Strano che si parli poco o nulla,sui social e media, della trappola Autovelox in funzione la scorsa estate sulla SS16 Adriatica nei pressi di Bellaria. Da molti anni 2 autovelox sono presenti sul posto, superstrada a 4 corsie dove da sempre vige il limite legale di 110 kmh. La scorsa estate,in agosto, il limite è stato ridotto a 70 kmh, senza evidenziare in alcun modo il cambiamento, e senza che il limite sia ripetuto sullo spartitraffico centrale (quindi chi viaggia sulla corsia di sorpasso può anche non vederlo in quanto coperto da altro veicolo). Risultato: incredibile ecatombe di multe,poiché gli utenti abituali sanno che il limite è da sempre 110, e non vi sono cantieri nè altro. Il Comune di Bellaria, per bocca del Sindaco in un'intervista reperibile su Internet, ha ammesso la "crescita esponenziale" delle multe, sostenendo che il limite è stato ridotto dall'Anas proprietario della strada, e che il Comune,proprietario degli Autovelox, "si è adeguato" ma avrebbe dimostrato di non volerne approfittare per fare cassa,attivando il velox SOLO in alcune fasce orarie, tipo ore notturne o fine-settimana per contrastare le "morti del sabato sera" (sono parole sue). Purtroppo non sembra che questo corrisponda al vero, poiché di fatto a me risultano (per ora) 2 multe fatte a mia moglie, che vi transitava per lavoro, di giovedì alle 9,30 e di lunedì alle 12. Da notare che mia moglie, persona non più giovane e sempre assai prudente, transitava in un tratto dove credeva vi fosse il consueto limite di 110, alla velocità di kmh 86 (in entrambi i casi), e anche questo la dice lunga sulla tipologia dei poveri multati. Anche il presunto motivo della drastica riduzione del limite appare inconsistente,dato che la strada in quel tratto presenta qualche deformazione del fondo, ma proprio nulla di diverso (anzi) dallo stato della stessa SS16 in altri tratti (zona Gatteo Mare), come pure della E45 o della Romea Nord (strade ANAS anche quelle), deformate altrettanto o di più dall'intenso traffico pesante, ma che non risulta siano state interessate da provvedimenti del genere, forse perché non altrettanto dotate di Autovelox. Mi spiace ma non ci vedo chiaro in questa faccenda; l'unica cosa ben evidente è la raffica di multe, evitabile con un semplice cartello che richiamasse l'attenzione sulla fortissima riduzione del limite, e invitasse a rallentare in corrispondenza delle citate criticità del fondo stradale, le quali poi non sono in realtà così evidenti.. Ma qualcuno, invece che installare un cartello che poteva essere utile ma non redditizio, ha preferito fare soldi facili e discorsi grondanti ipocrisia. Non voglio fare polemiche, ma non metterò più piede a Bellaria, e suggerirò a chiunque di fare altrettanto.
Ultima modifica: