<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1849 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ma veramente riesci a partorire questo genere di domande?
Qual'è il problema, perchè non mi è chiaro.
Stiamo finendo OT, ma se mi dai la definizione di numero esatto di persone per definire "famiglia", allora la mia è una domanda "sciocca".
Altrimenti da questo link https://temi.camera.it/leg19/post/l... i dati ISTAT il,vivono 14 milioni di persone).
la puntualizzazione fatta da altri forumer su "casomai famiglie" e non persone, è pura fantasia interpretativa.
 
Istat associa 2,3 abitanti per unità abitativa. Vedi link sopra.
Il punto è che non si conoscono le unità abitative poste in condominio.

In qualche modo ci viene in soccorso la banca del Piemonte stimando in circa 27 milioni di abitazioni ubicate in condominio ... https://www.bancadelpiemonte.it/in-condominio-tre-italiani-su-quattro/

Notariato sostiene che le persone che vivono in condominio siano circa 45 milioni e le abitazioni in condominio circa 11 milioni.

Il caos statistico.

45 milioni,in pratica 3 italiani su 4,sembra una stima più realistica.
Almeno per le aree urbane.
 
45 milioni,in pratica 3 italiani su 4,sembra una stima più realistica.
Almeno per le aree urbane.
Esatto varie stime portano a quella cifra che sembra l'unico dato coerente .. c'è divergenza su come si arrivi a quella cifra che però sarebbe un dato quasi più importante per calcolare le colonnine necessarie per abitazione.
 
Ultima modifica:
Certo che è un bel casino anche per chi deve,o dovrebbe,programmare gli interventi sulla rete non sapere di preciso nei prossimi anni quante persone potranno dotarsi di una Wall box.
Che poi non vorrebbe dire molto quel dato perché comunque la Wall box ha un costo e magari chi acquisterà un'elettrica usata non vorrà spendere altri 1000 euro,per dire,e si accontenterà di ricaricare alle colonnine.
Anche se probabilmente a lungo termine visto il maggior costo delle ricariche veloci rispetto alla ricarica domestica converrebbe comunque la Wall box.
 
Sui garage.
Oggi abbiamo parcheggiato in garage la fusion e la vettura sostitutiva che hanno dato a mio fratello mentre la sua i10 è in assistenza.
Il garage è doppio ma non è sgombro,in fondo ho dovuto sistemare un po' di roba dopo la chiusura dell'attività dei miei genitori.
Comunque penso che quasi tutti in garage abbiano qualche cianfrusaglia,anche solo il compressore o il secondo freno di gomme.
L'auto sostitutiva è una C4 cactus.
Quindi due vetture medie che oggi non sarebbero nemmeno delle segmento c ma piuttosto delle b un po' più grandicelle.
Non ammiraglie.
Il basculante del garage si chiude a malapena pur lasciando mezzo cm tra le due auto.
E anche in larghezza non c'è spazio che avanza quindi ricaricare in garage potrebbe non essere così comodo ma richiedere invece un po' di contorsionismo.
E parliamo sempre di garage realizzati nel 2000 non negli anni 70.
Il costruttore sicuramente è stato un po' ingordo e ha fatto i garage stretti per poterne realizzare qualcuno in più da vendere ai non residenti.
 
Il mio contatore è in un locale apposito che racchiude tutti i contatori degli appartamenti, locale situato nel corsello dei box. Anche se in linea d'aria è distante dal mio box circa 4 metri i cavi viaggiano tutti interrati. Non penso sia così semplice tirare un nuovo cavo al box usando i tubi già esistenti.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto