<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La revisione era FALSA e morirono 38 persone | Il Forum di Quattroruote

La revisione era FALSA e morirono 38 persone

Ex Batri

0
Membro dello Staff
Era già chiaro che fosse un anomalia meccanica, la causa della tragedia del pullman precipitato dal viadotto in Irpinia nel luglio scorso dove persero la vita 38 persone, ora le indagini hanno appurato che la revisione ministeriale era falsa.
 
Ci sarà mai un giorno in cui la gente capirà, che fare i furbi non solo non serve,
ma addirittura è quasi sempre un boomerang,
questo serve anche a far capire, che nessuno regala niente, se vi fanno prezzi fuorimercato, chiedetevi come possa essere possibile, questo in tutte le cose!
 
manuel46 ha scritto:
Ci sarà mai un giorno in cui la gente capirà, che fare i furbi non solo non serve,
ma addirittura è quasi sempre un boomerang,
questo serve anche a far capire, che nessuno regala niente, se vi fanno prezzi fuorimercato, chiedetevi come possa essere possibile, questo in tutte le cose!
Si ci vuole un "pelo sulla stomaco" a fare le revisioni fittizzie. Parlo ovviamnte delle autofficine.
Per gli utenti ignoranza e/o mancanza di soldi. :hunf:
 
Ex Batri ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Ci sarà mai un giorno in cui la gente capirà, che fare i furbi non solo non serve,
ma addirittura è quasi sempre un boomerang,
questo serve anche a far capire, che nessuno regala niente, se vi fanno prezzi fuorimercato, chiedetevi come possa essere possibile, questo in tutte le cose!
Si ci vuole un "pelo sulla stomaco" a fare le revisioni fittizzie. Parlo ovviamnte delle autofficine.
Per gli utenti ignoranza e/o mancanza di soldi. :hunf:

Secondo voi, pagherà qualcuno per questa strage?
 
manuel46 ha scritto:
Ex Batri ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Ci sarà mai un giorno in cui la gente capirà, che fare i furbi non solo non serve,
ma addirittura è quasi sempre un boomerang,
questo serve anche a far capire, che nessuno regala niente, se vi fanno prezzi fuorimercato, chiedetevi come possa essere possibile, questo in tutte le cose!
Si ci vuole un "pelo sulla stomaco" a fare le revisioni fittizzie. Parlo ovviamnte delle autofficine.
Per gli utenti ignoranza e/o mancanza di soldi. :hunf:

Secondo voi, pagherà qualcuno per questa strage?
In un altra vita, sicuramente. Qui in italia, ora, non credo proprio.
 
Per certa gente ci vorrebbe l'impiccagione pubblica in piazza, con diretta televisiva su tutte le emittenti nazionali.
 
La revisione di un pullman o camion non viene fatta come per una macchina, dal meccanico, viene fatta in motorizazione con un ingegnere dipendente della motorizazione. Le poche volte che si fanno nelle officine è sempre presente un ingegnere della motorizazione. Perciò c'è qualcosa di più profondo...
 
Ex Batri ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Ci sarà mai un giorno in cui la gente capirà, che fare i furbi non solo non serve,
ma addirittura è quasi sempre un boomerang,
questo serve anche a far capire, che nessuno regala niente, se vi fanno prezzi fuorimercato, chiedetevi come possa essere possibile, questo in tutte le cose!
Si ci vuole un "pelo sulla stomaco" a fare le revisioni fittizzie. Parlo ovviamnte delle autofficine.
Per gli utenti ignoranza e/o mancanza di soldi. :hunf:

Questa e' un' altra delle situazioni:
-dalla onnipresente delinquenza spiccia
-quella organizzata ormai invincibile
-i politici maneggioni e interessati
-l' impossibilita ( persino giustificata ) di far pagare le tasse
-la giustizia dai tempi biblici
-la burocrazia bizantino-Borbonica
-gli errori sanitari sempre piu' frequenti, Nord compreso
-a.....ecc, ecc,

.....Che mi fa vedere nero
per il futuro di questo povero paese.
Ma che stomaco ci vuole per fare un finta revisione e
trasportare poi terze persone :?:
 
Se le forze dell'ordine anzichè inventarsi multe agli automobilisti, o anzichè far di tutto per spillar soldi se uno va 58 kmh, controllassero maggiormente pullman e camion, probabilmente si avrebbero maggiori entrate per lo Stato (e quindi anche per le amministrazioni comunali) e maggior sicurezza nelle strade. Non mi par difficile...
 
rosberg ha scritto:
Se le forze dell'ordine anzichè inventarsi multe agli automobilisti, o anzichè far di tutto per spillar soldi se uno va 58 kmh, controllassero maggiormente pullman e camion, probabilmente si avrebbero maggiori entrate per lo Stato (e quindi anche per le amministrazioni comunali) e maggior sicurezza nelle strade. Non mi par difficile...

Ma ci sarebbe sicuramente qualcuno
pronto a dire,
un po' facendo il verso a Taranto....
che cosi' si rallenterebbe l' economia..... :evil:
 
arizona77 ha scritto:
rosberg ha scritto:
Se le forze dell'ordine anzichè inventarsi multe agli automobilisti, o anzichè far di tutto per spillar soldi se uno va 58 kmh, controllassero maggiormente pullman e camion, probabilmente si avrebbero maggiori entrate per lo Stato (e quindi anche per le amministrazioni comunali) e maggior sicurezza nelle strade. Non mi par difficile...

Ma ci sarebbe sicuramente qualcuno
pronto a dire,
un po' facendo il verso a Taranto....
che cosi' si rallenterebbe l' economia..... :evil:

Sicuramente qualcuno si lamenterà, però ti porto un esempio: quanti pneumatici in più verrebbero acquistati?
Hai idea dei camion e dei bus che circolano con gomme vecchie, usurate, non idonee? Basta che a questa gente gli dai 500 euro di multa per ciascuna gomma fuori norma. Sai quante ne verrebbero sostituite in più? L'economia non la freni di certo.
Ma soprattutto si incrementa la sicurezza spacialmente per gli altri che circolano.

Ma come dici tu qualcuno si lamenterà comunque...intanto ora a lamentarsi (anche giustamente) sono coloro i quali si vedono magari a pagare 60 euro per eccesso di velocità più spese postali e di notificazione.
 
rosberg ha scritto:
Se le forze dell'ordine anzichè inventarsi multe agli automobilisti, o anzichè far di tutto per spillar soldi se uno va 58 kmh, controllassero maggiormente pullman e camion, probabilmente si avrebbero maggiori entrate per lo Stato (e quindi anche per le amministrazioni comunali) e maggior sicurezza nelle strade. Non mi par difficile...

Si ma, le forze dell'ordine giusto le gomme "forse" riescono a controllare, girando intorno ad un pullman, mentre facendo le revisioni SERIE in una motorizzazione, si possono trovare molte più cose che non vanno,
oltre alle gomme e tutte le luci, ci sono i freni, lo stato della carrozzeria, eventuali perdite, le emissioni ecc ecc
 
rosberg ha scritto:
Hai idea dei camion e dei bus che circolano con gomme vecchie, usurate, non idonee?

Caspita, proprio martedì scorso ero incolonnato in autostrada e ho visto:
- un autotreno con targhe dell'est Europa con gomme quasi completamente lisce
- un autobus (con scolaresca in gita) a targhe italiane (sigh!) con gomme molto ma molto usurate.

Per lavoro ho visitato tempo fa un centro di controllo dei veicoli pesanti in Svizzera, dove la polizia cantonale (d'oltralpe) controlla a campione tir e autobus prima che essi si accingano a varcare le Alpi verso sud.
Posso dirvi di aver visto e sentito cose oscene: dischi crepati, gomme lisce, trucchetti vari per barare sulle ore al volante, carico mal distribuito sugli assi, carico sporgente, ecc. ecc.
Inutile dire che chi viene beccato di lì non si muove più fino a che la situazione viene messa a posto e fino a che la relativa (salatissima) contravvenzione non è stata pagata.
Il drammatico è, mi dicevano, che spesso con tir dell'est Europa è l'autista a dover pagare la contravvenzione, pari a parecchi suoi stipendi, e non la società di trasporto, che sfrutta anche in questo modo gli autisti.
Allego foto fatte nell'occasione.

Attached files /attachments/1796573=35909-P1020197.JPG /attachments/1796573=35910-P1020199.JPG
 
Allestire centri di controllo prima dei punti "nevralgici" (Appennini, Alpi, tratti con curve) dove un impianto frenante non a posto, o un carico mal distribuito, possono essere anche fatali, non è complicatissimo.
Bastano della segnaletica telecomandata per l'estrazione, la videosorveglianza del tratto con segnaletica (per verificare che nessuno faccia il furbo e scappi - nel qual caso parte la volante all'inseguimento), una pesa che legga il carico sugli assi, un portale con scanner per verificare eventuali sporgenze dalla sagoma, e infine una fossa coperta con rulli per le prove di frenata e per verifica visiva del mezzo. Infine gli uffici per gli agenti.
Tempo di verifica: diciamo 1 ora a mezzo estratto. Basta fare due o tre serie di prelievi di 3 automezzi a campione nella giornata per avere un buon effetto deterrente.
Nulla di fantascientifico o di troppo costoso. Fatti in serie, 20 centri così distribuiti in tutto il paese non costerebbero molto e si ripagherebbero con le multe in poco tempo.
 
Back
Alto