stia gia' facendo i conti....
 
E' consuetudine dilagante oramai piazzare limiti molto sotto la soglia media della tratto di strada.
Cerco di spiegare, nella A14 ad esempio proco prima di rimini sud c'è un tratto a 90, rispettabile solo a rischio della vita. Così come in diverse gallerie più a sud piazzate a 90, come tutto un tratto di 20 e più chilometro dopo pedaso piazzato a 90. siam passati per 30 anni potenzialmente ai 130, ora no, ai 96 siam già …. .
Altro esempio, E45 (sacrosanti lavori in corso a parte) fra l'uscita di cesena nord e cesena o il limite è stato imposto a 70, se si tengono i 70 in quei 3 (+o-) chilometri si viene come minimo sfanculati e sorpassati da "guidatori professionali" comprensibilmente stressati.
Anche lì rischi la vita se rispetti pedissequamente il limite.
Il Buon senso è ucciso quotidianamente dallo pratica generalizzata ad ogni livello dello scarico responsabilità. Mala tempora.
 
Le gallerie dell'A14 perplettono anche me. Ce ne sono tanti di limiti veramente incomprensibili sulle strade italiane. Io vorrei continuare a pensare che delle ragioni ci siano (e non siano quelle degli autovelox perché ci sono intere tratte senza velox) e siamo solo noi a non capirle perché non tecnici.
 
E' consuetudine dilagante oramai piazzare limiti molto sotto la soglia media della tratto di strada.
Cerco di spiegare, nella A14 ad esempio proco prima di rimini sud c'è un tratto a 90, rispettabile solo a rischio della vita. Così come in diverse gallerie più a sud piazzate a 90, come tutto un tratto di 20 e più chilometro dopo pedaso piazzato a 90. siam passati per 30 anni potenzialmente ai 130, ora no, ai 96 siam già …. .
Altro esempio, E45 (sacrosanti lavori in corso a parte) fra l'uscita di cesena nord e cesena o il limite è stato imposto a 70, se si tengono i
70 in quei 3 (+o-) chilometri si viene come minimo sfanculati e sorpassati da "guidatori professionali" comprensibilmente stressati.
Anche lì rischi la vita se rispetti pedissequamente il limite.
Il Buon senso è ucciso quotidianamente dallo pratica generalizzata ad ogni livello dello scarico responsabilità. Mala tempora.


Ciao carissimo
che piacere....

Io la faccio in Estate una volta la settimana ed e',
all' altezza di Bellaria, veramente in condizioni pietose.
Per onesta' bisogna ammettere che se i limiti sono imposti per strada malandata ce ne freghiamo un po' tutti.....
( Tanto esagerano, si pensa, per eccesso di zelo )
La sfiga e' che proprio nel punto peggio, c'e' quel maledetto attrezzo
che comunque, visto l' abbasso da 110 a 70, potrebbe essere segnalato meglio.

Se resti, penso tu faccia piacere un po' a tutti
:emoji_wink::emoji_wink:
 
In realtà l'autovelox è ben visibile, tutti coloro che passano abitualmente sanno che c'è. Ciò che furbescamente è poco evidenziato è il limite fortemente ridotto rispetto a quello di legge, e senza nessun ulteriore avviso.
I risultati sono ovvi, inevitabili, e molto appetitosi per il comune proprietario dell'autovelox. Anni fa si polemizzó su un altro comune che aveva comprato un pezzetto di terra lungo la E45 per piazzarci un Autovelox, ma almeno quella volta il limite di velocità era quello normale.
 
In realtà l'autovelox è ben visibile, tutti coloro che passano abitualmente sanno che c'è. Ciò che furbescamente è poco evidenziato è il limite fortemente ridotto rispetto a quello di legge, e senza nessun ulteriore avviso.
I risultati sono ovvi, inevitabili, e molto appetitosi per il comune proprietario dell'autovelox. Anni fa si polemizzó su un altro comune che aveva comprato un pezzetto di terra lungo la E45 per piazzarci un Autovelox, ma almeno quella volta il limite di velocità era quello normale.


E' la velocita' che non e' segnalata.

Lui si vede benissimo ( quello verso RN )
Diversamente da quello controlaterale che resta subito dopo un cavalcavia
( se non ricordo male )
 
E' consuetudine dilagante oramai piazzare limiti molto sotto la soglia media della tratto di strada.
Cerco di spiegare, nella A14 ad esempio proco prima di rimini sud c'è un tratto a 90, rispettabile solo a rischio della vita. Così come in diverse gallerie più a sud piazzate a 90, come tutto un tratto di 20 e più chilometro dopo pedaso piazzato a 90. siam passati per 30 anni potenzialmente ai 130, ora no, ai 96 siam già …. .
Altro esempio, E45 (sacrosanti lavori in corso a parte) fra l'uscita di cesena nord e cesena o il limite è stato imposto a 70, se si tengono i 70 in quei 3 (+o-) chilometri si viene come minimo sfanculati e sorpassati da "guidatori professionali" comprensibilmente stressati.
Anche lì rischi la vita se rispetti pedissequamente il limite.
Il Buon senso è ucciso quotidianamente dallo pratica generalizzata ad ogni livello dello scarico responsabilità. Mala tempora.
Toh chi si rivede :)
 
Back
Alto