<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La prossima M3 avrà lo sterzo elettrico? | Il Forum di Quattroruote

La prossima M3 avrà lo sterzo elettrico?

Almeno in questa classe di vetture, non sarebbe il caso di mantenere un sano e sportivo sterzo idraulico? :rolleyes:
http://www.bimmerfile.com/2012/06/19/exclusive-2014-bmw-m3-to-use-electric-power-steering/
 
quadrif ha scritto:
Almeno in questa classe di vetture, non sarebbe il caso di mantenere un sano e sportivo sterzo idraulico? :rolleyes:
Come non quotarti, Perfino sul mio lento casson depotenziato (elettrico, anche discreto) mi manca l'idraulico della E46. Temo che, salvo problemi di peso (o trazione xdrive), lo metteranno d'ufficio per questioni di omologazione co2 ... sui rulli non sterzi, quindi un elettrico assorbe zero, mentre l'idraulico assorbe a prescindere uno o due cv che, in quelle (assurde) condizioni di omologazione, significano uno zero virgola qualcosa di consumo in meno e quindi qualche grammo di co2 in meno.
E che due palle ... :cry:

P.S. sulla mia attuale l'elettroassistenza è montata esattamente nella stessa posizione (almeno non è di quelle cheap calettate sul canotto del piantone :twisted: )
 
quadrif ha scritto:
Almeno in questa classe di vetture, non sarebbe il caso di mantenere un sano e sportivo sterzo idraulico? :rolleyes:
http://www.bimmerfile.com/2012/06/19/exclusive-2014-bmw-m3-to-use-electric-power-steering/

Decisamente si. Ma come dice Mauro, l'idroguida è ormai morta.

Rimane la speranza che i sistemi elettrici, superata la seconda generazione, stiano effettivamente crescendo.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
quadrif ha scritto:
Almeno in questa classe di vetture, non sarebbe il caso di mantenere un sano e sportivo sterzo idraulico? :rolleyes:
http://www.bimmerfile.com/2012/06/19/exclusive-2014-bmw-m3-to-use-electric-power-steering/

Decisamente si. Ma come dice Mauro, l'idroguida è ormai morta.

Rimane la speranza che i sistemi elettrici, superata la seconda generazione, stiano effettivamente crescendo.

Devo dire che l'elettrico della mia serie 1 cabrio non mi ha fatto rimpiangere troppo l'idraulico - che poi anzi era già credo elettroidraulico- della precedente serie 3.
Anzi rispetto all'idroguida Mb , ancora montata su classe C, è un passo avanti come sportività , un po' meno in confort in quanto richiede sempre uno sforzo maggiore della prima.
Il più pesante dei tre rimane sempre comunque l'idro della serie 3 touring , almeno nella mia esperienza che non è sicuramente dotata delle sensibilità di un pilota di formula 1 o di rally :lol: .Saluti
 
Non ne so quanto voi circa le differenze tecniche : ma non mi preoccuperei, dato che la Nissan GT-R (che ho guidato e che ha un servosterzo elettrico) ha uno sterzo perfetto, cui nulla si può rimproverare.

E se non va bene quella, su strada.... mi spiego ? :!: ;) :!: ;)
Lucio
 
Mastertanto ha scritto:
Non ne so quanto voi circa le differenze tecniche : ma non mi preoccuperei, dato che la Nissan GT-R (che ho guidato e che ha un servosterzo elettrico) ha uno sterzo perfetto, cui nulla si può rimproverare.
E se non va bene quella, su strada.... mi spiego ? :!: ;) :!: ;)
Lucio
Non ne dubito, però intanto da E46 con assistenza idraulioca a E91 LCI elettrica ci ho perso come feeling ... :cry:
 
Mauro 65 ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
Non ne so quanto voi circa le differenze tecniche : ma non mi preoccuperei, dato che la Nissan GT-R (che ho guidato e che ha un servosterzo elettrico) ha uno sterzo perfetto, cui nulla si può rimproverare.
E se non va bene quella, su strada.... mi spiego ? :!: ;) :!: ;)
Lucio
Non ne dubito, però intanto da E46 con assistenza idraulioca a E91 LCI elettrica ci ho perso come feeling ... :cry:
Non ne dubito neanch'io, ma la questione, come spesso succede, è se sia lecito generalizzare : valutare caso per caso mi sembra più aderente alla realtà.

La M3 E46 aveva, senza dubbio, uno sterzo magnifico : lo stesso però non si poteva dire dello sterzo, sempre idraulico no ?, della precedente M3 serie E36.
Vero che erano passati logicamente alcuni anni, ma fatto sta che la differenza nel "feeling" percepito con lo sterzo era forse la principale differenza tra le due generazioni di M3, sicuramente più delle prestazioni.

Non ho avuto il piacere di provare la successiva serie della M3, l'attuale V8, e non ne ho quindi un'idea precisa ; quanto allo sterzo della M6, è parecchio schizofrenico, nel senso che cambia di molto a seconda delle regolazioni (come un po' tutta la vettura) e passa da una morbidezza da città ad una durezza notevole, pensata evidentemente per le autostrade tedesche laddove si può tenere un passo ultraveloce.

Tutto ciò per dire che, più che la differenza tra idraulico ed elettrico, ho sempre visto la differenza tra quello di una vettura e quello di un'altra : differenze "trasversali", insomma.
Come succede per molte altre cose.
Lucio
 
ilclown ha scritto:
Speriamo che mettono anche il tasto "city" come sulla Panda :lol:

Per dirla in tema stai andando perennemente "off-road"! Evitiamo di postare interventi forzatamente in tema con l'avatar, poichè a furia di restringere si rischia poi di non avere più spazio. :hunf:
 
Il mio era solo un consiglio per i tecnici BMW,il "city" rende lo sterzo leggerissimo in manovra (forse anche troppo)
Bisognerà pure parcheggiarla ogni tanto sta M3 :D
 
ilclown ha scritto:
Il mio era solo un consiglio per i tecnici BMW,il "city" rende lo sterzo leggerissimo in manovra (forse anche troppo)
Bisognerà pure parcheggiarla ogni tanto sta M3 :D
Se è per questo usano da anni, anche sulle idroguide, sistemi leggeremente più sofisticati di un interruttore per variare automaticamente i carichi richiesti. E in ogni caso su una Bmw lo sterzo non può essere troppo morbido nemmeno in parcheggio, non è una Mb ;)
 
Back
Alto