<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1856 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 27,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,3%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 13,8%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 14 48,3%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 27,6%

  • Total voters
    29
Io temo che ci possa essere una "non soluzione" a breve. Mi spiego, ho paura che si scelga la strada dell'allungare il brodo e spostare la data del 2035 magari di altri anni, di fatto non risolverebbe una mazza. Vediamo...
 
Ho invece l'impressione che questa mazzata sull'automotive (settore meccanico d'eccellenza) stia assumendo altri contorni rispetto alle peggiori ipotesi palesate negli anni.
Inizio a credere che in fondo ci fosse anche una certa volontà di creare le condizioni per favorire la conversione industriale alla produzione bellica.
 
Ho invece l'impressione che questa mazzata sull'automotive (settore meccanico d'eccellenza) stia assumendo altri contorni rispetto alle peggiori ipotesi palesate negli anni.
Inizio a credere che in fondo ci fosse anche una certa volontà di creare le condizioni per favorire la conversione industriale alla produzione bellica.

Se posso dire, mi pare un'ipotesi molto azzardata. Non dico che non sia possibile, ma mi sembra molto difficile riuscire a entrare in possesso di informazioni che confermino questa ipotesi
 
Se posso dire, mi pare un'ipotesi molto azzardata. Non dico che non sia possibile, ma mi sembra molto difficile riuscire a entrare in possesso di informazioni che confermino questa ipotesi
È infatti solo una suggestione a posteriori tenuto conto che come le fabbriche di auto si sono trovate a commesse ridotte hanno iniziato l'immediata conversione.
Nulla di più.
 
Ho invece l'impressione che questa mazzata sull'automotive (settore meccanico d'eccellenza) stia assumendo altri contorni rispetto alle peggiori ipotesi palesate negli anni.
Precisa strategia invece.....

si è usata una tecnologia, l'elettrico, per attuare quel processo di delocalizzazione per abbattere i costi che in regime di normalizzazione ossia libero sarebbe durato anni...

Sai che bella una certa zona urbana riqualificata da eleganti edifici a millemila euri a metroquadro dove prima vi erano squallidi e improduttivi (economicamente parlando, ovvio....) capannoni industriali.
 
Precisa strategia invece.....

si è usata una tecnologia, l'elettrico, per attuare quel processo di delocalizzazione per abbattere i costi che in regime di normalizzazione ossia libero sarebbe durato anni...

Sai che bella una certa zona urbana riqualificata da eleganti edifici a millemila euri a metroquadro dove prima vi erano squallidi e improduttivi (economicamente parlando, ovvio....) capannoni industriali.
Questo mi sembra un interessante spunto di riflessione...
 
Questo mi sembra un interessante spunto di riflessione...
Più che mio è un "collante" di spunti presi qua e là, vedendo che si va verso un baratro, anzi già lo si è e nessuno fa nulla, quelli che facevano qualcosa chessò un anno fa spariti ammutoliti.......e la situazione, vedi Pomigliano, è moto peggiore di un anno fa, adesso poi con il megasuperultra incentivo chi si piglierà più una Panda....ma nemmeno la brossure.....
 
Back
Alto