<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La sfortuna ci vede bene!!!piccolo incidente senza colpa con scooter!!!CHIEDO CONSIGLI!!! | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

La sfortuna ci vede bene!!!piccolo incidente senza colpa con scooter!!!CHIEDO CONSIGLI!!!

AndreaFlanaghan ha scritto:
A questo punto fregatene, chiama la tua agenzia e tramite la tua agenzia chiedi il rimborso, pregando che il torto non ricada su di te.

Quando si ha il 50% non funziona che ognuno paga per se, ma si fa "alla romana", ossia monte danni totali diviso due. Inoltre con il 50% di colpa la classe di merito non dovrebbe aumentare.

No, non si fa alla romana....si riceve la metà del danno che ognuno ha subito.
Prova a pensare ad un urto tra una Panda e una Ferrari. La prima ha un danno di 5.000 ?, la seconda di 50.000 ?. Facendo alla romana spetterebbero 27.500 ? a testa...per quello della Panda l'incidente sarebbe una specie di manna che cade dal cielo... :D
 
quadrif ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
A questo punto fregatene, chiama la tua agenzia e tramite la tua agenzia chiedi il rimborso, pregando che il torto non ricada su di te.

Quando si ha il 50% non funziona che ognuno paga per se, ma si fa "alla romana", ossia monte danni totali diviso due. Inoltre con il 50% di colpa la classe di merito non dovrebbe aumentare.

No, non si fa alla romana....si riceve la metà del danno che ognuno ha subito.
Prova a pensare ad un urto tra una Panda e una Ferrari. La prima ha un danno di 5.000 ?, la seconda di 50.000 ?. Facendo alla romana spetterebbero 27.500 ? a testa...per quello della Panda l'incidente sarebbe una specie di manna che cade dal cielo... :D

Effettivamente ho sbagliato, però ho ricevuto, con il 50% di colpa, 350? su 550 totali (miei). Quindi evidentemente non ottieni nemmeno il 50% di quello che è il danno.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
quadrif ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
A questo punto fregatene, chiama la tua agenzia e tramite la tua agenzia chiedi il rimborso, pregando che il torto non ricada su di te.

Quando si ha il 50% non funziona che ognuno paga per se, ma si fa "alla romana", ossia monte danni totali diviso due. Inoltre con il 50% di colpa la classe di merito non dovrebbe aumentare.

No, non si fa alla romana....si riceve la metà del danno che ognuno ha subito.
Prova a pensare ad un urto tra una Panda e una Ferrari. La prima ha un danno di 5.000 ?, la seconda di 50.000 ?. Facendo alla romana spetterebbero 27.500 ? a testa...per quello della Panda l'incidente sarebbe una specie di manna che cade dal cielo... :D

Effettivamente ho sbagliato, però ho ricevuto, con il 50% di colpa, 350? su 550 totali (miei). Quindi evidentemente non ottieni nemmeno il 50% di quello che è il danno.

Non è automatico che la responsabilità debba essere sempre 0/100% oppure 50/50%.
Puo essere graduata diversamente, ad esempio 70/30% (è tipico il caso in cui un veicolo esce da uno stop e si scontra con altro veicolo che sopraggiunge a velocità eccessiva. Si riconosce il 30% del danno a chi ha la maggior responsabilità, ovvero a chi non ha concesso la precedenza ed il 70% a colui che procedeva con diritto di precedenza, ma ha concorso a determinare o anche solo ad aggravare l'evento dannoso).
Nel tuo caso, se ti hanno liquidato 350? su 550? può essere avvenuto qualcosa di simile, essendo 350 il 70% di 500 (metti che abbiano un po' arrotondato al ribasso la cifra di partenza). Trattasi, ovviamente, solo di un'ipotesi.
 
personalmente credo che per i prossimi incidentini farò quasi sempre la denuncia all'assicurazione....tanto spendi comunque....
trattare con altri è sempre troppo rischioso, ci sono troppi truffatori in giro (oltre alle stesse assicurazioni).......

il cid si compila sul luogo dell'incidente e si firma, possibilmente entrambi.
se l'altro ha fretta si chiamano le forze dell'ordine per i rilievi, e la fretta passa subito.

seguire le istruzioni scritte sulla copertina del cid è il consiglio migliore.
non ve le copio qui...prendete un modulo e leggetele da voi... ;)
 
quadrif ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
quadrif ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
A questo punto fregatene, chiama la tua agenzia e tramite la tua agenzia chiedi il rimborso, pregando che il torto non ricada su di te.

Quando si ha il 50% non funziona che ognuno paga per se, ma si fa "alla romana", ossia monte danni totali diviso due. Inoltre con il 50% di colpa la classe di merito non dovrebbe aumentare.

No, non si fa alla romana....si riceve la metà del danno che ognuno ha subito.
Prova a pensare ad un urto tra una Panda e una Ferrari. La prima ha un danno di 5.000 ?, la seconda di 50.000 ?. Facendo alla romana spetterebbero 27.500 ? a testa...per quello della Panda l'incidente sarebbe una specie di manna che cade dal cielo... :D

Effettivamente ho sbagliato, però ho ricevuto, con il 50% di colpa, 350? su 550 totali (miei). Quindi evidentemente non ottieni nemmeno il 50% di quello che è il danno.

Non è automatico che la responsabilità debba essere sempre 0/100% oppure 50/50%.
Puo essere graduata diversamente, ad esempio 70/30% (è tipico il caso in cui un veicolo esce da uno stop e si scontra con altro veicolo che sopraggiunge a velocità eccessiva. Si riconosce il 30% del danno a chi ha la maggior responsabilità, ovvero a chi non ha concesso la precedenza ed il 70% a colui che procedeva con diritto di precedenza, ma ha concorso a determinare o anche solo ad aggravare l'evento dannoso).
Nel tuo caso, se ti hanno liquidato 350? su 550? può essere avvenuto qualcosa di simile, essendo 350 il 70% di 500 (metti che abbiano un po' arrotondato al ribasso la cifra di partenza). Trattasi, ovviamente, solo di un'ipotesi.

Si però c'era espressamente scritto che mi era stata dato il 50% di ragione/colpa. Ho presentato alla mia assicurazione una fattura di 568? (me lo ricordo ancora) e mi è stato recapitato un assegno da 350?.

Da lì sono stato indotto a pensare che si facesse monte danni/2 finchè non mi hai fatto giustamente notare che era una ragionamento sbagliato.

A questo punto mi domando cosa sia accaduto... magari hanno sbagliato la lettera di accompagnamento.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
quadrif ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
quadrif ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
A questo punto fregatene, chiama la tua agenzia e tramite la tua agenzia chiedi il rimborso, pregando che il torto non ricada su di te.

Quando si ha il 50% non funziona che ognuno paga per se, ma si fa "alla romana", ossia monte danni totali diviso due. Inoltre con il 50% di colpa la classe di merito non dovrebbe aumentare.

No, non si fa alla romana....si riceve la metà del danno che ognuno ha subito.
Prova a pensare ad un urto tra una Panda e una Ferrari. La prima ha un danno di 5.000 ?, la seconda di 50.000 ?. Facendo alla romana spetterebbero 27.500 ? a testa...per quello della Panda l'incidente sarebbe una specie di manna che cade dal cielo... :D

Effettivamente ho sbagliato, però ho ricevuto, con il 50% di colpa, 350? su 550 totali (miei). Quindi evidentemente non ottieni nemmeno il 50% di quello che è il danno.

Non è automatico che la responsabilità debba essere sempre 0/100% oppure 50/50%.
Puo essere graduata diversamente, ad esempio 70/30% (è tipico il caso in cui un veicolo esce da uno stop e si scontra con altro veicolo che sopraggiunge a velocità eccessiva. Si riconosce il 30% del danno a chi ha la maggior responsabilità, ovvero a chi non ha concesso la precedenza ed il 70% a colui che procedeva con diritto di precedenza, ma ha concorso a determinare o anche solo ad aggravare l'evento dannoso).
Nel tuo caso, se ti hanno liquidato 350? su 550? può essere avvenuto qualcosa di simile, essendo 350 il 70% di 500 (metti che abbiano un po' arrotondato al ribasso la cifra di partenza). Trattasi, ovviamente, solo di un'ipotesi.

Si però c'era espressamente scritto che mi era stata dato il 50% di ragione/colpa. Ho presentato alla mia assicurazione una fattura di 568? (me lo ricordo ancora) e mi è stato recapitato un assegno da 350?.

Da lì sono stato indotto a pensare che si facesse monte danni/2 finchè non mi hai fatto giustamente notare che era una ragionamento sbagliato.

A questo punto mi domando cosa sia accaduto... magari hanno sbagliato la lettera di accompagnamento.

Così su due piedi mi è un po' difficile stabilire come è stata determinata la somma di 350?. E' comunque più del 50% ma meno del 70. Si possono fare diverse ipotesi. Potrebbero averti liquidato il 50 più spese (se è intervenuto un avvocato) oppure il 70%, ma depennando quanche voce presente in fattura che non rientrava strettamente nel sinistro (es. lucidatura, sostituzione tergicristallo). Sicuramente la liquidazione andrebbe spiegata meglio al cliente, anzichè affidarsi a delle sbrigative lettere prestampate. ;)
 
quadrif ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
quadrif ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
quadrif ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
A questo punto fregatene, chiama la tua agenzia e tramite la tua agenzia chiedi il rimborso, pregando che il torto non ricada su di te.

Quando si ha il 50% non funziona che ognuno paga per se, ma si fa "alla romana", ossia monte danni totali diviso due. Inoltre con il 50% di colpa la classe di merito non dovrebbe aumentare.

No, non si fa alla romana....si riceve la metà del danno che ognuno ha subito.
Prova a pensare ad un urto tra una Panda e una Ferrari. La prima ha un danno di 5.000 ?, la seconda di 50.000 ?. Facendo alla romana spetterebbero 27.500 ? a testa...per quello della Panda l'incidente sarebbe una specie di manna che cade dal cielo... :D

Effettivamente ho sbagliato, però ho ricevuto, con il 50% di colpa, 350? su 550 totali (miei). Quindi evidentemente non ottieni nemmeno il 50% di quello che è il danno.

Non è automatico che la responsabilità debba essere sempre 0/100% oppure 50/50%.
Puo essere graduata diversamente, ad esempio 70/30% (è tipico il caso in cui un veicolo esce da uno stop e si scontra con altro veicolo che sopraggiunge a velocità eccessiva. Si riconosce il 30% del danno a chi ha la maggior responsabilità, ovvero a chi non ha concesso la precedenza ed il 70% a colui che procedeva con diritto di precedenza, ma ha concorso a determinare o anche solo ad aggravare l'evento dannoso).
Nel tuo caso, se ti hanno liquidato 350? su 550? può essere avvenuto qualcosa di simile, essendo 350 il 70% di 500 (metti che abbiano un po' arrotondato al ribasso la cifra di partenza). Trattasi, ovviamente, solo di un'ipotesi.

Si però c'era espressamente scritto che mi era stata dato il 50% di ragione/colpa. Ho presentato alla mia assicurazione una fattura di 568? (me lo ricordo ancora) e mi è stato recapitato un assegno da 350?.

Da lì sono stato indotto a pensare che si facesse monte danni/2 finchè non mi hai fatto giustamente notare che era una ragionamento sbagliato.

A questo punto mi domando cosa sia accaduto... magari hanno sbagliato la lettera di accompagnamento.

Così su due piedi mi è un po' difficile stabilire come è stata determinata la somma di 350?. E' comunque più del 50% ma meno del 70. Si possono fare diverse ipotesi. Potrebbero averti liquidato il 50 più spese (se è intervenuto un avvocato) oppure il 70%, ma depennando quanche voce presente in fattura che non rientrava strettamente nel sinistro (es. lucidatura, sostituzione tergicristallo). Sicuramente la liquidazione andrebbe spiegata meglio al cliente, anzichè affidarsi a delle sbrigative lettere prestampate. ;)

Hai ragione, ma alla fine è andata meglio di quanto mi aspettassi. Essendo la controparte un autobus dell'ATM (non hanno il libretto dietro, non fanno il CID, se chiami i vigili ti minacciano di interrompere un servizio pubblico e come se non bastassa l'incidente è avvenuto in corsa quindi niente foto) pensavo che avrei potuto salutare i miei soldi. Oltretutto io ero senza testimoni e loro gestiscoscono i sinistri tramite ufficio preposto, che immagino sia ben più agguerrito della mia assicurazione. Quando ho visto che ero riuscito a recuperare buona parte della spesa, per un sinistro dove non era ben chiara la colpa, ero già contento.
 
Back
Alto