<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La regione Piemonte ed il bollo auto | Il Forum di Quattroruote

La regione Piemonte ed il bollo auto

Scrivo per segnalare la non efficienza ed il non servizio dell'ente GEC, preposto dalla Regione Piemonte alla riscossione del Bollo Auto; in data 20 agosto ricevo un avviso di accertamento riguardante il bollo auto del 2010, che secondo loro non avrei pagato.
Verifico e controllo i pagamenti e scopro che l'ho versato ma in ritardo, errore mio, e spedisco i documenti richiesti; il 26 novembre ricevo una nuova comunicazione, in cui mi viene scritto che la mia risposta non è esaustiva e che, in caso di mancato pagamento, procederanno alla riscossione coattiva.

Con due telefonate al call-center scopro che il pagamento non è stato registrato correttamente per un errore di compilazione; risultavano due pagamenti per la scadenza del 2009 e nessuno per quella del 2010; ho fatto presente la mia buona fede e l'evidente errore, ma mi è stato risposto che in ogni caso spetta a me l'onere della prova; ho rispedito,questa volta via e-mail, i dati richiesti.

Mi sembra impossibile che, nel 2013, un sistema elettronico non possa eseguire un accertamento incrociato sui pagamenti precedenti e successivi, evitando così le spese per la raccomandata, la busta preaffrancata di ritorno ed una seconda notifica; quest'ultima, inoltre, è pervenuta via posta normale, mentre un atto del genere dovrebbe essere spedito per raccomandata.

Io ho ammesso da subito il mio errore, rendendomi disponibile a saldare l'eventuale mora, ma trovo questo modo di procedere estremamente farraginoso e dispendioso per il cittadino, i costi delle comunicazioni ridondanti ricadono su noi tutti, senza parlare del tempo perso tra andare in posta, cercare i documenti eccetera eccetera..
 
Anche io anni fa quando abitavo in Piemonte ho avuto a che fare con la GEC.

In quel caso contestavano un non pagamento del bollo. Io mandai solamente un fax della ricevuta del pagamento o dopo diversi mesi mi arrivò una lettera che mi dicevano che era tutto a posto. Sono peggiorati nel frattempo?
 
alexmed ha scritto:
Anche io anni fa quando abitavo in Piemonte ho avuto a che fare con la GEC.

In quel caso contestavano un non pagamento del bollo. Io mandai solamente un fax della ricevuta del pagamento o dopo diversi mesi mi arrivò una lettera che mi dicevano che era tutto a posto. Sono peggiorati nel frattempo?

Probabilmente si..io ho pagato in ritardo e se c'è la mora la pago, ma tutto nasce dal fatto che, nel compilare il bollettino, mi sono confuso ed ho segnato la scadenza precedente (9/2010 invece che 9/2011)..ma io dico se tu hai 2 pagamenti per il 9/2010 e nessuno per il 9/2011 (ma uno fatto a ottobre 2009 e l'altro a gennaio 2011) non ti viene il dubbio che il secondo copra l'ultimo non ancora pagato? nooo?? :shock: :shock: :shock:

NO, il sistema o chi per lui non ce la fa a fare questo ragionamento, è trooopppo difficile..

Io lavoro in assicurazione e quando arriva un pagamento su una polizza insoluta vado a vedere la quietanza scoperta più vecchia e copro quella..mica è difficile..

Alla fine con due mail ho risolto, spero, però ho scritto anche a La Stampa; è di questi giorni la storia delle spese pazze dei consiglieri regionali e tanto i disservizi e gli sprechi vanno sempre sulle spalle dei contribuenti.. :evil:

Ciao
Angelo
 
Back
Alto