<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> la splendida 4 C è arrivata | Page 44 | Il Forum di Quattroruote

la splendida 4 C è arrivata

lazebiosas ha scritto:
Bè si va in un settore di auto che già per definzione vende poco, se poi non si cerca di venire incontro alle esigenze economiche degli utenti del marchio ....
Quindi come la dovrebbero fare per farla costare poco?
Ripeto, capisco che il cliente "danaroso" si è staccato da Alfa anni e anni fà...in realtà probabilmente già da fine anni '70, tra errori e modelli usciti fuori tempo massimo...questa macchina potrebbe essere il modo per riportare alcuni clienti "sportivi e di prestigio" al marchio...chiaramente poi ci devono essere il SUV fatto non bene, strabene e Giulia all'altezza della situazione...il contesto è comunque, va da sè, difficile, per concorrenza e ritardi accumulati.
 
S-edge ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Alfa non è un marchio globale perchè paga trent'anni di disastri.
E perchè, ora, non vi è la foza economica per farcelo diventare.

Anche perchè, ne sono convinto, Alfa poteva (e potrebbe) essere globale solo costruendo veicoli originali e fedeli alla propria scuola (come BMW), e non scimmiottando altri (come giulietta ricalcala e scimmiotta la Golf) con la scusa che "non può piacere solo al 10% del mercato".
Alfa può piacere solo se "è se stessa".

In tutto questo, insomma, non ci vedo che i soliti limiti segnati da esercizi di stile senza riscontro nell'auto per tutti...

aradossalmente
Che non sia un marchio globale perché paga trent'anni di disastri lo condivido ovviamente. Condivido molto meno il resto.
Innanzitutto no, non puoi piacere solo al 10% del mercato, se questo 10% non ti permette di campare. Se al mercato non piace la pizza alla fragola non puoi produrla per testardaggine, l'hai detto anche tu sotto (vedi) un'auto sui generis non può sfondare numeri. Quando produci una C devi tenere conto che in Europa Golf è il benchmark. Questo vuol dire scimmiottare o ricalcare? No. Vuol dire chiedersi cosa piace al mercato di Golf e reinterpretarlo. Il risultato è Giulietta che coniuga sportività ed usabilità tutti i giorni. Ti ricordi il vecchio spot ALFA? :D
E non condivido l'esercizio di stile. 4C è un ottimo concept e la dirigenza si è sbilanciata MOLTO in proposito della sua produzione in serie.

vecchioAlfista ha scritto:
Ti spieghi benissimo, ma come vedi già in parte hai anticipato la risposta.

Ti dirò di più: Alfa aveva le basi per essere internazionale. Ricorda la fnm e le Alfa in Brasile. Ricorda le Alfa costruite e commercializzate in Sud Africa. E le Alfa nel nord America: poche ma presenti, ma segno che all'estero gradivano quelle auto a loro modo esclusive. Se la crisi tutta politica della gestione IRI e la sciagura fiat non avessero bruciato tutto, il posto di BMW in buona parte dei mercati sarebbe stato di Arese. Ma quello che è stato è stato.

Tornando a noi, non credo che un auto "sui generis" possa sfondare nei numeri. L'unica strada può essere quella del prodotto "diverso", che si veda perchè tale e profondamente "identificabile", sia dall'appassionato tecnico che dall'autista della domenica.

Maserati poi è insostituibile; proprio perchè hanno bruciato Alfa e Lancia nell'alto, devono puntare tutto sul tridente. Sperando che non fulminino pure quello...
E ci siamo ancora. Questa 4C, rispetto a molte altre supoersoprtive punta ad essere molto più accessibile. Per capirci è un modello molto simile a GT-R.
GT-R è stata fatta dalla Nissan non per sfondare nei numeri come Micra, ma come investimento del marchio. Rafforza il marchio, mostra di cosa è capace, attira l'attenzione e fa pubblicità. Viene venduto anche sottocosto perché le perdite così ottenute vengono considerate costi di pubblicità. GT-R come auto fa schifo? Tutt'altro! E' un'ottima auto che pesta violentemente i piedi a tante superconcorrenti, e contemporaneamente, grazie al prezzo ed alle sue caratteristiche è molto più viciana alla clientela.
Altrettanto 4C, se dovesse essere venduta a 45k ?, ma anche a 60k ? sarebbe venduta sottocosto, ma sarebbe così accessibile ad una fascia di clienti ben più ampia che otterrebbe, effettivamente, un'auto al livello di una Elyse al prezzo, a conti fatti, di una coupettina generalista spinta. Fa schifo? Da provare su strada, i numeri del concept assolutamente no. Potendo, ne approfitterei.

capisco cosa vuoi dire nella prima parte. Se, come dici tu, le peculiarità di golf sono ben interpretate dall'italiana, lo potrà dire solo il mercato.

La mia attenzione era su un altro aspetto della filosofia costruttiva torinese, storicamente (fino ad ora) perdente: ovvero costruire auto continuamente agli antipodi del biscione poichè troppo appiattite sulle tecniche/schemi, componenti della casa madre.
Una scelta che in 20 anni ha fatto tabula rasa di gradimento e mercato (oltre che di know-how tecnologico ed esclusività del marchio); una scelta che (citando il tuo esempio) Giulietta "persevera" pur nella nuova veste di "rivalutazione" delle doti vincenti di Golf.
Vedremo se il primo aspetto verrà supeato del secondo ;)

La seconda parte che hai quotato non la capisco, dato che non era riferita direttamente alla 4C

Che, per tornare in topic, potrebbe davvero riservare gran belle sorprese, ma anche un grosso abbaglio. Specie alla luce della normale produzione di serie per "portafogli normali". Chissà...
 
xander71 ha scritto:
159tbiti ha scritto:
La 4c è veramente stupenda, e se la mettono in commercio a 50.000 euro diventa anche un occasione storica.

Gia solo i telaio nudo e crudo in carbonio varrebbe più dei 50.000 ? ipotizzati.

P.S. Forse qualcosa si sta svegliando.

questa è la verità!

non capisco gli altri !!!!! :?: :?: :?: :?:

un telaio cosi è da andare giù di testa!!!!
a si vede che qui di auto non se ne capisce un granchè! solo discorsi da bar.
W dallara e questa volta W alfa!!!! bravissssimi

tutto giusto tranne l'ultimo rigo.

avresti dovuto scrivere "W fiat" e non W Alfa...
 
Intervista ad Harald J. Wester su Alfa Romeo 4C a Ginevra 2011

http://motoriblog.net/auto/5289/intervista-ad-harald-j-wester-su-alfa-romeo-4c-ginevra-2011
 
159tbiti ha scritto:
lazebiosas ha scritto:
No no io non mi sono mai mangiato la parola, io la brera l'ho presa, con pro e contro, non pretendevo un mostro di sportività e compensa con l abellezza alcuni aspetti meno riusciti. Invece la 4c da 55.000 non l aprenderei pur con tutti i pregi che ha. Anbche il portafolgio vuole la sua parte;)

Anche a 55.000 euro la 4c è ancora un regalo. Poi è normale che su certe cifre impegantive i numeri diventano più piccoli.
Ma ti ripeto, solo per averci il telaio in carbonio gia rappresenta un'esclusiva incredibile.

p.s. Non è comunque giusto pretendere i prezzi normali con contenuti tecnici clusivi ed elitari che pongono la 4c al top.

Bè ma infatti è tutta l'impostazioen che contesto...non pretendo cose eccezionali a prezzi conseguenti, ma meno carbonio, meno contenuti elitari, lasciand ovviamente l'impronta forte della c4 e non snaturandola, e prezzo più contenuto, con una vendita di lisitno per tutti.Oppure meglio un gioiellino che brucia le concorrenti ...ma tanto non sarà neanche in vendita per tutti? e la 8c mni dite quanti l'han vista in giro?
Quello ch emi pare strano, anzi assurdo, è che l'alfa negli utlimi anni per superare le concorrenti faccia dei modelli a tiratura limittata. Io aspetto ancora un'alfa accessibiel che mi faccia cambiare l abrera. E non sarà questa 4c perchè allora mi metto qualcosina in più( se riesco ahah)prendo la porsche, la corvette o che so io
 
da Wikipedia:
Opera del designer tedesco Wolfgang Egger, la 8C Competizione venne presentata come concept car al 60º Salone dell'auto di Francoforte del 2003. Nonostante il successo riscosso i vertici FIAT e Alfa Romeo decisero la sua produzione in serie limitata di 500 esemplari soltanto nel 2007.

L'inizio delle vendite (o meglio dire delle consegne poiché i 500 modelli sono stati venduti ancor prima di essere stati prodotti), è avvenuto in corrispondenza del salone dell'auto di Francoforte nel settembre del 2007: delle 500 8C Competizione disponibili 84 sono state vendute in Italia, altre 84 sono state vendute a clienti americani, 81 a clienti tedeschi e 69 a clienti giapponesi. Meno 8C del previsto sono finite in Inghilterra (41) e Francia (39) mentre ben 35 sono state consegnate in Svizzera e 10 in Olanda[1]. La prima 8C destinata al mercato olandese è stata consegnata al principe della famiglia reale Bernhard Lucas Emmanuel, in colore nero con targa personalizzata: AR-NL-8C.

Dei 500 esemplari venduti, più del 60% sono stati richiesti nell'esclusivo colore rosso competizione, solo 10 i modelli ordinati in giallo ed i rimanenti in colore nero o un rosso tradizionale.
 
159tbiti ha scritto:
lazebiosas ha scritto:
159tbiti ha scritto:
lazebiosas ha scritto:
No no io non mi sono mai mangiato la parola, io la brera l'ho presa, con pro e contro, non pretendevo un mostro di sportività e compensa con l abellezza alcuni aspetti meno riusciti. Invece la 4c da 55.000 non l aprenderei pur con tutti i pregi che ha. Anbche il portafolgio vuole la sua parte;)

Anche a 55.000 euro la 4c è ancora un regalo. Poi è normale che su certe cifre impegantive i numeri diventano più piccoli.
Ma ti ripeto, solo per averci il telaio in carbonio gia rappresenta un'esclusiva incredibile.

p.s. Non è comunque giusto pretendere i prezzi normali con contenuti tecnici clusivi ed elitari che pongono la 4c al top.

Bè ma infatti è tutta l'impostazioen che contesto...non pretendo cose eccezionali a prezzi conseguenti, ma meno carbonio, meno contenuti elitari, lasciand ovviamente l'impronta forte della c4 e non snaturandola, e prezzo più contenuto, con una vendita di lisitno per tutti.Oppure meglio un gioiellino che brucia le concorrenti ...ma tanto non sarà neanche in vendita per tutti? e la 8c mni dite quanti l'han vista in giro?
Quello ch emi pare strano, anzi assurdo, è che l'alfa negli utlimi anni per superare le concorrenti faccia dei modelli a tiratura limittata. Io aspetto ancora un'alfa accessibiel che mi faccia cambiare l abrera. E non sarà questa 4c perchè allora mi metto qualcosina in più( se riesco ahah)prendo la porsche, la corvette o che so io

A fare due conti se vuoi risparmiare puoi ripiegare sulla VW TT da 240 cv e 1350 kg di peso, telaio in ferro derivato da quello dell'attuale Polo che a sua volta lo ha ereditato dalla vecchia Golf alla modica cifra di 40.000 euro circa.
Risparmi 4-5.000 euro. :D Però sei costretto a guidare

Però guidi una Polo rimarchiata. A meno che non cercavi una MiTo rimarchiata.... però... sinceramente, 80.000.000 per una Polo o una MiTo rimachiate mi sembrano un po' troppi.... anzi, un enormità :rolleyes:
occhio che la TT ha anche le sue qualità e i suoi bei motorini,ma qui si parla di una vettura estrema praticamente pronto corsa,aspetto di vedere gli interni definitivi magari lasciando il carbonio a vista,quelli della concept mi sono sembrati troppo da concept.
 
lazebiosas ha scritto:
P.s. la Z4 onestamente non si può dire che sia peggiorata com elinea. Capisco il fascino del tetto in tela, ma , per uno che ha sopportato come me( con la spider pinifarina) scricchiolii per anni e le difficoltà dell'inverno, ben venga il tetto rigido!;)

Con spider pininfarina quale modello intendi?
 
trinacrio ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
0-100 sotto i 4 secondi??

Ho letto bene?

E quello che afferma Wester nell'intervista ;)

Si è confuso con il dato del rapporto Peso/potenza.... in tutte le comunicazioni ufficiale e ufficiose si parla di "sotto i 5 secondi"...... che mi pare già notevole di suo......

Ad ogni buon conto, non ha molto senso stare a stigmatizzare alcuni dati, visto che siamo ben lontani dalla produzione......
 
159tbiti ha scritto:
Dannatio ha scritto:
trinacrio ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
0-100 sotto i 4 secondi??

Ho letto bene?

E quello che afferma Wester nell'intervista ;)

Si è confuso con il dato del rapporto Peso/potenza.... in tutte le comunicazioni ufficiale e ufficiose si parla di "sotto i 5 secondi"...... che mi pare già notevole di suo......

Ad ogni buon conto, non ha molto senso stare a stigmatizzare alcuni dati, visto che siamo ben lontani dalla produzione......

Oddio, a ben pensare se fanno una versione spinta del 1750 tbi con circa 270 cv, il che potrebbe benissimo essere, il rapporto peso potenza scende a quasi 3kg/cv. E con questi numeri uno 0-100 attorno ai 4 sec è probabilissimo. :D
.. per il peso che porta cosa fattibile,il guaio é che piu si avvicinano ai 300 CV e piu cara diventa.Io penso che agli inizi sará una 250 al massimo 260CV,si trovano lo stesso sui 5 sec. e la concorenza deve vedere cosa fare. Sperem che la fanno.
 
S-edge ha scritto:
Piuttosto, se avete intenzione di comprarla, oltre ad iniziare a mettere da parte i soldi cominciate una bella dieta. Su 850kg, i vostri 80 nello 0-100 si sentono! :D

In effetti io sono 86,5 kg.....però su 187cm. :D
 
Back
Alto