<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La prova delle piccole ibride e il twin air | Il Forum di Quattroruote

La prova delle piccole ibride e il twin air

sul numero di aprile la prova di Panda e 500 ibride è stata molto intessante e completa. Degna di una bella prova su strada di 4 ruote.

Ho notato con il sorriso, che l'intera prova, ha avuto come metro di paragone centrale il mitico fire.

Quanto queste ibride consumano, sono brillanti, si guidano, sono confortevoli, rispetto al 4 cilindri 1.2.

Bene. Ma nessun cenno è stato fatto al disgraziato twin air. Ora è vero che questo motore non è stato accolto con il favore della clientela, schiacciato appunto dal vecchio fire. Ma è altrettanto vero, che Fiat aveva risposto grandi aspettative sul suo piccolo bicilindrico che da Panda 500 e Ypsilon, era arrivato sotto il cofano anche di auto ben più grandi tipo 500L, Mito e Gpunto.

E che il nuovo tre cilindri sia nato sulle ceneri proprio dell'875cc.

Penso che un confronto numerico e qualitativo sarebbe stato molto utile. Avrebbe fornito un quadro informativo più completo.

Se posso permettermi, con un filo di malizia, che ho avuto come la percezione che sia stata una svista troppo evidente per poterla considerata come non deliberata.
Magari mi sbaglio.

Forse sono solo elucubrazioni legate al periodo di quaratena.
 
In realtà il nuovo 1.0 3 cilindri è l’erede diretto del 1.2 fire: stessa potenza, prestazioni analoghe, stessa fascia di mercato. Il twinair da 85 cv è sovralimentato e quindi il parallelismo con il nuovo firefly non regge. Semmai avrebbe avuto senso un confronto con la versione aspirata da 65 cv, che come noto in Italia non è stata mai messa a listino
 
A me più che altro dispiace che non siano più offerte in gamma versioni con potenza maggiore sia per Panda che per 500 (abarth è un altra cosa). Non c è un alternativa a 70 cv.
Ho avuto sia una 500 1.2 fire che una twin air 85 cv e sebbene le abbia amate entrambe per un motivo o per l'altro ognuno dei 2 motori non mi ha soddisfatto pienamente.
Tuttavia con il twin air almeno un sorpasso lo potevi fare in sicurezza (ma non una salita ripida purtroppo, off limits per entrambi i motori)
Probabilmente i più appaganti per la guida erano i motori a gasolio
 
A me più che altro dispiace che non siano più offerte in gamma versioni con potenza maggiore sia per Panda che per 500 (abarth è un altra cosa). Non c è un alternativa a 70 cv.
Ho avuto sia una 500 1.2 fire che una twin air 85 cv e sebbene le abbia amate entrambe per un motivo o per l'altro ognuno dei 2 motori non mi ha soddisfatto pienamente.
Tuttavia con il twin air almeno un sorpasso lo potevi fare in sicurezza (ma non una salita ripida purtroppo, off limits per entrambi i motori)
Probabilmente i più appaganti per la guida erano i motori a gasolio
il TA per un certo periodo sulla 500 è stato disponibile anche nella declinazione con 105CV. Con il quale probabilmente anche i sorpassi in salita non saranno stati un problema. Sicuramente il 1.3 MJ su Panda e 500 ha regalato grandi soddisfazioni ai suoi proprietari
 
In realtà il nuovo 1.0 3 cilindri è l’erede diretto del 1.2 fire: stessa potenza, prestazioni analoghe, stessa fascia di mercato. Il twinair da 85 cv è sovralimentato e quindi il parallelismo con il nuovo firefly non regge. Semmai avrebbe avuto senso un confronto con la versione aspirata da 65 cv, che come noto in Italia non è stata mai messa a listino
Beh l'ho scritto perchè in realtà quando apparve a fine 2011, il piccolo twin air era stato messo a confronto con il 1.2 fire. Sottolineando tra l'altro il fatto che Fiat avesse scelto una strada autonoma rispetto al main stream che già all'epoca era orientato verso i 3 cilindri
 
Beh l'ho scritto perchè in realtà quando apparve a fine 2011, il piccolo twin air era stato messo a confronto con il 1.2 fire. Sottolineando tra l'altro il fatto che Fiat avesse scelto una strada autonoma rispetto al main stream che già all'epoca era orientato verso i 3 cilindri
L’accostamento era erroneo e probabilmente anche le strategie di marketing hanno inciso sul flop commerciale del propulsore.
La gamma fire era la seguente: 1.2 69cv, 1.4 77cc, 1.4 95cv, 1.4 multiair 105 cv.
La gamma twinair invece: 0,9 da 65cv, 85 cv, 105 cv.
Di fatto il twinair più diffuso, l’85 cv, avrebbe dovuto rimpiazzare il 1.4 8v e 16v, e così è stato su 500, Panda e Ypsilon. Con scarsi risultati sul fronte vendite, sebbene credo che il vituperato bicilindrico non fosse inferiore al 1.4 fire
 
il TA per un certo periodo sulla 500 è stato disponibile anche nella declinazione con 105CV. Con il quale probabilmente anche i sorpassi in salita non saranno stati un problema. Sicuramente il 1.3 MJ su Panda e 500 ha regalato grandi soddisfazioni ai suoi proprietari

Si introdussero la 105 cv ma ne hanno vendute pochissime, soprattutto in allestimento S. Preciso solo che il problema che ho riscontrato molte volte non era sorpassare in salita ma..fare la salita!
In pratica il motore saliva di giri vertiginosamente, il computer di bordo segnava un consumo di 4km litro e l'auto annaspava. Un giorno dopo una salita molto ripida ma di 1,8 km che faccio pure in bici, ho preferito fermarmi e lasciare riposare il motore.
Un altra volta invece eravamo in 4 e su una salita panoramica affrontata allegramente l auto è andata in Recovery e si è piantata per 10 minuti.
Mio padre mi prendeva per scemo poi un giorno è andato al Conero in gita con mia mamma e si sono accorti della sorpresa.
Così oggi mio babbo è passato a 500x.

Per carità non chiedo che un utilitaria abbia prestazioni da sportiva ma un tempo non lontano Fiat dava la possibilità di scegliere una versione con un Po di brio, penso solo alle Punto prima serie: addirittura c era la 60, 75, 85, 6speed, oppure la Panda che facevano pure a 100cv, la Gp che aveva in listino la Starjet 95 cv e poi la Ma 105, tjet 120, insomma c'era una scelta.
Oggi o così o niente
 
Mah, dicevano che in europa fuori italia il twinair un po' aveva venduto, la 500 è più premiumm che da noi e vanno ancora le piccole con un po' di cavalli.
Quindi mentre in italia ormai fare solo 500 con 70cv non cambia nulla, in europa penso ci vorrebbe qualcosa di un po' più potente, anche perché ricordiamo che 500 3pt è unica fca, jeep comprese, che in europa fa numeri per lo più fuori italia.
Certo che era un disastro in salita quel motore..
 
Ultima modifica:
Si introdussero la 105 cv ma ne hanno vendute pochissime, soprattutto in allestimento S. Preciso solo che il problema che ho riscontrato molte volte non era sorpassare in salita ma..fare la salita!
In pratica il motore saliva di giri vertiginosamente, il computer di bordo segnava un consumo di 4km litro e l'auto annaspava. Un giorno dopo una salita molto ripida ma di 1,8 km che faccio pure in bici, ho preferito fermarmi e lasciare riposare il motore.
Un altra volta invece eravamo in 4 e su una salita panoramica affrontata allegramente l auto è andata in Recovery e si è piantata per 10 minuti.
Mio padre mi prendeva per scemo poi un giorno è andato al Conero in gita con mia mamma e si sono accorti della sorpresa.
Così oggi mio babbo è passato a 500x.

Per carità non chiedo che un utilitaria abbia prestazioni da sportiva ma un tempo non lontano Fiat dava la possibilità di scegliere una versione con un Po di brio, penso solo alle Punto prima serie: addirittura c era la 60, 75, 85, 6speed, oppure la Panda che facevano pure a 100cv, la Gp che aveva in listino la Starjet 95 cv e poi la Ma 105, tjet 120, insomma c'era una scelta.
Oggi o così o niente
secondo me uno dei punti critici per la 105 twin air, era il prezzo. Già le versioni da 85 erano carucce, per quella ci volevano 18mila euro, e parliamo ormai di 7-8 anni fa.
In ogni caso, che restringere l'offerta di motori e allestimenti sia una follia siamo d'accordo.
Al tuo elenco mancano i diesel. La Punto aveva l'aspirato e poi TD60 e TD70. La GPunto il 1.3 75, 90 e il 1.9....
 
Su Panda, 500 ed Ypsilon la stragrande maggioranza delle vetture in circolazione ha il 1.2 fire, quanto meno in Italia. Non so all’estero. Se consideriamo che sono auto cittadine, soprattutto la Panda, credo che il 1.0 ibrido sia la motorizzazione ideale, quindi non mi porrei tanti problemi in quest’ottica. Su 500 il discorso è un po’ diverso ma anche qui, se guardiamo i dati di vendita, sono tutte o quasi 1.2 fire
 
Su Panda, 500 ed Ypsilon la stragrande maggioranza delle vetture in circolazione ha il 1.2 fire, quanto meno in Italia. Non so all’estero. Se consideriamo che sono auto cittadine, soprattutto la Panda, credo che il 1.0 ibrido sia la motorizzazione ideale, quindi non mi porrei tanti problemi in quest’ottica. Su 500 il discorso è un po’ diverso ma anche qui, se guardiamo i dati di vendita, sono tutte o quasi 1.2 fire
Come scritto sopra in Italia ok, al limite vedremo che motore gli mettono su panda 4x4 dove hanno già tolto il diesel e penso entro hanno non potranno più omologare il bicilindrico.
All'estero 500 non vendeva solo 70cv e ripeto 500 3porte unica fca, jeep comprese, che vende per lo più fuori italia.
 
Su Panda, 500 ed Ypsilon la stragrande maggioranza delle vetture in circolazione ha il 1.2 fire, quanto meno in Italia. Non so all’estero. Se consideriamo che sono auto cittadine, soprattutto la Panda, credo che il 1.0 ibrido sia la motorizzazione ideale, quindi non mi porrei tanti problemi in quest’ottica. Su 500 il discorso è un po’ diverso ma anche qui, se guardiamo i dati di vendita, sono tutte o quasi 1.2 fire
fino a prima del twin air, il fire copriva su 500 circa il 50% dell'immatricolato, il MJ stava intorno al 35 e il restante era il 1.4 100CV
 
Su Panda, 500 ed Ypsilon la stragrande maggioranza delle vetture in circolazione ha il 1.2 fire, quanto meno in Italia. Non so all’estero. Se consideriamo che sono auto cittadine, soprattutto la Panda, credo che il 1.0 ibrido sia la motorizzazione ideale, quindi non mi porrei tanti problemi in quest’ottica. Su 500 il discorso è un po’ diverso ma anche qui, se guardiamo i dati di vendita, sono tutte o quasi 1.2 fire
La 500 rimane sempre una city car, e quindi la motorizzazione diesel non e' la piu' indicata.
Mentre il twinair ha sempre avuto listini ben piu' alti (almeno 1500 euro in piu' a parita' di allestimento, e si partiva dall'intermedio e non il base). Morale della favola alla fine chi voleva la 500 doveva prendersi la 1.2 fire, oppure passare ad una splendida Abarth che dopotutto costava poco di piu' delle twinair negli allestimenti piu' costosi.
 
Back
Alto