<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La Thema 8.32 | Il Forum di Quattroruote

La Thema 8.32

Vista oggi.
Giornata di sole meravigliosa, da lontano ho notato subito la famosa mascherina ed ho voluto approfondire se si trattasse di un tarocco.

NO: era una vera 1° serie, blu con i filetti, interno in pelle marrone, alettone estratto.

Tutta completamente originale, vernice spettacolare, cerchi splendenti, frutto di un restauro impeccabile come si addice alla dignità del mezzo.
Sul lunotto spiccavano 2 cappellini con la scritta Lancia - 8.32.

Purtroppo non ho potuto sentire la voce del v8, che immagino portentosa (scarico perfettamente originale).

UNA VERA LANCIA, testimonianza vivente di come il brand sia stato valorizzato anche in periodo Fiat.

E testimonianza anche del fatto che ad essere non appealing sia Marchionne e non certo la Lancia.

SAluti
 
La 8.32 era un meraviglioso assurdo tecnico, era davvero emozionante. Ce l'aveva un mio conoscente che possedeva dei locali nei dintorni di Barcellona, e proprio là gliela avevano distrutta in un incidente :( era rossa, quel rosso scuro metallizzato.
In quel periodo alla Fiat c'era Ghidella, e, come dici, avevano fatto un buon lavoro per Lancia; salvo poi "spedire" Ghidella ed uccidere la stessa Lancia.... :evil:
 
Conosco un conce storico dello scudetto.

Ne possiede una, ma la usava una volta l'anno, ora la tiene nel "garage", perchè non è tanto il costo di farla camminare, ma la delicatezza di tanti pezzi che sono carissimi e spesso introvabili, famosi i supporti elastici del motore... a suo dire andava meglio la turbo 16v pari prestazioni e allestimento, però la seconda poi l'ha venduta, mentre la prima la custodisce gelosamente dove l' occhio non cade se non quello del lancista di turno (io)...
 
Era un'ammiraglia sportiva e strizzava l'occhio per classe e prestazioni alle maserati ed alle bmw. Ricordo ancora la prova della prima 8.32: sottosterzante da paura, metre nell'edizione successiva installarono un differenziale autobloccante che rendeva più omogeneo il comportamento della vettura. Cmq era una comoda scheggia.. e Lancia non ha avuto più ammiraglie tanto prestanti.
 
pio75evo ha scritto:
Era un'ammiraglia sportiva e strizzava l'occhio per classe e prestazioni alle maserati ed alle bmw. Ricordo ancora la prova della prima 8.32: sottosterzante da paura, metre nell'edizione successiva installarono un differenziale autobloccante che rendeva più omogeneo il comportamento della vettura. Cmq era una comoda scheggia.. e Lancia non ha avuto più ammiraglie tanto prestanti.
lancia non ha più avuto tante cose, purtroppo... :?

il primo rumore di vetri infranti fu la lancia delta seconda serie. da lì in poi................

la 8.32 fu l'esatta definizione della "versione di punta".
in tutto.

(col tempo poi gli eventuali difetti vengono magicamente dimenticati, e ci piace ricordare solo le cose belle, per fortuna)

chissà se mai avremo l'onore di rivedere qualcosa del genere in produzione. a pensarci oggi, con lancia morta e obbligata a essere "un'isola ecologica" per i modelli usa economici, sembra impossibile.
 
pio75evo ha scritto:
Era un'ammiraglia sportiva e strizzava l'occhio per classe e prestazioni alle maserati ed alle bmw. Ricordo ancora la prova della prima 8.32: sottosterzante da paura, metre nell'edizione successiva installarono un differenziale autobloccante che rendeva più omogeneo il comportamento della vettura. Cmq era una comoda scheggia.. e Lancia non ha avuto più ammiraglie tanto prestanti.
beh, questo no, la "k" anche in versione coupè turbo 20v
 
pi_greco ha scritto:
Conosco un conce storico dello scudetto.

Ne possiede una, ma la usava una volta l'anno, ora la tiene nel "garage", perchè non è tanto il costo di farla camminare, ma la delicatezza di tanti pezzi che sono carissimi e spesso introvabili, famosi i supporti elastici del motore... a suo dire andava meglio la turbo 16v pari prestazioni e allestimento, però la seconda poi l'ha venduta, mentre la prima la custodisce gelosamente dove l' occhio non cade se non quello del lancista di turno (io)...

E' vero, la turbo era una favola, ma la 8.32 ha quel che di super esclusivo che incanta.

I sedile poi erano specifici, con regolazioni elettriche anche dietro.

Poi quell'alettone post così bello ed inutile, il tricolore e soprattutto la voce ...

Cose inconcepibili per il subdolo Marchionne.

Saluti
 
rgs1000 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Conosco un conce storico dello scudetto.

Ne possiede una, ma la usava una volta l'anno, ora la tiene nel "garage", perchè non è tanto il costo di farla camminare, ma la delicatezza di tanti pezzi che sono carissimi e spesso introvabili, famosi i supporti elastici del motore... a suo dire andava meglio la turbo 16v pari prestazioni e allestimento, però la seconda poi l'ha venduta, mentre la prima la custodisce gelosamente dove l' occhio non cade se non quello del lancista di turno (io)...

E' vero, la turbo era una favola, ma la 8.32 ha quel che di super esclusivo che incanta.

I sedile poi erano specifici, con regolazioni elettriche anche dietro.

Poi quell'alettone post così bello ed inutile, il tricolore e soprattutto la voce ...

Cose inconcepibili per il subdolo Marchionne.

Saluti
"voce" e cavallini sui cerchi a parte la turbo 16v LX con allestimento completo di frau e quant'altro era proprio identica alla 8.32, più econonica ed affidabile ma senza il fascino e senza valore storico
 
renexx ha scritto:
La 8.32 era un meraviglioso assurdo tecnico, era davvero emozionante. Ce l'aveva un mio conoscente che possedeva dei locali nei dintorni di Barcellona, e proprio là gliela avevano distrutta in un incidente :( era rossa, quel rosso scuro metallizzato.
In quel periodo alla Fiat c'era Ghidella, e, come dici, avevano fatto un buon lavoro per Lancia; salvo poi "spedire" Ghidella ed uccidere la stessa Lancia.... :evil:

no, non è che stato Ghidella che ha portato Lancia verso la morte. quando lui stesso è stata mandato via hanno cominciato a ridurre l' investimento nel sviluppo con tutte le conseguenze prossime.
non hanno creduto in Lancia...e non ci credono ancora...e magari mai più.

beh questo è il strano di Italia...se in una parte la famiglia Agnelli ha continuato per tanti anni sostenere le perdite in Ferrari ala Lancia questo non lo hanno concesso. pure al ora era ancora in buona salute, bastava che continuassero ad investire nel futuro.
 
derblume ha scritto:
no, non è che stato Ghidella che ha portato Lancia verso la morte. quando lui stesso è stata mandato via hanno cominciato a ridurre l' investimento nel sviluppo con tutte le conseguenze prossime.

Guarda che è la stessa cosa che dicevo anch'io... ;)
 
rgs1000 ha scritto:
Vista oggi.
Giornata di sole meravigliosa, da lontano ho notato subito la famosa mascherina ed ho voluto approfondire se si trattasse di un tarocco.

NO: era una vera 1° serie, blu con i filetti, interno in pelle marrone, alettone estratto.

Tutta completamente originale, vernice spettacolare, cerchi splendenti, frutto di un restauro impeccabile come si addice alla dignità del mezzo.
Sul lunotto spiccavano 2 cappellini con la scritta Lancia - 8.32.

Purtroppo non ho potuto sentire la voce del v8, che immagino portentosa (scarico perfettamente originale).

UNA VERA LANCIA, testimonianza vivente di come il brand sia stato valorizzato anche in periodo Fiat.

E testimonianza anche del fatto che ad essere non appealing sia Marchionne e non certo la Lancia.

SAluti

Ne ho vista una giusto ieri presso un'autolavaggio. Color bordeaux .
Perfetta.
Proprio un bel vedere.
 
renexx ha scritto:
derblume ha scritto:
no, non è che stato Ghidella che ha portato Lancia verso la morte. quando lui stesso è stata mandato via hanno cominciato a ridurre l' investimento nel sviluppo con tutte le conseguenze prossime.

Guarda che è la stessa cosa che dicevo anch'io... ;)

aha gia, scusa ! avevo malinteso!
mandare via Ghidella era un grande errore che hanno fatto in Fiat.
lui voleva intensificare i investimenti ...il consiglio interessavano solo i guadagni immediati.
e come ora con Marcchionne...lui pensa ai azioni, è uno che specula e se mai va storto si fa licenziare con un bel compenso.
Ghidella sapeva anche a trattare con i giornalisti ...sin a quelli tedeschi che al ora erano entusiasta di lui e come Fiat agisce. in auto motor sport lo chiamavano "re vittorio"
 
derblume ha scritto:
renexx ha scritto:
derblume ha scritto:
no, non è che stato Ghidella che ha portato Lancia verso la morte. quando lui stesso è stata mandato via hanno cominciato a ridurre l' investimento nel sviluppo con tutte le conseguenze prossime.

Guarda che è la stessa cosa che dicevo anch'io... ;)

aha gia, scusa ! avevo malinteso!
mandare via Ghidella era un grande errore che hanno fatto in Fiat.
lui voleva intensificare i investimenti ...il consiglio interessavano solo i guadagni immediati.
e come ora con Marcchionne...lui pensa ai azioni, è uno che specula e se mai va storto si fa licenziare con un bel compenso.
Ghidella sapeva anche a trattare con i giornalisti ...sin a quelli tedeschi che al ora erano entusiasta di lui e come Fiat agisce. in auto motor sport lo chiamavano "re vittorio"

Ghidella era un uomo dell'auto. Poi sono subentrati gli uomini della finanza... :cry:
 
pi_greco ha scritto:
pio75evo ha scritto:
Era un'ammiraglia sportiva e strizzava l'occhio per classe e prestazioni alle maserati ed alle bmw. Ricordo ancora la prova della prima 8.32: sottosterzante da paura, metre nell'edizione successiva installarono un differenziale autobloccante che rendeva più omogeneo il comportamento della vettura. Cmq era una comoda scheggia.. e Lancia non ha avuto più ammiraglie tanto prestanti.
beh, questo no, la "k" anche in versione coupè turbo 20v
Direi che la k coupé era tutto fuorché un'auto Lancia. Ricordi lo stile del posteriore? A dir poco orrendo... Piuttosto, direi che anche la k era una buona vettura, più matura della thema, ma le mancava quello charme tipico del marchio lancia. Inoltre la thema segnò anche un'epoca per la tecnologia: abs, sospensioni elettroniche, clima automatico, mentre l'unico aspetto singolare della k a livello di evoluzione tecnica erano i motori a 5 cilindri "modulari".
 
Back
Alto