<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> la scoperta dell'acqua calda? | Il Forum di Quattroruote

la scoperta dell'acqua calda?

Quanto sto per scrivere è una mia deduzione ma mi chiedo se è cosi scontata o ovvia.
Secondo me le auto hanno una vita di 4 anni da nuove.

Calcolando i km di media e il valore di mercato, avremo circa 100.000 km e un prezzo da realizzo.
Ma non è solo questo.
Facendo alcuni calcoli, legati ad uso (consumo) e affidabilità, emerge che dopo i 4 anni cominci ad avere serie noie e costi da sostenere: tagliandi più cari, possibili rotture di organi motore e consumo.
Andiamo dal volano bimassa, frizione, alla turbina o un banale faro. Banale per modo di dire, 1 gruppo ottico anteriore convenzionale è di media sui 350 euro con punte di 850-200. Per non parlare degli xeno 1.000-1.800. Non capita, ma se capita? Questo è il conto di un FARO!
Mi sono fatto due conti, specialmente con il downsizing, motori spinti, turbine singole e triple, cambi automatici. I conti arrivano salati e anche prima del dovuto.

Pensare ad un auto per la famiglia, mi fa riflettere se vale la pena rimanere a piedi (perchè è questo che succede), per varie noie, specialmente con i disagi che comporta.

In sintesi, le auto sono fatte per stare sul mercato 4 anni.
Vale la pena spendere cosi tanto?
Vale al pena avere cosi tanta tecnologia?

La scoperta dell'acqua calda?
 
Ma non e che qualcuno ti porti sfiga? :?

Mai avuto auto piu nuove di 5/6 anni e portate allo sfascio dopo una decina di anni e ulteriori 150 000 km (se non di piu) e senza aver mai speso cifre importanti in manutenzione e materiali di consumo.
Scelta oculata dei modelli da comprare,rispetto della meccaniìca,fortuna...?
 
RobyTs67 ha scritto:
Ma non e che qualcuno ti porti sfiga? :?

Mai avuto auto piu nuove di 5/6 anni e portate allo sfascio dopo una decina di anni e ulteriori 150 000 km (se non di piu) e senza aver mai speso cifre importanti in manutenzione e materiali di consumo.
Scelta oculata dei modelli da comprare,rispetto della meccaniìca,fortuna...?

Per carità, c'è anche chi la prende sfigata dal concessionario...
Le auto nuove, a giudicare dai post, hanno sempre qualcosa e in 4 anni di soldi te ne fanno cacciare, lasciandoti anche a piedi.
Vedi il 3d sulla BMW ad esempio.

Forse le auto che hai avuto avevano una meccanica semplice?
Magari le scegli bene ;)
Una volta andavi dal meccanico e con 100.000 ti sistemava la qualunque, ora con 50-100 euro ci compri i ricambi dello xeno...
Ricordo una Saab 900 che ebbe: turbina rotta, guarnizione della testata andata, cuscinetti e dinamo in 2 anni. Ai tempi costava qualcosina quella macchina.

La mia attuale C4 ha pochissimi problemi, tranne un airbag laterale andato fritto e riparato per soli 300 euro! Manco fosse scoppiato.
E mi dice bene con tutte le diavolerie che ha.
 
io ho cambiato un'auto del 2000 a maggio 2011.
un primo problema (frizione) l'ho avuto nel 2009. poi tutto bene, fino a che ha cominciato ad avere rogne a primavera 2011, doveute anche a trascuratezza nella manutenzione.

ho cambiato un'altra auto del 2000 a novembre 2010, solo per via del delle limitazioni di circolazione (diesel Euro2). problemi zero virgola zero.

secondo le rilevazioni ACI, l'età media del parco auto circolante è di 7 anni.
età media, non "durata"
il che vuol dire che per ogni auto nuova ce n'è in giro una di 14 anni...

non so questa tesi dei 4 anni da dove la prendi.
 
io ho un auto che ha quasi 13 anni con 160.000 km, non ho nessuna intenzione di cambiarla...anzi ...credo proprio che diventera' la mia prima auto d'epoca in barba a tutti i concessionari, tasse e mercati che salgono e che scendono.
 
le mie due sono quasi a 90.000 e non se ne parla di darle via.
Manutenzione sempre attenta.
L'Agila la ripari con il filo spinato.
Con la C4 mi ha detto bene sino ad oggi.
Penso che sui 150.000 con il td comincio a pensarci ma a quel punto me la porto allo sfascio perchè mi darebbero meno di nulla.
Anche questo è il problema, riparare un auto per una cifra (o manutenzione) che forse non ne vale la pena.
 
Basta scegliere auto non diesel e non strane. Il volano bimassa non c'è e i fari costano il giusto. Uno degli agenti di commercio che mi vengono a visitare ha una 320d 163cv del 2008 con 221mila km. Mai nessun problema, adesso è diventata rumorosa la puleggia del compressore del clima. Un altro ha una E220cdi del 2002 e giovedì mi ha mostrato il contachilometri: 659mila.
A parte questi esempi, le riparazioni di un'auto che vale poco sono un falso problema, spendere più del valore dell'auto non è uno sproposito. Se non la ripari ne dovrai comprare un'altra, dubito che al prezzo della riparazione (seppur più alto del valore della vecchia auto) troverai una vettura migliore di quella che avresti dopo aver effettuato la riparazione stessa. La mia Mondeo non vale (per il mercato... per me vale come qualsiasi altra, visto che mi permette di fare tutto cioò che mi permetterebbe un'auto nuova) più nemmeno un cambio gomme, eppure ho 4 cerchi della Escort RSturbo con le invernali (UG7+) nuove già montate, pronti per andare in opera. :D
 
Non capisco 'sta leggenda che dopo i 100.000 km si inizia a rompere tutto.

Gran parte delle auto passa in maniera molto abbondante questo chilometraggio senza grossi problemi.

La mia stessa auto che è un 1560cc diesel da 110 CV, quindi in teoria di quelle che, secondo queate teorie, si romperebbero, ha fatto 180.000 km e, dopo i 100.000 km,per guasti, ho speso 95 ? per una batteria, 65 ? per il tubo alimentazione aria e 50 ? per sistemare un corto sulle luci di bordo, null'altro.
Senza contare che, nel frattempo, essendo la garanzia scaduta ho potuto fare i tagliandi da solo con una spesa media di 50-60 ? l'uno e ho pagato un premio assicurazione furto e incendio molto basso rispetto a quello di un'auto nuova (e volendo avrei anche potuto toglierlo).
 
Trotto@81 ha scritto:
Non ho letto nemmeno il topic e non lo farò, ma come si fa a non saper mettere il titolo ad un argomento? :twisted:

Giornata storta?
Non è obbligatorio rispondere ma essere educati non guasta ;)
 
mac128bit ha scritto:
Quanto sto per scrivere è una mia deduzione ma mi chiedo se è cosi scontata o ovvia.
Secondo me le auto hanno una vita di 4 anni da nuove.

Calcolando i km di media e il valore di mercato, avremo circa 100.000 km e un prezzo da realizzo.
Ma non è solo questo.
Facendo alcuni calcoli, legati ad uso (consumo) e affidabilità, emerge che dopo i 4 anni cominci ad avere serie noie e costi da sostenere: tagliandi più cari, possibili rotture di organi motore e consumo.
Andiamo dal volano bimassa, frizione, alla turbina o un banale faro. Banale per modo di dire, 1 gruppo ottico anteriore convenzionale è di media sui 350 euro con punte di 850-200. Per non parlare degli xeno 1.000-1.800. Non capita, ma se capita? Questo è il conto di un FARO!
Mi sono fatto due conti, specialmente con il downsizing, motori spinti, turbine singole e triple, cambi automatici. I conti arrivano salati e anche prima del dovuto.

Pensare ad un auto per la famiglia, mi fa riflettere se vale la pena rimanere a piedi (perchè è questo che succede), per varie noie, specialmente con i disagi che comporta.

In sintesi, le auto sono fatte per stare sul mercato 4 anni.
Vale la pena spendere cosi tanto?
Vale al pena avere cosi tanta tecnologia?

La scoperta dell'acqua calda?
risposta secca: dipende.
Di certo, l'auto è un BENE DUREVOLE e se TU la cambi spesso sei conscio dell'impresa a perdere in cui ti sei imbarcato ;)
Quando e se comprerò un'auto nuova piuttosto che usata, durerà almeno 10 anni e/o 150.000 km perchè in quel tempo e kilometraggio tutti i costi sono ammortizzati
 
renatom ha scritto:
Non capisco 'sta leggenda che dopo i 100.000 km si inizia a rompere tutto.

Gran parte delle auto passa in maniera molto abbondante questo chilometraggio senza grossi problemi.

La mia stessa auto che è un 1560cc diesel da 110 CV, quindi in teoria di quelle che, secondo queate teorie, si romperebbero, ha fatto 180.000 km e, dopo i 100.000 km,per guasti, ho speso 95 ? per una batteria, 65 ? per il tubo alimentazione aria e 50 ? per sistemare un corto sulle luci di bordo, null'altro.
Senza contare che, nel frattempo, essendo la garanzia scaduta ho potuto fare i tagliandi da solo con una spesa media di 50-60 ? l'uno e ho pagato un premio assicurazione furto e incendio molto basso rispetto a quello di un'auto nuova (e volendo avrei anche potuto toglierlo).

Hai ragione e penso che anche io andrò per questa strada.
Però se vedi il deprezzamento dopo 4 anni, non ci tiri fuori nulla ma ce ne metti. Cercavo un bilancio positivo, tra valore, costi di riparzione, tagliandi (costano sempre di più nel tempo) e fermo macchina.
Più elementi in gioco maggiore la percentuale di rottura, forse in questo, le auto semplici sono remunerative alla lunga.
Dopo 4 anni l'auto ha già fatto il primo restyling e si avvia verso la maturità-cambio modello.
Considerazioni. :rolleyes:
 
bellafobia ha scritto:
mac128bit ha scritto:
Quanto sto per scrivere è una mia deduzione ma mi chiedo se è cosi scontata o ovvia.
Secondo me le auto hanno una vita di 4 anni da nuove.

Calcolando i km di media e il valore di mercato, avremo circa 100.000 km e un prezzo da realizzo.
Ma non è solo questo.
Facendo alcuni calcoli, legati ad uso (consumo) e affidabilità, emerge che dopo i 4 anni cominci ad avere serie noie e costi da sostenere: tagliandi più cari, possibili rotture di organi motore e consumo.
Andiamo dal volano bimassa, frizione, alla turbina o un banale faro. Banale per modo di dire, 1 gruppo ottico anteriore convenzionale è di media sui 350 euro con punte di 850-200. Per non parlare degli xeno 1.000-1.800. Non capita, ma se capita? Questo è il conto di un FARO!
Mi sono fatto due conti, specialmente con il downsizing, motori spinti, turbine singole e triple, cambi automatici. I conti arrivano salati e anche prima del dovuto.

Pensare ad un auto per la famiglia, mi fa riflettere se vale la pena rimanere a piedi (perchè è questo che succede), per varie noie, specialmente con i disagi che comporta.

In sintesi, le auto sono fatte per stare sul mercato 4 anni.
Vale la pena spendere cosi tanto?
Vale al pena avere cosi tanta tecnologia?

La scoperta dell'acqua calda?
risposta secca: dipende.
Di certo, l'auto è un BENE DUREVOLE e se TU la cambi spesso sei conscio dell'impresa a perdere in cui ti sei imbarcato ;)
Quando e se comprerò un'auto nuova piuttosto che usata, durerà almeno 10 anni e/o 150.000 km perchè in quel tempo e kilometraggio tutti i costi sono ammortizzati

Dal mio punto vista la cambio se le mie esigenze sono cambiate, spazio maggiore o seconda auto.
150.000 non sono un ostacolo, li avevo passati con una sportiva.
Non vorrei che comunque i costruttori mettessero una data di scadenza sui prodotti. Devono vendere e quindi...
Già lo fanno con i cambi modello, sempre più vicini, ammazzando il valore dell'usato.
 
mac128bit ha scritto:
bellafobia ha scritto:
mac128bit ha scritto:
Quanto sto per scrivere è una mia deduzione ma mi chiedo se è cosi scontata o ovvia.
Secondo me le auto hanno una vita di 4 anni da nuove.

Calcolando i km di media e il valore di mercato, avremo circa 100.000 km e un prezzo da realizzo.
Ma non è solo questo.
Facendo alcuni calcoli, legati ad uso (consumo) e affidabilità, emerge che dopo i 4 anni cominci ad avere serie noie e costi da sostenere: tagliandi più cari, possibili rotture di organi motore e consumo.
Andiamo dal volano bimassa, frizione, alla turbina o un banale faro. Banale per modo di dire, 1 gruppo ottico anteriore convenzionale è di media sui 350 euro con punte di 850-200. Per non parlare degli xeno 1.000-1.800. Non capita, ma se capita? Questo è il conto di un FARO!
Mi sono fatto due conti, specialmente con il downsizing, motori spinti, turbine singole e triple, cambi automatici. I conti arrivano salati e anche prima del dovuto.

Pensare ad un auto per la famiglia, mi fa riflettere se vale la pena rimanere a piedi (perchè è questo che succede), per varie noie, specialmente con i disagi che comporta.

In sintesi, le auto sono fatte per stare sul mercato 4 anni.
Vale la pena spendere cosi tanto?
Vale al pena avere cosi tanta tecnologia?

La scoperta dell'acqua calda?
risposta secca: dipende.
Di certo, l'auto è un BENE DUREVOLE e se TU la cambi spesso sei conscio dell'impresa a perdere in cui ti sei imbarcato ;)
Quando e se comprerò un'auto nuova piuttosto che usata, durerà almeno 10 anni e/o 150.000 km perchè in quel tempo e kilometraggio tutti i costi sono ammortizzati

Dal mio punto vista la cambio se le mie esigenze sono cambiate, spazio maggiore o seconda auto.
150.000 non sono un ostacolo, li avevo passati con una sportiva.
Non vorrei che comunque i costruttori mettessero una data di scadenza sui prodotti. Devono vendere e quindi...
Già lo fanno con i cambi modello, sempre più vicini, ammazzando il valore dell'usato.
è un dubbio inquietante ma...se vendi oggi un'auto che non dura (di qualità scadente) non ne venderai in futuro ;)
l'obsolescenza pianificata dai costruttori viene sostenuta con i frequenti restyling, aggiornamenti e dotazioni ma più di questo non possono fare: un modello per "ripagarsi" deve stare dai 5 ai 7 anni in vendita
 
Io concepisco chi cambia auto ogni 4 anni, solo se fa almeno 40k km annui ed è strumento di lavoro e quindi fonte di guadagno,
per il resto chi cambia auto solo per non affrontare la normale manutenzione straordinaria, come una frizione o altri pezzi soggetti ad usura, o ha i soldi da buttare, oppure sa quello che fa e gli sta bene cosi,
se invece c'è qualcuno che veramente pensa di cambiare auto per non incorrere in spese extra, forse la matematica non è il suo forte!
 
Back
Alto