<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> la scoperta dell'acqua calda? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

la scoperta dell'acqua calda?

manuel46 ha scritto:
Io concepisco chi cambia auto ogni 4 anni, solo se fa almeno 40k km annui ed è strumento di lavoro e quindi fonte di guadagno,
per il resto chi cambia auto solo per non affrontare la normale manutenzione straordinaria, come una frizione o altri pezzi soggetti ad usura, o ha i soldi da buttare, oppure sa quello che fa e gli sta bene cosi,
se invece c'è qualcuno che veramente pensa di cambiare auto per non incorrere in spese extra, forse la matematica non è il suo forte!

Diciamo che se uno ha gratificazione nel farlo e la possibilità economica è liberissimo di farlo, qualcun altro godrà dei suoi "scarti".

L'importante è essere consapevoli che si sta facendo qualcosa di antieconomico e non cercare di giustificarlo con una presunta convenienza.

D'altronde ci sono altri modi ben più disdicevoli di buttare via i soldi; questo è piuttosto innocente. ;)
 
renatom ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Io concepisco chi cambia auto ogni 4 anni, solo se fa almeno 40k km annui ed è strumento di lavoro e quindi fonte di guadagno,
per il resto chi cambia auto solo per non affrontare la normale manutenzione straordinaria, come una frizione o altri pezzi soggetti ad usura, o ha i soldi da buttare, oppure sa quello che fa e gli sta bene cosi,
se invece c'è qualcuno che veramente pensa di cambiare auto per non incorrere in spese extra, forse la matematica non è il suo forte!

Diciamo che se uno ha gratificazione nel farlo e la possibilità economica è liberissimo di farlo, qualcun altro godrà dei suoi "scarti".

L'importante è essere consapevoli che si sta facendo qualcosa di antieconomico e non cercare di giustificarlo con una presunta convenienza.

D'altronde ci sono altri modi ben più disdicevoli di buttare via i soldi; questo è piuttosto innocente. ;)

è quello che intendevo io, l'importante è non credere di farlo per convenienza, altrimenti vuol dire non saper fare i famosi 2 conti!
 
mac128bit ha scritto:
Quanto sto per scrivere è una mia deduzione ma mi chiedo se è cosi scontata o ovvia.
Secondo me le auto hanno una vita di 4 anni da nuove.

Calcolando i km di media e il valore di mercato, avremo circa 100.000 km e un prezzo da realizzo.
Ma non è solo questo.
Facendo alcuni calcoli, legati ad uso (consumo) e affidabilità, emerge che dopo i 4 anni cominci ad avere serie noie e costi da sostenere: tagliandi più cari, possibili rotture di organi motore e consumo.
Andiamo dal volano bimassa, frizione, alla turbina o un banale faro. Banale per modo di dire, 1 gruppo ottico anteriore convenzionale è di media sui 350 euro con punte di 850-200. Per non parlare degli xeno 1.000-1.800. Non capita, ma se capita? Questo è il conto di un FARO!
Mi sono fatto due conti, specialmente con il downsizing, motori spinti, turbine singole e triple, cambi automatici. I conti arrivano salati e anche prima del dovuto.

Pensare ad un auto per la famiglia, mi fa riflettere se vale la pena rimanere a piedi (perchè è questo che succede), per varie noie, specialmente con i disagi che comporta.

In sintesi, le auto sono fatte per stare sul mercato 4 anni.
Vale la pena spendere cosi tanto?
Vale al pena avere cosi tanta tecnologia?

La scoperta dell'acqua calda?
Ho tenuto una Marea 105 jtd per 12 anni e ho fatto 200mila km, senza problemi. L'ho venduta perchè euro 2 (i diesel euro 2 non possono circolare in molte zone). Altrimenti ne avrebbe fatti almeno 20 di anni.
Il fatto di cambiare auto ogni 4 anni puo' essere conveniente con auto piccole, dove la perdita è poca rispetto al prezzo iniziale pagato. Ma per un'auto più grande e costosa, dopo 4 anni si perde molto del prezzo iniziale pagato, quindi converrebbe tenerla di più.
Ovvio che con i blocchi sul traffico che fanno ultimamente per le auto più inquinanti, converrebbe spendere poco su auto più piccole nuove e cambiarle più spesso.
 
RobyTs67 ha scritto:
Ma non e che qualcuno ti porti sfiga? :?

Mai avuto auto piu nuove di 5/6 anni e portate allo sfascio dopo una decina di anni e ulteriori 150 000 km (se non di piu) e senza aver mai speso cifre importanti in manutenzione e materiali di consumo.
Scelta oculata dei modelli da comprare,rispetto della meccaniìca,fortuna...?
compro auto di 3/4 anni con 80000 100000 km di un solo propietario le tengo mediamente 1-2 anni e le rivendo a circa il prezzo di acquisto o poco meno.mai avuto problemi
evito auto con 2 o piu propietari o sotto i 20000 km anche se a buon prezzo per paura che sia un auto problema
 
mac128bit ha scritto:
Trotto@81 ha scritto:
Non ho letto nemmeno il topic e non lo farò, ma come si fa a non saper mettere il titolo ad un argomento? :twisted:

Giornata storta?
Non è obbligatorio rispondere ma essere educati non guasta ;)

Effettivamente il td e' un po' anomalo.
Ho avuto una panda del 1987 rottamata nel 2007 con pochissimi problemi.
Ed anche una tipo del 1994 rottamata nel 2006 e con 360.000 km con noie solo negli ultimi 4 mesi.
Infine una Panda del 2004 con 90.000 km e zero problemi.
Una punto del 2006 venduta (per sostituirla una bravo) nel 2010 con 90.000 km e tre lampadine bruciate.
No.
Secondo me ti sbagli. Le auto, se ben manutenute, durano 10 anni ed oltre ed almeno 200.000 km.
Chi.le cambia spesso lo fa per moda o cambiate necessita' (a me serviva una automatica di categoria C)
 
mac128bit ha scritto:
...Vale la pena spendere cosi tanto?...
Assolutamente no, mi pare ovvio.
Se si ha la fortuna di possedere già un'auto "vecchia", dignitosamente funzionante, la cosa più saggia in assoluto da questo punto di vista consisterebbe nel tenersela ben stretta fino al giorno in cui esalerà il suo veramente ultimo respiro.
 
Back
Alto