<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> la splendida 4 C è arrivata | Page 47 | Il Forum di Quattroruote

la splendida 4 C è arrivata

valvonauta_distratto ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
A giudicare dai risultati di vendite "attuali" come marchio sono in netta ascesa e ripresa; mi si dirà....certo, fare +50% partendo dal nulla o quasi è risibile....e siamo d'accordo; ma se si parla di "strada giusta" o "percorso avviato".....allora il viatico non è cosi da cacciar nel rusco......
Nel 70 pero circolavano meno macchine perche non tutti se le potevano permettere inoltre 'èra l'abitudine di una auto a famiglia per la maggior parte dei casi senza considerare che allora le macchine le vamciavano una volta ogni 10/15 anni.
Diciamo che con 2 modelli riescono per ora a galleggiare ma credo che le vendite effettivamente debbano auentare ampliando la gamma in un biennio al massimo altrimenti rischia di entrare nelle teste delle persone alfa romeo=nulla

beh veramente questo è quello che è entrato nella tua testa non in quella delle persone basta vedere i numeri che fa la Giulietta che dopo aver superato la best seller Golf nel settore diesel le si sta avvicinando, è a soli 500 berline, anche nel settore benzina e con il TCT ancora di là da venire altrimenti credo che il sorpasso oggi sarebbe stato totale.
eè? :shock: [/quote]

scusa solo un piccolo errore nel post, l'ho corretto ora
 
SediciValvole ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Dannatio ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
S-edge ha scritto:
automoto3 ha scritto:
Prima la MiTo, poi la Giulietta e adesso - forse - 'sta C4 ..

non c'è una continuità nelle scelte, si và a salti .. doing doing .. un pò di quà un pò di la.

Al Marchionne, AlfaRomeo gli stà proprio sul gozzo: prima o poi troverà il modo di liberarsene e proprio non credo che si andrà in peggio

:thumbup: :thumbup:
Veramente la coerenza c'è eccome. 8C che dà la direttiva dello stile, poi MiTo, poi Giulietta e poi 4C per fare pubblicità. Cos'è che non fila?
Piuttosto non dubito che 4C sia stata fatta anche per ripicca verso quelli di VW: tié queste so' macchine! :D

Una cosuccia da non trascurare: le vendite non filano.
Stesso livello del 1970, solo che allora vendevano giulia, 1750, duetto, e gt, più speciali. Ora vendono mito e G10.

Seriamente non ho capito.....e non sono ironico.

SE ( e dico SE) stanno sugli stessi livelli del 1970 con SOLO 2 modelli piuttosto che 4 ( + specials) ....e magari GUADAGNANDOCI, allora non solo stanno andando bene....ma stanno andando MEGLIO! o sbaglio?

A giudicare dai risultati di vendite "attuali" come marchio sono in netta ascesa e ripresa; mi si dirà....certo, fare +50% partendo dal nulla o quasi è risibile....e siamo d'accordo; ma se si parla di "strada giusta" o "percorso avviato".....allora il viatico non è cosi da cacciar nel rusco......
Dan. lascia perdere ,é una discussione gia cotta e riscotta,questi vogliono un risultato immediato,oggi il medello e domani 400000 vetture vendute.
per fare numeri subito bisogna fare macchina economiche e commerciabili,allora facciamo la concorrenza alla Dacia così in un anno si arriva a 600000 vetture? O meglio 300000 ma vere Alfa di qualità?
Io lo so,ma................
 
BufaloBic ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
A giudicare dai risultati di vendite "attuali" come marchio sono in netta ascesa e ripresa; mi si dirà....certo, fare +50% partendo dal nulla o quasi è risibile....e siamo d'accordo; ma se si parla di "strada giusta" o "percorso avviato".....allora il viatico non è cosi da cacciar nel rusco......
Nel 70 pero circolavano meno macchine perche non tutti se le potevano permettere inoltre 'èra l'abitudine di una auto a famiglia per la maggior parte dei casi senza considerare che allora le macchine le vamciavano una volta ogni 10/15 anni.
Diciamo che con 2 modelli riescono per ora a galleggiare ma credo che le vendite effettivamente debbano auentare ampliando la gamma in un biennio al massimo altrimenti rischia di entrare nelle teste delle persone alfa romeo=nulla

beh veramente questo è quello che è entrato nella tua testa non in quella delle persone basta vedere i numeri che fa la Giulietta che dopo aver superato la best seller Golf nel settore diesel le si sta avvicinando, è a soli 500 berline, anche nel settore benzina e con il TCT ancora di là da venire altrimenti credo che il sorpasso oggi sarebbe stato totale.
eè? :shock:

scusa solo un piccolo errore nel post, l'ho corretto ora [/quote]
Quello che volevo dire è che l'alfa nel 70 faceva tutto sommato un buon numero di vendite considerando il tempo e le vetture tutte piu o meno premium e speciali. Oggi fa gli stessi numeri ma con i 2 segmenti piu bassi quindi direi che se toccassere altri 2 o 3 segmenti potrebbero vendere piu macchine (se indovinano i modelli)
 
valvonauta_distratto ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
A giudicare dai risultati di vendite "attuali" come marchio sono in netta ascesa e ripresa; mi si dirà....certo, fare +50% partendo dal nulla o quasi è risibile....e siamo d'accordo; ma se si parla di "strada giusta" o "percorso avviato".....allora il viatico non è cosi da cacciar nel rusco......
Nel 70 pero circolavano meno macchine perche non tutti se le potevano permettere inoltre 'èra l'abitudine di una auto a famiglia per la maggior parte dei casi senza considerare che allora le macchine le vamciavano una volta ogni 10/15 anni.
Diciamo che con 2 modelli riescono per ora a galleggiare ma credo che le vendite effettivamente debbano auentare ampliando la gamma in un biennio al massimo altrimenti rischia di entrare nelle teste delle persone alfa romeo=nulla

beh veramente questo è quello che è entrato nella tua testa non in quella delle persone basta vedere i numeri che fa la Giulietta che dopo aver superato la best seller Golf nel settore diesel le si sta avvicinando, è a soli 500 berline, anche nel settore benzina e con il TCT ancora di là da venire altrimenti credo che il sorpasso oggi sarebbe stato totale.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
... Oggi fa gli stessi numeri ma con i 2 segmenti piu bassi quindi direi che se toccassero altri 2 o 3 segmenti potrebbero vendere piu macchine (se indovinano i modelli)

Quoto alla grandissima ..

colpito e affondato.

:D
 
valvonauta_distratto ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
A giudicare dai risultati di vendite "attuali" come marchio sono in netta ascesa e ripresa; mi si dirà....certo, fare +50% partendo dal nulla o quasi è risibile....e siamo d'accordo; ma se si parla di "strada giusta" o "percorso avviato".....allora il viatico non è cosi da cacciar nel rusco......
Nel 70 pero circolavano meno macchine perche non tutti se le potevano permettere inoltre 'èra l'abitudine di una auto a famiglia per la maggior parte dei casi senza considerare che allora le macchine le vamciavano una volta ogni 10/15 anni.
Diciamo che con 2 modelli riescono per ora a galleggiare ma credo che le vendite effettivamente debbano auentare ampliando la gamma in un biennio al massimo altrimenti rischia di entrare nelle teste delle persone alfa romeo=nulla

beh veramente questo è quello che è entrato nella tua testa non in quella delle persone basta vedere i numeri che fa la Giulietta che dopo aver superato la best seller Golf nel settore diesel le si sta avvicinando, è a soli 500 berline, anche nel settore benzina e con il TCT ancora di là da venire altrimenti credo che il sorpasso oggi sarebbe stato totale.
eè? :shock:

scusa solo un piccolo errore nel post, l'ho corretto ora
Quello che volevo dire è che l'alfa nel 70 faceva tutto sommato un buon numero di vendite considerando il tempo e le vetture tutte piu o meno premium e speciali. Oggi fa gli stessi numeri ma con i 2 segmenti piu bassi quindi direi che se toccassere altri 2 o 3 segmenti potrebbero vendere piu macchine (se indovinano i modelli)[/quote]... cio che scrivi ne siamo tutti dello stesso parere ,ma dopo quello che é successo nel passato si deve capire che,si sta provanto proprio quello che dici tu, arrivare almeno ad altri due tre modelli ancora. Questa é la nuova linea, certamente il tempo ci vuole ma sopratutto trovare il modo giusto per le possibilitá che oggi sono presenti.
 
159tbiti ha scritto:
alkiap ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Già.... :shock: sta volta gli hanno dato roba buona e non si è più annebbiato? :D
Ad essere cattivelli, verrebbe da pensare che su 4C investono in quanto parte del rischio è condiviso da Dallara.
Considerando che il lavoro sul telaio viene fatto dagli emiliani (fra i pochi ad avere l'esperienza necessaria per l'impiego in larga scala di carbonio) e che si parte da una base già concretizzata, l'esposizione per Fiat è relativamente limitata.
Non che ci sia qualcosa di male in questo, però sarebbe bello se rischiassero qualcosa sui prodotti di massa....
Secondo me lo fanno anche per sondare il mercato. Se la 4c non avrà successo, il che mi sembra impossibile, allora significa che tutti i discorsi che si fanno sulla sportività spinta, sulla leggerezza e su tante altre cose sono solo il modo per menar il can per l'aia. In poche parole, loro fanno una sprtiva veramente di livello eccezionale, sotto tanti aspwetti superiore anche a veri modelli Porsche. Se l'utente non premierà una sclta tale allora significa che il marchio Alfa Romeo è solo virtuale e che non ha senso continuare su quella strada. A questo punta a ragion veduta, perchew se fai lac a 45-50.000 euro e manco ne vendi 5.000 l'anno allora significa che la sportività è andata a farsi friggere e che quei pochi che ancora pensano alla sportività ma non prendono in considerazione una 4c evidentemente hanno una idea di sportività molto labile e che cede al passo all'importanza del marchio che c'è sul cofano e non ai contenuti.
Insomma.

Non credo. Un marchio come Alfa Romeo il business lo fa sui modelli con volumi produttivi medio-elevati, non su vetture di nicchia come questa.
Nè puoi collegare, ragiovevolmente, il successo di una sportiva "dura e pura" a quello di una berlina sportiva che dovrebbe fare i volumi di cui sopra.
Secondo me l'hanno fatta come operazione di immagine del marchio, per aiutare le vendite dei modelli futuri, un po' come fanno la GTI e la M per VW e BMW, rispettivamente, sia pure con un prodotto completamente diverso.
 
automoto3 ha scritto:
Per carità .. non volevo dire questo!
Solo che - coerentemente parlando - non mi sembra che un modello come la C4 sia "il giro del paletto" per AlfaRomeo ..

Un'auto del genere se la possono permettere solo chi ha in linea di produzione già modelli seri e conclamati sui primi 3 segmenti ed anche sul quarto.

Perchè? :shock:
 
angelo0 ha scritto:
...eh sempre facile chiedere ! quando i soldi non vencono dalle proprie tasche :oops:
poi, se si é altre volte bruciati le mani, diventa ancora piu dura.
(.. a parte che non ce ne sono..)

Quoto la prima parte, ma mi sfugge il senso della seconda: se le mani te le bruci per avere investito male, la colpa non è del verbo "investire", ma dell'avverbio "male"...
 
Penso che il discorso di 159tbti sia giusto. Se questa 4C (sempre che la facciano) venderà almeno come la Lotus Exige (nel mondo ovviamente) vuol dire che il marchio Alfa vale ancora qualcosa.
Naturalmente è chiaro che è anche una vettura-traino per la gamma intera, ma solo se la gamma avrà un "indirizzo" coerente con la 4C stessa, come sembra si voglia fare...........
 
valvonauta_distratto ha scritto:
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: C'è un casino con questi post che non riusciamo più a capirci una sega :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Hai ragione, questo fatto di quotare 10 post insieme mi sembra senza senso ed è tipico del forum di Quattroruote.

Caspita, questo topic ha totalizzato già oltre 14.400 contatti in meno di 1 mese. E' il record?
 
automoto3 ha scritto:
Scusami, non ho capito: stiamo parlando - come obbiettivo finale - del sorpasso di vendite rispetto ad una cavolo di Golf !!??

Alfa Romeo è marchio premium ..

:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
]...No! alfa romeo é un marchio messo a l'etargo che si sta sveglianto piano piano,per questo bisogna vedere questo tipo di sorpasso come un grande passo in avanti.
 
stratoszero ha scritto:
angelo0 ha scritto:
...eh sempre facile chiedere ! quando i soldi non vencono dalle proprie tasche :oops:
poi, se si é altre volte bruciati le mani, diventa ancora piu dura.
(.. a parte che non ce ne sono..)

Quoto la prima parte, ma mi sfugge il senso della seconda: se le mani te le bruci per avere investito male, la colpa non è del verbo "investire", ma dell'avverbio "male"...
a volte ci si puo bruciare le mani anche quando un progetto sia buono,solo che in certe situazioni, puo subbentrare la premura di fare e allora puo succedere quello che é successo non solo con la Thesys...sarei stato molto curioso di vedere se il design della thesys fosse stato diciamo piu carino, cosa sarebbe sucesso.
 
pilota54 ha scritto:
Penso che il discorso di 159tbti sia giusto. Se questa 4C (sempre che la facciano) venderà almeno come la Lotus Exige (nel mondo ovviamente) vuol dire che il marchio Alfa vale ancora qualcosa.
Naturalmente è chiaro che è anche una vettura-traino per la gamma intera, ma solo se la gamma avrà un "indirizzo" coerente con la 4C stessa, come sembra si voglia fare...........

Sempre che la facciano .. che è l'unica cosa reale in questo Topic ..

La 4C è come tu dici: un "modello traino" certamente per i modelli futuri, ma anche e soprattutto per la due piccine, anzi .. credo sia proprio per loro due che si è arrivati - sempre che la facciano - al lancio della 4C.
E' a lei che si dovrà un picco di vendite sia dellaMiTo (piuttosto brutta anatroccola) e sia della più slanciata G10. :shock: :D
 
Back
Alto