<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> la telecamera posteriore è utile? | Il Forum di Quattroruote

la telecamera posteriore è utile?

Non ho intenzione ancora di cambiare auto ma l'idea in futuro di avere come optional la telecamera posteriore mi attrae molto. Volevo sapere da chi l'avesse già se è veramente utile nel parcheggio. Ma funziona anche con l'auto in marcia per verificare le auto che arrivano da dietro?
 
E' utile, specie per i parcheggi millimetrici ma è meno immediato dei sensori di parcheggio.
Praticamente con la telecamera fai parcheggi più accurati con i sensori li fai più veloci.

Ciao.
 
Io l'ho montata dopo sul Renault Trafic (vetri neri) e è meglio dei sensori. Tieni presente che la mia è una semplice telecamera con un disegnino sullo schermo, non è integrata con nulla. Perciò se la prendi con un'auto nuova di quelle integrate con sensori e cose varie penso sia una cosa ancora più utile.
 
La Volvo V40 integra la telecamera con i sensori; inoltre sullo schermo compaiono sia le linee di destinazione che il posizionamento dell'oggetto che ha attivato la segnalazione. Si fanno manovre al millimetro, tanto più che un tastino consente di variare la visuale della telecamera da orizzontale a verticale, così si vede il paraurti e quello che si avvicina.
 
MAINEM ha scritto:
Grazie per le risposte, ma non funziona in marcia quando non si fa manovra di parcheggio?

la mia no, funziona solo quando è innestata la retromarcia.
a differenza dei sensori, che continuano a funzionare anche dopo avere inserito la D, finché avvertono un ostacolo (che può essere anche davanti) e si spengono solo dopo qualche secondo senza ostacoli rilevati (oppure a mano)
 
E' una delle cose più utili che un'auto può avere.

Ce l'avevo sulla VERSO-S, sulla nuova YARIS e sull'attuale AURIS.
Una volta che ci fai l'abitudine è davvero indispensabile.
Precisa, intuitiva e molto utile.
La trovo indispensabile quando esco dai parcheggi, quando faccio manovra per ficcare l'auto nel box (vado di posteriore) e se facendo retromarcia ci sono ostacoli sotto quota visiva (ostacoli bassi, bambini, animali, cesti, panettoni di cemento limitatori di carreggiata, carrelli della spesa,ecc,ecc.)

Funziona solo con la retromarcia inserita.

I sensori sono pure utili ma stordiscono il senso, la percezione tra laterali e posteriori....compreso i beep della cintura (durante una manovra se non l'allacci aggiungi cicalini su cicalini)!

La telecamera, fa vedere la verità, in maniera ottima e aiuta molto.
 
MAINEM ha scritto:
Grazie per le risposte, ma non funziona in marcia quando non si fa manovra di parcheggio?

la mia no (é una Volkswagen), funziona solo quando è innestata la retromarcia. Io comunque con la telecamera mi trovo più che bene.
 
meglio telecamera dei sensori, per motivi gia detti in altri post.

L'unico neo, soprattutto in inverno, ricordati di pulirla abbastanza spesso, perchè soprattutto con la pioggia si sporca e nn vedi quasi niente, soltanto le linee verdi e rosse della distanza.

Per il resto OK.
 
Da quanto ho visto io, le vetture che l'hanno di serie, si attiva solo innestando la retro.

E' sicuramente un aiuto in più, specie se si parcheggia spesso in spazi ristretti. Indispensabile forse no, con i sensori e gli specchietti io non mi sono mai trovato in difficoltà, nemmeno guidando gradi monovolume. Ma vedo sempre più spesso vetture cui la visibilità posteriore è davvero pessima, anche utilitarie, e non sempre gli dagli specchietti si percepiscono i reali ingombri.
 
tony.MN ha scritto:
...
L'unico neo, soprattutto in inverno, ricordati di pulirla abbastanza spesso, perchè soprattutto con la pioggia si sporca e nn vedi quasi niente, soltanto le linee verdi e rosse della distanza.

Per il resto OK.

Vero, ma per fortuna VW la integra nel marchio posteriore ed esce solo quando usata
 
pll66 ha scritto:
Da quanto ho visto io, le vetture che l'hanno di serie, si attiva solo innestando la retro.

E' sicuramente un aiuto in più, specie se si parcheggia spesso in spazi ristretti. Indispensabile forse no, con i sensori e gli specchietti io non mi sono mai trovato in difficoltà, nemmeno guidando gradi monovolume. Ma vedo sempre più spesso vetture cui la visibilità posteriore è davvero pessima, anche utilitarie, e non sempre gli dagli specchietti si percepiscono i reali ingombri.
Se ce l'hai, ti ci abitui.
Poi la guida tradizionale è sempre valida, ma la telecamera aiuta e non poco!
Ero scettico pure io, ma quando guido un'auto che non ce l'ha, la cerco.
 
Ce l' ho, ma non mi ricordo quasi mai di guardarla....
( forse perche' non mi convince con quelle righe verdi e rosse
" che ballan di continuo "
e la leggera deformazione sui lati)
mentre faccio molto caso ai sensori ant e post che rilevano
anche i pali piu' sottili e le reti
 
Back
Alto