vecchioAlfista ha scritto:
Alfa non è un marchio globale perchè paga trent'anni di disastri.
E perchè, ora, non vi è la foza economica per farcelo diventare.
Anche perchè, ne sono convinto, Alfa poteva (e potrebbe) essere globale solo costruendo veicoli originali e fedeli alla propria scuola (come BMW), e non scimmiottando altri (come giulietta ricalcala e scimmiotta la Golf) con la scusa che "non può piacere solo al 10% del mercato".
Alfa può piacere solo se "è se stessa".
In tutto questo, insomma, non ci vedo che i soliti limiti segnati da esercizi di stile senza riscontro nell'auto per tutti...
aradossalmente
Che non sia un marchio globale perché paga trent'anni di disastri lo condivido ovviamente. Condivido molto meno il resto.
Innanzitutto no, non puoi piacere solo al 10% del mercato, se questo 10% non ti permette di campare. Se al mercato non piace la pizza alla fragola non puoi produrla per testardaggine, l'hai detto anche tu sotto (vedi) un'auto sui generis non può sfondare numeri. Quando produci una C devi tenere conto che in Europa Golf è il benchmark. Questo vuol dire scimmiottare o ricalcare? No. Vuol dire chiedersi cosa piace al mercato di Golf e reinterpretarlo. Il risultato è Giulietta che coniuga sportività ed usabilità tutti i giorni. Ti ricordi il vecchio spot ALFA?

E non condivido l'esercizio di stile. 4C è un ottimo concept e la dirigenza si è sbilanciata MOLTO in proposito della sua produzione in serie.
vecchioAlfista ha scritto:
Ti spieghi benissimo, ma come vedi già in parte hai anticipato la risposta.
Ti dirò di più: Alfa aveva le basi per essere internazionale. Ricorda la fnm e le Alfa in Brasile. Ricorda le Alfa costruite e commercializzate in Sud Africa. E le Alfa nel nord America: poche ma presenti, ma segno che all'estero gradivano quelle auto a loro modo esclusive. Se la crisi tutta politica della gestione IRI e la sciagura fiat non avessero bruciato tutto, il posto di BMW in buona parte dei mercati sarebbe stato di Arese. Ma quello che è stato è stato.
Tornando a noi, non credo che un auto "sui generis" possa sfondare nei numeri. L'unica strada può essere quella del prodotto "diverso", che si veda perchè tale e profondamente "identificabile", sia dall'appassionato tecnico che dall'autista della domenica.
Maserati poi è insostituibile; proprio perchè hanno bruciato Alfa e Lancia nell'alto, devono puntare tutto sul tridente. Sperando che non fulminino pure quello...
E ci siamo ancora. Questa 4C, rispetto a molte altre supoersoprtive punta ad essere molto più accessibile. Per capirci è un modello molto simile a GT-R.
GT-R è stata fatta dalla Nissan non per sfondare nei numeri come Micra, ma come investimento del marchio. Rafforza il marchio, mostra di cosa è capace, attira l'attenzione e fa pubblicità. Viene venduto anche sottocosto perché le perdite così ottenute vengono considerate costi di pubblicità. GT-R come auto fa schifo? Tutt'altro! E' un'ottima auto che pesta violentemente i piedi a tante superconcorrenti, e contemporaneamente, grazie al prezzo ed alle sue caratteristiche è molto più viciana alla clientela.
Altrettanto 4C, se dovesse essere venduta a 45k ?, ma anche a 60k ? sarebbe venduta sottocosto, ma sarebbe così accessibile ad una fascia di clienti ben più ampia che otterrebbe, effettivamente, un'auto al livello di una Elyse al prezzo, a conti fatti, di una coupettina generalista spinta. Fa schifo? Da provare su strada, i numeri del concept assolutamente no. Potendo, ne approfitterei.