<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La strana politica di TMI sul tema ibrido | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

La strana politica di TMI sul tema ibrido

aronne_ ha scritto:
skid32 ha scritto:
hpx ha scritto:
skid32 ha scritto:
hpx ha scritto:
aronne_ ha scritto:
In soldoni se porti il SOC al 60% e l'acqua alla giusta temperatura, il sistema si equilibra e funziona come si deve, questa semplice cosa è stata ignorata.
Chi doveva spiegare questo a 4R?
E fin qui ci siamo i tecnici Toyota, ma è possibile che dopo anni di risultati errati, lamentele e quant'altro, i tecnici di 4R non ci siano arrivati ? Non è lo Space Shuttle.
E poi come hanno fatto nel 2009 ad avere una media generale di 21,9 km/L con una Prius ? Ed avere una media generale della Is 300h minore di una Auris hsd TS? Scusa io essendo una testata con un centro prove certificato e con una pista a disposizione delle domande me le sarei fatte. O sbaglio? Perché qui chi ha rimesso sono i lettori, che tra l'altro pagano la rivista e le prove on line per avere giudizi e prove attendibili.

io invece non capisco perchè se il metodo andava bene per la prius del 2009 adesso non vada bene piu'
o 4r deve fare un metodo per ogni auto per far piacere a qualcuno?
Scusami ma se tutte hanno lo stesso identico sistema, Lexus esclusa, come hanno fatto ad avere risultati così molto ma molto discordanti ?

ma ho capito male io o dite di modificare il metodo di prova ?
alcuni di noi lo dicevano da anni, il direttore dall'altro giorno.

bah continuo a chiedermi allora perchè andasse bene per la prius del 2009.......e oggi no
 
skid32 ha scritto:
hpx ha scritto:
skid32 ha scritto:
hpx ha scritto:
aronne_ ha scritto:
In soldoni se porti il SOC al 60% e l'acqua alla giusta temperatura, il sistema si equilibra e funziona come si deve, questa semplice cosa è stata ignorata.
Chi doveva spiegare questo a 4R?
E fin qui ci siamo i tecnici Toyota, ma è possibile che dopo anni di risultati errati, lamentele e quant'altro, i tecnici di 4R non ci siano arrivati ? Non è lo Space Shuttle.
E poi come hanno fatto nel 2009 ad avere una media generale di 21,9 km/L con una Prius ? Ed avere una media generale della Is 300h minore di una Auris hsd TS? Scusa io essendo una testata con un centro prove certificato e con una pista a disposizione delle domande me le sarei fatte. O sbaglio? Perché qui chi ha rimesso sono i lettori, che tra l'altro pagano la rivista e le prove on line per avere giudizi e prove attendibili.

io invece non capisco perchè se il metodo andava bene per la prius del 2009 adesso non vada bene piu'
o 4r deve fare un metodo per ogni auto per far piacere a qualcuno?
Scusami ma se tutte hanno lo stesso identico sistema, Lexus esclusa, come hanno fatto ad avere risultati così molto ma molto discordanti ?

ma ho capito male io o dite di modificare il metodo di prova ?
Hai capito male, Aronne sta dicendo che la "colpa" dei test sbagliati è stata data da 2 fattori.
Uno che i tecnici Toyota non hanno "istruito" i tecnici di 4R su come doveva essere preparata l'auto per la prova.
Due che i tecnici di 4R a loro volta avendo risultati così disomogenei non si sono interrogato abbastanza del perché lasciando correre la cosa.
Inoltre ti informo che del 2014 i test per le ibride cambiano come riferito dalla redazione: eccola :
"Anche noi siamo sempre in evoluzione, come è giusto che sia. Da gennaio potrebbe essere rilasciato un nuovo sistema di calcolo dei consumi per le ibride che stiamo affinando da quasi un anno. Al momento pare affidabile, ma capirete che prima di operare cambiamenti il Centro Prove ha avuto bisogno di tante verifiche sul campo per essere esente da critiche sia da parte dei lettori che dei costruttori. Parallelamente partirà un calcolo dei consumi autostradali che tiene conto dell?evoluzione straordinaria che hanno avuto negli ultimi tempi i motori diesel più raffinati."
 
derblume ha scritto:
hpx ha scritto:
derblume ha scritto:
se vai leggere le prime prove dei modelli VAG ibridi, c'è sempre un tecnico della casa che sorveglia e spiega tutto.

Chi ha effettuato le prove?

QR scrive: viaggiando da passeggeri, di fianco al tecnico del Centro ingegneria Porsche di Weissach (la mecca della progettazione automobilistica), però, ci siamo dovuti ricredere.
tutto :
http://www.quattroruote.it/notizie/primo-contatto/porsche-panamera-s-e-hybrid-al-volante-della-nuova-ibrida

forse hanno modificato lo scritto...perché primo si leggeva che l'elettrico spinge bene fino a 130 km/h
Si ma non è la prova su strada, devi vedere i risultati di quella.
 
aronne_ ha scritto:
La questione del calcolo dei consumi ibridi pare ad una svolta e tutti a questo punto auspicano che i nuovi protocolli consentano stime allineate a quelle rilevate dagli utenti.
Sebbene la redazione abbia secondo me le sue colpe, di cui s'è già detto anche troppo, trovo altrettanto responsabile di questo brutto fatto anche i signori di TMI.
La consapevolezza di questo mi è maturata leggendo alcune considerazioni dei mod ed un post di un forum cugino di 4R, dove un iscritto con buona preparazione tecnica spiegava semplicemente che per allineare un'ibrida ad un'auto tradizionale basta veramente poco in termini di tecnologia (non mi dilungo su questo aspetto perché non è il tema che voglio affrontare). A questo punto mi chiedo: i tecnici TMI che hanno accompagnato le vetture a che pensavano?
Credo quindi, per giustizia e chiarezza, che certe responsabilità vadano riconosciute anche ai toyotari capitolini. Non è un mistero, infatti, la poca propensione all'ibrido mostrata fino a ieri da TMI: è storia recente il fatto che TMI abbia fatto arrivare sul suolo italico uno sproporzionato numero di Auris diesel rispetto alle sorelle HSD tanto da fare imbufalire i concessionari obbligati a piazzare TD invece che HSD.
Meno recente ma sempre esemplificativa la poca conoscenza tecnica dell'ibrido mostrata da tanti venditori Toy.
Ancor meno recente ma altrettanto significativa la vicenda del Tramp, che invitato a Roma per provare la Plug in, dovette spiegare al tecnico che la guidava come farla partire ......
Diamo quindi a Cesare quel che è di Cesare : una tirata d'orecchie ad entrambi, sia rivista, sia importatore sperando che da oggi il nuovo sistema 4R e la nuova dirigenza TMI facciano meglio gli interessi aziendali nel rispetto di noi, clienti e lettori.
Sono assolutamente d'accordo.
L'unica spiegazione che riesco a trovare, per quanto riguarda toy Italia, è che il mercato italiano è drogato. Drogato da un costo del diesel inferiore, seppure di pochi centesimi, rispetto alla benzina. Drogato perché si spinge forte sui diesel pur di vendere, drogato perché chi compra un diesel ha la percezione sola dei minori consumi rispetto ad un ciclo otto di pari cilindrata e potenza, ignorando, almeno sotto una certa soglia di km annui, il maggior costo di manutenzione ordinaria, accise (ad esempio qualche euro in più di assicurazione). Conosco gente che con una percorrenza di 6.000 km anno, ha comprato la panda mjet perché consuma meno.
Vuoi o non vuoi, alle ibride toy devi mettere la benzina, questo per gli italiani è un grosso limite. Anche se le offrissero allo stesso prezzo del diesel
 
reFORESTERation ha scritto:
[L'unica spiegazione che riesco a trovare, per quanto riguarda toy Italia, è che il mercato italiano è drogato. Drogato da un costo del diesel inferiore, seppure di pochi centesimi, rispetto alla benzina.
sei sicuro ? guarda che in europa la forbice a favore del diesel è quasi ovunque maggiore , poi se vuoi si pouò fare tutti assieme un poco di ironia sul perchè la forbice sia così ampia in francia e germania , guarda caso ;)
http://www.giornalettismo.com/archives/1029397/benzina-i-prezzi-e-il-confronto-con-leuropa/
 
approfitto degli ultimi istanti "di libertà" per inserire, in topic, l'auspicio che con la nuova dirigenza di TMI si risolva anche l'annosa e paradossale situazione che si possa montare una sola misura di pneumatico, diversa per i vari allestimenti della stessa macchina!
Sarebbe buona cosa che permettessero almeno due misure in modo che l'acquirente possa scegliere se far prevalere l'assorbimento (ed il cosumo) oppure l'appoggio in curva ad ogni costo.
 
hpx ha scritto:
derblume ha scritto:
hpx ha scritto:
derblume ha scritto:
se vai leggere le prime prove dei modelli VAG ibridi, c'è sempre un tecnico della casa che sorveglia e spiega tutto.

Chi ha effettuato le prove?

QR scrive: viaggiando da passeggeri, di fianco al tecnico del Centro ingegneria Porsche di Weissach (la mecca della progettazione automobilistica), però, ci siamo dovuti ricredere.
tutto :
http://www.quattroruote.it/notizie/primo-contatto/porsche-panamera-s-e-hybrid-al-volante-della-nuova-ibrida

forse hanno modificato lo scritto...perché primo si leggeva che l'elettrico spinge bene fino a 130 km/h
Si ma non è la prova su strada, devi vedere i risultati di quella.

questo lo so anche io...ma leggi tutto e si capisce che tutto a favore di Vag senza nessun senso critico come scatta sempre nelle prove dei altri modelli.

per esempio: leggi la prova della Renault Zoe e poi vai vedere cosa scrivano nel primo contatto con la VW UP-e
 
Back
Alto