<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La prova delle Kei car Suzuki | Page 27 | Il Forum di Quattroruote

La prova delle Kei car Suzuki

Io la vedo ancora diversamente. Ossia da noi in generale, per millemila motivi il "centro" della produzione erano le seg. B, che lì ci sono e sono anche diffuse tipo la Boomz e altre, anche quelle hanno dei vincoli....

Siamo noi che le Seg. B non le facciamo più, solo comodi suv, o se le facciamo ancora (parlo di europa) sono troppo care, per cui "fame" di auto di seg. A, B, ce ne è.....ma.....ma ad un determinato prezzo....

Ed è per questo che la Bandabassotti in riunione permanente ha creato questo escamotage ossia automobiline (insicure poichè in deroga alle normative sulla sicurezza ) elettriche a 15k.....questo il coniglio dal cappello.....

Infatti in un mio topico poi chiuso (strano chissà come mai...) avevo criticato queste proponendo idealmente l'auto europea su altre basi, cioè seg. B con range extender a 20k....

Dopo questo lungo preambolo io da dire non ho molto se non che....

Suzuki che aveva una seg. B valida e misteriosamente ancora venduta non l'ha aggiornata lasciandola morire...

Suzuki ha sfrucugliato i cabbasisi per due anni mostrando tutte le Kei car del mondo e "vagliando" quali potessero essere quelle più idonee a essere importate qui e si è poi finalmente convinta, a torto o a ragione, che la migliore per l'europa, anche 4x4 potesse essere la Hustrlers e ...e poi....boh....

Suzuki adesso mostra un macchinino elettrico che nel 2027.....ma secondo me non lo vogliono neanche loro, ma non perchè elettrico proprio perchè ci sono tante competitor, non kei a quel prezzo e da loro le kei per tradizione sono termiche, vi è infatti molta gente che usa quelle anche per tantissimi km al giorno....infatti in giappone su 100 milioni di abitanti si vendono quasi cinque milioni di auto negli anni migliori....da noi su sessanta siamo su una media oramai plafonata vedo di circa un milione e mezzo....

Insomma ben venga la prudenza....ma qua si esagera....importavano una serie di 5000 pezzi di hustlers e vedevano come andava...non l'hanno fatto/voluto fare....fatti loro....inutile che nel ventisette proporranno poi sto robino qua che magari dovrà vedersela con produzione nostrana assemblata su base leapmotors.....
Se non cambiano le regole del mercato non puoi vendere quello che non puoi. Suzuki ha fatto la sua attività di pubblicità di questo tipo di auto e per fare un po lobbing magari per una spinta ai legislatori. Ma ancora non ci sono stati passi concreti
 
Se non cambiano le regole del mercato non puoi vendere quello che non puoi. Suzuki ha fatto la sua attività di pubblicità di questo tipo di auto e per fare un po lobbing magari per una spinta ai legislatori. Ma ancora non ci sono stati passi concreti
Come omologazione se han superato quella giapponese superano anche qui non sono mica produzioni di provenienza indiana
 
non saprei... sono auto pensate per un certo contesto d'uso, strettamente urbano e al limite come seconde o terze auto. Uno che abita fuori città e con un'auto ci deve fare tutto, con la kei car ci fa la birra.
Si potrebbero sostituire molte piccole citycar che le persone non cambiano perché non ci sono alternative interessanti. Queste sarebbero eccezionali per anziani, donne, sostituire la seconda/terza auto eccetera. Per non parlare poi delle eventuali kei car 4x4 che in giappone ci sono, interessanti per strette strade di campagna. O ancora gli autonoleggi, gli autonoleggi nelle località turistiche quasi tutte macchine piccolissime utilizzano
 
...e qui sta il madornale errore di valutazione: e kei car rispondono a una precisa esigenza in un contesto preciso, ossia il traffico di Tokyo, Osaka e le varie metropoli del Sol Levante.
In Europa queste scatolette con le ruote sono utili come il cucchiaio a tavola: serve per il brodo, ma solo per quello. A noi servono auto economiche, ma non ce ne frega niente che siano lunghe tre metri, fuori dai centri abitati non abbiamo problemi di spazio o di posti auto in strada. Le auto "giuste" per tutti le avevamo belle e pronte senza bisogno di scomodare chissà quali guru per trovare la soluzione a un problema che non c'era e che hanno causato loro...
A Tokyo non c'è traffico perché vanno tutti in giro con i mezzi. Le kei car più che altro servono perché c'è poco spazio, nei quartieri residenziali le strade sono strette e soprattutto praticamente non esiste possibilità di parcheggio in strada (e non nel senso che è difficile trovarlo, ma nel senso che i parcheggi in strada proprio non esistono), quindi l'auto te la devi tenere nel garage o in un posto auto privato oppure non puoi possederla. E dato che le case sono piccole, è più facile ricavare un posto auto piccolo di uno grande. Detto questo, in Italia i problemi di parcheggio ci sono eccome nelle grandi città. Pensa all'enorme successo che ha avuto la Smart a Roma. Ma anche Ami e Topolino stanno avendo un discreto successo. In alcune città c'è effettivamente una domanda di auto che siano molto facili da parcheggiare. La stessa Panda, ricordiamo l'auto più venduta in Italia, che era seguita a ruota dalla 500 che è ancora più piccola (prima che togliessero dal mercato la versione termica) e poi dalla Ypsilon (prima che la portassero a 4 metri e 25.000 euro) dimostra che anche in Italia la domanda di auto piccole che siano facili da guidare e da parcheggiare in città c'è.
 
A Tokyo non c'è traffico perché vanno tutti in giro con i mezzi. Le kei car più che altro servono perché c'è poco spazio, nei quartieri residenziali le strade sono strette e soprattutto praticamente non esiste possibilità di parcheggio in strada (e non nel senso che è difficile trovarlo, ma nel senso che i parcheggi in strada proprio non esistono), quindi l'auto te la devi tenere nel garage o in un posto auto privato oppure non puoi possederla. E dato che le case sono piccole, è più facile ricavare un posto auto piccolo di uno grande. Detto questo, in Italia i problemi di parcheggio ci sono eccome nelle grandi città. Pensa all'enorme successo che ha avuto la Smart a Roma. Ma anche Ami e Topolino stanno avendo un discreto successo. In alcune città c'è effettivamente una domanda di auto che siano molto facili da parcheggiare. La stessa Panda, ricordiamo l'auto più venduta in Italia, che era seguita a ruota dalla 500 che è ancora più piccola (prima che togliessero dal mercato la versione termica) e poi dalla Ypsilon (prima che la portassero a 4 metri e 25.000 euro) dimostra che anche in Italia la domanda di auto piccole che siano facili da guidare e da parcheggiare in città c'è.
Stiamo sempre parlando di un contesto specifico, importante finchè vuoi, ma non generalizzabile.
 
Segnalo la prova sul tubo eseguita in giappone della Hustlers eseguita da motor 1.

Adesso sono io che mi chiedo il senso di queste prove, visto che sono due anni abbondanti che in tutte le salse ce le mostrano le provano e poi.....spariscono.

Un hype alla Stellantis che ha già dimostrato che facendo così si crea la reazione avversa e contraria....
 
Segnalo la prova sul tubo eseguita in giappone della Hustlers eseguita da motor 1.

Adesso sono io che mi chiedo il senso di queste prove, visto che sono due anni abbondanti che in tutte le salse ce le mostrano le provano e poi.....spariscono.

Un hype alla Stellantis che ha già dimostrato che facendo così si crea la reazione avversa e contraria....
Vista anch'io, e stavo per scrivere la stessa cosa :)
Per comodità metto il link:
A questo punto, o la decisione è presa e siamo vicini a un annuncio, oppure veramente non si capisce perché dovrebbero insistere su contenuti che immagino ovviamente sponsorizzati per promuovere un'auto che non arriverà mai. Poteva andare bene 6 mesi fa quando fecero quel primo giro di test coi giornalisti la storia di capire come avrebbe reagito la stampa internazionale al prodotto, ma adesso non più...
 
Vista anch'io, e stavo per scrivere la stessa cosa :)
Per comodità metto il link:
A questo punto, o la decisione è presa e siamo vicini a un annuncio, oppure veramente non si capisce perché dovrebbero insistere su contenuti che immagino ovviamente sponsorizzati per promuovere un'auto che non arriverà mai. Poteva andare bene 6 mesi fa quando fecero quel primo giro di test coi giornalisti la storia di capire come avrebbe reagito la stampa internazionale al prodotto, ma adesso non più...
Al servizio su tg 2 motori dissi ci siamo e ipotizzai come data luglio 2025 in concomitanza con lo stop di iggins ma non è andata così e penso che tutta sta prudenza quando poi si lanciano modelli elettrici a nastro sia eccessiva e controproducente
 
Cmq stanno tornando i video dedicati, magari qualcosa bolle in pentola?

Ultimamente si sente parlare più spesso di e-car, cioè quella nuova categoria di veicoli che si inserirebbe tra quadricicli e automobili e che vari player, tra decisori politici e gruppi industriali, auspica per poter far ripartire il mercato dei veicoli europei e dare un'accelerata all'adozione della mobilità elettrica.In Giappone è dal secondo Dopoguerra che esiste un segmento simile, cioè quello delle kei car. Suzuki è uno dei principali costruttori al mondo in quest'ambito e io, proprio nel Paese del Sol Levante e in particolare a Yokohama, dove l'azienda ha il suo quartiere di ricerca e sviluppo, ho potuto provare una best seller della gamma, la Hustler, che al cambio attuale - particolarmente conveniente al momento del test - costa l'equivalente di circa 11.000 euro.

 
Back
Alto