<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> LA SOGLIA PSICOLOGICA DEI 20.000,00 EURO... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

LA SOGLIA PSICOLOGICA DEI 20.000,00 EURO...

però una segmento B di 15 anni fa aveva certe dimensioni, alcune segmento B di ora ne hanno altre e spesso vanno anche bene come prime auto

Mah alla fine erano già sulle 3,80 abbondanti, e nel 2005 (cioè 14 anni fa) uscì la grande punto seguita l'anno dopo dalla 207, le prime a raggiungere i 4 mt e ad avere quasi 300l dichiarati di bagagliaio.
Alcune auto di segmento B odierne sono addirittura scese di qualche cm di lunghezza.
A livello di spazio, per via dei crash test più severi, poi non si è guadagno quasi nulla.

Facendo 2 conti tra i prezzi messi giù da me (11-12 di una volta contro i 15-17 di adesso) e i prezzi descritti da @andreaci75 (16 contro i 22-23 di una segmento C neppure troppo dotata) c'è stato in 15 anni un aumento che va dal 30 al 40%, in parte giustificato dai contenuti, dalle norme antinquinamento e dalla sicurezza. Però imho confrontando gli stipendi di allora e di oggi, dubito che siano saliti di pari livello.
Per questo dico se sono più care in proporzione...
 
Vorrei aggiungere un'altra cosa: un po' di evoluzione tecnologica è scontata, perché se non ci fosse stata, cioè se le auto fossero rimaste invariate rispetto a 10 anni fa, sarebbero dovute scendere di prezzo, perché con il tempo i costi di ammortamento dovuti a investimenti, progettazione vanno scendendo. Quindi, pur ammettendo un prezzo costante, è comunque implicito un lieve miglioramento tecnologico.
 
Trovo un po' manicheo definire una linea di demarcazione. Certo torna utile nelle scelte aziendali di marketing o nella comunicazione asseriva piramidale. Ci sono tanti che non spenderanno mai un cifra tale per una auto e tanti che non spenderanno mai meno. La differenza tra questi non è solo il censo, ma la priorità. O l'opportunità. O la moda. E se diventa fico prendere il taxi mentre si massaggia liberamente... la massa segue, come per ogni tendenza.
 
Io prendo come al solito come riferimento la golf

1999 1.9 tdi 110 cv highline 5 porte 42.000.000 lire (21.000 euro prezzo di listino)
2008 1.6 tdi 5p Confortline 22.693 €* (prezzo di listino)
2019 1.6 TDI 115cv 5p TrendLine Tech&Sound Pack 19.200 (autoscout)
altrimenti Golf 1.6 TDI 115CV 5p. Trendline BMT 24.350 € (listino)



Anche in casa Peugeot non vedo troppe differenze

2007 207 Peugeot 207 88CV 5p. XT (15.000 € listino)
2019 208 PureTech 82 S&S 5p. Active 15.680 € (listino)

La 207 non aveva l'esp di serie ma optional (600 euro), niente bluetooth (250 euro)
 
Ultima modifica:
Boh secondo me ricordate male un pò i prezzi nel 2006 una C3 bella accessoriata la pagavi 17/18000
A 11000/11500€ avevo comprato una Fabia con motore base e pochi accessori (comunque sufficienti).
 
Ricordo bene quanto ho pagato la mia auto e anche quanto constavano le concorrenti: pari allestimento, cioè MOLTO accessoriata, a 18000 prendevi una golf 1.6 o una Civic 1.8 140 cv.
 
Ricordo bene quanto ho pagato la mia auto e anche quanto constavano le concorrenti: pari allestimento, cioè MOLTO accessoriata, a 18000 prendevi una golf 1.6 o una Civic 1.8 140 cv.
18000 di listino o scontata?
Perchè di listino la 1.4 i-VTEC 5p. Elegance 100 cv veniva 20.050 euro
 
Ultima modifica:
è probabile quello che dici. La mia sensazione è che le categorie B non siano eccessivamente variate mentre è salito parecchio il prezzo di attacco delle C.lasciando poca varietà nella soglia 17/20000€
 
è probabile quello che dici. La mia sensazione è che le categorie B non siano eccessivamente variate mentre è salito parecchio il prezzo di attacco delle C.lasciando poca varietà nella soglia 17/20000€
La mia sensazione é che sia come dice renato. Se prendiamo l'allestimento top anche delle seg. C di 10 anni fa e di adesso allora ci sono grosse differenze.
Se ci si accontenta della base di adesso, ch3 comunque di serie offre altrettanto se non di più allora le differenze sono esigue
 
Diciamo che quello che prima è per pochi, poi diventa per molti e poi ancora per quasi tutti.
Ciò avviene in tutti i campi, soprattutto nella tecnologia, negli elettrodomestici, negli accessori delle auto.

Quello che oggi hanno tutte le segmento B prima lo avevano le segmento C e prima ancora le segmento D. Ovviamente le segmento C e D oggi hanno molto di più di quello che avevano prima.
 
Sicuramente guardando listino e netto ci sono belle differenze.
Però, ho a casa un 4R del 2006 (quello del 50°), guardando il listino c'è una bella differenza con quello di adesso.
Bene o male (poi bisogna avere il listino sottomano, quindi prendeteli col beneficio dell'errore) mi sembra di ricordare che le segmento A (tipo panda) avevano un prezzo di listino di partenza sugli 8k-8500, le segmento B sui 10-11k, le C dai poco più di 17k e le D sotto i 30k.
Se guardiamo ora il listino di 4R su internet: la panda parte da 11.500, la clio da 14k, la megane da 23k, la serie 3 dai 38-39k.
Se i prezzi al dettaglio sono simili vuol dire che scontano parecchio di più ora.
La dotazione di accessori secondo me è cambiata molto dal segmento C in su dove sono comparse più funzioni di infotaiment (magari non utilissime) e ADAS (questi credo indubbiamente benvenuti).
 
Back
Alto