<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La Stilo era tanto scarsa rispetto alla Bravo? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

La Stilo era tanto scarsa rispetto alla Bravo?

keko01 ha scritto:
e coma fai a distinguere una stilo buona da una stilo non buona?
guarda che il primo migliaio di km si è comportata egregiamente...e anche provandola non ti saresti accorto di nulla
di certo uno impara a evitare chi gli ha piazzato un bidone (concessionario e marchio)

Per caratteristiche come l'affidabilità, interviene il fattore fortuna, e quindi a chiunque possono capitare imprevisti spiacevoli.
Però ci sono anche dei forumisti (non è il tuo caso) che raccontano di avere comprato una macchina e di essere molto delusi da altri aspetti come le prestazioni, lo spazio disponibile, la disposizione dei comandi o addirittura l'estetica...E in quei casi la domanda nasce spontanea: "forse ti avevano puntato una pistola alla tempia quando l'hai comprata?"
:D :D :D
 
Maxetto ha scritto:
A me la Stilo pareva piuttosto valida.
Dopo due Stilo, oltre 300.000km complessivi, ora abbiamo una Bravo in famiglia.
Da un punto di vista dinamico, la Bravo è meglio: assetto un pochino più rigido, che però garantisce un minor rollio. Servosterzo migliorato nel feedback, anche se sempre molto demoltiplicato e non prontissimo; impianto frenante più modulabile (anche se poco aggressivo nel primo 20-30% della corsa). Purtoppo sottosterza in maniera terrificante, in questo rimane uguale alla Stilo
Come spazio interno mi pare uguale, forse qualcosina in più in larghezza davanti; posto guida migliorato (la Stilo per me era fatta male, impossibile trovare una regolazione davvero comoda del sedile), interni molto più appaganti.
E' anche più silenziosa e priva di vibrazioni, ma penso sia più merito del 1.6Mjt che del corpo vettura....
Tutto sommato la Stilo era un'auto onesta, che pagò una certa inaffidabilità elettronica nei primi due anni di vita, ed un design poco ispirato: Fiat tentò di duplicare un Golf, abbandonando tutti i tratti caratteristici delle auto italiane, e fallì.
Col senno di poi pare anche ovvio: chi vuole una Golf, compra una Golf. Chi vuole un'auto italiana, compra un'italiana, inutile cercare di clonare la concorrenza
 
stratoszero ha scritto:
keko01 ha scritto:
e coma fai a distinguere una stilo buona da una stilo non buona?
guarda che il primo migliaio di km si è comportata egregiamente...e anche provandola non ti saresti accorto di nulla
di certo uno impara a evitare chi gli ha piazzato un bidone (concessionario e marchio)

Per caratteristiche come l'affidabilità, interviene il fattore fortuna, e quindi a chiunque possono capitare imprevisti spiacevoli.
Però ci sono anche dei forumisti (non è il tuo caso) che raccontano di avere comprato una macchina e di essere molto delusi da altri aspetti come le prestazioni, lo spazio disponibile, la disposizione dei comandi o addirittura l'estetica...E in quei casi la domanda nasce spontanea: "forse ti avevano puntato una pistola alla tempia quando l'hai comprata?"
:D :D :D

purtroppo la stilo con me ha avuto 3000 rogne, mi piaceva molto come auto, il motore aveva buone prestazioni,i consumi più che onesti, l'abitacolo spazioso e gli interni più che gradevoli e ancora adesso se ci penso guarda mi fa incaxxxre che una casa butti letteralmente via una buon'auto perchè evidentemente assemblata com molta pressapochezza e il mio caso non è l'unico di certo, il mio meccanico ne ha viste parecchio di stilo "nate male"
 
modus72 ha scritto:
Più che scarsa direi diversa. In sostanza la Stilo era una buona vettura, con contenuti adeguati al prezzo, onesta. La Bravo ha introdotto qualcosa in più sul piano della caratterizzazione estetica e dinamica, ma se guardiamo alla sostanza il passo in avanti è stato limitato. E questo conferma che la Stilo non era propriamente un cesso...

confermo. Il male della Stilo è stato il suo design sbagliato in quanto le si era voluta dare un aria un pò tedesca e non conforme al design italiano, i piccoli ma noiosi problemi di natura elettronica delle prime prodotte e pure il fatto che si è trovata a combattere contro forse la serie più riuscita degli ultimi anni della Golf.
 
blue car ha scritto:
modus72 ha scritto:
Più che scarsa direi diversa. In sostanza la Stilo era una buona vettura, con contenuti adeguati al prezzo, onesta. La Bravo ha introdotto qualcosa in più sul piano della caratterizzazione estetica e dinamica, ma se guardiamo alla sostanza il passo in avanti è stato limitato. E questo conferma che la Stilo non era propriamente un cesso...

confermo. Il male della Stilo è stato il suo design sbagliato in quanto le si era voluta dare un aria un pò tedesca e non conforme al design italiano, i piccoli ma noiosi problemi di natura elettronica delle prime prodotte e pure il fatto che si è trovata a combattere contro forse la serie più riuscita degli ultimi anni della Golf.

Beh, in ogni caso, prima di uscire di produzione a toccato grosso modo 1 milionata di pezzi ....... non mi sembra male ......
 
billarini ha scritto:
L'aveva disegnata un tedesco....un certo Fassenhberder, attualmente disegna le fiat in Brasile.... e si vede...

credevo lo avessero cacciato a calci nel sedere dopo la stllo 5 porte...

Fassbender per la precisione,che e' stato bruciato dall' insuccesso(all' estero sopratutto) della linea della Stilo...SNT e' sempre qui comunque a deliziarci con le sue favolette... :lol: :lol:
 
alkiap ha scritto:
Maxetto ha scritto:
A me la Stilo pareva piuttosto valida.
Dopo due Stilo, oltre 300.000km complessivi, ora abbiamo una Bravo in famiglia.
Da un punto di vista dinamico, la Bravo è meglio: assetto un pochino più rigido, che però garantisce un minor rollio. Servosterzo migliorato nel feedback, anche se sempre molto demoltiplicato e non prontissimo; impianto frenante più modulabile (anche se poco aggressivo nel primo 20-30% della corsa). Purtoppo sottosterza in maniera terrificante, in questo rimane uguale alla Stilo
Come spazio interno mi pare uguale, forse qualcosina in più in larghezza davanti; posto guida migliorato (la Stilo per me era fatta male, impossibile trovare una regolazione davvero comoda del sedile), interni molto più appaganti.
E' anche più silenziosa e priva di vibrazioni, ma penso sia più merito del 1.6Mjt che del corpo vettura....
Tutto sommato la Stilo era un'auto onesta, che pagò una certa inaffidabilità elettronica nei primi due anni di vita, ed un design poco ispirato: Fiat tentò di duplicare un Golf, abbandonando tutti i tratti caratteristici delle auto italiane, e fallì.
Col senno di poi pare anche ovvio: chi vuole una Golf, compra una Golf. Chi vuole un'auto italiana, compra un'italiana, inutile cercare di clonare la concorrenza

Per renderla sovrasterzante fai come me, monta delle michelin pilot sport 2 all'anteriore e delle continetal sportcontact 3 al posteriore. Attendi che piova....
E vai col drift!!! :D
 
paulein118 ha scritto:
Per renderla sovrasterzante fai come me, monta delle michelin pilot sport 2 all'anteriore e delle continetal sportcontact 3 al posteriore. Attendi che piova....
E vai col drift!!! :D
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
Maxetto ha scritto:
A me la Stilo pareva piuttosto valida.

da possessore confermo... e sotto la Bravo c'è parecchio della Stilo

la linea ed i problemi di gioventù (strascinati anche più in là) l'hanno decisamente affossata...

Fiat aveva puntato parecchio sulla Stilo e ci sono "cosette" che la nuova Bravo poi non riprende tipo: montanti rivestiti in tessuto, luci portiera antipozzanghera, cofano con ammortizzatore (adesso c'è la stanghetta) o vedete la cura della plafoniera luci invece di quella della Bravo che riprende quelle delle 127, poi anche le dotazioni e gli optional per il 2001 erano davvero interessanti etc etc etc ...quindi aveva grosse ambizioni che poi ,per un motivo o l'altro (forse perchè prprio Mamma Fiat non ci ha creduto) non è riuscita a mantenere....

la 5 porte era "particolare" ma molti che sono passati alla Bravo poi si sono lamentati dello spazio in meno (dififcile conciliare spazio e linea sportiva/appagante)

per il resto chi l'ha posseduta può parlare bene o male.. io ne parlo bene, quello che mi ha lasciato perplesso sono le plastiche delle portiere che si sono rovinate quasi subito ed adesso il tessuto del sedile guida (la mia ha 105.000km e 7 anni) si sta rovinando...

meccanicamente non so cosa dire dato che non è molto rimasta originale fin da subito (assetto, freni etc etc etc) i problemi principali (risolti tutti in garanzia, grazie all'estensione) al momento sono stati:
- ko della batteria dopo pochi mesi
- problema al clima bizona (si sono rotti due motorini)
- pompa del gasolio che si è rotta
- spia esp che ogni tanto si fa viva (questo mai risolto definitivamente... ma ci ho messo mano anche alla Rete Can con installazione successiva di componenti quali cruise, nav, sensori park eh eh eh)

ovviamente salendo su un diesel moderno la mia è più rumorosa (specie da quando ho tolto la protezione motore inferiore)

..che altro dire?
 
La mia 5P mjtd 140cv, ha 6,5 anni e 150.000 km, per ora (sgratt sgratt) solo tagliandi e rottura dell'alternatore (500 euro). Non ho ancora cambiato i freni, nè dischi nè pasticche. Come consumi non mi posso lamentare perchè faccio tra i 17,5 e i 19,5 km/l.
Esteticamente esternamente è brutta ma dentro non è per niente male, è più spaziosa delle auto attuali e ho tutto quello che hanno le auto appena messe sul mercato: è, passatemi il termine, ancora moderna.
L'ho pagata 20.000 euro quando le altre stavano da 23.000 a 27.000 euro a pari accessori e potenza.
Se esistesse un'altra auto "sfigata" come la Stilo la ricomprerei perchè solo su questo tipo di auto si possono fare "affari".

Ciao.
 
io sto usando una bravo 1.6 Td come sostitutiva del Cocomero Motorizzato che è spirato la settimana scorsa, e devo ammettere che qua la fiat ha fatto le cose in grande: comportamento dinamico eccellente, prestazioni esagerate per un 1.6td (ho visto i 190 kmh dopo un breve lancio in autostrada) e divertentissima in montagna.
due o tre guasti fa ho usato una focus sempre 1.6 td ma con la bravo non è nemmeno lontanamente confrontabile.
 
pittigasabasca ha scritto:
stratoszero ha scritto:
Eldinero ha scritto:
Pare però che la Stilo l'abbia vista solo in fotografia.

Comunque non sono poi tanto sicuro che se ne sia andato definitivamente.

Speriamo: a me faceva sbellicare dalle risate!

guarda che snt sono io,solo che dopo la stilo sono passato a frizionenothanks.Poi il forum ha fatto il suo cambiandomi con pittigasabasca.

Ecco, avevo il sospetto che fossi tu, ma non volevo fare figuracce.
 
Eldinero ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
stratoszero ha scritto:
Eldinero ha scritto:
Pare però che la Stilo l'abbia vista solo in fotografia.

Comunque non sono poi tanto sicuro che se ne sia andato definitivamente.

Speriamo: a me faceva sbellicare dalle risate!

guarda che snt sono io,solo che dopo la stilo sono passato a frizionenothanks.Poi il forum ha fatto il suo cambiandomi con pittigasabasca.

Ecco, avevo il sospetto che fossi tu, ma non volevo fare figuracce.

le figure le fa chi dipinge la stilo un capolavoro.
A chi dice che la stilo in tutti i suoi anni ha fatto un miliun di veicoli chiedo.ma una golf nello stesso lasso di tempo a che numeri e' arrivata? e le ltre segmento c?
Chiaramente nel mondo si intende
 
la stilo 3 porte nn era affatto brutta,ma la 5 porte e la sw davano immagine di essere veri e propri SCATOLONI ,ora la bravo e ' piu' sinuosa ed elegante,logico la fiat vende eccome,ora con una bella auto..
 
Back
Alto