<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> la splendida 4 C è arrivata | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

la splendida 4 C è arrivata

Punto83 ha scritto:
Ogni scusa e' buona per non ammettere l'evidenza da parte di qualcuno,ma nessuna novita',deve essere l'aria qui dentro che fa questo effetto... :rolleyes: :rolleyes: la macchina c'e,l'internzione di produrla pure,e' 100% italiana,ha tutti i crismi dell' Alfa(design emozionale,peso ridotto,prestazioni di rilievo,TP,specifiche tecniche di primo ordine) ma c'e sempre qualcosa che non va bene,peccato che a comportarsi in questo modo si perde credibilita' e si diventa noiosi e pedanti...quoto in toto i discorsi di S-Edge,Wilderness e SOPRATUTTO di Modus... ;) ;)

e soprattutto si diventa ridicoli... vedremo quanto varrà questa 4C quello che mi sembra di notare è che si comincia a scorgere a Torino un po di mentalità Alfa Romeo sembra che comincino a capire che le Alfa devono essere fatte in un certo modo e questo è già un buon segno, il resto lo vedremo ;)
 
SediciValvole ha scritto:
è lo stesso identico discorso della Giulietta,e ancora dopo che in PISTA ha fato meglio della Golf GTI col DSG non ci si rassegna,coi quadrilateri avrebbe fatto meglio...

Non t'allargare...
La Giulietta da una parte le ha date, dall'altra le ha prese, diciamole tutte e due ;) Considerata la sua impostazione, è probabile che con dei quadrilateri avrebbe fatto meglio, considerata l'escursione delle sue sospensioni. Nella 4C, con tutta probabilità, questo fattore sarà ben diverso.
E, per quanto mi riguarda, la Giulietta è un'ottima auto ma, se spettasse a me di marchiarla, sarebbe una Fiat, un'ottima Fiat o un'ottima Lancia. Le Alfa come le intende ed ha conosciute il sottoscritto sono un'altra cosa, e non mi si venga a dire che non possono esister più perchè la 4C ne è la conferma, quadrilatero o non quadrilatero...
 
modus72 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
è lo stesso identico discorso della Giulietta,e ancora dopo che in PISTA ha fato meglio della Golf GTI col DSG non ci si rassegna,coi quadrilateri avrebbe fatto meglio...

Non t'allargare...
La Giulietta da una parte le ha date, dall'altra le ha prese, diciamole tutte e due ;)
E, per quanto mi riguarda, la Giulietta è un'ottima auto ma, se spettasse a me di marchiarla, sarebbe una Fiat, un'ottima Fiat o un'ottima Lancia. Le Alfa come le intende ed ha conosciute il sottoscritto sono un'altra cosa, e non mi si venga a dire che non possono esister più perchè la 4C ne è la conferma, quadrilatero o non quadrilatero...

sottoscrivo hai ragione, ma non si può pretendere che si arrivi a costruire auto come le vecchie Alfa così in quattro e quattr'otto, nessuno ha la bacchetta magica... oggi c'è la Giulietta e vediamo tutti come và, domani ci dovrà essere qualcosa di ancora meglio ma credo che la 4C faccia vedere a tutti dove guardano a Torino e per me questo è il miglior viatico per un futuro da Alfa ;)
 
comunicato stampa ufficiale e immagini :

http://www.alfaromeopress.com/press/article/10999

Debutta all'81esimo Salone Internazionale di Ginevra l'Alfa Romeo 4C Concept, una "supercar" compatta che rappresenta l'essenza della sportività secondo i valori del brand: prestazioni, stile italiano ed eccellenza tecnica finalizzata al massimo del piacere di guida in piena sicurezza.

Il nuovo concept presenta la classica formula dei coupé trazione posteriore a "2 posti secchi" con motore in posizione centrale, una lunghezza di circa 4 metri e un passo inferiore a 2,4 metri: dimensioni che, da una parte, mettono in risalto le doti di compattezza della vettura, dall'altra parte ne accentuano le caratteristiche di agilità. Contraddistinto da una linea sinuosa ed essenziale, con lo stesso principio è stato definito un allestimento di bordo specifico, mantenendo dotazioni e dispositivi più direttamente correlati all'impiego sportivo della vettura.

Sull'Alfa Romeo 4C Concept trovano posto tecnologie e materiali derivati dalla 8C Competizione - carbonio, alluminio, trazione posteriore - e tecnologie derivate dai modelli Alfa Romeo attualmente in commercio: il 1750 turbo benzina con iniezione diretta, il cambio a doppia frizione a secco "Alfa TCT" e il selettore Alfa D.N.A. per il controllo dinamico del veicolo.
Insomma, questa vettura dichiara di "essere Alfa" fino in fondo confermando quell'anima sportiva che sul percorso misto, o meglio ancora sulla pista dove la velocità e le accelerazioni trasversali diventano più impegnative, restituisce sensazioni uniche alla guida.

Nata dalle esperienze acquisite con i modelli Alfa Romeo 8C Competizione e 8C Spider, la nuova concept car condivide con le esclusive "supercar" la trazione posteriore e la filosofia fondata sul raggiungimento del massimo piacere di guida unito alla proverbiale tenuta di strada Alfa Romeo. Obiettivo che 8C Competizione e 8C Spider perseguono principalmente attraverso l'incremento della potenza mentre l'Alfa Romeo 4C Concept segue la strada del contenimento del peso attraverso l'utilizzo esteso del carbonio, che svolge qui funzione anche strutturale, per garantire un'eccezionale agilità con un rapporto peso/potenza inferiore a 4 kg/CV. In dettaglio, lo chassis prevede una vasca realizzata completamente in carbonio all'interno del quale viene ricavato lo spazio per pilota e passeggero, mentre la struttura posteriore del telaio e le "crash box" sono ottenute con esteso utilizzo di alluminio. Il risultato finale è una sensibile riduzione dei pesi contenuti al di sotto degli 850 kg, oltre all'ottimizzazione del baricentro della vettura a tutto vantaggio dell'agilità e della guidabilità nei percorsi più impegnativi.

La sigla "4C Concept" preannuncia il piacere di guida sportiva che solo il brillante "4 cilindri" 1750 Turbo Benzina da oltre 200 CV può regalare. Già in dotazione di alcuni modelli di attuale produzione, come ad esempio la Giulietta Quadrifoglio Verde, il propulsore vanta soluzioni tecniche all'avanguardia quali l'iniezione diretta di benzina, il doppio variatore di fase continuo, il turbocompressore ed un rivoluzionario sistema di controllo definito "scavenging" che elimina il cosiddetto "turbolag".

Posto in posizione centrale posteriore, il motore dell'Alfa Romeo 4C Concept assicura prestazioni comparabili o superiori a quelle di un "3 litri" mentre i consumi si mantengono su livelli moderati e propri di un "4 cilindri" compatto. Abbinato al nuovo cambio automatico "Alfa TCT" con doppia frizione a secco, lanciato da pochi mesi su MiTo e che verrà commercializzato a breve anche su Giulietta, il brillante Turbo benzina 1750 consente alla 4C Concept di superare i 250 km/h di velocità massima e di accelerare da 0 a 100 km/h in meno di 5 secondi. La vettura nasce per integrarsi perfettamente con la tecnologia Alfa D.N.A., una vera e propria filosofia che unisce tutte le tecnologia a bordo rendendole fruibili e personalizzabili dal conducente accentuando, in maniera ancora più estrema rispetto alle vetture attualmente in commercio, il carattere "competitivo" del Concept.

L'Alfa Romeo 4C Concept adotta schemi di sospensioni estremamente sofisticati ("a quadrilatero alto" per l'anteriore, McPherson per quelle posteriori) per assicurare massima agilità e tenuta di strada. Questa soluzione, unita alla trazione posteriore e allo straordinario rapporto peso/potenza, è la garanzia del piacere di guida Alfa Romeo favorito anche dalla distribuzione dei pesi (40% sull'asse anteriore e 60% sull'asse posteriore). Dunque, il Concept rinnova la tradizione sportiva del Marchio riportandolo alle sue origini, quando l'agilità e il rapporto peso/potenza erano la chiave del successo delle vetture in pista, combinandolo con le Alfa Romeo che percorrono le strade di tutti i giorni.
Questa vettura non è destinata a rimanere un esercizio di stile "da salone" ma vedrà la luce nel corso del 2012 andando a rafforzare il piano di crescita globale di Alfa Romeo.

Torino 1° marzo 2011
 
David 84 ha scritto:
comunicato stampa ufficiale e immagini :

http://www.alfaromeopress.com/press/article/10999

Debutta all'81esimo Salone Internazionale di Ginevra l'Alfa Romeo 4C Concept, una "supercar" compatta che rappresenta l'essenza della sportività secondo i valori del brand: prestazioni, stile italiano ed eccellenza tecnica finalizzata al massimo del piacere di guida in piena sicurezza.

Il nuovo concept presenta la classica formula dei coupé trazione posteriore a "2 posti secchi" con motore in posizione centrale, una lunghezza di circa 4 metri e un passo inferiore a 2,4 metri: dimensioni che, da una parte, mettono in risalto le doti di compattezza della vettura, dall'altra parte ne accentuano le caratteristiche di agilità. Contraddistinto da una linea sinuosa ed essenziale, con lo stesso principio è stato definito un allestimento di bordo specifico, mantenendo dotazioni e dispositivi più direttamente correlati all'impiego sportivo della vettura.

Sull'Alfa Romeo 4C Concept trovano posto tecnologie e materiali derivati dalla 8C Competizione - carbonio, alluminio, trazione posteriore - e tecnologie derivate dai modelli Alfa Romeo attualmente in commercio: il 1750 turbo benzina con iniezione diretta, il cambio a doppia frizione a secco "Alfa TCT" e il selettore Alfa D.N.A. per il controllo dinamico del veicolo.
Insomma, questa vettura dichiara di "essere Alfa" fino in fondo confermando quell'anima sportiva che sul percorso misto, o meglio ancora sulla pista dove la velocità e le accelerazioni trasversali diventano più impegnative, restituisce sensazioni uniche alla guida.

Nata dalle esperienze acquisite con i modelli Alfa Romeo 8C Competizione e 8C Spider, la nuova concept car condivide con le esclusive "supercar" la trazione posteriore e la filosofia fondata sul raggiungimento del massimo piacere di guida unito alla proverbiale tenuta di strada Alfa Romeo. Obiettivo che 8C Competizione e 8C Spider perseguono principalmente attraverso l'incremento della potenza mentre l'Alfa Romeo 4C Concept segue la strada del contenimento del peso attraverso l'utilizzo esteso del carbonio, che svolge qui funzione anche strutturale, per garantire un'eccezionale agilità con un rapporto peso/potenza inferiore a 4 kg/CV. In dettaglio, lo chassis prevede una vasca realizzata completamente in carbonio all'interno del quale viene ricavato lo spazio per pilota e passeggero, mentre la struttura posteriore del telaio e le "crash box" sono ottenute con esteso utilizzo di alluminio. Il risultato finale è una sensibile riduzione dei pesi contenuti al di sotto degli 850 kg, oltre all'ottimizzazione del baricentro della vettura a tutto vantaggio dell'agilità e della guidabilità nei percorsi più impegnativi.

La sigla "4C Concept" preannuncia il piacere di guida sportiva che solo il brillante "4 cilindri" 1750 Turbo Benzina da oltre 200 CV può regalare. Già in dotazione di alcuni modelli di attuale produzione, come ad esempio la Giulietta Quadrifoglio Verde, il propulsore vanta soluzioni tecniche all'avanguardia quali l'iniezione diretta di benzina, il doppio variatore di fase continuo, il turbocompressore ed un rivoluzionario sistema di controllo definito "scavenging" che elimina il cosiddetto "turbolag".

Posto in posizione centrale posteriore, il motore dell'Alfa Romeo 4C Concept assicura prestazioni comparabili o superiori a quelle di un "3 litri" mentre i consumi si mantengono su livelli moderati e propri di un "4 cilindri" compatto. Abbinato al nuovo cambio automatico "Alfa TCT" con doppia frizione a secco, lanciato da pochi mesi su MiTo e che verrà commercializzato a breve anche su Giulietta, il brillante Turbo benzina 1750 consente alla 4C Concept di superare i 250 km/h di velocità massima e di accelerare da 0 a 100 km/h in meno di 5 secondi. La vettura nasce per integrarsi perfettamente con la tecnologia Alfa D.N.A., una vera e propria filosofia che unisce tutte le tecnologia a bordo rendendole fruibili e personalizzabili dal conducente accentuando, in maniera ancora più estrema rispetto alle vetture attualmente in commercio, il carattere "competitivo" del Concept.

L'Alfa Romeo 4C Concept adotta schemi di sospensioni estremamente sofisticati ("a quadrilatero alto" per l'anteriore, McPherson per quelle posteriori) per assicurare massima agilità e tenuta di strada. Questa soluzione, unita alla trazione posteriore e allo straordinario rapporto peso/potenza, è la garanzia del piacere di guida Alfa Romeo favorito anche dalla distribuzione dei pesi (40% sull'asse anteriore e 60% sull'asse posteriore). Dunque, il Concept rinnova la tradizione sportiva del Marchio riportandolo alle sue origini, quando l'agilità e il rapporto peso/potenza erano la chiave del successo delle vetture in pista, combinandolo con le Alfa Romeo che percorrono le strade di tutti i giorni.
Questa vettura non è destinata a rimanere un esercizio di stile "da salone" ma vedrà la luce nel corso del 2012 andando a rafforzare il piano di crescita globale di Alfa Romeo.

Torino 1° marzo 2011

Cosa leggo?? Quadrilateri alti??? :lol: :lol:

...e che te lo dico a fà????
 
BufaloBic ha scritto:
Cosa leggo?? Quadrilateri alti??? :lol: :lol:

...e che te lo dico a fà????

Comunque al di là delle battute ora che la splendida 4C è fra noi al futuro che avevo auspicato per Alfa Romeo mancano solo due tasselli: 1) la Giulia TP e 2) una ineguagliabile 6C col 3.2 V6 Busso in versione biturbo a far impallidire il mondo intero!!!

Forza a noi tocca!!! :twisted: :twisted:
 
Lo dico da antimarchionista convinto, questa Alfa è bellissima, raffinatissima e finalmente una boccata d'ossigino in questa valle di lacrime.
Era ora :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!:
 
modus72 ha scritto:
Le Alfa come le intende ed ha conosciute il sottoscritto sono un'altra cosa, e non mi si venga a dire che non possono esister più perchè la 4C ne è la conferma...

bah... non ne sono convinto.
Tutto sommato la 4C è una serie limitata, con telaio KTM e
motore Fiat Power Train. Come vedi le economie di scala
sono ben presenti pur in una serie limitata, figuriamoci fare
una berlina di serie.
Non si permetterebbero mai di fare un telaio sclusivo per Alfa
Romeo, ma farebbero qualcosa di sfruttabile negli Usa per
Dodge, Chrisler ecc.
 
BufaloBic ha scritto:
modus72 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
è lo stesso identico discorso della Giulietta,e ancora dopo che in PISTA ha fato meglio della Golf GTI col DSG non ci si rassegna,coi quadrilateri avrebbe fatto meglio...

Non t'allargare...
La Giulietta da una parte le ha date, dall'altra le ha prese, diciamole tutte e due ;)
E, per quanto mi riguarda, la Giulietta è un'ottima auto ma, se spettasse a me di marchiarla, sarebbe una Fiat, un'ottima Fiat o un'ottima Lancia. Le Alfa come le intende ed ha conosciute il sottoscritto sono un'altra cosa, e non mi si venga a dire che non possono esister più perchè la 4C ne è la conferma, quadrilatero o non quadrilatero...

sottoscrivo hai ragione, ma non si può pretendere che si arrivi a costruire auto come le vecchie Alfa così in quattro e quattr'otto, nessuno ha la bacchetta magica... oggi c'è la Giulietta e vediamo tutti come và, domani ci dovrà essere qualcosa di ancora meglio ma credo che la 4C faccia vedere a tutti dove guardano a Torino e per me questo è il miglior viatico per un futuro da Alfa ;)
quindi a voi va bene così, una 4c fra due anni (forse, dobbiamo ancora vederla a listino......c'è tempo per i ripensamenti....) e gliuliette e giulie ta, trasversale che fanno a spallate con le golf e le passat? a beh, grazie ma mi trasferisco su Bmw, mi spiace ma non avete capito cosa significa essere alfisti, come non lo capisce il maglionne....non c'è più tp, tutto trasversale, niente sospensioni un filino sofisticate, niente servosterzo idraulico, niente motori Alfa (o fiat o pentastar...)
mah...passo e chiudo
 
Alfa Romeo 4C Competizione (foto vere)

Frontale

http://www.autoblog.it/galleria/alfa-romeo-4c-concept-salone-di-ginevra-live-2011/3

Retro

http://www.autoblog.it/galleria/alfa-romeo-4c-concept-salone-di-ginevra-live-2011/29
http://www.autoblog.it/galleria/alfa-romeo-4c-concept-salone-di-ginevra-live-2011/30

Laterale

http://www.autoblog.it/galleria/alfa-romeo-4c-concept-salone-di-ginevra-live-2011/30

Interno

http://www.autoblog.it/galleria/alfa-romeo-4c-concept-salone-di-ginevra-live-2011/41
 
Gunsite ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
modus72 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
è lo stesso identico discorso della Giulietta,e ancora dopo che in PISTA ha fato meglio della Golf GTI col DSG non ci si rassegna,coi quadrilateri avrebbe fatto meglio...

Non t'allargare...
La Giulietta da una parte le ha date, dall'altra le ha prese, diciamole tutte e due ;)
E, per quanto mi riguarda, la Giulietta è un'ottima auto ma, se spettasse a me di marchiarla, sarebbe una Fiat, un'ottima Fiat o un'ottima Lancia. Le Alfa come le intende ed ha conosciute il sottoscritto sono un'altra cosa, e non mi si venga a dire che non possono esister più perchè la 4C ne è la conferma, quadrilatero o non quadrilatero...

sottoscrivo hai ragione, ma non si può pretendere che si arrivi a costruire auto come le vecchie Alfa così in quattro e quattr'otto, nessuno ha la bacchetta magica... oggi c'è la Giulietta e vediamo tutti come và, domani ci dovrà essere qualcosa di ancora meglio ma credo che la 4C faccia vedere a tutti dove guardano a Torino e per me questo è il miglior viatico per un futuro da Alfa ;)
quindi a voi va bene così, una 4c fra due anni (forse, dobbiamo ancora vederla a listino......c'è tempo per i ripensamenti....) e gliuliette e giulie ta, trasversale che fanno a spallate con le golf e le passat? a beh, grazie ma mi trasferisco su Bmw, mi spiace ma non avete capito cosa significa essere alfisti, come non lo capisce il maglionne....non c'è più tp, tutto trasversale, niente sospensioni un filino sofisticate, niente servosterzo idraulico, niente motori Alfa (o fiat o pentastar...)
mah...passo e chiudo

5 stelle e un quotone. Condivido in toto quello che dici, compreso il passaggio in BMW, che per quello che mi riguarda, avverrà tra un paio di anni al momento di sostituire la mia Brera.
 
BufaloBic ha scritto:
come si fà a pubblicare le foto?

Ti incollo il procedimento da fare, la dritta me la diede mauro 65
;)

Quando rispondi, vedi che accanto ai pulsanti "anteprima" e "invia" c'hai ora un "allega file". Se lo clicchi, ti si apre una mascherina "Pannello per AllegareFile" (max 3) ed un tasto "sfoglia" per cercare il file, che deve essere già sul tuo pc. Quindi ti cerchi la foto che ti interessa, la scarichi sul pc (ad esempio nella cartella Immagini) e quindi la alleghi
 
Back
Alto