Oggi ho parcheggiato a distanza siderale da un piccolo evento,i visitatori erano tanti e i soli posti disponibili all'ombra si trovavano in un'altra regione praticamente,preferendo posteggiare un po' più lontano ma non dover lasciare l'auto sotto il sole di mezzogiorno.
Camminando e camminando sbirciavo le auto posteggiate lungo la strada,una paio di nuove Tipo,una 147 rossa che nonostante i suoi anni sembrava nuova,qualche Porsche etc etc.
C'era un po' di tutto.
E ho notato che rispetto alle vetture che si vedevano magari dieci anni fa' gli interni sono quasi tutti neri,pochi sedili in pelle chiara,e gli inserti sono quasi sempre scuri oppure in alluminio.
Mentre una volta non era raro vedere qualche station wagon con gli inserti in radica,o finta radica,oggi il legno sembra un materiale che non piace più ed è rimasto quasi esclusivamente a bordo di ammiraglie e vetture molto lussuose.
Non parliamo poi di volanti,plance e pomelli del cambio che prima spesso erano in legno o effetto legno,oggi non se ne vedono più.
In certi casi devo dire che per me è meglio così perchè se su una vettura d'epoca un volante in legno è assolutamente ammaliante,su una vettura moderna lo è molto meno e secondo me conferisce agli interni un aspetto datato.
Giusto qualche esempio
Sulla vettura più moderna proprio non ci sta bene.
Restando in casa nostra il volante in legno sulle vecchie Alfa mi fa impazzire,lo tolleravo sulla 166,mentre 156 e Gtv con gli inserti in legno sembravano,secondo me,le vetture del nonno.
Questo è il più brutto della storia per me
Forse è un bene che sulle auto attuali il legno sia scomparso,stonerebbe troppo con la modernità degli interni,eppure in altri settori l'utilizzo di materie prime differenti,colori e lavorazioni hanno permesso al legno di restare a vista anche in ambienti moderni,ma sulle auto è rimasta una soluzione troppo british che evidentemente agli acquirenti attuali non interessa.
Camminando e camminando sbirciavo le auto posteggiate lungo la strada,una paio di nuove Tipo,una 147 rossa che nonostante i suoi anni sembrava nuova,qualche Porsche etc etc.
C'era un po' di tutto.
E ho notato che rispetto alle vetture che si vedevano magari dieci anni fa' gli interni sono quasi tutti neri,pochi sedili in pelle chiara,e gli inserti sono quasi sempre scuri oppure in alluminio.
Mentre una volta non era raro vedere qualche station wagon con gli inserti in radica,o finta radica,oggi il legno sembra un materiale che non piace più ed è rimasto quasi esclusivamente a bordo di ammiraglie e vetture molto lussuose.
Non parliamo poi di volanti,plance e pomelli del cambio che prima spesso erano in legno o effetto legno,oggi non se ne vedono più.
In certi casi devo dire che per me è meglio così perchè se su una vettura d'epoca un volante in legno è assolutamente ammaliante,su una vettura moderna lo è molto meno e secondo me conferisce agli interni un aspetto datato.
Giusto qualche esempio
Sulla vettura più moderna proprio non ci sta bene.
Restando in casa nostra il volante in legno sulle vecchie Alfa mi fa impazzire,lo tolleravo sulla 166,mentre 156 e Gtv con gli inserti in legno sembravano,secondo me,le vetture del nonno.
Questo è il più brutto della storia per me
Forse è un bene che sulle auto attuali il legno sia scomparso,stonerebbe troppo con la modernità degli interni,eppure in altri settori l'utilizzo di materie prime differenti,colori e lavorazioni hanno permesso al legno di restare a vista anche in ambienti moderni,ma sulle auto è rimasta una soluzione troppo british che evidentemente agli acquirenti attuali non interessa.