<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La scomparsa del legno | Il Forum di Quattroruote

La scomparsa del legno

Oggi ho parcheggiato a distanza siderale da un piccolo evento,i visitatori erano tanti e i soli posti disponibili all'ombra si trovavano in un'altra regione praticamente,preferendo posteggiare un po' più lontano ma non dover lasciare l'auto sotto il sole di mezzogiorno.
Camminando e camminando sbirciavo le auto posteggiate lungo la strada,una paio di nuove Tipo,una 147 rossa che nonostante i suoi anni sembrava nuova,qualche Porsche etc etc.
C'era un po' di tutto.
E ho notato che rispetto alle vetture che si vedevano magari dieci anni fa' gli interni sono quasi tutti neri,pochi sedili in pelle chiara,e gli inserti sono quasi sempre scuri oppure in alluminio.
Mentre una volta non era raro vedere qualche station wagon con gli inserti in radica,o finta radica,oggi il legno sembra un materiale che non piace più ed è rimasto quasi esclusivamente a bordo di ammiraglie e vetture molto lussuose.
Non parliamo poi di volanti,plance e pomelli del cambio che prima spesso erano in legno o effetto legno,oggi non se ne vedono più.
In certi casi devo dire che per me è meglio così perchè se su una vettura d'epoca un volante in legno è assolutamente ammaliante,su una vettura moderna lo è molto meno e secondo me conferisce agli interni un aspetto datato.

Giusto qualche esempio

upload_2017-7-16_17-37-43.jpeg


upload_2017-7-16_17-37-58.jpeg


Sulla vettura più moderna proprio non ci sta bene.

Restando in casa nostra il volante in legno sulle vecchie Alfa mi fa impazzire,lo tolleravo sulla 166,mentre 156 e Gtv con gli inserti in legno sembravano,secondo me,le vetture del nonno.

Questo è il più brutto della storia per me

upload_2017-7-16_17-41-8.png


Forse è un bene che sulle auto attuali il legno sia scomparso,stonerebbe troppo con la modernità degli interni,eppure in altri settori l'utilizzo di materie prime differenti,colori e lavorazioni hanno permesso al legno di restare a vista anche in ambienti moderni,ma sulle auto è rimasta una soluzione troppo british che evidentemente agli acquirenti attuali non interessa.
 
Oggi ho parcheggiato a distanza siderale da un piccolo evento,i visitatori erano tanti e i soli posti disponibili all'ombra si trovavano in un'altra regione praticamente,preferendo posteggiare un po' più lontano ma non dover lasciare l'auto sotto il sole di mezzogiorno.
Camminando e camminando sbirciavo le auto posteggiate lungo la strada,una paio di nuove Tipo,una 147 rossa che nonostante i suoi anni sembrava nuova,qualche Porsche etc etc.
C'era un po' di tutto.
E ho notato che rispetto alle vetture che si vedevano magari dieci anni fa' gli interni sono quasi tutti neri,pochi sedili in pelle chiara,e gli inserti sono quasi sempre scuri oppure in alluminio.
Mentre una volta non era raro vedere qualche station wagon con gli inserti in radica,o finta radica,oggi il legno sembra un materiale che non piace più ed è rimasto quasi esclusivamente a bordo di ammiraglie e vetture molto lussuose.
Non parliamo poi di volanti,plance e pomelli del cambio che prima spesso erano in legno o effetto legno,oggi non se ne vedono più.
In certi casi devo dire che per me è meglio così perchè se su una vettura d'epoca un volante in legno è assolutamente ammaliante,su una vettura moderna lo è molto meno e secondo me conferisce agli interni un aspetto datato.

Giusto qualche esempio

Vedi l'allegato 4102

Vedi l'allegato 4103

Sulla vettura più moderna proprio non ci sta bene.

Restando in casa nostra il volante in legno sulle vecchie Alfa mi fa impazzire,lo tolleravo sulla 166,mentre 156 e Gtv con gli inserti in legno sembravano,secondo me,le vetture del nonno.

Questo è il più brutto della storia per me

Vedi l'allegato 4104

Forse è un bene che sulle auto attuali il legno sia scomparso,stonerebbe troppo con la modernità degli interni,eppure in altri settori l'utilizzo di materie prime differenti,colori e lavorazioni hanno permesso al legno di restare a vista anche in ambienti moderni,ma sulle auto è rimasta una soluzione troppo british che evidentemente agli acquirenti attuali non interessa.


il volante e' il menopeggio della scena
 
L'ultima macchina che ho avuto con inserti in legno su plancia e portiere è stata una CLK del 1998

Adesso ritengo che gli inserti in alluminio abbiano buona qualità (anche al tatto e da vedere) e non sia giustificato l'uso di materiali "naturali"

Eccezione Audi A4 - A5 ultima serie: macchina "premium" la cui plancia (secondo me) è una reformatio in peius della versione precedente (gli inserti in alluminio sembrano presi pari pari da qualche serramento low cost degli anni '70)

Anche la parte superiore della plancia, un tempo poteva valer la pena il rivestimento in pelle, adesso mi "appaga" abbastanza quella in materiale artificiale (es. gomma/plastica goffrata di Giulia, a mio avviso, non giustifica la spesa di tot migliaia di euro per l'upgrade "pelle")

Escludo il volante in legno per ragioni di sicurezza
 
piango perchè ho sempre sbavato su auto in legno mai potute avere a casa:lancia fulvia coupè,giulietta 1977 (solo il volante)audi 100 1990,audi a 6 1997,audi a 6 2004,fiesta 1,4 16v ghia col simil legno timbalex;nessuna auto avuta in casa aveva il legno,tranne 127 con cerata finto legno;scomparso da audi a 4 dove era figo;l acciaio spazzolato mistero della fede è esclusiva di q 2 e q 5;a 5 e q 5 avevano legni ok spariti su modelli attuali;a 6 legno orrendo che è meglio non averlo,dal 2011 crollo verticale qualità legno;rimpiango persino quello verde della mondeo che all epoca mi faceva ridere
tesla ha avuto successo anche per il legno finto,ottimo come quello delle simca d epoca;su 164 della foto stona sia volante che cambio;adoro anche pedali traforati ma a parte peugeot e alfa sono scomparsi dalle auto forse lexus pure li ha;ora legno mscomparso da tesla;pelli chiare dim nuovo di moda grazie a tesla attuale skoda superb e octavia e nuova passat,mai scomparso da aston martin e jaguar
 
Tutte le mode tornano, prepariamoci ad una invasione di EV con ecolegno ovunque anche nelle delicate zone di supporto della Batteria per contenere il peso e facilitare i processi combustivi accidentali...
 
Non è vero che il legno è difficilmente abbinabile ad uno stile moderno (basta guardare anche nell' architettura recente).
L' Honda E è stata un fallimento commerciale, ma come linea esterna per me è riuscitissima, anche gli interni molto azzeccati, e il legno a mio gusto era piacevolissimo.
honda-e-interior.jpg
 
Non sono particolarmente amante del legno in auto. Sul compianto Rexton avevo la finta radica, come in questa foto:

BB-ssangyong-rexton-int1.jpg


e tutto sommato non era un brutto colpo d'occhio, soprattutto considerando che quando l'ho venduto (11 anni e 220k km) sembrava nuovo.

La foto sotto invece è quella della vecchietta

840 int.jpg


...che è abbastanza sobria, direi.
 
Potrebbe essere anche un problema di sicurezza, il legno vero potendo fare scheggie?
E imho il finto fa vorrei ma non posso

Io li avevo sulla rover 200, quindi credo in realtà non costino troppo
L'unica immagine che trovo è questa.
6Vxv4GUcfLUY0l7sg6Z16P-7c41b86f1a80fb7732b2b1ee2ddda7bf-rover-200-interior-1100.jpeg

La fascia in alto secondo me stava molto bene.
Poi in basso, si vede malissimo da foto, c'era attorno a comandi climatizzazione, ma lì era finto, e faceva schifo, anche perchè vedevi la differenza con quello vero.
Paradossalmente forse sarebbe stato meglio tutto finto,
 
Back
Alto